<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Com'è cambiata la filosofia del Turbo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Com'è cambiata la filosofia del Turbo

blackblizzard82 ha scritto:
Anche questo mese prendo spunto da un articolo molto approfondito sull'ultimo numero di Autotecnica, uscito settimana scorsa. Sono andati in visita nel centro ricerche della Honeywell, a Brno, la quale, per chi non lo sapesse, è composta dai tecnici che ingegnerizzano, costruiscono e distribuiscono i turbocompressori con il marchio Garrett.

Innanzitutto c'è da dire che, nonostante se ne parli poco, la tecnica dei turbocompressori è cambiata molto negli ultimi 20 anni, dall'introduzione della geometria variabile, alla capacità di sopportare regimi di rotazione e temperature decisamente più alte.
I turbocompressori sono venuti un pò alla ribalta soprattutto negli anni 80, dove anche in formula1 venivano utilizzati con grande successo, e venivano utilizzati principalmente per un incremento di prestazioni e di "brutalità" che consentivano anche alle berline di diventare delle sportive (ad esempio, la indimenticabile Thema turbo, per restare in Italia). Oggi, invece, i turbocompressori vengono utlizzati sempre più spesso per sopperire all'incremento sempre costante delle dimensioni e del peso delle autovetture, oltre che (cosa non secondaria) per la diminuzione delle emissioni, ormai vero cruccio di tutte le case automobilistiche.

Per quanto mi riguarda, ho molta nostalgia dei turbo vecchia scuola, quelli che danno il classico "calcio nel sedere", ma ahimè d'ora in avanti vedremo sempre più questa tecnologia anche per i motori a "basse prestazioni", facendone perdere un pò il fascino.
Voi che ne pensate?

hanno perfettamente ragione ...ormi il turbo e' piu' un'"aiuto" al downsizing che alle alte prestazioni,purtroppo e' cosi..i tempi della R5 turbo e uno turbo sono lontani..pero',non si sa mai,magari si torna ad usarlo x cattiveria motoristica,non si sa mai....a tale proposito,basti pensare che l'altra sera ho notato un'astra sw nuova con la scritta turbo (originale non una tamarrata ;)) sul portellone...se va bene era il 1.6,se non il 1.4,ed e' un'auto da famiglia...una volta la scritta turbo gia' anticipava ampiamente quello che si verificava alla guida :D...
 
fa un certo effetto eh...TURBO,in bella evidenza tra l'altro..sulla meriva poi...almeno le renault usano TCE,x dirne una,uno che li x li non sa se ne sta ( fa anche rima) ;)..
 
dicono che il nuovo turbo della Opel si interessante da guidare, stavo per acquistarla poi ho trovato un'auto che mi faceva battere il cuore e non ho resistito, non son andato a provarla ma sarei stato curioso di sentire come và un 1.4 su una station, i forum che ho letto sono positivi ma la "spinta" è SOGGETTIVA e spesso ne parlano in modo entusiasta (forse perchè non hanno mai provato altre macchine)........
 
la differenza tra la spinta del turbo e la spinta dell'aspirato ormai è minima... la cosa buona è che si possono ottenere valori di coppia molto favorevoli con una cilindrata più bassa.
 
sono d'accordo e rende la guida piu' gradevole..quanto ai commenti positivi,a chi e' abituato a guidare da anni un tranquillo benzina aspirato,basta qualunque turbo a entusiasmare,anche il mio tdi 130cv.. ;)..
 
gallongi ha scritto:
sono d'accordo e rende la guida piu' gradevole..quanto ai commenti positivi,a chi e' abituato a guidare da anni un tranquillo benzina aspirato,basta qualunque turbo a entusiasmare,anche il mio tdi 130cv.. ;)..

aaarrrgh il carburante di satana nooooo :D
 
:D eh x i miei 22k km l'anno e' l'unica bevanda disponibile :D..levando la forester (benz/gpl) e la passat 1.8t ,ho sempre preso diesel (salvo utilitarie varie)...
 
gallongi ha scritto:
:D eh x i miei 22k km l'anno e' l'unica bevanda disponibile :D..levando la forester (benz/gpl) e la passat 1.8t ,ho sempre preso diesel (salvo utilitarie varie)...

ci sono comunque diverse alternative valide. il turbo benzina può essere gasato, e attualmente sia Landi che BRC offrono impianti per i turbo benzina ad iniezione diretta. ;)
 
vero vero vero..infatti,essendo stato li li x riprendermi un forester di nuovo anche se fosse stato turbo ,gasandolo non avrei avuto problemi...onestamente il mio precedente qualche problemuccio me lo aveva dato ma credo che i moderni siano tutt'altra cosa...non lo escludo x il futuro ;)
 
Back
Alto