<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cofronto ypsilon-mini 4ruote | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

cofronto ypsilon-mini 4ruote

Maxetto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ad ogni modo del confronto Mini-Ypsilon la cosa che mi ha stupito di più sono i consumi, quelli della Ypsilon sono elevatissimi in autostrada (10,7 km/l di media), molto elevati anche su statale (15,6) ed appena discreti solo in città (15,2). La Mini, nonostante il suo poderoso 1.6 faccia la figura dell'elefante al cospetto del microscopico bicilindrico Twinair, consuma sempre meno (e parecchio) fuori città ed appena di più in ciclo esclusivamente urbano.
Ovviamente la rivista ha glissato alla grandissima............. eppure non stiamo parlando di supercar da 400 CV e 200.000 euro, su auto di quel tipo i consumi dovrebbero avere una certa importanza, o no?

Saluti
Ma un pò di onestà intellettuale no?
E' vero che la Ypsilon ha lo start&stop che aiuta un pò nei consumi urbani, ma vogliamo parlare dei cambi delle due vetture?
Già la quarta marcia che è di potenza per entrambe, raggiungono la velocità massima in 4°, è più lunga sulla mini (regime di rotazione alla massima velocità in 4 5900 giri per Ypsilon e 5250 in 4 per mini)
La 5 della Ypsilon definita lunga è comunque meno lunga di quella della mini infatti la ripresa 70-120 in 5 per Ypsilon è 21,5 s per la Mini in 5 è 24,2 s mentre in 6 è di 31 s.
Quindi la Mini è avvantaggiata dalle marce lunghe, per il consumo autostradale basta vedere che a 130 in 5 la Ypsilon ha un regime di rotazione di 3.650 giri la Mini in 6 di 2.950 giri.

E' abbastanza logico che un 1.6 abbia rapporti più lunghi di un 0,9 sia pure sovralimentato.

La scelta progettuale non giustifica però dei consumi di quel tipo, ribaltando il discorso si potrebbe anche dire che nel MA c'è la metà dei cilindri da riempire, ma sarebbe una cavolata come l'altra.

C'à poco da dire: il TA, a velocità costante, è poco efficiente, o per lo meno, non meglio di un motore tradizionale.
 
renatom ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ad ogni modo del confronto Mini-Ypsilon la cosa che mi ha stupito di più sono i consumi, quelli della Ypsilon sono elevatissimi in autostrada (10,7 km/l di media), molto elevati anche su statale (15,6) ed appena discreti solo in città (15,2). La Mini, nonostante il suo poderoso 1.6 faccia la figura dell'elefante al cospetto del microscopico bicilindrico Twinair, consuma sempre meno (e parecchio) fuori città ed appena di più in ciclo esclusivamente urbano.
Ovviamente la rivista ha glissato alla grandissima............. eppure non stiamo parlando di supercar da 400 CV e 200.000 euro, su auto di quel tipo i consumi dovrebbero avere una certa importanza, o no?

Saluti
Ma un pò di onestà intellettuale no?
E' vero che la Ypsilon ha lo start&stop che aiuta un pò nei consumi urbani, ma vogliamo parlare dei cambi delle due vetture?
Già la quarta marcia che è di potenza per entrambe, raggiungono la velocità massima in 4°, è più lunga sulla mini (regime di rotazione alla massima velocità in 4 5900 giri per Ypsilon e 5250 in 4 per mini)
La 5 della Ypsilon definita lunga è comunque meno lunga di quella della mini infatti la ripresa 70-120 in 5 per Ypsilon è 21,5 s per la Mini in 5 è 24,2 s mentre in 6 è di 31 s.
Quindi la Mini è avvantaggiata dalle marce lunghe, per il consumo autostradale basta vedere che a 130 in 5 la Ypsilon ha un regime di rotazione di 3.650 giri la Mini in 6 di 2.950 giri.

E' abbastanza logico che un 1.6 abbia rapporti più lunghi di un 0,9 sia pure sovralimentato.

La scelta progettuale non giustifica però dei consumi di quel tipo, ribaltando il discorso si potrebbe anche dire che nel MA c'è la metà dei cilindri da riempire, ma sarebbe una cavolata come l'altra.

C'à poco da dire: il TA, a velocità costante, è poco efficiente, o per lo meno, non meglio di un motore tradizionale.
Quando gira a regimi elevati e le valvole si aprono completamente il MA può poco.
 
Maxetto ha scritto:
Quando gira a regini elevati e le valvole si aprono completamente il MA può poco.

Questo, in effetti era prevedibile. Ciò nonostante, il risultato di consumo, deve essere definito comunque deludente.
 
fabiologgia ha scritto:
I cristalli posteriori fissi della DS4 non sono certo dovuti a taccagneria, bensì al design, in particolare alla forma della portiera e del vetro. Prova un pò tu a far scendere quel vetro in quella portiera, poi ne riparliamo...... Saluti

Sarà pure per scelta estetica, ma se uno vuole aprire il finestrino e non lo può fare, non credo che la motivazione della scelta lo conforti più di tanto.
 
stratoszero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
I cristalli posteriori fissi della DS4 non sono certo dovuti a taccagneria, bensì al design, in particolare alla forma della portiera e del vetro. Prova un pò tu a far scendere quel vetro in quella portiera, poi ne riparliamo...... Saluti

Sarà pure per scelta estetica, ma se uno vuole aprire il finestrino e non lo può fare, non credo che la motivazione della scelta lo conforti più di tanto.

I vetri posteriori fissi della DS4 sono un enorme difetto progettuale, volendo si potevano mettere almeno apribili a compasso o fare un binario e aprire metà vetro, al limite si potevano mettere le bocchette d'areazione per i posti dietro, si potevano trovare tante soluzioni ma non l'hanno fatto. Qualcuno potrebbe dire che essendo una sub-premium deve essere accettata con i suoi compromessi, come chi prende una BMW 1 sa bene che i posti dietro sono di emergenza o chi sceglie una Mini sa che il bagagliaio è inesistente per cui le motivazioni all'acquisto sono altre e tanto forti da rendere i difetti secondari. Ciò non toglie che quei difetti ci siano e siano condizionanti, mentre la Lancia Ypsilon è equilibrata in tutte le scelte: discreta abitabilità per quattro, bagagliaio decente, abitabilità posteriore buona, finiture nella norma, ecc... Scelte volte ad attrarre il maggior numero di clienti target (donne, giovani), scelte generaliste e nessuna o poche velleità premium. A mio avviso vista l'auto avrebbero dovuto confrontarla con antagoniste vere come la Suzuki Swift, la Nissan Micra, la Toyota Yaris, la Citroen C3, vetture simili per ingombri e target di mercato. Un confronto con la Mini a me non dice quasi niente, né di una né dell'altra...
 
gdd78 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
I cristalli posteriori fissi della DS4 non sono certo dovuti a taccagneria, bensì al design, in particolare alla forma della portiera e del vetro. Prova un pò tu a far scendere quel vetro in quella portiera, poi ne riparliamo...... Saluti

Sarà pure per scelta estetica, ma se uno vuole aprire il finestrino e non lo può fare, non credo che la motivazione della scelta lo conforti più di tanto.

I vetri posteriori fissi della DS4 sono un enorme difetto progettuale, volendo si potevano mettere almeno apribili a compasso o fare un binario e aprire metà vetro, al limite si potevano mettere le bocchette d'areazione per i posti dietro, si potevano trovare tante soluzioni ma non l'hanno fatto. Qualcuno potrebbe dire che essendo una sub-premium deve essere accettata con i suoi compromessi, come chi prende una BMW 1 sa bene che i posti dietro sono di emergenza o chi sceglie una Mini sa che il bagagliaio è inesistente per cui le motivazioni all'acquisto sono altre e tanto forti da rendere i difetti secondari. Ciò non toglie che quei difetti ci siano e siano condizionanti, mentre la Lancia Ypsilon è equilibrata in tutte le scelte: discreta abitabilità per quattro, bagagliaio decente, abitabilità posteriore buona, finiture nella norma, ecc... Scelte volte ad attrarre il maggior numero di clienti target (donne, giovani), scelte generaliste e nessuna o poche velleità premium. A mio avviso vista l'auto avrebbero dovuto confrontarla con antagoniste vere come la Suzuki Swift, la Nissan Micra, la Toyota Yaris, la Citroen C3, vetture simili per ingombri e target di mercato. Un confronto con la Mini a me non dice quasi niente, né di una né dell'altra...

Penso che la Suzuki Swift sia l'unica vera concorrente della Ypsilon, anche lei di impronta chic, con un listino piu' economico, ma con baule piu' piccolo e meno spazio dietro per i passeggeri.
La nuova Micra e' diventata molto spartana, mentre Yaris e C3 hanno abitacoli piu' grandi (in particolare la C3 e' 10 cm piu' lunga mentre la Yaris ha misure interne miracolose in rapporto alle dimensioni esterne).
 
danilorse ha scritto:
gdd78 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
I cristalli posteriori fissi della DS4 non sono certo dovuti a taccagneria, bensì al design, in particolare alla forma della portiera e del vetro. Prova un pò tu a far scendere quel vetro in quella portiera, poi ne riparliamo...... Saluti

Sarà pure per scelta estetica, ma se uno vuole aprire il finestrino e non lo può fare, non credo che la motivazione della scelta lo conforti più di tanto.

I vetri posteriori fissi della DS4 sono un enorme difetto progettuale, volendo si potevano mettere almeno apribili a compasso o fare un binario e aprire metà vetro, al limite si potevano mettere le bocchette d'areazione per i posti dietro, si potevano trovare tante soluzioni ma non l'hanno fatto. Qualcuno potrebbe dire che essendo una sub-premium deve essere accettata con i suoi compromessi, come chi prende una BMW 1 sa bene che i posti dietro sono di emergenza o chi sceglie una Mini sa che il bagagliaio è inesistente per cui le motivazioni all'acquisto sono altre e tanto forti da rendere i difetti secondari. Ciò non toglie che quei difetti ci siano e siano condizionanti, mentre la Lancia Ypsilon è equilibrata in tutte le scelte: discreta abitabilità per quattro, bagagliaio decente, abitabilità posteriore buona, finiture nella norma, ecc... Scelte volte ad attrarre il maggior numero di clienti target (donne, giovani), scelte generaliste e nessuna o poche velleità premium. A mio avviso vista l'auto avrebbero dovuto confrontarla con antagoniste vere come la Suzuki Swift, la Nissan Micra, la Toyota Yaris, la Citroen C3, vetture simili per ingombri e target di mercato. Un confronto con la Mini a me non dice quasi niente, né di una né dell'altra...

Penso che la Suzuki Swift sia l'unica vera concorrente della Ypsilon, anche lei di impronta chic, con un listino piu' economico, ma con baule piu' piccolo e meno spazio dietro per i passeggeri.
La nuova Micra e' diventata molto spartana, mentre Yaris e C3 hanno abitacoli piu' grandi (in particolare la C3 e' 10 cm piu' lunga mentre la Yaris ha misure interne miracolose in rapporto alle dimensioni esterne).

Trovare una concorrente che sia uguale a questa Ypsilon è difficile, sembrano tutte differire molto. Il che può giocare a favore proprio della Ypsilon perché si propone come auto differente dal mucchio. Ad esempio la nuova Micra sarà senz'altro spartana anche nell'immagine ma ad esempio si rivolge proprio al pubblico della Ypsilon (intendo le donne, un po' meno i giovani) con ingombri molto simili. La Yaris per quanto internamente più versatile offre comunque contenuti simili, anch'essa piuttosto compatta, generalista e femminile ma decisamente più "adulta" delle altre. La C3 anch'essa si rivolge alle donne e sarà anche più grande ma non è una differenza tale da non essere confrontabile, a questo punto neanche una Fiesta e una Punto Evo lo sarebbero... Quella che ci azzecca meno fra tutte queste è proprio la Mini.
 
la nuova Micra è assolutamente fuori gara...

oltre ad una linea esterna veramente brutta e che le fa fare una retromarcia clamorosa sullo stile che le ultime 2 serie l'avevano caratterizzata, ha interni molto semplici e spartani e il tutto condito da prezzi di listino non da saldo...

la mia impressione è che in Nissan hanno voluto relegare alla Juke il ruolo di piccola compatta di spicco del marchio in modo da continuare a sottolineare sempre più lo spirito crossover della casa...

e per questo, a mi avviso, si è creata una micra semplice... che non disturbi...

chiaramente il ruolo della new micra non è quello di alternativa alla ypsilon...
 
ieri su una new ypsilon gold che ho qui in garage, ho piacevolmente notato la presenza delle luci interne su entrambi i lati posteriori (sopra le porte) oltre a quella naturalmente presente all'anteriore...

inoltre da segnalare anche l'illuminazione a led nel retro degli strumenti che si accende quando si aprono le portiere con il quadro spento...

continuo a dire che una versione con selleria in alcantara o castiglio beige e rivestimenti della plancia nello stesso materiale... farebbe ancor più percepire il posizionamento di questa piccola vettura nella sua categoria...
 
autofede2009 ha scritto:
la nuova Micra è assolutamente fuori gara...

oltre ad una linea esterna veramente brutta e che le fa fare una retromarcia clamorosa sullo stile che le ultime 2 serie l'avevano caratterizzata, ha interni molto semplici e spartani e il tutto condito da prezzi di listino non da saldo...

la mia impressione è che in Nissan hanno voluto relegare alla Juke il ruolo di piccola compatta di spicco del marchio in modo da continuare a sottolineare sempre più lo spirito crossover della casa...

e per questo, a mi avviso, si è creata una micra semplice... che non disturbi...

chiaramente il ruolo della new micra non è quello di alternativa alla ypsilon...

Per me una donna non farà troppo caso a questo e prenderà in considerazione una e l'altra, salvo poi valurare quale delle due risponde meglio alle sue aspettative. La fissazione con le finiture è più un cruccio di noi uomini, una donna guarda molto di più il lato emozionale e pratico, dove per emozioni intendo lo sguardo dolce e lo stile giocattoloso a ovetto e per praticità intendo lo spazio per le buste della spesa, il seggiolino e la borsetta. Magari poi darà un'occhiata anche alla Swift, all'Agila, alla Yaris e alla C3.
Molto più difficile pensare a qualcuno indeciso fra Ypsilon e Mini...
 
gdd78 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
I cristalli posteriori fissi della DS4 non sono certo dovuti a taccagneria, bensì al design, in particolare alla forma della portiera e del vetro. Prova un pò tu a far scendere quel vetro in quella portiera, poi ne riparliamo...... Saluti

Sarà pure per scelta estetica, ma se uno vuole aprire il finestrino e non lo può fare, non credo che la motivazione della scelta lo conforti più di tanto.

I vetri posteriori fissi della DS4 sono un enorme difetto progettuale, volendo si potevano mettere almeno apribili a compasso o fare un binario e aprire metà vetro, al limite si potevano mettere le bocchette d'areazione per i posti dietro, si potevano trovare tante soluzioni ma non l'hanno fatto. Qualcuno potrebbe dire che essendo una sub-premium deve essere accettata con i suoi compromessi, come chi prende una BMW 1 sa bene che i posti dietro sono di emergenza o chi sceglie una Mini sa che il bagagliaio è inesistente per cui le motivazioni all'acquisto sono altre e tanto forti da rendere i difetti secondari. Ciò non toglie che quei difetti ci siano e siano condizionanti, mentre la Lancia Ypsilon è equilibrata in tutte le scelte: discreta abitabilità per quattro, bagagliaio decente, abitabilità posteriore buona, finiture nella norma, ecc... Scelte volte ad attrarre il maggior numero di clienti target (donne, giovani), scelte generaliste e nessuna o poche velleità premium. A mio avviso vista l'auto avrebbero dovuto confrontarla con antagoniste vere come la Suzuki Swift, la Nissan Micra, la Toyota Yaris, la Citroen C3, vetture simili per ingombri e target di mercato. Un confronto con la Mini a me non dice quasi niente, né di una né dell'altra...

I vetri posteriori a compasso sarebbero stati troppo "cheap", oltretutto il meccanismo (l'articolazione di plastica) è concettualmente fragile e si presta molto male ad un'auto di quel livello.
Peggio ancora, dal punto di vista estetico, sarebbe la divisione del finestrino in due, in senso verticale.
L'unica soluzione percorribile sarebbe quella delle bocchette posteriori, magari installandone due centrali, sul tunnell e due sulle portiere, nel bordo inferiore dei finestrini, per facilitarne lo sbrinamento d'inverno.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
gdd78 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
I cristalli posteriori fissi della DS4 non sono certo dovuti a taccagneria, bensì al design, in particolare alla forma della portiera e del vetro. Prova un pò tu a far scendere quel vetro in quella portiera, poi ne riparliamo...... Saluti

Sarà pure per scelta estetica, ma se uno vuole aprire il finestrino e non lo può fare, non credo che la motivazione della scelta lo conforti più di tanto.

I vetri posteriori fissi della DS4 sono un enorme difetto progettuale, volendo si potevano mettere almeno apribili a compasso o fare un binario e aprire metà vetro, al limite si potevano mettere le bocchette d'areazione per i posti dietro, si potevano trovare tante soluzioni ma non l'hanno fatto. Qualcuno potrebbe dire che essendo una sub-premium deve essere accettata con i suoi compromessi, come chi prende una BMW 1 sa bene che i posti dietro sono di emergenza o chi sceglie una Mini sa che il bagagliaio è inesistente per cui le motivazioni all'acquisto sono altre e tanto forti da rendere i difetti secondari. Ciò non toglie che quei difetti ci siano e siano condizionanti, mentre la Lancia Ypsilon è equilibrata in tutte le scelte: discreta abitabilità per quattro, bagagliaio decente, abitabilità posteriore buona, finiture nella norma, ecc... Scelte volte ad attrarre il maggior numero di clienti target (donne, giovani), scelte generaliste e nessuna o poche velleità premium. A mio avviso vista l'auto avrebbero dovuto confrontarla con antagoniste vere come la Suzuki Swift, la Nissan Micra, la Toyota Yaris, la Citroen C3, vetture simili per ingombri e target di mercato. Un confronto con la Mini a me non dice quasi niente, né di una né dell'altra...

I vetri posteriori a compasso sarebbero stati troppo "cheap", oltretutto il meccanismo (l'articolazione di plastica) è concettualmente fragile e si presta molto male ad un'auto di quel livello.
Peggio ancora, dal punto di vista estetico, sarebbe la divisione del finestrino in due, in senso verticale.
L'unica soluzione percorribile sarebbe quella delle bocchette posteriori, magari installandone due centrali, sul tunnell e due sulle portiere, nel bordo inferiore dei finestrini, per facilitarne lo sbrinamento d'inverno.

Saluti

Bastava fare le porte posteriori di dimensioni normali, cosi' ci sarebbe stato lo spazio per far scendere, almeno in parte, i finestrini.
Se guardate le foto della prova su quattroruote si vede quanto piccola sia luce delle portiere posteriori.
 
danilorse ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
gdd78 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
I cristalli posteriori fissi della DS4 non sono certo dovuti a taccagneria, bensì al design, in particolare alla forma della portiera e del vetro. Prova un pò tu a far scendere quel vetro in quella portiera, poi ne riparliamo...... Saluti

Sarà pure per scelta estetica, ma se uno vuole aprire il finestrino e non lo può fare, non credo che la motivazione della scelta lo conforti più di tanto.

I vetri posteriori fissi della DS4 sono un enorme difetto progettuale, volendo si potevano mettere almeno apribili a compasso o fare un binario e aprire metà vetro, al limite si potevano mettere le bocchette d'areazione per i posti dietro, si potevano trovare tante soluzioni ma non l'hanno fatto. Qualcuno potrebbe dire che essendo una sub-premium deve essere accettata con i suoi compromessi, come chi prende una BMW 1 sa bene che i posti dietro sono di emergenza o chi sceglie una Mini sa che il bagagliaio è inesistente per cui le motivazioni all'acquisto sono altre e tanto forti da rendere i difetti secondari. Ciò non toglie che quei difetti ci siano e siano condizionanti, mentre la Lancia Ypsilon è equilibrata in tutte le scelte: discreta abitabilità per quattro, bagagliaio decente, abitabilità posteriore buona, finiture nella norma, ecc... Scelte volte ad attrarre il maggior numero di clienti target (donne, giovani), scelte generaliste e nessuna o poche velleità premium. A mio avviso vista l'auto avrebbero dovuto confrontarla con antagoniste vere come la Suzuki Swift, la Nissan Micra, la Toyota Yaris, la Citroen C3, vetture simili per ingombri e target di mercato. Un confronto con la Mini a me non dice quasi niente, né di una né dell'altra...

I vetri posteriori a compasso sarebbero stati troppo "cheap", oltretutto il meccanismo (l'articolazione di plastica) è concettualmente fragile e si presta molto male ad un'auto di quel livello.
Peggio ancora, dal punto di vista estetico, sarebbe la divisione del finestrino in due, in senso verticale.
L'unica soluzione percorribile sarebbe quella delle bocchette posteriori, magari installandone due centrali, sul tunnell e due sulle portiere, nel bordo inferiore dei finestrini, per facilitarne lo sbrinamento d'inverno.

Saluti

Bastava fare le porte posteriori di dimensioni normali, cosi' ci sarebbe stato lo spazio per far scendere, almeno in parte, i finestrini.
Se guardate le foto della prova su quattroruote si vede quanto piccola sia luce delle portiere posteriori.

Non è un problema di dimensioni, ma di forma del vetro e del fatto che la portiera si restringe verso il basso impedendo al vetro di discendere al suo interno. La DS4 è un'auto che fa della sua linea uno dei suoi punti forti, quelle porte sono state volutamente disegnate così per essere d'effetto estetico, e onestamente lo sono. La praticità non è una vocazione dell'auto (per quella semmai c'è la C4 normale), inoltre è stato fatto anche un calcolo statistico, su un'auto come quella i posti posteriori avranno un tasso di occupazione medio abbastanza basso, la DS4 non è l'auto che uno si compra per viaggiarci sempre in 4, la maggior parte dei clienti ci viaggerà da solo od in coppia, i posti dietro saranno prevalentemente ad uso occasionale.
Ad ogni modo, nemmeno io la comprerei!

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
danilorse ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
gdd78 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
I cristalli posteriori fissi della DS4 non sono certo dovuti a taccagneria, bensì al design, in particolare alla forma della portiera e del vetro. Prova un pò tu a far scendere quel vetro in quella portiera, poi ne riparliamo...... Saluti

Sarà pure per scelta estetica, ma se uno vuole aprire il finestrino e non lo può fare, non credo che la motivazione della scelta lo conforti più di tanto.

I vetri posteriori fissi della DS4 sono un enorme difetto progettuale, volendo si potevano mettere almeno apribili a compasso o fare un binario e aprire metà vetro, al limite si potevano mettere le bocchette d'areazione per i posti dietro, si potevano trovare tante soluzioni ma non l'hanno fatto. Qualcuno potrebbe dire che essendo una sub-premium deve essere accettata con i suoi compromessi, come chi prende una BMW 1 sa bene che i posti dietro sono di emergenza o chi sceglie una Mini sa che il bagagliaio è inesistente per cui le motivazioni all'acquisto sono altre e tanto forti da rendere i difetti secondari. Ciò non toglie che quei difetti ci siano e siano condizionanti, mentre la Lancia Ypsilon è equilibrata in tutte le scelte: discreta abitabilità per quattro, bagagliaio decente, abitabilità posteriore buona, finiture nella norma, ecc... Scelte volte ad attrarre il maggior numero di clienti target (donne, giovani), scelte generaliste e nessuna o poche velleità premium. A mio avviso vista l'auto avrebbero dovuto confrontarla con antagoniste vere come la Suzuki Swift, la Nissan Micra, la Toyota Yaris, la Citroen C3, vetture simili per ingombri e target di mercato. Un confronto con la Mini a me non dice quasi niente, né di una né dell'altra...

I vetri posteriori a compasso sarebbero stati troppo "cheap", oltretutto il meccanismo (l'articolazione di plastica) è concettualmente fragile e si presta molto male ad un'auto di quel livello.
Peggio ancora, dal punto di vista estetico, sarebbe la divisione del finestrino in due, in senso verticale.
L'unica soluzione percorribile sarebbe quella delle bocchette posteriori, magari installandone due centrali, sul tunnell e due sulle portiere, nel bordo inferiore dei finestrini, per facilitarne lo sbrinamento d'inverno.

Saluti

Bastava fare le porte posteriori di dimensioni normali, cosi' ci sarebbe stato lo spazio per far scendere, almeno in parte, i finestrini.
Se guardate le foto della prova su quattroruote si vede quanto piccola sia luce delle portiere posteriori.

Non è un problema di dimensioni, ma di forma del vetro e del fatto che la portiera si restringe verso il basso impedendo al vetro di discendere al suo interno. La DS4 è un'auto che fa della sua linea uno dei suoi punti forti, quelle porte sono state volutamente disegnate così per essere d'effetto estetico, e onestamente lo sono. La praticità non è una vocazione dell'auto (per quella semmai c'è la C4 normale), inoltre è stato fatto anche un calcolo statistico, su un'auto come quella i posti posteriori avranno un tasso di occupazione medio abbastanza basso, la DS4 non è l'auto che uno si compra per viaggiarci sempre in 4, la maggior parte dei clienti ci viaggerà da solo od in coppia, i posti dietro saranno prevalentemente ad uso occasionale.
Ad ogni modo, nemmeno io la comprerei!

saluti

Scusa ma tu se devi comprare un'auto per viaggiarci da solo o in coppia compri la DS4????
Hanno copiato la linea dei finestrini introdotta dalla Delta 4 anni fà e nn sono nemmeno riusciti a sistemarci finestrini, questi sì che sono progetti evoluti.....
 
Back
Alto