<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cofronto ypsilon-mini 4ruote | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

cofronto ypsilon-mini 4ruote

autofede2009 ha scritto:
ieri su una new ypsilon gold che ho qui in garage, ho piacevolmente notato la presenza delle luci interne su entrambi i lati posteriori (sopra le porte) oltre a quella naturalmente presente all'anteriore...

inoltre da segnalare anche l'illuminazione a led nel retro degli strumenti che si accende quando si aprono le portiere con il quadro spento...

continuo a dire che una versione con selleria in alcantara o castiglio beige e rivestimenti della plancia nello stesso materiale... farebbe ancor più percepire il posizionamento di questa piccola vettura nella sua categoria...

giorni fa ho visto parcheggiat una Ypsilon 3 porte con interni in pelle sul beige, ho notato che anche parte della plancia era rivestita in pelle faceva un.gran figura
 
gdd78 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la nuova Micra è assolutamente fuori gara...

oltre ad una linea esterna veramente brutta e che le fa fare una retromarcia clamorosa sullo stile che le ultime 2 serie l'avevano caratterizzata, ha interni molto semplici e spartani e il tutto condito da prezzi di listino non da saldo...

la mia impressione è che in Nissan hanno voluto relegare alla Juke il ruolo di piccola compatta di spicco del marchio in modo da continuare a sottolineare sempre più lo spirito crossover della casa...

e per questo, a mi avviso, si è creata una micra semplice... che non disturbi...

chiaramente il ruolo della new micra non è quello di alternativa alla ypsilon...

Per me una donna non farà troppo caso a questo e prenderà in considerazione una e l'altra, salvo poi valurare quale delle due risponde meglio alle sue aspettative. La fissazione con le finiture è più un cruccio di noi uomini, una donna guarda molto di più il lato emozionale e pratico, dove per emozioni intendo lo sguardo dolce e lo stile giocattoloso a ovetto e per praticità intendo lo spazio per le buste della spesa, il seggiolino e la borsetta. Magari poi darà un'occhiata anche alla Swift, all'Agila, alla Yaris e alla C3.
Molto più difficile pensare a qualcuno indeciso fra Ypsilon e Mini...

acuto osservatore ;)
 
BufaloBic ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ieri su una new ypsilon gold che ho qui in garage, ho piacevolmente notato la presenza delle luci interne su entrambi i lati posteriori (sopra le porte) oltre a quella naturalmente presente all'anteriore...

inoltre da segnalare anche l'illuminazione a led nel retro degli strumenti che si accende quando si aprono le portiere con il quadro spento...

continuo a dire che una versione con selleria in alcantara o castiglio beige e rivestimenti della plancia nello stesso materiale... farebbe ancor più percepire il posizionamento di questa piccola vettura nella sua categoria...

giorni fa ho visto parcheggiat una Ypsilon 3 porte con interni in pelle sul beige, ho notato che anche parte della plancia era rivestita in pelle faceva un.gran figura
il tessuto dei sedili ripreso sulla plancia è sempre stato un tratto distintivo fin dai tempi dell' Y10....abbandonarlo mi sembra stupido, anche perchè piaceva a tutti...
sulla mia ypsilon ho il velluto blu che fa davvero una gran figura...rende l'ambiente molto accogliente
 
giuliogiulio ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ieri su una new ypsilon gold che ho qui in garage, ho piacevolmente notato la presenza delle luci interne su entrambi i lati posteriori (sopra le porte) oltre a quella naturalmente presente all'anteriore...

inoltre da segnalare anche l'illuminazione a led nel retro degli strumenti che si accende quando si aprono le portiere con il quadro spento...

continuo a dire che una versione con selleria in alcantara o castiglio beige e rivestimenti della plancia nello stesso materiale... farebbe ancor più percepire il posizionamento di questa piccola vettura nella sua categoria...

giorni fa ho visto parcheggiat una Ypsilon 3 porte con interni in pelle sul beige, ho notato che anche parte della plancia era rivestita in pelle faceva un.gran figura
il tessuto dei sedili ripreso sulla plancia è sempre stato un tratto distintivo fin dai tempi dell' Y10....abbandonarlo mi sembra stupido, anche perchè piaceva a tutti...
sulla mia ypsilon ho il velluto blu che fa davvero una gran figura...rende l'ambiente molto accogliente
Ma non si sporca facilmente?
 
Sui migliori consumi della mini rispetto alla y in autostrada. L mini è avvantaggiata dalla migliroe aerodinamica e lo dimostra cneh la velocità massima superirore alla Y nonostante sia meno potente,. Poi è avvantaggiata anche dalla 6 marcia di riposo e invece la Y ha solo 5 marce e scarsa cura aerodinamica, che alla alte velocità autostradale la penalizza nei consumi.
 
Cmq in genere so riamsto deluso dalla nuova Y, io credo che la rovina della nuova Y sarà la nuova PAnda che si preannuncia migliore della Y sotto ogni punto di vista. La nuova Panda è più riuscita come linea, gli interni nsono molto più belli, originali e danno una miglior sesazione di qualità rispetto a quelli Y ed inoltre probabilmente la nuova Panda costerà motlo meno della Y.
 
Miky! ha scritto:
Sui migliori consumi della mini rispetto alla y in autostrada. L mini è avvantaggiata dalla migliroe aerodinamica e lo dimostra cneh la velocità massima superirore alla Y nonostante sia meno potente,. Poi è avvantaggiata anche dalla 6 marcia di riposo e invece la Y ha solo 5 marce e scarsa cura aerodinamica, che alla alte velocità autostradale la penalizza nei consumi.
Non dimentichiamo l'idea di prodotto. Mini è un'auto sportiva, con sospensioni posteriori indipendenti (cosa rara su una B), è bassa, rigida, ben assettata. Ypsilon ha notevoli cure sui consumi, ma è destinata prima di tutto all'uso cittadino, ha un assetto ben più confortevole e su pavé o tombini la differenza si sente, ma ovviamente soluzioni del genere finiscono per penalizzare in velocità, questo senza parlare della differenza tra un 1,6 depotenziato con 6a di riposo (in realtà è di riposo anche la 5a) ed un motore turbo con 5 marce comunque più corte. La differenza si vedrà quando capiterà una salitina... :D
Poi va visto anche COME sono state guidate queste auto, ricordo ancora la prova 4R della 500TwinAir che manifestava consumi elevati superiori a quelli poi rilevati da molti utenti.

Miky! ha scritto:
Cmq in genere so riamsto deluso dalla nuova Y, io credo che la rovina della nuova Y sarà la nuova PAnda che si preannuncia migliore della Y sotto ogni punto di vista. La nuova Panda è più riuscita come linea, gli interni nsono molto più belli, originali e danno una miglior sesazione di qualità rispetto a quelli Y ed inoltre probabilmente la nuova Panda costerà motlo meno della Y.
Insomma, Panda resta una citycar generalista estremamente curata per essere una citycar, Ypsilon resta un segmento più su ed è abbastanza curata anche per quel segmento.

giuliogiulio ha scritto:
si ma infatti la cosa che mi fa ridere è che riviste, case automobilistiche continuino a sbandierare i progressi fatti avanti in ottica di contenimento dei consumi....sto twin air beve punto!!la favoletta della massa delle auto di oggi mi spiace ma non me la bevo...e non mi sta bene....beve più del fire, beve più del vw....in città si salva con lo start and stop, ma fuori...la ypsilon e la 500 a benzina devono essere fire...per risparmiare c'è l'ottimo MJ...e i dati di vendita (almeno per 500, vedremo per la piccola lancia)confermano questa tendenza
In realtà mi pare che un terzo delle 500 vendute sia TwinAir, devo trovare i dati. Ed in ogni caso al confronto con altre auto ha dimostrato di avere consumi molto contenuti perfino sulle prove 4R.

Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
120-140 di tachimetro,specie con l'ultimo cambio d'olio va liscia che è un piacere.
otto, mi pare un'esagerazione. :lol:
Molti diesel a 130 km/h costanti consumano di più.
Garantisco io, ma andando massimo a 120 orari (di tachimetro). Va anche detto che certe auto sono eccezioni e che in città quel motore beve.

NEWsuper5 ha scritto:
danilorse ha scritto:
A parita' di motorizzazione ed equipaggiamento, la Ypsilon di listino costa 700 euro piu' della Panda e 700 meno della Punto evo.
Il prezzo di listino dell Twin air gold provata e' 15.050 euro a cui sono stati aggiunti 2000 euro di optional ,di cui 500 per il metallizzato (i 500 euro circa x il metallizzato vanno aggiunti ai listini di tutte le auto).
Segnalo inoltre che la polo 1400 col DSG a 5 porte costa 17.850 euro.
Pero' ,come tutti sappiamo, quando si e' interessati ad un auto bisogna farsi fare un bel preventivo in concessionaria, perche' quello sara' il reale prezzo di acquisto dell'auto e spesso le differenze con i listini sono notevoli.

Intendiamoci, con questo non voglio dire che la Ypsilon costa poco.
c'è anche da dire che tra polo (o punto) e Y c'è un bel pò di materiale in più...

850? di differenza tra una polo dsg e una Y col robotizzato..............

bah. senza contare che la polo è rifinita meglio, e probabilmente lo sconto è parecchio simile.... :rolleyes:
In realtà i materiali di Ypsilon sono migliori, possiamo lamentarci del meccanismo per alzare il sedile o lo sterzo, ma è un'auto comunque ben fatta per essere una B. Ed in più rispetto a Polo è più compatta e pesa meno. cose veramente importanti in quel segmento se permetti. Poi per quanto mi riguarda la differenza tra doppia frizione e robottizzato è parecchio sottile, almeno fino a quando non va riparata qualcosa del cambio.
 
Maxetto ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ieri su una new ypsilon gold che ho qui in garage, ho piacevolmente notato la presenza delle luci interne su entrambi i lati posteriori (sopra le porte) oltre a quella naturalmente presente all'anteriore...

inoltre da segnalare anche l'illuminazione a led nel retro degli strumenti che si accende quando si aprono le portiere con il quadro spento...

continuo a dire che una versione con selleria in alcantara o castiglio beige e rivestimenti della plancia nello stesso materiale... farebbe ancor più percepire il posizionamento di questa piccola vettura nella sua categoria...

giorni fa ho visto parcheggiat una Ypsilon 3 porte con interni in pelle sul beige, ho notato che anche parte della plancia era rivestita in pelle faceva un.gran figura
il tessuto dei sedili ripreso sulla plancia è sempre stato un tratto distintivo fin dai tempi dell' Y10....abbandonarlo mi sembra stupido, anche perchè piaceva a tutti...
sulla mia ypsilon ho il velluto blu che fa davvero una gran figura...rende l'ambiente molto accogliente
Ma non si sporca facilmente?
no Maxetto la stoffa in plancia si sporca meno di quella dei pannelli porta,più che altro richiede 5 minuti in più al lavaggio della macchina per passare un panno umido o il prodotto specifico per pulire la tapezzeria.
 
Back
Alto