<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classifica: il migliore | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Classifica: il migliore

zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
gallongi ha scritto:
onestamente direi il 2 litri bmw,ma per quello che so d'informazione,sono stato da passeggero ma mai provato..tra quelli a me noti ,il subaru e' tecnicamente eccezionale..certo che la domanda e' talmente generica che rispondere non e' facilissimo... ;)
Butto lì la provocazione: peculiarità tecniche a parte, quali sono vantaggi di questo propulsore rispetto ai concorrenti ?
Ho notato una grande regolarità e fluidità, unita ad assenza di vibrazioni ma, per contro, una pigrizia assoluta sotto i 1700-1800 giri/min ...

Imho il boxerdiesel suby a parte il fatto di essere l'unico boxer a gasolio al mondo (Porsche quando si trattò di mettere un motore diesel sotto il cayenne disse di non poter immaginare di produrre un boxer diesel sulla falsariga del benzina) e a parte la proverbiale affidabilità dei motori costruiti da Fuji, non ha particolari doti di potenza o di coppia.
È un gioiello fine a se stesso. Certo il fatto che sia tutto di lega, bialbero, 16v, con catena e che pesi 30 kg meno di un benzina e che consenta l'inimitabile agilità e riduzione dei baricentri e delle masse non sospese tipiche delle Fuji ne fa, se consenti un paragone, un patek nautilus in un mondo di swatch al quarzo.
Solo che a differenza degli orologi il patek nautilus a cilindri contrapposti costa meno va meglio ed è più efficiente del suocc... :D
Ma lo sconsiglio...a prescindere. Manco fosse premium poi...
Ho esperienza della proverbiale affidabilità Jap, che non posso che confermare (avendone avuta una per 8 anni di tantissime soddisfazioni).
Tuttavia, architettura boxer a parte, non è certo l'unico completamente,in lega, bialbero e a 16 valvole.
E, rispetto alla concorrenza Swatch, pecca di inspiegabili vuoti a basso numero di giri (provato personalmente). Come comportamento, gli preferisco di gran lunga il mio.
 
Nevermore80 ha scritto:
gallongi ha scritto:
onestamente direi il 2 litri bmw,ma per quello che so d'informazione,sono stato da passeggero ma mai provato..tra quelli a me noti ,il subaru e' tecnicamente eccezionale..certo che la domanda e' talmente generica che rispondere non e' facilissimo... ;)
Butto lì la provocazione: peculiarità tecniche a parte, quali sono vantaggi di questo propulsore rispetto ai concorrenti ?
Ho notato una grande regolarità e fluidità, unita ad assenza di vibrazioni ma, per contro, una pigrizia assoluta sotto i 1700-1800 giri/min ...

ti ha risposto zero c. ;) e le caratteristiche finiscono qui anche perche' concordo assolutamene con te che sia vuoto sotto i 1800 giri e poco grintoso cmq...sulla carta voto piu' per bmw e credo che se capitasse di provarlo rimarrei della stessa idea...
 
Nevermore80 ha scritto:
....... Come comportamento, gli preferisco di gran lunga il mio.

il motore fiat jtd e' eccezionale e posso gia' dirlo di quello da 105 cv "storico" montato su bravo I (che abbiamo avuto per un breve periodo)..il casotto e' che sono rumorosissimi secondo me...
 
gallongi ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
gallongi ha scritto:
onestamente direi il 2 litri bmw,ma per quello che so d'informazione,sono stato da passeggero ma mai provato..tra quelli a me noti ,il subaru e' tecnicamente eccezionale..certo che la domanda e' talmente generica che rispondere non e' facilissimo... ;)
Butto lì la provocazione: peculiarità tecniche a parte, quali sono vantaggi di questo propulsore rispetto ai concorrenti ?
Ho notato una grande regolarità e fluidità, unita ad assenza di vibrazioni ma, per contro, una pigrizia assoluta sotto i 1700-1800 giri/min ...

ti ha risposto zero c. ;) e le caratteristiche finiscono qui anche perche' concordo assolutamene con te che sia vuoto sotto i 1800 giri e poco grintoso cmq...sulla carta voto piu' per bmw e credo che se capitasse di provarlo rimarrei della stessa idea...
Ho risposto sopra ;)
Per quanto apprezzi i Jap, mi sembra un esercizio di tecnica fine a se stessa.
Buono, ma (abbastanza) peggio dei rivali. Soprattutto, peggio dell'inarrivabile (sinora) BMW.
 
gallongi ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
....... Come comportamento, gli preferisco di gran lunga il mio.

il motore fiat jtd e' eccezionale e posso gia' dirlo di quello da 105 cv "storico" montato su bravo I (che abbiamo avuto per un breve periodo)..il casotto e' che sono rumorosissimi secondo me...
Il "trattoreggiamento" infatti è l'unica cosa che non mi piace del mio...unito a consumi discreti, ma non eccezionali ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
....... Come comportamento, gli preferisco di gran lunga il mio.

il motore fiat jtd e' eccezionale e posso gia' dirlo di quello da 105 cv "storico" montato su bravo I (che abbiamo avuto per un breve periodo)..il casotto e' che sono rumorosissimi secondo me...
Il "trattoreggiamento" infatti è l'unica cosa che non mi piace del mio...unito a consumi discreti, ma non eccezionali ;)

ah,non credevo fosse una nota da sottolineare questa...hai il 165cv se non ricordo male no? camminare camminera' di sicuro ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
Buono, ma (abbastanza) peggio dei rivali. Soprattutto, peggio dell'inarrivabile (sinora) BMW.

basterebbe provarlo, io non ho guidato un 2000 D Bmw, ma il resto della truppa si e, francamente non ha rivali, poi se guarda solo ai cavalli allora...
 
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
gallongi ha scritto:
onestamente direi il 2 litri bmw,ma per quello che so d'informazione,sono stato da passeggero ma mai provato..tra quelli a me noti ,il subaru e' tecnicamente eccezionale..certo che la domanda e' talmente generica che rispondere non e' facilissimo... ;)
Butto lì la provocazione: peculiarità tecniche a parte, quali sono vantaggi di questo propulsore rispetto ai concorrenti ?
Ho notato una grande regolarità e fluidità, unita ad assenza di vibrazioni ma, per contro, una pigrizia assoluta sotto i 1700-1800 giri/min ...

Imho il boxerdiesel suby a parte il fatto di essere l'unico boxer a gasolio al mondo (Porsche quando si trattò di mettere un motore diesel sotto il cayenne disse di non poter immaginare di produrre un boxer diesel sulla falsariga del benzina) e a parte la proverbiale affidabilità dei motori costruiti da Fuji, non ha particolari doti di potenza o di coppia.
È un gioiello fine a se stesso. Certo il fatto che sia tutto di lega, bialbero, 16v, con catena e che pesi 30 kg meno di un benzina e che consenta l'inimitabile agilità e riduzione dei baricentri e delle masse non sospese tipiche delle Fuji ne fa, se consenti un paragone, un patek nautilus in un mondo di swatch al quarzo.
Solo che a differenza degli orologi il patek nautilus a cilindri contrapposti costa meno va meglio ed è più efficiente del suocc... :D
Ma lo sconsiglio...a prescindere. Manco fosse premium poi...
Ho esperienza della proverbiale affidabilità Jap, che non posso che confermare (avendone avuta una per 8 anni di tantissime soddisfazioni).
Tuttavia, architettura boxer a parte, non è certo l'unico completamente,in lega, bialbero e a 16 valvole.
E, rispetto alla concorrenza Swatch, pecca di inspiegabili vuoti a basso numero di giri (provato personalmente). Come comportamento, gli preferisco di gran lunga il mio.

Come dire: belen vuol darmi il numero, ma ho già quello di rosibindi... :D

A parte quello sconta degli evidenti turbo lag e ha rapporti lunghetti.
Pero compensa con assenza di vibrazioni e una notevole efficienza termica (16 km/l con trazione permanente integrale simmetrica e 1700 kg di macchina pensa se gli altri ci provassero... :lol: )

Pero devo dire che per una guida sportivetta va bene, tira come un disprà e prende i giri come un benzina.
Lo sconsiglio ripeto agli amanti del diesel francotedesco.
 
zero c. ha scritto:
Pero devo dire che per una guida sportivetta va bene, tira come un disprà e prende i giri come un benzina.
.

ho notato anche io la facilita' nel prendere i giri,piacevole nella guida..pero' quel vuoto ai bassi regimi sarebbe migliorabile...
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Pero devo dire che per una guida sportivetta va bene, tira come un disprà e prende i giri come un benzina.
.

ho notato anche io la facilita' nel prendere i giri,piacevole nella guida..pero' quel vuoto ai bassi regimi sarebbe migliorabile...

Ci vorrebbe un biturbo con una girante piccola adhoc tra 1000 e 1800 rpm
Ma non credo che si vedrà mai...ne fanno troppo pochi.
Del resto anche di nautilus nn se ne fanno 200 al giorno... :lol:
 
arizona77 ha scritto:
biasci ha scritto:
Masse di 2.0 station "simili" .......
320d SW 184cv 1.505kg 380Nm
A4 2.0 tdi 177cv 1.535kg 380Nm
159 jtdm 170cv 1.540kg 360Nm
Laguna 2.0dci 180cv 4control 1.563kg 180cv 400 Nm
C5 2.0hdi 163cv 1.595kg 340Nm
Legacy 2.0D 150cv 1.602kg 350Nm
Passat 2.0 tdi 170cv (c'è solo con il dsg) 1.618kg 350Nm
Insigna 2.0 cdti 160cv 1.658kg 380Nm

L' messi in ordine di massa.

da vecchio Renottista mi spiace smentirti,
anche se solo parzialmente.
C'e' un BMW 2000 da 40,8 di coppia e con 204 cv....e' il123 D

Sei poco aggiornato.
E' arrivato a quota 218 CV e 450 Nm sulla nuova Serie 1..
 
Back
Alto