<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classifica vendite dei modelli Fiat a livello globale 2019 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Classifica vendite dei modelli Fiat a livello globale 2019

Non che il poggiatesta in gomma faccia gridare al miracolo, così come l'avere optional gli airbag laterali...
Sono progetti diversi.
I sedili con poggiatesta integrato però sono presenti anche nelle berlinette Ferrari e in genere nei sedili sportivi. Non è una questione di economia quanto di risparmio del peso, ed aiutano nel test per il colpo di frusta in queste auto prive di poggiatesta attivi.
su un'auto che deve puntare alla comodità e alla praticità, stonano.
 
i sedili monoscocca delle citycar non centrano nulla con quelli sportivi delle supercar, sulle prime serve per costare meno perchè hanno una struttura molto più semplice, sulle seconde servono per contenere bene il pilota, il peso e hanno le cinture a innesto centrale. E malgrado ciò con meno di 13000 euro non si prende niente
 
i sedili monoscocca delle citycar non centrano nulla con quelli sportivi delle supercar, sulle prime serve per costare meno perchè hanno una struttura molto più semplice, sulle seconde servono per contenere bene il pilota, il peso e hanno le cinture a innesto centrale. E malgrado ciò con meno di 13000 euro non si prende niente
Mi risulta che i prezzi reali siano più bassi.
Gli unici listini veritieri sono quelli Dacia, per scelta della Casa. Gli altri sono solo la base per il bazar.
su un'auto che deve puntare alla comodità e alla praticità, stonano.
Personalmente non li trovo per nulla scomodi. Dipende molto da come sono realizzati. Allo stesso modo dei poggiatesta regolabili.
 
10.000 auto in più nel 2019 su una macchina di 9 anni con quasi zero modifiche, zero tecnologia attuale... Proprio quando è uscita definitivamente di produzione gpunto... Dovrebbe far riflettere...
Guarda che io se avessi avuto una punto o gpunto e dovessi sostituirla non lo farei mai con panda o pandypsilon.... Ma non perché io la penso così viaggio col paraocchi non ammettendo che tanti l'hanno fatto.
Sarebbe bello vedere sti dati dal 2015 di alcune segmento B non suv concorrenti che secondo te hanno guadagnato dall'uscita di produzione di gpunto.... Vedrai quanto Non sono state "stabili" con 10.000 auto in più nel 2019
Come ti ho gia' detto e' stato nel 2018 che hanno prodotto di meno a causa del passaggio ad EU6d. Nel 2019 i livelli sono tornati pari al 2017.
La Punto inoltre era gia fuori produzione a meta' 2018, anno in cui ne sono state immatricolate solo 12.000 contro le 50.000 del 2017.
Quindi la Panda avrebbe dovuto beneficiarne gia' nel 2018, nìma non e' accaduto.
Ad ogni modo la Punto ha venduto bene fino al 2011 (220.000 unita), dall'anno successivo e' iniziato il crollo con 140.000 unita'.
Quindi e' dal 2012 che i clienti Punto hanno iniziato a guardarsi attorno, trovando alternative molto piu' fresche nei segmenti B della concorrenza, per poi iniziare a guardare anche i Crossover.
 
Come ti ho gia' detto e' stato nel 2018 che hanno prodotto di meno a causa del passaggio ad EU6d. Nel 2019 i livelli sono tornati pari al 2017.
La Punto inoltre era gia fuori produzione a meta' 2018, anno in cui ne sono state immatricolate solo 12.000 contro le 50.000 del 2017.
Quindi la Panda avrebbe dovuto beneficiarne gia' nel 2018, nìma non e' accaduto.
Ad ogni modo la Punto ha venduto bene fino al 2011 (220.000 unita), dall'anno successivo e' iniziato il crollo con 140.000 unita'.
Quindi e' dal 2012 che i clienti Punto hanno iniziato a guardarsi attorno, trovando alternative molto piu' fresche nei segmenti B della concorrenza, per poi iniziare a guardare anche i Crossover.
Nel 2018 non sono diminuti tutti... Ad esempio alfa se li sogna i numeri del 2018...
Cmq una macchina con molti anni senza modifiche che fa vendite "stabili" è un miracolo, guardati la tipo in Italia o le "giorgio" durate meno di 2 anni.... questo ti dovrebbe far pensare che forse non sono pochi gli ex punto che non hanno fatto crollare le vendite di panda che dici e questo già al lancio di panda 2012 nuova contro una gpunto già vecchia.
Ormai il mercato è frammentatissimo per "colpa" dei crossover, in italia solo panda fa numeri alti.
Vedremo se con una ipotetica punto, panda farà ancora 10.000 o più auto mese o ne faranno ad esempio 7000 e punto 6000....in ogni caso sarebbero 3/5000 auto in più al mese, se sarà un ricarozzamento brutale di 208 o meglio corsa....abbastanza ammortizzabile per il gruppo psa/fca, quindi giusto farlo. Però i "numeroni" te li sogni....e i guadagni li fai poi con il crossover derivato.
 
Ultima modifica:
Come ti ho gia' detto e' stato nel 2018 che hanno prodotto di meno a causa del passaggio ad EU6d. Nel 2019 i livelli sono tornati pari al 2017.
La Punto inoltre era gia fuori produzione a meta' 2018, anno in cui ne sono state immatricolate solo 12.000 contro le 50.000 del 2017.
Quindi la Panda avrebbe dovuto beneficiarne gia' nel 2018, nìma non e' accaduto.
Ad ogni modo la Punto ha venduto bene fino al 2011 (220.000 unita), dall'anno successivo e' iniziato il crollo con 140.000 unita'.
Quindi e' dal 2012 che i clienti Punto hanno iniziato a guardarsi attorno, trovando alternative molto piu' fresche nei segmenti B della concorrenza, per poi iniziare a guardare anche i Crossover.
si ma metti che di quei 220mila dei fasti che furono, 100.000mila passino a un crossoover, altri 20.000 alla concorrenza, stiamo parlando di un buco di 100.000 auto...
 
Vediamo un po' se dal 2015 al 2019 hanno guadagnato di più le vecchie segmento A fca per niente aggiornate o le B straniere coi nuovi modelli:
Panda 2015 126.326 - 2019 138.132
Y 2015 56.501 - 2019 58.579
Fiesta 2015 40.275 - 2019 31.791
Polo 2015 36.843 - 2019 34.629
Clio 2015 43.193 - 2019 41.719

Non erano nelle top ten 2015 sandero e c3 e quelle nel 2019 sicuramente hanno fatto meglio che nel 2015.
 
Vediamo un po' se dal 2015 al 2019 hanno guadagnato di più le vecchie segmento A fca per niente aggiornate o le B straniere coi nuovi modelli:
Panda 2015 126.326 - 2019 138.132
Y 2015 56.501 - 2019 58.579
Fiesta 2015 40.275 - 2019 31.791
Polo 2015 36.843 - 2019 34.629
Clio 2015 43.193 - 2019 41.719

Non erano nelle top ten 2015 sandero e c3 e quelle nel 2019 sicuramente hanno fatto meglio che nel 2015.
ecco io penso che molte Sandero sarebbero state Punto. I numeri di Ypsilon hanno del miracoloso.
 
Un bagno di sangue perché hanno investito quasi nulla dopo il lancio del prodotto
si, prodotto che però non è che abbia incontrato questo grande favore dal mercato. Purtroppo Giulia e Stelvio sono stati un mega flop. A fronte di una previsione di 1200pezzi al giorno complessivi, non hanno mai superato i 400...1/3 di quanto ci si aspettava
 
si, prodotto che però non è che abbia incontrato questo grande favore dal mercato. Purtroppo Giulia e Stelvio sono stati un mega flop. A fronte di una previsione di 1200pezzi al giorno complessivi, non hanno mai superato i 400...1/3 di quanto ci si aspettava
Se non hai la mentalità, la pazienza, la perseveranza e soprattutto la volontà di investire tanti tanti soldi... Sarai sempre premiumm a metà e flop di conseguenza
 
Back
Alto