<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classifica vendite dei modelli Fiat a livello globale 2019 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Classifica vendite dei modelli Fiat a livello globale 2019

Se lo dici nel senso che ex utenti Punto non sono passati a Panda e Y, mi riallaccerei a quello che hanno detto altri utenti, e cioè che, se è vero, come è vero a mio avviso, che alcuni utenti sono passati dalla Punto alla Panda (e forse in piccolissima parte alla Y), è anche vero che la concorrenza dei piccoli Suv ha eroso vendite alle stesse Panda e Y.

Quindi quello che tali 2 vetture FCA hanno guadagnato dall'addio alla Punto, lo hanno poi perso dall'"attacco" subito dai mini-Suv. E aggiungiamoci anche un inevitabile invecchiamento di questi 2 modelli (infatti, più che i giovani, sono stati gli anziani a sostenere le vendite della Panda, come ha detto X_Bond).
Ecco perchè le vendite alla fine sono rimaste sostanzialmente stabili.
Infatti...
 
Penso che 8valvole (pur con una definizione dispregiativa verso le concorrenti) si riferisse all'abitabilità e al bagagliaio, e indubbiamente queste due componenti nella Panda sono al top nei riguardi della concorrenza, visto che parliamo comunque di una segmento A.
Nemmeno, la Up fa di meglio, così come le coreane che hanno pure i 5 posti di serie.
 
Penso che 8valvole (pur con una definizione dispregiativa verso le concorrenti) si riferisse all'abitabilità e al bagagliaio, e indubbiamente queste due componenti nella Panda sono al top nei riguardi della concorrenza, visto che parliamo comunque di una segmento A.
a me da fastidio che vetture nate per essere economiche che adottano soluzioni molto economiche, vengono prodotte in paesi in cui il costo del lavoro è molto basso poi in listino costano uguale se non più della Panda e della i10 solo per 2 cosette elettroniche che in realtà costano poco. Accetto solo la Smart 4p e la Twingo (e lì finalmente si parla di progettazione) che adottano un architettura particolare
 
Nemmeno, la Up fa di meglio, così come le coreane che hanno pure i 5 posti di serie.

Hai ragione sulla Up, ho controllato alcuni confronti e sia Up che i10 sono paragonabili alla Panda, se non un pochino migliori, soprattutto come capacità del bagagliaio (sia con sedili posteriori al posto che ribaltati).
Come lunghezza sono molto simili, mentre La Panda è solo un po' più alta di fuori, non so dentro. Il 5° posto nella Panda si paga 440 euro, ma è previsto.
All'apparenza sembra più grande, ma è solo più alta. Ovviamente è più "abitabile" di Twingo e Smart e un po' più di 500.

Però 8Valvole aveva citato anche il "trio" C1-108-Aygo, che forse in effetti sono più piccole. Da verificare.
Verificata 108, è più corta e ha un bagagliaio molto più piccolo di Panda. Stessa cosa la Aygo. Anche C1 più piccola e 5° posto non possibile, nemmeno a richiesta.
 
Ultima modifica:
La 500 per me dimostra che la chiave per il successo di un modello in primis si basa sul aspetto estetico, il mercato è fatto in parte da appassionati ma la maggior parte non lo è e cerca un prodotto che colpisca la vista, poi è importante dare al prodotto un aurea d'interesse, la Fiat con la 500 ci è riuscita sia per la storia del modello ma soprattutto per il lavoro di marketing fatto per cui chi acquistava e acquista questa vettura non pensa di comprare una Fiat ma una 500 che rappresenta una certa esclusività ed un prodotto che ti distingue
 
La 500 per me dimostra che la chiave per il successo di un modello in primis si basa sul aspetto estetico, il mercato è fatto in parte da appassionati ma la maggior parte non lo è e cerca un prodotto che colpisca la vista, poi è importante dare al prodotto un aurea d'interesse, la Fiat con la 500 ci è riuscita sia per la storia del modello ma soprattutto per il lavoro di marketing fatto per cui chi acquistava e acquista questa vettura non pensa di comprare una Fiat ma una 500 che rappresenta una certa esclusività ed un prodotto che ti distingue
la Fiat ha fatto due prodotti (anche tre considerando la Ypsilon) di design, molto diverse fra loro ma molto ricercate. La 500 non ha bisogno di presentazioni, la Panda mk2 si rifà alla forma quadrato arrotondato delle carte da parati anni 60 e ripete quel motivo su qualsiasi particolare, dall'esterno fino al font del nome stesso. In questo momento se si parla di design in senso puro del termine metto la Panda fra le prime della classifica......senza considerare ne grandezze ne tipologie ne classe. Per intenderci Panda e 500 sono design, Ypsilon molto meno, è carina ha le sue particolarità ma non come la Panda, una Maserati Levante sta molto ma molto molto più giù, le ultime BMW più giù ancora. Forse è un fattore inversamente proporzionale, più si sale di classe meno si osa e meno si usa il design (la Thesis insegna), una Toyota Aygo ha del design, la cugina Peugeot 108 è una citycar carina ma ha meno design, la WV Up! ha del design (che a me non piace ma sono gusti) quantomeno quel minimo per distinguerla dalla Seat Mii
 
la Fiat ha fatto due prodotti (anche tre considerando la Ypsilon) di design, molto diverse fra loro ma molto ricercate. La 500 non ha bisogno di presentazioni, la Panda mk2 si rifà alla forma quadrato arrotondato delle carte da parati anni 60 e ripete quel motivo su qualsiasi particolare, dall'esterno fino al font del nome stesso. In questo momento se si parla di design in senso puro del termine metto la Panda fra le prime della classifica......senza considerare ne grandezze ne tipologie ne classe. Per intenderci Panda e 500 sono design, Ypsilon molto meno, è carina ha le sue particolarità ma non come la Panda, una Maserati Levante sta molto ma molto molto più giù, le ultime BMW più giù ancora. Forse è un fattore inversamente proporzionale, più si sale di classe meno si osa e meno si usa il design (la Thesis insegna), una Toyota Aygo ha del design, la cugina Peugeot 108 è una citycar carina ma ha meno design, la WV Up! ha del design (che a me non piace ma sono gusti) quantomeno quel minimo per distinguerla dalla Seat Mii

Mi trovi d'accordo sia sulla Panda ma in generale sul tuo pensiero
 
Hai ragione sulla Up, ho controllato alcuni confronti e sia Up che i10 sono paragonabili alla Panda, se non un pochino migliori, soprattutto come capacità del bagagliaio (sia con sedili posteriori al posto che ribaltati).
Come lunghezza sono molto simili, mentre La Panda è solo un po' più alta di fuori, non so dentro. Il 5° posto nella Panda si paga 440 euro, ma è previsto.
All'apparenza sembra più grande, ma è solo più alta. Ovviamente è più "abitabile" di Twingo e Smart e un po' più di 500.

Però 8Valvole aveva citato anche il "trio" C1-108-Aygo, che forse in effetti sono più piccole. Da verificare.
Verificata 108, è più corta e ha un bagagliaio molto più piccolo di Panda. Stessa cosa la Aygo. Anche C1 più piccola e 5° posto non possibile, nemmeno a richiesta.
A misure interne, la Panda non è superiore nemmeno alla Smart/Twingo, se non per il volume del bagagliaio con tutti passeggerie con la cappelliera in posizione.
Con 2 soli passeggeri, la Panda è sotto di ben 100 litri (870vs980), perchè di buono ha la forma squadrata del portellone, ma le altre due hanno una maggiore lunghezza utile dell'abitacolo (che è avanzato rispetto a tutte le altre, motivo per il quale il poggiapiede sul passaruota sinistro è più scomodo e arretrato) ed una lunghezza del bagagliaio di ben 70cm (più di una Clio).
Il quinto posto è teorico, va bene per i bambini ma 3 adulti vanno in sofferenza anche per brevi tragitti. Come per tutte le citycar, ma questo è normale, non si potrebbe fare altrimenti.

C1/108/Aygo sono le più piccole del segmento, ma sono anche decisamente più corte (circa 20 cm in meno di lunghezza totale rispetto alla media).
 
C1/108/Aygo sono le più piccole del segmento, ma sono anche decisamente più corte (circa 20 cm in meno di lunghezza totale rispetto alla media).

Si, infatti, la minore abitabilità rispetto a Panda deriva (oltre che dall'altezza) in massima parte appunto dalla minore lunghezza, e 20 cm in quel segmento non sono pochi rispetto alla lunghezza totale.
Quindi su queste tre Ottovalvole non si era sbagliato.
 
Si, infatti, la minore abitabilità rispetto a Panda deriva (oltre che dall'altezza) in massima parte appunto dalla minore lunghezza, e 20 cm in quel segmento non sono pochi rispetto alla lunghezza totale.
si ma sono proprio misere come auto. Hanno fatto dei passi avanti rispetto alla prima serie del 2005, ma sono proprio fatte in economia. Il vetro posteriore apribile a compasso, il sedile in un unico pezzo...
 
si ma sono proprio misere come auto. Hanno fatto dei passi avanti rispetto alla prima serie del 2005, ma sono proprio fatte in economia. Il vetro posteriore apribile a compasso, il sedile in un unico pezzo...
Non che il poggiatesta in gomma faccia gridare al miracolo, così come l'avere optional gli airbag laterali...
Sono progetti diversi.
I sedili con poggiatesta integrato però sono presenti anche nelle berlinette Ferrari e in genere nei sedili sportivi. Non è una questione di economia quanto di risparmio del peso, ed aiutano nel test per il colpo di frusta in queste auto prive di poggiatesta attivi.
 
Back
Alto