NEWsuper5 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Si ma...se alla nuova Ypsilon metti il sedile regolabile in altezza uguale a quello della Panda... che invece di venire su tutto fa perno solo da un lato.... oppure non metti il volante regolabile in altezza....
Ripeto, a me la nuova Ypsilon è molto simpatica, ma è un passo indietro rispetto alla veccia, già solo nei sedili. Basta che vai in un concessionario e ti siedi prima su una e poi sull'altra. Sulla nuova Ypsilon si vede l'impostazione generale della Panda, mentre la vecchia Ypsilon aveva l'impostazione della Punto.
cioè ha la regolazione in altezza solo della seduta? :shock: :shock: :shock:
Si, e la cosa pessima è che si solleva solo la parte posteriore della seduta, quindi come cerchi di sollevare il sedile esso si inclina brutalmente verso davanti, se lo alzi al massimo lo puoi usare come scivolo.
Questo identico difetto ce l'ha anche la GPunto Active che uso al lavoro, una regolazione in altezza fatta così è non solo inutile ma addirittura dannosa.
Ad ogni modo del confronto Mini-Ypsilon la cosa che mi ha stupito di più sono i consumi, quelli della Ypsilon sono elevatissimi in autostrada (10,7 km/l di media), molto elevati anche su statale (15,6) ed appena discreti solo in città (15,2). La Mini, nonostante il suo poderoso 1.6 faccia la figura dell'elefante al cospetto del microscopico bicilindrico Twinair, consuma sempre meno (e parecchio) fuori città ed appena di più in ciclo esclusivamente urbano.
Ovviamente la rivista ha glissato alla grandissima............. eppure non stiamo parlando di supercar da 400 CV e 200.000 euro, su auto di quel tipo i consumi dovrebbero avere una certa importanza, o no?
Saluti