<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classifica vendite dei modelli Fiat a livello globale 2019 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Classifica vendite dei modelli Fiat a livello globale 2019

C'è anche da dire che FCA è ancora un grande gruppo soprattutto grazie alle vendite Jeep, non dimentichiamolo (oltre 1.6 milioni di vetture nel mondo nel 2019).

Speriamo che i 6.3 miliardi, erogati con la condizione di investirli solo in Italia, diano davvero una svolta positiva alla parte italiana di FCA, in attesa delle fusione con PSA, che potrebbe contribuire a incrementare i modelli della quota Italia più che quelli della quota USA, almeno questa è la speranza..........
 
Ultima modifica:
500 è un miracolo 13 anni quasi zero modifiche fa ancora numeri altissimi e vende solo il 15% in italia.
Panda ha preso una bella fetta della clientela italiana di punto più del 70% vendite in Italia , anche lei miracolo 9 anni zero modifiche e investimenti aumenta 8%.
Tipo fa discreti numeri, in Italia dopo un buon inizio è crollata già nel 2018...ma la sua vera patria è la turchia, la tofas egea è la degna erede degli indistruttibili taxi tofas albea!!!
Il mercati Brazil ante covid era tornato ottimo, le auto fiat nonostante ci hanno investito, a differenza che in emea, non sono più le bestseller come ai tempi la concorrenza fa meglio. Però fca si "salva" alla grande coi pickup e con le più redditizie jeep che va addirittura meglio che in italia.
Cmq fiat è unico marchio da "numeri" che ha solo un suv un gamma.... Fateci caso:-(
Secondo me la 500, fortemente voluta da Lapo e osteggiata da Marchionne ha praticamente salvato la Fiat, perche' sulla meccanica Panda 2004, con qualche aggiornamento, hanno messo la carrozzeria della 500 (con un investimento relativamente contenuto) e venduto a prezzi superiori di circa il 20% (sempre rispetto alla Panda) mediamente dalle 170.000 alle 180.000 unita' anno (sono oltre 2 milioni le nuove 500 vendute) portando molto ossigeno alle casse del gruppo.
Diverso il discorso della Panda, che nel decennio scorso vendeva ben oltre 200.000 unita' all'anno e dal 2011 e' piu' o meno costantemente allineata alla 500, ma con margini di guadagno molto piu' bassi (anche se bisogna dargli atto che e' prodotta in Italia).
Secondo me e' molto ridotta la fetta di clientela che non essendoci piu' la Punto ha optato per la Panda. Io penso che la maggior parte abbia optato per le pari segmento della concorrenza straniera e la stabilita' dei numeri di vendita della Panda mi pare che lo confermino.
 
Secondo me e' molto ridotta la fetta di clientela che non essendoci piu' la Punto ha optato per la Panda. Io penso che la maggior parte abbia optato per le pari segmento della concorrenza straniera e la stabilita' dei numeri di vendita della Panda mi pare che lo confermino.
Invece secondo me di ex punto, gpunto ci sono tantissimi che si sono accontentati di panda e pandypsilon fai un pò in giro dei paesini di cui è fatta la nostra italia e vedrai soprattutto gente anziana....che preferisce l'auto piccola purchè sia a 5porte.
Del resto lo dimostrano le vendite in aumento nel 2018/19 nonostante siano modelli vecchi e non aggiornati coi tempi. Poi ovvio ci sono alcuni, che anche conosco, che o volevano più spazio o cmq non un'auto più piccola e oltre ai "soliti" marchi francesi/tedesche hanno ultimamente optato per lo più per le dacia, ma anche per suzuki. Cmq molti hanno fatto direttamente il salto sulle B suv...i numeri in forte calo degli ultimi anni di ex besteller rinnovate da non molto come fiesta e polo lo dimostrano, ho già riportato dati in materia....e contro i b suv una b tradizionale, ma spesso anche una c come tipo, può far veramente poco.
Cmq dal 2007 con arrivo di 500 gpunto aveva già quasi perso totalmente la clientela "giovane".

Edit mod: la citazione sembra essere relativa a Danilorse e non allo stesso X_Bond.
 
Ultima modifica di un moderatore:
le b-suv sono molto ma molto molto molto vendute in italia, dalla Fiat 500X alla Renegade alla 2008 alla C3 Cross e qualchecosa alla Puma (molto bella) alla T-Roc, insomma secondo me hanno tolto tanto mercato alle B e alle C e probabilmente il margine di guadagno è alto (ritorniamo a quel solito discorso)
 
Invece secondo me di ex punto, gpunto ci sono tantissimi che si sono accontentati di panda e pandypsilon fai un pò in giro dei paesini di cui è fatta la nostra italia e vedrai soprattutto gente anziana....che preferisce l'auto piccola purchè sia a 5porte.
Del resto lo dimostrano le vendite in aumento nel 2018/19 nonostante siano modelli vecchi e non aggiornati coi tempi. Poi ovvio ci sono alcuni, che anche conosco, che o volevano più spazio o cmq non un'auto più piccola e oltre ai "soliti" marchi francesi/tedesche hanno ultimamente optato per lo più per le dacia, ma anche per suzuki. Cmq molti hanno fatto direttamente il salto sulle B suv...i numeri in forte calo degli ultimi anni di ex besteller rinnovate da non molto come fiesta e polo lo dimostrano, ho già riportato dati in materia....e contro i b suv una b tradizionale, ma spesso anche una c come tipo, può far veramente poco.
Cmq dal 2007 con arrivo di 500 gpunto aveva già quasi perso totalmente la clientela "giovane".
Ti riporto i numeri di Panda degli ultimi anni :

- 2015 170.000
- 2016 190.000
- 2017 187.000
- 2018 173.000
- 2019 185.000

Il trend e' piuttosto costante tranne il calo del 2018, dovuto al passaggio all' EU6d.
Oggi come oggi la Panda e' praticamente l'auto piu' economica in commercio (escludendo ovviamente le Dacia), in quanto alcune concorrenti si sono ritirate e la i10 con il nuovo modello ha alzato notevolmente i prezzi.
La Panda e' la seconda auto da citta', per chi se la puo' permettere, e la prima scelta per molti anziani che vogliono le loro liberta'.
Chi si puo' permettere una solo auto e necessita' di spazio x 3/4 persone con bagagli, necessita almeno di una segmento B (non disponibile in casa FCA).
 
anche perchè non seccatevi ma la Panda è "macchina" in confronto alla WV Up! (è rimasta solo lei termica, seat e skoda adesso sono solo elettriche) alla Twingo e al trio C1 108 e Aygo, io le definisco scooter a 4 ruote
 
Ti riporto i numeri di Panda degli ultimi anni :

- 2015 170.000
- 2016 190.000
- 2017 187.000
- 2018 173.000
- 2019 185.000

Il trend e' piuttosto costante tranne il calo del 2018, dovuto al passaggio all' EU6d.
Oggi come oggi la Panda e' praticamente l'auto piu' economica in commercio (escludendo ovviamente le Dacia), in quanto alcune concorrenti si sono ritirate e la i10 con il nuovo modello ha alzato notevolmente i prezzi.
La Panda e' la seconda auto da citta', per chi se la puo' permettere, e la prima scelta per molti anziani che vogliono le loro liberta'.
Chi si puo' permettere una solo auto e necessita' di spazio x 3/4 persone con bagagli, necessita almeno di una segmento B (non disponibile in casa FCA).
i10 nuova è uscita da 6 mesi....ti avevo riportato i dati delle B tradizionali degli ultimi anni trend non costante come vecchia panda ma in alcuni casi in fortissimo calo nonostante modelli nuovi polo/fiesta e nonostante non ci fosse più gpunto. Uniche aumentate erano le dacia, le suzuki e mi pare c3 costante....penso siano le uniche oltre a panda e y ad avere guadagnato della scomparsa di gpunto, intendo uniche non b suv.
 
anche perchè non seccatevi ma la Panda è "macchina" in confronto alla WV Up! (è rimasta solo lei termica, seat e skoda adesso sono solo elettriche) alla Twingo e al trio C1 108 e Aygo, io le definisco scooter a 4 ruote
Infatti già panda 2003 aveva sostituito per molti uno e punto 1/2....era già "macchina" e soprattutto aveva 5 porte. In fiat per molti anni hanno fatto varie fattibilità di progetto per una macchina più piccole ed economica di panda appunto stile "trio lescano" se non addirittura più piccola.
 
le b-suv sono molto ma molto molto molto vendute in italia, dalla Fiat 500X alla Renegade alla 2008 alla C3 Cross e qualchecosa alla Puma (molto bella) alla T-Roc, insomma secondo me hanno tolto tanto mercato alle B e alle C e probabilmente il margine di guadagno è alto (ritorniamo a quel solito discorso)
Ecco finalmente un discorso da 2020 non da 1995.....fidati anch'io per certe cose sono nostalgico di quel periodo:)
Cmq sinceramente io pensavo che 500X vendesse di più io la trovo carina, alla fine gli italiani gli preferiscono il renegade. Forse più che una B tradizionale, che penso faranno ricarozzando 208/corsa, a fiat manca proprio un B suv non 500.....ma qualcuno si sa che voleva privilegiare jeep che vende anche in usa e fiat no,
 
Ultima modifica:
anche perchè non seccatevi ma la Panda è "macchina" in confronto alla WV Up! (è rimasta solo lei termica, seat e skoda adesso sono solo elettriche) alla Twingo e al trio C1 108 e Aygo, io le definisco scooter a 4 ruote
Per affermare certe cose bisognerebbe conoscere gli "scooter a 4 ruote"...
Io non vedo queste differenze. Per certi versi Panda è sotto, per altri svetta.
 
Questo è uno scooter a 4 ruote...

Qooder-_9.jpg
 
i10 nuova è uscita da 6 mesi....ti avevo riportato i dati delle B tradizionali degli ultimi anni trend non costante come vecchia panda ma in alcuni casi in fortissimo calo nonostante modelli nuovi polo/fiesta e nonostante non ci fosse più gpunto. Uniche aumentate erano le dacia, le suzuki e mi pare c3 costante....penso siano le uniche oltre a panda e y ad avere guadagnato della scomparsa di gpunto, intendo uniche non b suv.
Comunque Panda e Ypsilon non hanno guadagnato vendite, sono rimaste stabili, tranne il calo 2018 dovuto al passaggio EU6d.
A tal proposito allego anche le vendite della Ypsilon :

- 2015 59.000
- 2016 67.000
- 2017 60.000
- 2018 49.000
- 2019 59.000
 
Per affermare certe cose bisognerebbe conoscere gli "scooter a 4 ruote"...
Io non vedo queste differenze. Per certi versi Panda è sotto, per altri svetta.

Penso che 8valvole (pur con una definizione dispregiativa verso le concorrenti) si riferisse all'abitabilità e al bagagliaio, e indubbiamente queste due componenti nella Panda sono al top nei riguardi della concorrenza, visto che parliamo comunque di una segmento A.
 
Comunque Panda e Ypsilon non hanno guadagnato vendite, sono rimaste stabili, tranne il calo 2018 dovuto al passaggio EU6d.
A tal proposito allego anche le vendite della Ypsilon :

- 2015 59.000
- 2016 67.000
- 2017 60.000
- 2018 49.000
- 2019 59.000

Se lo dici nel senso che ex utenti Punto non sono passati a Panda e Y, mi riallaccerei a quello che hanno detto altri utenti, e cioè che, se è vero, come è vero a mio avviso, che alcuni utenti sono passati dalla Punto alla Panda (e forse in piccolissima parte alla Y), è anche vero che la concorrenza dei piccoli Suv ha eroso vendite alle stesse Panda e Y.

Quindi quello che tali 2 vetture FCA hanno guadagnato dall'addio alla Punto, lo hanno poi perso dall'"attacco" subito dai mini-Suv. E aggiungiamoci anche un inevitabile invecchiamento di questi 2 modelli (infatti, più che i giovani, sono stati gli anziani a sostenere le vendite della Panda, come ha detto X_Bond).
Ecco perchè le vendite alla fine sono rimaste sostanzialmente stabili.
 
Comunque Panda e Ypsilon non hanno guadagnato vendite, sono rimaste stabili, tranne il calo 2018 dovuto al passaggio EU6d.
A tal proposito allego anche le vendite della Ypsilon :

- 2015 59.000
- 2016 67.000
- 2017 60.000
- 2018 49.000
- 2019 59.000

10.000 auto in più nel 2019 su una macchina di 9 anni con quasi zero modifiche, zero tecnologia attuale... Proprio quando è uscita definitivamente di produzione gpunto... Dovrebbe far riflettere...
Guarda che io se avessi avuto una punto o gpunto e dovessi sostituirla non lo farei mai con panda o pandypsilon.... Ma non perché io la penso così viaggio col paraocchi non ammettendo che tanti l'hanno fatto.
Sarebbe bello vedere sti dati dal 2015 di alcune segmento B non suv concorrenti che secondo te hanno guadagnato dall'uscita di produzione di gpunto.... Vedrai quanto Non sono state "stabili" con 10.000 auto in più nel 2019
 
Ultima modifica:
Back
Alto