<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cofronto ypsilon-mini 4ruote | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

cofronto ypsilon-mini 4ruote

Maxetto ha scritto:
Si, ci sono indubbiamente delle "tirchierie" qua e là.
Però se non hai bisogno di alzare il sedile, forse neanche ti accorgi del sistema
piuttosto povero, ma capisco che questo non è un buon motivo per adottare
questo meccanismo.
è un pò la stessa critica che si fa alle guide sedili a vista della smart (con quello che costa!) o alla plancia abbastanza economica della iq....
allo stesso prezzo della Y c'è la punto evo che è rifinita meglio.
mi dirai "l'immagine"?
c'è la quantità e la qualità....la macchina è decisamente più ampia ed è pure ben rifinita.

è una caduta di stile evitabile, per quella che da oltre 20 anni è la piccola italiana chic.
 
sedili piccoli e padiglione è basso soprattutto con il tetto apribile come sulla 500... forse il motivo per questo meccanismo non perfetto è dovuto all'abitacolo piccolino che non permette di alzare tutto il sedile senza recare problemi (penso allo spazio che deve rimanere per esempio per gli airbag per la testa...)...

ma forse mi sbaglio ed è solo una tirchieria...
 
autofede2009 ha scritto:
sedili piccoli e padiglione è basso soprattutto con il tetto apribile come sulla 500... forse il motivo per questo meccanismo non perfetto è dovuto all'abitacolo piccolino che non permette di alzare tutto il sedile senza recare problemi (penso allo spazio che deve rimanere per esempio per gli airbag per la testa...)...

ma forse mi sbaglio ed è solo una tirchieria...
perchè anche la 500 usa questo sistema?
 
NEWsuper5 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
sedili piccoli e padiglione è basso soprattutto con il tetto apribile come sulla 500... forse il motivo per questo meccanismo non perfetto è dovuto all'abitacolo piccolino che non permette di alzare tutto il sedile senza recare problemi (penso allo spazio che deve rimanere per esempio per gli airbag per la testa...)...

ma forse mi sbaglio ed è solo una tirchieria...
perchè anche la 500 usa questo sistema?

si...
 
fabiologgia ha scritto:
Ad ogni modo del confronto Mini-Ypsilon la cosa che mi ha stupito di più sono i consumi, quelli della Ypsilon sono elevatissimi in autostrada (10,7 km/l di media), molto elevati anche su statale (15,6) ed appena discreti solo in città (15,2). La Mini, nonostante il suo poderoso 1.6 faccia la figura dell'elefante al cospetto del microscopico bicilindrico Twinair, consuma sempre meno (e parecchio) fuori città ed appena di più in ciclo esclusivamente urbano.
Ovviamente la rivista ha glissato alla grandissima............. eppure non stiamo parlando di supercar da 400 CV e 200.000 euro, su auto di quel tipo i consumi dovrebbero avere una certa importanza, o no?

Saluti
Ma un pò di onestà intellettuale no?
E' vero che la Ypsilon ha lo start&stop che aiuta un pò nei consumi urbani, ma vogliamo parlare dei cambi delle due vetture?
Già la quarta marcia che è di potenza per entrambe, raggiungono la velocità massima in 4°, è più lunga sulla mini (regime di rotazione alla massima velocità in 4 5900 giri per Ypsilon e 5250 in 4 per mini)
La 5 della Ypsilon definita lunga è comunque meno lunga di quella della mini infatti la ripresa 70-120 in 5 per Ypsilon è 21,5 s per la Mini in 5 è 24,2 s mentre in 6 è di 31 s.
Quindi la Mini è avvantaggiata dalle marce lunghe, per il consumo autostradale basta vedere che a 130 in 5 la Ypsilon ha un regime di rotazione di 3.650 giri la Mini in 6 di 2.950 giri.
 
Maxetto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ad ogni modo del confronto Mini-Ypsilon la cosa che mi ha stupito di più sono i consumi, quelli della Ypsilon sono elevatissimi in autostrada (10,7 km/l di media), molto elevati anche su statale (15,6) ed appena discreti solo in città (15,2). La Mini, nonostante il suo poderoso 1.6 faccia la figura dell'elefante al cospetto del microscopico bicilindrico Twinair, consuma sempre meno (e parecchio) fuori città ed appena di più in ciclo esclusivamente urbano.
Ovviamente la rivista ha glissato alla grandissima............. eppure non stiamo parlando di supercar da 400 CV e 200.000 euro, su auto di quel tipo i consumi dovrebbero avere una certa importanza, o no?

Saluti
Ma un pò di onestà intellettuale no?
E' vero che la Ypsilon ha lo start&stop che aiuta un pò nei consumi urbani, ma vogliamo parlare dei cambi delle due vetture?
Già la quarta mercia che è di potenza per entrambe, raggiungono la velocità massima in 4°, è più lunga sulla mini (regime di rotazione alla massima velocità in 4 5900 giri per Ypsilon e 5250 in 4 per mini)
La 5 della Ypsilon definita lunga è comunque meno lunga di quella della mini infatti la ripresa 70-120 in 5 per Ypsilon è 21,5 s per la Mini in 5 è 24,2 s mentre in 6 è di 31 s.
Quindi la Mini è avvantaggiata dalle marce lunghe, per il consumo autostradale basta vedere che a 130 in 5 la Ypsilon ha un regime di rotazione di 3.650 giri la Mini in 6 di 2.950 giri.

Esci un attimo dal confronto.
I 10,7 km/l della Ypsilon Twinair in autostrada, a prescindere da tutto, come li giudichi? Un consumo da tre stelle?
Per me è troppo pure una stella, al di là di quel che fa la Mini.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ad ogni modo del confronto Mini-Ypsilon la cosa che mi ha stupito di più sono i consumi, quelli della Ypsilon sono elevatissimi in autostrada (10,7 km/l di media), molto elevati anche su statale (15,6) ed appena discreti solo in città (15,2). La Mini, nonostante il suo poderoso 1.6 faccia la figura dell'elefante al cospetto del microscopico bicilindrico Twinair, consuma sempre meno (e parecchio) fuori città ed appena di più in ciclo esclusivamente urbano.
Ovviamente la rivista ha glissato alla grandissima............. eppure non stiamo parlando di supercar da 400 CV e 200.000 euro, su auto di quel tipo i consumi dovrebbero avere una certa importanza, o no?

Saluti
Ma un pò di onestà intellettuale no?
E' vero che la Ypsilon ha lo start&stop che aiuta un pò nei consumi urbani, ma vogliamo parlare dei cambi delle due vetture?
Già la quarta mercia che è di potenza per entrambe, raggiungono la velocità massima in 4°, è più lunga sulla mini (regime di rotazione alla massima velocità in 4 5900 giri per Ypsilon e 5250 in 4 per mini)
La 5 della Ypsilon definita lunga è comunque meno lunga di quella della mini infatti la ripresa 70-120 in 5 per Ypsilon è 21,5 s per la Mini in 5 è 24,2 s mentre in 6 è di 31 s.
Quindi la Mini è avvantaggiata dalle marce lunghe, per il consumo autostradale basta vedere che a 130 in 5 la Ypsilon ha un regime di rotazione di 3.650 giri la Mini in 6 di 2.950 giri.

Esci un attimo dal confronto.
I 10,7 km/l della Ypsilon Twinair in autostrada, a prescindere da tutto, come li giudichi? Un consumo da tre stelle?
Per me è troppo pure una stella, al di là di quel che fa la Mini.

Saluti
bisognerebbe verificarlo sto dato,secondo me è troppo alto,quanti km ha l'esemplare del confronto? C'è qualche forumista che guida il TwinAir sulla 500?
 
Leggendo i dati della prova di qr in questione sono rimasto colpito da come la rivista mettesse in risalto la migliore performance sul fronte consumi in autostrada dell'inglese sottolineando il fatto che la Mini faccia meglio addirittura del 30%!!! (in realtà e il 28%...)
Perché la stessa enfasi nn viene messa commentando i dati a favore della Y, che ha consumi nettamente migliori in città, -31%, terreno dove verranno percorsi l'80% dei km della Y e prestazioni superiori sia in fatto di accelerazione che di ripresa, anche qui -31% sul tempo della ripresa 70-120 (piacere di guida).
Sempre sulle stesso numero leggo della Citroen DS4, auto nella versione provata da 34k euro, con finestrini posteriori bloccati senza bocchetta posteriore per il climatizzatore, e io che mi lamentavo delle maniglie della mia Bravo.....
Nn voglio dire che Fiat sia illibata ma credo che le proprie vetture continueranno a nn andare bene nemmeno quando costeranno come una Dacia, avranno le finiture di un'Audi e feeling di guida di una Alfa anni 70.
L'ultima, la GranCherokee provata sempre sul numero di settembre costa il 34% in meno della rivale X5.....
Daniele.
 
fabiologgia ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ad ogni modo del confronto Mini-Ypsilon la cosa che mi ha stupito di più sono i consumi, quelli della Ypsilon sono elevatissimi in autostrada (10,7 km/l di media), molto elevati anche su statale (15,6) ed appena discreti solo in città (15,2). La Mini, nonostante il suo poderoso 1.6 faccia la figura dell'elefante al cospetto del microscopico bicilindrico Twinair, consuma sempre meno (e parecchio) fuori città ed appena di più in ciclo esclusivamente urbano.
Ovviamente la rivista ha glissato alla grandissima............. eppure non stiamo parlando di supercar da 400 CV e 200.000 euro, su auto di quel tipo i consumi dovrebbero avere una certa importanza, o no?

Saluti
Ma un pò di onestà intellettuale no?
E' vero che la Ypsilon ha lo start&stop che aiuta un pò nei consumi urbani, ma vogliamo parlare dei cambi delle due vetture?
Già la quarta mercia che è di potenza per entrambe, raggiungono la velocità massima in 4°, è più lunga sulla mini (regime di rotazione alla massima velocità in 4 5900 giri per Ypsilon e 5250 in 4 per mini)
La 5 della Ypsilon definita lunga è comunque meno lunga di quella della mini infatti la ripresa 70-120 in 5 per Ypsilon è 21,5 s per la Mini in 5 è 24,2 s mentre in 6 è di 31 s.
Quindi la Mini è avvantaggiata dalle marce lunghe, per il consumo autostradale basta vedere che a 130 in 5 la Ypsilon ha un regime di rotazione di 3.650 giri la Mini in 6 di 2.950 giri.

Esci un attimo dal confronto.
I 10,7 km/l della Ypsilon Twinair in autostrada, a prescindere da tutto, come li giudichi? Un consumo da tre stelle?
Per me è troppo pure una stella, al di là di quel che fa la Mini.

Saluti
Casomai tiriamo fuori il motore dalla macchina. :lol:
Non puoi dare la colpa al motore, di fatti con un cambio con una marcia in più consumerebbe meno.
 
ottovalvole ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ad ogni modo del confronto Mini-Ypsilon la cosa che mi ha stupito di più sono i consumi, quelli della Ypsilon sono elevatissimi in autostrada (10,7 km/l di media), molto elevati anche su statale (15,6) ed appena discreti solo in città (15,2). La Mini, nonostante il suo poderoso 1.6 faccia la figura dell'elefante al cospetto del microscopico bicilindrico Twinair, consuma sempre meno (e parecchio) fuori città ed appena di più in ciclo esclusivamente urbano.
Ovviamente la rivista ha glissato alla grandissima............. eppure non stiamo parlando di supercar da 400 CV e 200.000 euro, su auto di quel tipo i consumi dovrebbero avere una certa importanza, o no?

Saluti
Ma un pò di onestà intellettuale no?
E' vero che la Ypsilon ha lo start&stop che aiuta un pò nei consumi urbani, ma vogliamo parlare dei cambi delle due vetture?
Già la quarta mercia che è di potenza per entrambe, raggiungono la velocità massima in 4°, è più lunga sulla mini (regime di rotazione alla massima velocità in 4 5900 giri per Ypsilon e 5250 in 4 per mini)
La 5 della Ypsilon definita lunga è comunque meno lunga di quella della mini infatti la ripresa 70-120 in 5 per Ypsilon è 21,5 s per la Mini in 5 è 24,2 s mentre in 6 è di 31 s.
Quindi la Mini è avvantaggiata dalle marce lunghe, per il consumo autostradale basta vedere che a 130 in 5 la Ypsilon ha un regime di rotazione di 3.650 giri la Mini in 6 di 2.950 giri.

Esci un attimo dal confronto.
I 10,7 km/l della Ypsilon Twinair in autostrada, a prescindere da tutto, come li giudichi? Un consumo da tre stelle?
Per me è troppo pure una stella, al di là di quel che fa la Mini.

Saluti
bisognerebbe verificarlo sto dato,secondo me è troppo alto,quanti km ha l'esemplare del confronto? C'è qualche forumista che guida il TwinAir sulla 500?
I km percorsi dalla Ypsilon sono 2.259, quelli della Mini 1.540
 
NEWsuper5 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ehm...il listino non ti dà molta ragione..... :oops:
Beh, ma fa parte del gioco. Dovra pur costare un pò più cara di una Panda, Aveo, Matiz ecc ecc.

Per me il gioco gli può riuscire, perché l'auto è bella, e sono riusciti, pur con plastiche economiche, a dare all'interno un'aria chic (luci soffuse blu, plastiche con finitura black piano) che appagano. Con i pannelli porta in stoffa però farebbe un ulteriore deciso salto nella qualità della vita a bordo.
non mi sono spiegato.
a parità di motorizzazione costa più di punto evo, clio, fiesta...
la y DFN twinair da 86 cv costa 17mila?
la polo 1400 da 86 cv col DSG (non un robotizzato qualunque, ma un doppia frizione a 7 marce) costa 17150 ?

fai un pò te.... ;)

A parita' di motorizzazione ed equipaggiamento, la Ypsilon di listino costa 700 euro piu' della Panda e 700 meno della Punto evo.
Il prezzo di listino dell Twin air gold provata e' 15.050 euro a cui sono stati aggiunti 2000 euro di optional ,di cui 500 per il metallizzato (i 500 euro circa x il metallizzato vanno aggiunti ai listini di tutte le auto).
Segnalo inoltre che la polo 1400 col DSG a 5 porte costa 17.850 euro.
Pero' ,come tutti sappiamo, quando si e' interessati ad un auto bisogna farsi fare un bel preventivo in concessionaria, perche' quello sara' il reale prezzo di acquisto dell'auto e spesso le differenze con i listini sono notevoli.

Intendiamoci, con questo non voglio dire che la Ypsilon costa poco.
 
danilorse ha scritto:
A parita' di motorizzazione ed equipaggiamento, la Ypsilon di listino costa 700 euro piu' della Panda e 700 meno della Punto evo.
Il prezzo di listino dell Twin air gold provata e' 15.050 euro a cui sono stati aggiunti 2000 euro di optional ,di cui 500 per il metallizzato (i 500 euro circa x il metallizzato vanno aggiunti ai listini di tutte le auto).
Segnalo inoltre che la polo 1400 col DSG a 5 porte costa 17.850 euro.
Pero' ,come tutti sappiamo, quando si e' interessati ad un auto bisogna farsi fare un bel preventivo in concessionaria, perche' quello sara' il reale prezzo di acquisto dell'auto e spesso le differenze con i listini sono notevoli.

Intendiamoci, con questo non voglio dire che la Ypsilon costa poco.
c'è anche da dire che tra polo (o punto) e Y c'è un bel pò di materiale in più...

850? di differenza tra una polo dsg e una Y col robotizzato..............

bah. senza contare che la polo è rifinita meglio, e probabilmente lo sconto è parecchio simile.... :rolleyes:
 
stratoszero ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ma se la ypsilon è più lunga della mini come fa ad essere di un segmento inferiore??

E' un segmento inferiore per prezzo e caratteristiche tecniche, oltre ad una vocazione decisamente diversa: a me sembra un paragone un po' forzato.
:?

Il segmento definisce anche le potenzialita' di carico di persone e bagagli.
Per questa ragione e' piu' di segmento A la Mini ,che difficilmente puo' ospitare 2 persone dietro e ha un bagagliaio piu' piccolo della 500.
Se fosse solo un discorso di prezzo e caratteristiche tecniche la Dacia Sandero (che monta gli stessi motori della Twingo) sarebbe di segmento A.
 
fabiologgia ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ad ogni modo del confronto Mini-Ypsilon la cosa che mi ha stupito di più sono i consumi, quelli della Ypsilon sono elevatissimi in autostrada (10,7 km/l di media), molto elevati anche su statale (15,6) ed appena discreti solo in città (15,2). La Mini, nonostante il suo poderoso 1.6 faccia la figura dell'elefante al cospetto del microscopico bicilindrico Twinair, consuma sempre meno (e parecchio) fuori città ed appena di più in ciclo esclusivamente urbano.
Ovviamente la rivista ha glissato alla grandissima............. eppure non stiamo parlando di supercar da 400 CV e 200.000 euro, su auto di quel tipo i consumi dovrebbero avere una certa importanza, o no?

Saluti
Ma un pò di onestà intellettuale no?
E' vero che la Ypsilon ha lo start&stop che aiuta un pò nei consumi urbani, ma vogliamo parlare dei cambi delle due vetture?
Già la quarta mercia che è di potenza per entrambe, raggiungono la velocità massima in 4°, è più lunga sulla mini (regime di rotazione alla massima velocità in 4 5900 giri per Ypsilon e 5250 in 4 per mini)
La 5 della Ypsilon definita lunga è comunque meno lunga di quella della mini infatti la ripresa 70-120 in 5 per Ypsilon è 21,5 s per la Mini in 5 è 24,2 s mentre in 6 è di 31 s.
Quindi la Mini è avvantaggiata dalle marce lunghe, per il consumo autostradale basta vedere che a 130 in 5 la Ypsilon ha un regime di rotazione di 3.650 giri la Mini in 6 di 2.950 giri.

Esci un attimo dal confronto.
I 10,7 km/l della Ypsilon Twinair in autostrada, a prescindere da tutto, come li giudichi? Un consumo da tre stelle?
Per me è troppo pure una stella, al di là di quel che fa la Mini.

Saluti

Quel consumo è un abominio. Ma non posso credere che consumi così tanto. In questo caso penso che 4R abbia sbagliato qualcosa nei rilevamenti. Manco fosse un 3000 benzina.

Poi la 500 con lo stesso motore aveva molto meno o sbaglio?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Quel consumo è un abominio. Ma non posso credere che consumi così tanto. In questo caso penso che 4R abbia sbagliato qualcosa nei rilevamenti. Manco fosse un 3000 benzina.

Poi la 500 con lo stesso motore aveva molto meno o sbaglio?
dipende molto dal cambio.
se a quella velocità è a 4500 giri....la mini magari col cambio lungo è a 2800 in sesta....

conta che la mini non ha il1600 16v della marea SW....
ha mille accorgimenti per ridurre il consumo ed è depotenziato...
 
Back
Alto