<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clio IV | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Clio IV

blackblizzard82 ha scritto:
che venga prodotta in Bangladesh o a Quala Lumpur a me fottesega: resta il fatto che paragonarla ad una Clio nuova è un insulto al buonsenso. Però, posso capire che il tifo porti ad avere il salame sugli occhi...

Comincio col dire che oltre a deludermi, con queste risposte/osservazioni stai sfociando nei bassi fondi del ricolo !!!
Fatta "doverosa" premessa tendo anche ad ignorare a cosa c'entri il "tifo" con il fatto di aver trovato delle similituni estetiche con un'altra auto (chi vuole giudichi dalle img!)?!? E soprattutto, ciò cosa starebbe a significare?!? Che in pratica io abbia "architettato" tutto qst sol perchè io possa trovare un"assist" per poter "elevare" la jap di turno ?!?
MAH !!!
 
anche il tuo paragone (assist o non assist che sia) mi ha fortemente deluso: va bene avere un debole per le giapponesi, ma così si esagera.

senza rancore, si capisce ;)
 
XPerience74 ha scritto:
Capisco, ma io di analogie Clio e Colt ne vedo, ed anche palesemente nella forma dei fari e nervature laterali del codano motore ... anche se sono il primo a dire che il risultato generale del frontale della francese è molto più d'effetto

si ma ci vedo piu' sottigliezze a mio avviso...e' lampante il 3/4 che e' simile ad altre auto del segmento C che abbiamo visto...
 
XPerience74 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
anche il tuo paragone (assist o non assist che sia) mi ha fortemente deluso: va bene avere un debole per le giapponesi, ma così si esagera.
Continuo a non comprendere qst eterna (aprioristica?) maliziosità negli interventi !!!

Vedi, caro XP, trovo che qui dentro, a parte qualche soggetto di cui non faccio il nome (Oh la la e compagnia cantante :D ) siate tutti delle persone intelligenti, educate, con le quali è un piacere disquisire di argomenti meccanici. Non trovo però particolarmente piacevole questo voler continuamente dimostrare la superiorità giapponese nei confronti del resto del mondo, superiorità che non esiste sicuramente in merito al design, mentre per quanto riguarda la meccanica e l'elettronica ci sono dei distinguo da fare.

Già solo che spesso sento descrivere il motore Boxer come l'ottava meraviglia del mondo mi fa sorridere, forse perchè in pochi sanno che il Boxer è stato utilizzato per la prima volta da un certo Karl Benz e che fino agli anni sessanta veniva utilizzato da Mercedes, Citroen, Lancia e in Giappone manco sapevano cosa fosse.

E che dire del motore Wankel? già solo il cognome da cui prende il nome suona ben poco... giapponese. E infatti, pensate un pò, anche lui era tedesco.
Tra i produttori a firmare accordi di licenza per sviluppare i motori Wankel ci sono Alfa Romeo, American Motors, Citroen, Ford, General Motors, Mercedes-Benz, Nissan, Porsche, Rolls-Royce, Suzuki e Toyota. In Gran Bretagna, nel 1960, Rolls Royce Motor Car Division ha prodotto un motore Wankel diesel.

Iniezione diretta in camera di scoppio? Inventata in Italia. Trazione integrale? Inventata in Olanda. Nel 1907 Karl Benz utilizzava la trazione integrale e le quattro ruote sterzanti.

Ora, potrei andare avanti all'infinito, ma cosa significa tutto questo? Significa che i giapponesi sono stati molto bravi ad utilizzare soluzioni meccaniche inventate da altri per renderle efficienti ed affidabili, ma che di farina del loro sacco c'è poco o nulla. Sono stati coraggiosi a proseguire con lo sviluppo di alcune soluzioni, spesso bistrattate da altri, ma le scoperte tecnologiche più grandi sono firmate Europa.
Ciò non toglie che al momento la più grande casa automobilistica al mondo sia Toyota (ma non lo sarà in futuro) e che hanno come fiore all'occhiello lo sviluppo dell'ibrido, anch'esso sperimentato in Europa (lo sapevate che nel 1905 Ferdinand Porsche ha vinto un rally con una macchina ibrida?) e poi sviluppato nei primi anni 70 (la Opel GT ibrida allora faceva 2.8 litri per 100km).

Insomma sti Giapponesi sono bravi, bravissimi, ma in campo automobilistico non hanno inventato un bel niente. Se alcune soluzioni raffinate vengono utilizzate solo da loro non è perchè qui in Europa siamo meno bravi... semplicemente non ci interessa utilizzarle (a ragione o a torto).
 
.....e spezziamo una lancia a favore dell'italia sul common rail:su che auto e' stato montato la prima volta? 156,alfa romeo..poi ,i furbi del gruppo fiat,hanno venduto tutto alla bosch sicche' i tedeschi rivendicano la paternita' sulla C 200 CDI come prima ,pero' la sostanza e' sempre li,ancorca una volta un'innovazione e' partita dall'europa...ai giapponesi,come ho avuto modo di vedere anche di persona,va riconosciuta una cosa: non badando a nessun fronzolo ,quando costruiscono e si occupano di qualcosa lo fanno cun un rigore allucinante e questo si traduce in prodotti pressoche' perfetti...il rovescio della medaglia e' che a questa perfezione corrisponde anche una mancanza di emozione totale,cosa che invece in un'auto ci dovrebbe stare in una qualsivolgia percentuale...
 
Fiat ha venduto il progetto del Common Rail alla Bosch per un semplice motivo: non aveva i soldi per andare avanti con lo sviluppo. Per questo, la maggioranza delle auto in circolazione ad oggi monta impianti Bosch.
 
Black tifo a parte, non confondere innovazione tecnologica con invenzione.
È chiaro che in Europa in campo automobilistico e non solo, si sono fatte le più grandi invenzioni, ma servono a poco se poi non si ha coraggio di perpetuarle e produrle in scala.
Lo so anche io che in Italia si montano motori in alluminio e bialbero quando in Giappone Kawasaki ecc facevano le navi e palazzi, ma riconoscere la superiorità di una invenzione altrui, migliorarla secondo i propri standard, renderla alla portata di tutti, lo hanno fatto meglio i Giappi. Perché altrimenti dovremmo tornare ancora più dietro, al fordismo o taylorismo, dove henry Ford diceva che vi è vero progresso quando i vantaggi di una nuova tecnologia sono alla portata di tutti.
Nin ha senso inventare l'ibrido e vincerci una gara, ha senso quando in 20 anni vendi e produci milioni di auto ibride, da solo.
Ha senso quando riesci a dare un perché al boxer ad esempio, sfruttare l'intriseca dote del baricentro basso, capire che abbinata ad una TI ti permette di spostare l'asticella della sicurezza attiva un po più in la.
Vendere milioni di ibride, o altro, quella è innovazione, quello è progresso vero, e come lo fanno i Giappi, non lo fa nessun altro.
 
blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
anche il tuo paragone (assist o non assist che sia) mi ha fortemente deluso: va bene avere un debole per le giapponesi, ma così si esagera.
Continuo a non comprendere qst eterna (aprioristica?) maliziosità negli interventi !!!

Vedi, caro XP, trovo che qui dentro, a parte qualche soggetto di cui non faccio il nome (Oh la la e compagnia cantante :D ) siate tutti delle persone intelligenti, educate, con le quali è un piacere disquisire di argomenti meccanici. Non trovo però particolarmente piacevole questo voler continuamente dimostrare la superiorità giapponese nei confronti del resto del mondo, superiorità che non esiste sicuramente in merito al design, mentre per quanto riguarda la meccanica e l'elettronica ci sono dei distinguo da fare.

Già solo che spesso sento descrivere il motore Boxer come l'ottava meraviglia del mondo mi fa sorridere, forse perchè in pochi sanno che il Boxer è stato utilizzato per la prima volta da un certo Karl Benz e che fino agli anni sessanta veniva utilizzato da Mercedes, Citroen, Lancia e in Giappone manco sapevano cosa fosse.

E che dire del motore Wankel? già solo il cognome da cui prende il nome suona ben poco... giapponese. E infatti, pensate un pò, anche lui era tedesco.
Tra i produttori a firmare accordi di licenza per sviluppare i motori Wankel ci sono Alfa Romeo, American Motors, Citroen, Ford, General Motors, Mercedes-Benz, Nissan, Porsche, Rolls-Royce, Suzuki e Toyota. In Gran Bretagna, nel 1960, Rolls Royce Motor Car Division ha prodotto un motore Wankel diesel.

Iniezione diretta in camera di scoppio? Inventata in Italia. Trazione integrale? Inventata in Olanda. Nel 1907 Karl Benz utilizzava la trazione integrale e le quattro ruote sterzanti.

Ora, potrei andare avanti all'infinito, ma cosa significa tutto questo? Significa che i giapponesi sono stati molto bravi ad utilizzare soluzioni meccaniche inventate da altri per renderle efficienti ed affidabili, ma che di farina del loro sacco c'è poco o nulla. Sono stati coraggiosi a proseguire con lo sviluppo di alcune soluzioni, spesso bistrattate da altri, ma le scoperte tecnologiche più grandi sono firmate Europa.
Ciò non toglie che al momento la più grande casa automobilistica al mondo sia Toyota (ma non lo sarà in futuro) e che hanno come fiore all'occhiello lo sviluppo dell'ibrido, anch'esso sperimentato in Europa (lo sapevate che nel 1905 Ferdinand Porsche ha vinto un rally con una macchina ibrida?) e poi sviluppato nei primi anni 70 (la Opel GT ibrida allora faceva 2.8 litri per 100km).

Insomma sti Giapponesi sono bravi, bravissimi, ma in campo automobilistico non hanno inventato un bel niente. Se alcune soluzioni raffinate vengono utilizzate solo da loro non è perchè qui in Europa siamo meno bravi... semplicemente non ci interessa utilizzarle (a ragione o a torto).
Discorso condivisibile. Se posso divagare un attimo ti dirò che i capisaldi tecnologici che hanno consentito all'Occidente di diventare quello che è oggi sono stati "importati" dall'Oriente e, in particolare, dalla Cina imperiale ed in Europa sono stati studiati e perfezionati.
Io non credo che ci siano popoli superiori agli altri. C'è da dire però che in determinati contesti e periodi di tempo alcune civiltà riescono a migliorare quello che altre hanno inventato.
I giapponesi si sono dimostrati abilissimi e la loro cultura li aiuta realizzare ottimi prodotti. Magari tra 200 anni i nostri discendenti staranno a discutere su quanto bravi sono i congolesi a costruire le astronavi...
 
blackblizzard82 ha scritto:
Vedi, caro XP, trovo che qui dentro, a parte qualche soggetto di cui non faccio il nome (Oh la la e compagnia cantante :D ) siate tutti delle persone intelligenti, educate, con le quali è un piacere disquisire di argomenti meccanici. Non trovo però particolarmente piacevole questo voler continuamente dimostrare la superiorità giapponese nei confronti del resto del mondo, superiorità che non esiste sicuramente in merito al design, mentre per quanto riguarda la meccanica e l'elettronica ci sono dei distinguo da fare.

Già solo che spesso sento descrivere il motore Boxer come l'ottava meraviglia del mondo mi fa sorridere, forse perchè in pochi sanno che il Boxer è stato utilizzato per la prima volta da un certo Karl Benz e che fino agli anni sessanta veniva utilizzato da Mercedes, Citroen, Lancia e in Giappone manco sapevano cosa fosse.

E che dire del motore Wankel? già solo il cognome da cui prende il nome suona ben poco... giapponese. E infatti, pensate un pò, anche lui era tedesco.
Tra i produttori a firmare accordi di licenza per sviluppare i motori Wankel ci sono Alfa Romeo, American Motors, Citroen, Ford, General Motors, Mercedes-Benz, Nissan, Porsche, Rolls-Royce, Suzuki e Toyota. In Gran Bretagna, nel 1960, Rolls Royce Motor Car Division ha prodotto un motore Wankel diesel.

Iniezione diretta in camera di scoppio? Inventata in Italia. Trazione integrale? Inventata in Olanda. Nel 1907 Karl Benz utilizzava la trazione integrale e le quattro ruote sterzanti.

Ora, potrei andare avanti all'infinito, ma cosa significa tutto questo? Significa che i giapponesi sono stati molto bravi ad utilizzare soluzioni meccaniche inventate da altri per renderle efficienti ed affidabili, ma che di farina del loro sacco c'è poco o nulla. Sono stati coraggiosi a proseguire con lo sviluppo di alcune soluzioni, spesso bistrattate da altri, ma le scoperte tecnologiche più grandi sono firmate Europa.
Ciò non toglie che al momento la più grande casa automobilistica al mondo sia Toyota (ma non lo sarà in futuro) e che hanno come fiore all'occhiello lo sviluppo dell'ibrido, anch'esso sperimentato in Europa (lo sapevate che nel 1905 Ferdinand Porsche ha vinto un rally con una macchina ibrida?) e poi sviluppato nei primi anni 70 (la Opel GT ibrida allora faceva 2.8 litri per 100km).

Insomma sti Giapponesi sono bravi, bravissimi, ma in campo automobilistico non hanno inventato un bel niente. Se alcune soluzioni raffinate vengono utilizzate solo da loro non è perchè qui in Europa siamo meno bravi... semplicemente non ci interessa utilizzarle (a ragione o a torto).

Con questo seppur lodevole intervento non'hai fatto altro che confermare la tua (accecata?) maliziosità in merito dato che non ne vedo la motivazione essendo questa discussione scaturita da superficiali e quindi in teoria "poco impegnati" argomenti di natura puramente estetica ... pertanto mi domando quale "film" tu ti sia visto ! Ed "il bello" è che tante volte da quel che riporti si evince che le jap tu le apprezzi ma se invece qualcuno (a ragione ... e lo sai benissimo !) ne parla bene tu ti scagli contro !

Mentre entrando più nel merito del tuo post dico che oltre che nessuno ha mai negato il contrario (almeno io), dico anche che non mi meraviglio del fatto che molte volte l'industria automobilistica europea abbia precorso i tempi ... e questo non foss'altro ed anche sia ragionevolmente prevedibile dato che la stessa ha una storia considerevolmente più lunga rispetto a quella di gran parte dell'industia nipponica ... (la 1^ fu Daihatsu nel 1917, mentre le altre mediamente molto dopo) e non solo ... quanto è anche vero che quest'ultima ad es si distinse negli anni '80/'90, ossia periodo facente parte al clou della loro carriera con varie realizzazioni ad opera dell'allora seppur giovane Honda (settore auto 1960), ma anche Nissan, qualche Toyota etc ...
 
blackblizzard82 ha scritto:
Fiat ha venduto il progetto del Common Rail alla Bosch per un semplice motivo: non aveva i soldi per andare avanti con lo sviluppo. Per questo, la maggioranza delle auto in circolazione ad oggi monta impianti Bosch.

ma ci credeva?
 
XPerience74 ha scritto:
Ed "il bello" è che tante volte da quel che riporti si evince che le jap tu le apprezzi ma se invece qualcuno (a ragione ... e lo sai benissimo !) ne parla bene tu ti scagli contro !

le giap mi piacciono eccome... ma se qualcuno a ragione ne parla bene, io taccio. è quando ne parla bene a torto, che mi scaglio contro :D

le giap non sono le auto migliori al mondo eh? ci sono dei modelli che possono esserlo, ma da qui ad estendere alla globalità ce ne passa.

qui sembra che ogni vettura che arrivi con la nave sia semplicemente una spanna sopra a prescindere. questo è parlarne bene a torto.
 
Back
Alto