<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cofronto ypsilon-mini 4ruote | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

cofronto ypsilon-mini 4ruote

ottovalvole ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Si ma...se alla nuova Ypsilon metti il sedile regolabile in altezza uguale a quello della Panda... che invece di venire su tutto fa perno solo da un lato.... oppure non metti il volante regolabile in altezza....

Ripeto, a me la nuova Ypsilon è molto simpatica, ma è un passo indietro rispetto alla veccia, già solo nei sedili. Basta che vai in un concessionario e ti siedi prima su una e poi sull'altra. Sulla nuova Ypsilon si vede l'impostazione generale della Panda, mentre la vecchia Ypsilon aveva l'impostazione della Punto.
cioè ha la regolazione in altezza solo della seduta? :shock: :shock: :shock:

Si, e la cosa pessima è che si solleva solo la parte posteriore della seduta, quindi come cerchi di sollevare il sedile esso si inclina brutalmente verso davanti, se lo alzi al massimo lo puoi usare come scivolo.
Questo identico difetto ce l'ha anche la GPunto Active che uso al lavoro, una regolazione in altezza fatta così è non solo inutile ma addirittura dannosa.

Ad ogni modo del confronto Mini-Ypsilon la cosa che mi ha stupito di più sono i consumi, quelli della Ypsilon sono elevatissimi in autostrada (10,7 km/l di media), molto elevati anche su statale (15,6) ed appena discreti solo in città (15,2). La Mini, nonostante il suo poderoso 1.6 faccia la figura dell'elefante al cospetto del microscopico bicilindrico Twinair, consuma sempre meno (e parecchio) fuori città ed appena di più in ciclo esclusivamente urbano.
Ovviamente la rivista ha glissato alla grandissima............. eppure non stiamo parlando di supercar da 400 CV e 200.000 euro, su auto di quel tipo i consumi dovrebbero avere una certa importanza, o no?

Saluti
è normalissimo che il 1.6 della Mini in autostrada consuma meno,è un motore aspirato dalla bassa potenza specifica (come li preferisco io),avrà un'erogazione più lineare e i 130 li mantiene ad un numero di giri più basso...e penso che anche nell'affidabilità un motore di quel tipo dovrebbe dare meno problemi. è anche vero che Mini e Ypsilon sono 2 macchine totalmente opposte e la scelta del motore lo dimostra. La Lancia cittadina e donna con un motore economico da mantenere (in termini assicurativi e nei consumi in città) mentre la Mini più pistaiola (non di certo con questo motore!) e maschia,però sono piccole entrambe.
si ma infatti la cosa che mi fa ridere è che riviste, case automobilistiche continuino a sbandierare i progressi fatti avanti in ottica di contenimento dei consumi....sto twin air beve punto!!la favoletta della massa delle auto di oggi mi spiace ma non me la bevo...e non mi sta bene....beve più del fire, beve più del vw....in città si salva con lo start and stop, ma fuori...la ypsilon e la 500 a benzina devono essere fire...per risparmiare c'è l'ottimo MJ...e i dati di vendita (almeno per 500, vedremo per la piccola lancia)confermano questa tendenza
 
gdd78 ha scritto:
La Ypsilon sfrutta anch'essa il pianale di una segmento inferiore, quello della 500, anch'esso con passo allungato da 230 a 239 cm ed ha dimensioni equivalenti a quelle di una C3 o superiori ad altre auto come la Yaris o la Swift che però sono di categoria B mentre la Ypsilon no, è di categoria A, si vede chiaramente... Dalle dimensioni? No. Dalla gamma motori? No. Dalle finiture? No. Dal livello degli allestimenti? No. Dal comfort? No. Dall'accessibilità? No. Dalla posizione di guida? Qui potremmo parlarne. Non certo perché è un po' meno distesa rispetto ad altre, essendo questa una scelta dettata dal posizionamento della vettura. Diciamo che alle donne a cui si indirizza tendenzialemnte la Ypsilon, piace una posizione comoda che domini la strada, piuttosto che una incassata. E la seduta alta libera spazio dietro per i figli e la spesa... Lo sterzo che non si sistema in profondità? Questo per me insieme alla seduta che non si regola ottimamente in altezza sono le uniche due cose che si manifestano dal pianale della 500 ma non è che da sole due caratteristiche secondarie possono determinare l'appartenenza ad una categoria. Sarebbe come dire che la Smart è una coupé perché ha due posti e la coda tronca... Ovvio che dal momento che si volevano tenere compatte le dimensioni il pianale della Grande Punto era da scartare e allora hanno preso l'unico altro disponibile cioè quello della 500, non c'era altra scelta. A costo di non avere il volante regolabile in profondità (io non l'ho mai regolato in vita mia) è uscita un'auto con le caratteristiche volute. E 'n beh? Questo è tutto? Voglio proprio andare a vedere quanto in VW si sono scandalizzati analizzando il capello quando hanno fatto la nuova Passat su base Golf... O diecimila altri esempi di altre case.

La Ypsilon come giustamente dici è lunga 3.84 metri, 3 cm in più della vecchial, ma è anche più stretta della vecchia di 3 centimetri. Le suddivisioni in segmento sono roba da appassionati per noi del forum. Però per farti un esempio, se io mi siedo su una Grande Punto o una MiTo, che sono segmento B, e poi mi siedo sulla nuova Ypsilon, non posso non notare di stare su un'auto di categoria inferiore, come mi succederebbe se mi sedessi un una Golf e poi su una Grande Punto. Ora il volante regolabile in profondità non sarà una cosa indispensabile, rispetto a quello che guidavamo una volta, ma se c'è preferisco. A me ad esempio piace guidare con le gambe distese e il volante vicino al torace, in modo che quando incrocio le mani non si staccano le spalle dallo schienale. Essendo alto 1.83 il volante regolabile in profondità mi viene comodo.
Detto questo, ribadisco che a me la nuova Ypsilon piace molto, la trovo veramente bella da vedere, sia dentro che fuori. Questo mi fa capire quanto sia importante l'estetica in un'auto.
Avete notato come le coreane siano pian piano passate ad un design che esprime tecnologia e innovazione? Una tecnologia forse un pò fredda, alla tedesca, ma che comunque sta incontrando sempre maggiori consensi, e fra qualche anno compreremo tutti molte più auto coreane, come facciamo oggi con televisori ecc ecc.
 
NEWsuper5 ha scritto:
ehm...il listino non ti dà molta ragione..... :oops:
Beh, ma fa parte del gioco. Dovra pur costare un pò più cara di una Panda, Aveo, Matiz ecc ecc.

Per me il gioco gli può riuscire, perché l'auto è bella, e sono riusciti, pur con plastiche economiche, a dare all'interno un'aria chic (luci soffuse blu, plastiche con finitura black piano) che appagano. Con i pannelli porta in stoffa però farebbe un ulteriore deciso salto nella qualità della vita a bordo.
 
E comunque ribadisco che secondo me la vecchia Ypsilon del 2003 internamente era fatta meglio.
Tuttavia anche la nuova Ypsilon come auto da città di dà l'idea di essere in un ovetto accogliente e pratico nel traffico.
 
Fancar_ ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ehm...il listino non ti dà molta ragione..... :oops:
Beh, ma fa parte del gioco. Dovra pur costare un pò più cara di una Panda, Aveo, Matiz ecc ecc.

Per me il gioco gli può riuscire, perché l'auto è bella, e sono riusciti, pur con plastiche economiche, a dare all'interno un'aria chic (luci soffuse blu, plastiche con finitura black piano) che appagano. Con i pannelli porta in stoffa però farebbe un ulteriore deciso salto nella qualità della vita a bordo.
non mi sono spiegato.
a parità di motorizzazione costa più di punto evo, clio, fiesta...
la y DFN twinair da 86 cv costa 17mila?
la polo 1400 da 86 cv col DSG (non un robotizzato qualunque, ma un doppia frizione a 7 marce) costa 17150 ?

fai un pò te.... ;)
 
Fancar_ ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Veramente lo spot parla di lusso accessibile, che si è liberato da tutti gli eccessi per guardare alla sostanza... E poi è solo uno spot, non è che la Dr si pubblicizza come un'auto cinese, economica e bruttina.

Personalmente non lo interpresto cosi lo spot, che peraltro mi piace e come ho già detto in precedenza trovo azzeccato, ma la sostanza, come la intendo io, è un'altra cosa.

A me sembra invece che voglia dire che il lusso ed il buon gusto stanno anche nelle cose piccole, l'ostentazione non va per forza ricercata nel SUV da 23 quintali.

Ecco che quindi l'Ypsilon è si un modo di ostentare la propria personalità e stile, rispetto a chi acquista una Panda, ma in maniera garbata e in linea con i tempi di crisi attuali.

Riassumento: siete giovani trentenni che hanno da poco cominciato a lavorare, non avete molti soldi, ma vi piace il lusso e avere un mezzo che si addica al vostro abito con cravatta ? Ai vostri aperitivi e serate in centro? Ecco la Ypsilon,un modo di ostentare garbato ma con classe, che non vi darà l'aria di volere ma non potere.
wow!!!ottima analisi!!in ogni caso mi sembra più lussuosa, visto che stiamo parlando di lusso la vecchia ypsilon....
 
NEWsuper5 ha scritto:
non mi sono spiegato.
a parità di motorizzazione costa più di punto evo, clio, fiesta...
la y DFN twinair da 86 cv costa 17mila?
la polo 1400 da 86 cv col DSG (non un robotizzato qualunque, ma un doppia frizione a 7 marce) costa 17150 ?

fai un pò te.... ;)

Hai detto tutto.....

Tuttavia, sono convinto che molte donne, ma anche molti giovani trentenni, se li metti di fronte una Polo e una Ypsilon preferiscono quest'ultima, perché più blasé. L'Ypsilon è l'unica auto del marchio Lancia che negli anni sotto la gestione Fiat non ha perso immagine. Perché ? Perché è sempre stata avvicendata ogni 6-7 anni, e non ha mai cambiato la sua filosofia, com'è invece avvenuto con Delta, Lybra e Thesis.
 
Fancar_ ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
non mi sono spiegato.
a parità di motorizzazione costa più di punto evo, clio, fiesta...
la y DFN twinair da 86 cv costa 17mila?
la polo 1400 da 86 cv col DSG (non un robotizzato qualunque, ma un doppia frizione a 7 marce) costa 17150 ?

fai un pò te.... ;)
Hai detto tutto.....

Tuttavia, sono convinto che molte donne, ma anche molti giovani trentenni, se li metti di fronte una Polo e una Ypsilon preferiscono quest'ultima, perché più blasé. L'Ypsilon è l'unica auto del marchio Lancia che negli anni sotto la gestione Fiat non ha perso immagine. Perché ? Perché è sempre avvicendata ogni 6-7 anni, non ha mai avuto cambiato la sua filosofia, com'è invece avvenuto con Delta, Lybra e Thesis.
per me è fuori mercato.
soprattutto perchè è fatta a risparmio.
se poi gli allocchi si fanno andar bene quei prezzi eccessivi....fatti loro.
 
Fancar_ ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ehm...il listino non ti dà molta ragione..... :oops:
Beh, ma fa parte del gioco. Dovra pur costare un pò più cara di una Panda, Aveo, Matiz ecc ecc.

Per me il gioco gli può riuscire, perché l'auto è bella, e sono riusciti, pur con plastiche economiche, a dare all'interno un'aria chic (luci soffuse blu, plastiche con finitura black piano) che appagano. Con i pannelli porta in stoffa però farebbe un ulteriore deciso salto nella qualità della vita a bordo.

e non hai visto la lineaccessori lancia (che pure ti avevo postato un paio di mesi fa)... ;) http://www.lancia.it/carconfigurator/402/1000/it/#|brand=70|market=1000|codLanguage=5|codModel=402|SelectedMvs=704020100000|BODY=111|WHEL=000|SEAT=111|EQPM=001|DRVE=1|ENGN=12e|FUEL=2|GEAR=43|PACK=|OPTS=000%7C008%7C009%7C011%7C028%7C029%7C082%7C228%7C392%7C40H%7C450%7C500%7C502%7C614%7C631%7C111%24-%7C111%23-%7C
 
fabiologgia ha scritto:
Certo, tutte le auto hanno normalmente il piano del sedile lievemente inclinato all'indietro. Ma non tutte, per fortuna, hanno un meccanismo di regolazione in altezza tale che più alzi il sedile più lo inclini verso davanti.
Prova a sederti su una Panda dotata di regolazione in altezza, porta il sedile sulla posizione più alta e capirai immediatamente cosa intendo dire. Ti ritroverai col piano del sedile brutalmente inclianto verso davanti, cosa molto scomoda perchè ti costringe durante la guida a "puntellarti" con il piede sinistro contro il pavimento, ed anche pericolosissima perchè in caso di incidente facilita parecchio il fenomeno di "submarining" ossia la scivolata del bacino al di sotto della fascia ventrale della cintura di sicurezza, cosa ulteriormente acuita dal fatto che normalmente chi mette il sedile in quella posizione non è proprio un vatusso.

Saluti
Si ho capito perfettamente come funziona il sedile ed effettivamente deve essere scomodo, personalmente non mi capita mai di sollevare un sedile perchè non sono propriamente basso :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma che è una novità? Tutti i sedili non sono perfettamente piani, ma che auto guidate?
persino la vecchia brava non ha sedile che cambia inclinazione variandone l'altezza...e parliamo del 1995.....
ora siamo nel 2011, in un'auto "lussuosa" (così dice lo spot) che costa in proporzione più di una brava nel 95 (segmento C) e ritroviamo queste soluzioni ridicole.
vabbè...bel passo avanti... :rolleyes:

ora capisci quando qualche topic fa parlavamo di scadimento generale rispetto alle vecchie Y?
Si, ci sono indubbiamente delle "tirchierie" qua e là.
Però se non hai bisogno di alzare il sedile, forse neanche ti accorgi del sistema piuttosto povero, ma capisco che questo non è un buon motivo per adottare questo meccanismo.
 
Back
Alto