<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classifica motori per affidabilità | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Classifica motori per affidabilità

belpietro ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Fonte: Warranty Direct (compagnia assicurativa inglese): Primi 10 più affidabili (rapporto di 1 ogni tot n° di casi):
mah.
io sono andato a vedere il sito http://www.reliabilityindex.com/ ; la Jaguar in quella qui riportata ha un ottimo risultato, eppure i suoi modelli sono TUTTI da sotto media a pesantemente scarsi.
allora, se i modelli non sono affidabili, come fa a esserlo la Casa?
Forse considerano la Jaguar affidabile sul fare vetture che si rompono :D
 
Suby01 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Classifica che vuol dire tutto e vuol dire nulla.
Ad esempio Vauxhall (OPEL) che diventa magicamente inaffidabile mentre FIAT è affidabile, e condividono praticamente tutti i motori diesel ad eccezione del 1.7.
Oppure Audi meno affidabile di Volkswagen condividendo tutti i motori.
Idem per Volvo/peugeot e Renault/Nissan.
Contando che è stata redatta in GB, dove hanno un floridissimo mercato del Diesel, cosi come da noi.
Io direi che piuttosto questi dati son da interpretare come "proprietari di auto della marca X che si son fatti rimborsare la spesa di riparazione".
I dati sulla difettosità purtroppo li hanno solo le case.
Non sono d'accordo, visto che la classifica probabilmente tiene conto di diesel + benzina. Evidentemente i benzina di saab e opel li abbassano in classifica generale.

Dal mio punto di vista l'unica cosa veramente affidabile di fiat sono proprio i motori, l'elettronica invece lascia molto a desiderare

Come sulle Francesi del resto
 
matteomatte1 ha scritto:
Mi chiedo che senso abbia redigere certe "indagine", siamo più attendili noi (intendo come utenti del Forum)

Solita classifica fuffa..vuol dire tutto e niente....non si può dire audi o toyota in toto ,ci saranno motori,cambi e meccaniche differenti ,magari una affidabile,l'altra meno....troppo lungo parlarne e non è giusto ridurre cosi ,non è mica un campionato di calcio ;)
 
Risultati che non stupiscono affatto, basta guardarsi intorno. I motori jap e i motori italiani hanno una marcia in più, non mi sembra una novità.
 
belpietro ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Fonte: Warranty Direct (compagnia assicurativa inglese):

Primi 10 più affidabili (rapporto di 1 ogni tot n° di casi):
mah.

io sono andato a vedere il sito
http://www.reliabilityindex.com/

; la Jaguar in quella qui riportata ha un ottimo risultato, eppure i suoi modelli sono TUTTI da sotto media a pesantemente scarsi.

allora, se i modelli non sono affidabili, come fa a esserlo la Casa?

aspetta se ben capisco
la classifica qui sopra è sui motori sulla frequenza guasti

poi se vai a cercare i realibility index sono un parametro composto da frequenza guasti e costo per guasto
poi all' interno di questo indice danno una % sull'indice a seconda dell'area....sospensioni,clima..motore ecc

da quel che capisco jag pecca non principalmente sul motore
 
arizona77 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Classifica che vuol dire tutto e vuol dire nulla.
Ad esempio Vauxhall (OPEL) che diventa magicamente inaffidabile mentre FIAT è affidabile, e condividono praticamente tutti i motori diesel ad eccezione del 1.7.
Oppure Audi meno affidabile di Volkswagen condividendo tutti i motori.
Idem per Volvo/peugeot e Renault/Nissan.
Contando che è stata redatta in GB, dove hanno un floridissimo mercato del Diesel, cosi come da noi.
Io direi che piuttosto questi dati son da interpretare come "proprietari di auto della marca X che si son fatti rimborsare la spesa di riparazione".
I dati sulla difettosità purtroppo li hanno solo le case.
Non sono d'accordo, visto che la classifica probabilmente tiene conto di diesel + benzina. Evidentemente i benzina di saab e opel li abbassano in classifica generale.

Dal mio punto di vista l'unica cosa veramente affidabile di fiat sono proprio i motori, l'elettronica invece lascia molto a desiderare

Come sulle Francesi del resto

i motori francesi "affidabili" :?:
 
Ma insomma, è evidente che tutte le clasifiche che non mettano le tedesche ai primi posti sono del tutto inutili. Cribbio
Voglio dire che di classifiche ne hanno stilate di tutti i tipi e per tutti i gusti eppure non vanno mai bene. Ammettendo pure di considerare i vari "distinguo" qualcosa varranno pure.O no?
Io che, per gusti e capricci, ho sempre avuto auto premium tedesche posso tranquillamente ammettere che quando i tedeschi toppano lo fanno alla grande e altrettanto alla grande se ne sbattono fuori garanzia anche se palesemente hanno torto marcio. (veri e propri errori di progetto e di fabbrica)
Per loro è tutto normale poi scade la garanzia e tante grazie al pollo.
Potrei stilare un corposo elenco di magagne gravi che hanno afflitto le macchine possedute, però la qualità tedesca non si discute (a quanto pare)
 
provocantibus ha scritto:
Ma insomma, è evidente che tutte le clasifiche che non mettano le tedesche ai primi posti sono del tutto inutili. Cribbio
Voglio dire che di classifiche ne hanno stilate di tutti i tipi e per tutti i gusti eppure non vanno mai bene. Ammettendo pure di considerare i vari "distinguo" qualcosa varranno pure.O no?
Io che, per gusti e capricci, ho sempre avuto auto premium tedesche posso tranquillamente ammettere che quando i tedeschi toppano lo fanno alla grande e altrettanto alla grande se ne sbattono fuori garanzia anche se palesemente hanno torto marcio. (veri e propri errori di progetto e di fabbrica)
Per loro è tutto normale poi scade la garanzia e tante grazie al pollo.
Potrei stilare un corposo elenco di magagne gravi che hanno afflitto le macchine possedute, però la qualità tedesca non si discute (a quanto pare)

in effetti...
 
provocantibus ha scritto:
Ma insomma, è evidente che tutte le clasifiche che non mettano le tedesche ai primi posti sono del tutto inutili. Cribbio
Voglio dire che di classifiche ne hanno stilate di tutti i tipi e per tutti i gusti eppure non vanno mai bene. Ammettendo pure di considerare i vari "distinguo" qualcosa varranno pure.O no?
Io che, per gusti e capricci, ho sempre avuto auto premium tedesche posso tranquillamente ammettere che quando i tedeschi toppano lo fanno alla grande e altrettanto alla grande se ne sbattono fuori garanzia anche se palesemente hanno torto marcio. (veri e propri errori di progetto e di fabbrica)
Per loro è tutto normale poi scade la garanzia e tante grazie al pollo.
Potrei stilare un corposo elenco di magagne gravi che hanno afflitto le macchine possedute, però la qualità tedesca non si discute (a quanto pare)

Io personalmente contesto una cosa: non trovo giusto generalizzare ,cioè tutte le tedesche ,tutte le toyota ,tutte le audi.l.esistono esempi di auto dello stesso marchio più affidabili e meno affidabili ..per questo forse metterei più una classifica di modelli che non di marchi ;)
 
benjopower ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Classifica che vuol dire tutto e vuol dire nulla.
Ad esempio Vauxhall (OPEL) che diventa magicamente inaffidabile mentre FIAT è affidabile, e condividono praticamente tutti i motori diesel ad eccezione del 1.7.
Oppure Audi meno affidabile di Volkswagen condividendo tutti i motori.
Idem per Volvo/peugeot e Renault/Nissan.
Contando che è stata redatta in GB, dove hanno un floridissimo mercato del Diesel, cosi come da noi.
Io direi che piuttosto questi dati son da interpretare come "proprietari di auto della marca X che si son fatti rimborsare la spesa di riparazione".
I dati sulla difettosità purtroppo li hanno solo le case.

Come non quotarti, questa classifica mi ha fatto ridere non poco :D :D :D

Audi ha motori più affidabili di VW, ma peccato che siano gli stessi :D :D :D
invece molte delle motorizzazioni sono proprio diverse, e, come prevedibile, quelle ralative all'alto di gamma ... le quali, sempre come prevedibile, si caratterizzano, quindi distinguono, per una maggior raffinatezza, quindi complessità di progettazione/esecuzione ... fattori i quali, fanno si che l'affidabilità ne possa risentire ... in peggio ... :D
Nissan ha motori più affidabili di Renault ma peccato che siano praticamente gli stessi :D :D :D
potrei sbagliare, ma, ciò mi risulta essere confinato alle realizzazioni diesel, le quali, dovrebbero essere tutte by renault ... e pertanto anche le rispettive incidenze dovrebbero differire (ad es + nissan a benzina e viceversa per renault) ...
Toyota ha motori più affidabili di Lexus, peccato che siano gli stessi :D :D :D
anche qui, varrebbe il discorso fatto per audi ... ma, in tal caso, farei un'ulteriore distinguo il quale consiste nel fatto che molte motorizzazioni adottate da toyota sono anche significativamente meno raffinate che non quelle lexus ... vedi ad es i vari (benzina) 1.0, 1.3, 1.5 (questo non importato in italia), 1.6, 1.8 ... e chissà cos'altro (vedi resto del mondo)...
 
gallongi ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Ma insomma, è evidente che tutte le clasifiche che non mettano le tedesche ai primi posti sono del tutto inutili. Cribbio
Voglio dire che di classifiche ne hanno stilate di tutti i tipi e per tutti i gusti eppure non vanno mai bene. Ammettendo pure di considerare i vari "distinguo" qualcosa varranno pure.O no?
Io che, per gusti e capricci, ho sempre avuto auto premium tedesche posso tranquillamente ammettere che quando i tedeschi toppano lo fanno alla grande e altrettanto alla grande se ne sbattono fuori garanzia anche se palesemente hanno torto marcio. (veri e propri errori di progetto e di fabbrica)
Per loro è tutto normale poi scade la garanzia e tante grazie al pollo.
Potrei stilare un corposo elenco di magagne gravi che hanno afflitto le macchine possedute, però la qualità tedesca non si discute (a quanto pare)

Io personalmente contesto una cosa: non trovo giusto generalizzare ,cioè tutte le tedesche ,tutte le toyota ,tutte le audi.l.esistono esempi di auto dello stesso marchio più affidabili e meno affidabili ..per questo forse metterei più una classifica di modelli che non di marchi ;)
Purtroppo le classifiche di per se stesso sono generiche.
Poi, pensaci bene, ritieni che sarebbero più contente le case automobilistiche che si ritrovassero con il loro modello più venduto afflitto da una pessima classifica?
Chessò la Golf per la WV o la serie 3 per la BMW?
In realtà dato che le case si rifiutano di dare dati sulle loro malefatte l'unico modo che ci resta per aver una pallida idea di come vadano le cose nella reltà è affidarsi a ricerche indipendenti che, seppur generiche e criticabili, danno (o cercano di dare) un'idea complessiva di affidabilità per marchio. Non abbiamo alternative per cui accettiamole di buon grado senza troppi se e ma.
Ciao
 
XPerience74 ha scritto:
benjopower ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Classifica che vuol dire tutto e vuol dire nulla.
Ad esempio Vauxhall (OPEL) che diventa magicamente inaffidabile mentre FIAT è affidabile, e condividono praticamente tutti i motori diesel ad eccezione del 1.7.
Oppure Audi meno affidabile di Volkswagen condividendo tutti i motori.
Idem per Volvo/peugeot e Renault/Nissan.
Contando che è stata redatta in GB, dove hanno un floridissimo mercato del Diesel, cosi come da noi.
Io direi che piuttosto questi dati son da interpretare come "proprietari di auto della marca X che si son fatti rimborsare la spesa di riparazione".
I dati sulla difettosità purtroppo li hanno solo le case.

Come non quotarti, questa classifica mi ha fatto ridere non poco :D :D :D

Audi ha motori più affidabili di VW, ma peccato che siano gli stessi :D :D :D
invece molte delle motorizzazioni sono proprio diverse, e, come prevedibile, quelle ralative all'alto di gamma ... le quali, sempre come prevedibile, si caratterizzano, quindi distinguono, per una maggior raffinatezza, quindi complessità di progettazione/esecuzione ... fattori i quali, fanno si che l'affidabilità ne possa risentire ... in peggio ... :D
Nissan ha motori più affidabili di Renault ma peccato che siano praticamente gli stessi :D :D :D
potrei sbagliare, ma, ciò mi risulta essere confinato alle realizzazioni diesel, le quali, dovrebbero essere tutte by renault ... e pertanto anche le rispettive incidenze dovrebbero differire (ad es + nissan a benzina e viceversa per renault) ...
Toyota ha motori più affidabili di Lexus, peccato che siano gli stessi :D :D :D
anche qui, varrebbe il discorso fatto per audi ... ma, in tal caso farei un'ulteriore distinguo il quale consiste nel fatto che molte motorizzazioni adottate da toyota sono anche significativamente meno raffinate che non quelle lexus ... vedi ad es i vari (benzina) 1.0, 1.3, 1.5 (questo non importato in italia), 1.6, 1.8 ... e chissà cos'altro (vedi resto del mondo)...
Quoto assolutamente.
Spesso le vetture alto di gamma hanno più rogne proprio per la miriade di gadget e accessori complessi. Spesso sono molto potenti e anche qui si potrebbero ipotizzare errori di valutazione.
Una Focus da 115 CV è decisamente meno complessa di un 2000 TD da 204 CV.
Mi sembra ovvio
 
provocantibus ha scritto:
Ma insomma, è evidente che tutte le clasifiche che non mettano le tedesche ai primi posti sono del tutto inutili.
ciao.
io non ho mica letto questo aspetto "germanocentrico"della discussione.
a parte che mi pare un dato assodato che, parlando di affidabilità, l'aspettativa comune sia posizionata dove sorge il sole.

mi sembra solo che alcune posizioni lascino oggettivamente perplessi. non per ragioni di simpatia, ma giusto per osservazioni (sul tipo che tra FIAT e Vauxhall appare curiosa una grande differenza, vista quanto hanno in comune, e questo a prescindere da quale sia messa meglio e quale peggio)

idem: che motori monta Land Rover? come fa a essere migliore del suo fornitore?
 
paolocabri ha scritto:
Classifica che vuol dire tutto e vuol dire nulla.
Ad esempio Vauxhall (OPEL) che diventa magicamente inaffidabile mentre FIAT è affidabile, e condividono praticamente tutti i motori diesel ad eccezione del 1.7.
non mi ritrovo con quanto detto:

1) perchè per la maggiore delle volte che vedo vauxhall / opel svettare (tipo primi assoluti!) per affidabilità / minor difettosità e quasi puntualmente nelle classifiche by dekra ... che, sarà un caso? è proprio tedesca! mi si corregga se sbaglio!

2) relativamente a fiat a me invece risulta che facciano delle motorizzazioni fra le meno cagionevoli in assoluto (ma penso che il restante rientri cmq nella media) ... e questo tanto dal versante benzina (non saprei per le ultime generazioni), quanto a gasolio ... e tant'è vero che proprio per questo mi sono sempre alquanto meravigliato per la loro sostanziale "latitanza" nelle varie classifiche di affidabilità ...

magari mi sbaglio, ma sarei certamente ben disposto ad apprendere cose che magari attualmente ignoro ...
 
belpietro ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Ma insomma, è evidente che tutte le clasifiche che non mettano le tedesche ai primi posti sono del tutto inutili.
ciao.
io non ho mica letto questo aspetto "germanocentrico"della discussione.
a parte che mi pare un dato assodato che, parlando di affidabilità, l'aspettativa comune sia posizionata dove sorge il sole.

mi sembra solo che alcune posizioni lascino oggettivamente perplessi. non per ragioni di simpatia, ma giusto per osservazioni (sul tipo che tra FIAT e Vauxhall appare curiosa una grande differenza, vista quanto hanno in comune, e questo a prescindere da quale sia messa meglio e quale peggio)

idem: che motori monta Land Rover? come fa a essere migliore del suo fornitore?
Ciao grande,

che tu non ci abbia letto nulla di germanocentrico è fuori discussione. Io, invece, ce lo vedo sempre e comunque. E ti dirò come la penso.
Queste classifiche sono sempre state criticate. SEMPRE
Guarda caso ai primi posti ci sono sempre (o quasi) marchi poco blasonati e del sol levante. Non ti sembra vagamente sospetta la faccenda?
A me sembra sospetta eccome.
Venedo al tuo esempio Land Rover l'osservazione appare giusta. Questo se consideriamo solo pistoni e cilindri alberi a gomito e cosucce del genere.
Ma, probabilmente, la classifica abbraccia tutte le componenti in qualche modo legate direttamente al motore e in questo caso non è escluso un diverso approccio tecnico da parte dei costruttori che si avvalgono delle forniture di altri marchi (motori, cambi, turbine ecc. ecc.)
Magari rimescolando un pò le carte ottengono risultati diversi.
Sappiamo tutti che il basamento di un motore può permettersi testate diverse a seconda di chi lo vuole utilizzare per non parlare di sistemi di fasatura molto complessi e vari.
Comunque ammetterai che di alternative a queste classifiche non ce ne sono.
 
Back
Alto