<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CMBS: opinioni contrastanti | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

CMBS: opinioni contrastanti

emart ha scritto:
Un aspetto importante sarebbe la utilità-efficacia di ACC e soprattutto CMBS nella nebbia.Intendo dire che,premesso che in queste condizioni la cosa più saggia è comunque di navigare a vista e non affidarsi a nessun automatismo,
( in altre parole non usare ACC ),si può fare assegnamento su un dispositivo che freni al nostro posto se quel veicolo che ci precede proprio non l'abbiamo visto, causa nebbione fitto fitto?( in altre parole,chiarito che non può essee motivo di imprudenze, CMBS veglia su di noi anche con la nebbia?).A Meipso l'ardua sentenza.
Per quel niente che ne so dovrebbe funzionare,( anche se Honda ovviamente e saggiamente dice di no), in quanto non si avvale di tecnologie I.R. o laser, che perdono drammaticamente efficacia in atmosfera satura di vapori o fumi densi e opachi, ma credo di microonde.Qualche "nebbioso" ha esperienze in proposito?
Non è comunque un incitamento a fare i pazzi nella nebbia,mi raccomando!!
ciao

Uppo questo interessante intervento, perchè la prima situazione di pericolo che mi è venuta in mente pensando a questi dispositivi è proprio la nebbia. Nessuna esperienza in merito?
 
con nebbiolina non fittissima tutto bene..aggancia la macchina che precede senza problemi...vi terrò aggiornati!!
comnunque oltre all'utilità mi sto divertendo e rilassando molto alla guida..anche nell'extraurbano lo uso regolarmente senza problemi..utile il fatto di poter momentaneamente disattivare il sistema pigiando l'acceleratore...ti permette un sorpasso o di evitare un veicolo senza che il sistema agganci l'auto che precede; poi torna tutto "automatico".
l'unico problema, come già accennato, sono gli imbecilli che continuano a tagliare la strada passando da una corsia all'altra in super o autostrada..devo ridurre la distanza per evitare continui inserimenti tra me e il veicolo che precede.
Al momento nessun problema con il sistema, e visto l'intensità con cui lo uso, lo metterò a dura prova e vi terrò aggiornati...ciao a tutti!!!
max
 
Per la verità io intendevo proprio il CMBS, non l'ACC.
Cio' ovviamente non è verificabile direttamente, a meno di non essere un pò matti, o,come dicevo nel mio post precedente, di trovarsi nella nebbia e tirare dritto senza vedere il veicolo che ci precede.A questo punto, in condizioni normali ci si va a sbattere contro, mentre CMBS POTREBBE,( ?)vedere lui l'ostacolo e frenare.
Questo naturalmente non ci autorizzerebbe ad andare veloci nella nebbia, ma farci sentire le spalle, o meglio il muso più coperto
Dubito che possa funzionare, ma se fosse un radar a microonde o comuque non laser, si potrebbe fare, e non sarebbe, per quel che poso saperne io, una cattiva idea.Poi magari cisono aspetti che io non ho preso in considerazione, che invece sconsigliano,visto che nessuna casa che ha un sistema anti collisione enfatizza questa caratteristica. In ogni caso mi sembrava un argomento interessante e vi ringrazio per averlo "raccolto".
ciao
 
Per la verità io intendevo proprio il CMBS, non l'ACC.
Cio' ovviamente non è verificabile direttamente, a meno di non essere un pò matti, o,come dicevo nel mio post precedente, di trovarsi nella nebbia e tirare dritto senza vedere il veicolo che ci precede.A questo punto, in condizioni normali ci si va a sbattere contro, mentre CMBS POTREBBE,( ?)vedere lui l'ostacolo e frenare.
Questo naturalmente non ci autorizzerebbe ad andare veloci nella nebbia, ma farci sentire le spalle, o meglio il muso più coperto
Dubito che possa funzionare, ma se fosse un radar a microonde o comuque non laser, si potrebbe fare, e non sarebbe, per quel che poso saperne io, una cattiva idea.Poi magari cisono aspetti che io non ho preso in considerazione, che invece sconsigliano,visto che nessuna casa che ha un sistema anti collisione enfatizza questa caratteristica. In ogni caso mi sembrava un argomento interessante e vi ringrazio per averlo "raccolto".
ciao
 
Io, prim'ancora di un intervento in extremis del CMBS, avevo pensato all'ACC: se il radar effettivamente riuscisse a "vedere" oltre la mia scarsa visuale automaticamente rallenterebbe prima della mia percezione dell'ostacolo. Ovviamente il mio contesto di utilizzo ideale sarebbe quello autostradale, per le strade secondarie è interessante focalizzarsi, come fa emart, sul CMBS.
 
io l'ACC lo uso anche su strade secondarie..se poi c'è nebbia a maggior ragione proverò a e vi terrò informati..x provare il CMBS bisogna essere proprio a culo di quello davanti.
ciao
max
 
emart ha scritto:
Per la verità io intendevo proprio il CMBS, non l'ACC.
Cio' ovviamente non è verificabile direttamente, a meno di non essere un pò matti, o,come dicevo nel mio post precedente, di trovarsi nella nebbia e tirare dritto senza vedere il veicolo che ci precede.A questo punto, in condizioni normali ci si va a sbattere contro, mentre CMBS POTREBBE,( ?)vedere lui l'ostacolo e frenare.
Questo naturalmente non ci autorizzerebbe ad andare veloci nella nebbia, ma farci sentire le spalle, o meglio il muso più coperto
Dubito che possa funzionare, ma se fosse un radar a microonde o comuque non laser, si potrebbe fare, e non sarebbe, per quel che poso saperne io, una cattiva idea.Poi magari cisono aspetti che io non ho preso in considerazione, che invece sconsigliano,visto che nessuna casa che ha un sistema anti collisione enfatizza questa caratteristica. In ogni caso mi sembrava un argomento interessante e vi ringrazio per averlo "raccolto".
ciao
Attenzione, perchè quando il cmbs comincia a frenare vuol dire che l'impatto è ormai inevitabile, sicuro prima arriverebbero gli avvisi ma quanto prima? Il cmbs serve ad attenuare gli impatti non ad evitarli, c'era un video di 4 ruote che provava il sistema e ne faceva chiaramente vedere come funzionava ... se lo trovo lo posto ciauzzz
 
Beh,meglio frenare tardi che non frenare per niente;poi un minimo di margine ci dovrebbe essere.Insisto infine su CMBS, perche' personalmente non mi fiderei a lasciare inserito ACC, rimanendo agganciato a "quello davanti",che magari tiene un passo che per me,del tutto disabituato alla nebbia,è comunque troppo alto,rischiando poi di finire in uno di quei trenini
che generano il tipico tamponamento a catena.( chi me lo garantisce che "quello dietro" ha il CMBS?).
ciao
 
Guarda che se il veicolo che ti precede va ad una velocità maggiore di quella da te impostata il sistema non gli lancia un lazo per restargli attaccato :)
Se tu imposti 80 Km/h sul cruise, lui te li mantiene e non va ad inseguire uno che davanti a te fa i 160, si preoccupa solo di tenere 50,100,200m... (la distanza, se non sbaglio, è a tua discrezione) di margine da chi ti precede senza superare i tuoi 80 Km/h.
 
In questo articolo viene ribadito che Questo sistema non ha limiti operativi, anzi è stato ideato e progettato specificatamente per viaggiare nella nebbia, di notte e comunque con scarsa o minima visibilità.
 
Djobi ha scritto:
In questo articolo viene ribadito che Questo sistema non ha limiti operativi, anzi è stato ideato e progettato specificatamente per viaggiare nella nebbia, di notte e comunque con scarsa o minima visibilità.

Grazie mille della segnalazione Djobi!
 
Guarda che se il veicolo che ti precede va ad una velocità maggiore di quella da te impostata il sistema non gli lancia un lazo per restargli attaccato
Se tu imposti 80 Km/h sul cruise, lui te li mantiene e non va ad inseguire uno che davanti a te fa i 160, si preoccupa solo di tenere 50,100,200m... (la distanza, se non sbaglio, è a tua discrezione) di margine da chi ti precede senza superare i tuoi 80 Km/h.

Il problema è che nella nebbia fitta,per me, andare 80 KMH è già un'impresa da temerario,e tutti mi superano e si dileguano.Comunque la tua è una giusta e utile considerazione.
Vorrei in ogni caso aggiungere che ricordo di aver letto sul manuale d'uso di Accord che Honda non prevede-consiglia, l'uso di questo sistema con nebbia o scarsa visibilità.Può essere che lo facciano per evitarsi grane giudiziarie, ma comunque lo fanno.
Sempre da manuale,anche il CMBS, per la verità,può disattivarsi ( previa acensione di spia di avvertimento) in condizioni di scarsa visibilità.Il problema
sta in "quanto" puo',cioè se anche questa è una mossa precauzionale del costruttore e di fatto i sistema funziona, oppure no.
Ad es.il terzo ammenicolo di questa triade di gadget elettronici,vale a dire il LKAS, o traccialinee per gli amici, che dovrebbe mantenere l'auto in corsia, anch'esso dato per facile ad autosospendersi, effettivamente si comporta in questo modo, diattivandosi con una frequenza tale da renderlo praticamente inutile.L'unica differenza e' che dovrebbe essere basato su sensori optoelettronici,più vulnerabili alle situazioni di scarsa visibilità.
 
5500 Km, CR-V 2.2 advance:

la mia esperienza con il sistema CMBS è al momento più che positiva, ho lasciato il dispositivo sempre in funzione dal momento dell'acquisto, città, extraurbane, autostrada. Se si esclude un breve periodo di "acclimatamento" non mi ha mai dato un problema, al contrario, trasmette un senso di sicurezza in più (un paio di volte il sistema mi ha "ripreso" da una distrazione ;) )

Sono molto soddisfatto della scelta, per la mia esperieza, il sistema si è mostrato "maturo" e mi sento di consigliarlo a chi fosse indeciso sull'acquisto.
 
Back
Alto