<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classe A 250e vs 308 Hybrid | Il Forum di Quattroruote

Classe A 250e vs 308 Hybrid

E tu quale sceglieresti ?

  • Mercedes A 250 e Premium 8G-DCT

    Votes: 7 53,8%
  • Peugeot 308 1.6 Hybrid 224 CV GT Pack EAT8

    Votes: 6 46,2%

  • Total voters
    13
Ho cercato invano sulla stampa .., secondo me sarebbe molto interessante vedere certi confronti..!

Mercedes A 250 e Premium 8G-DCT , prezzo € 44.997
Peugeot 308 1.6 Hybrid 224 CV GT Pack EAT8 , € 43.450

Mercedes

Motore a benzina

Cilindrata cm3 1332
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 118 (160)/6000 giri
Coppia max Nm/giri 230/1620-4000

Motore elettrico
Potenza massima kW (CV)/giri 75 (102)/n.d.
Coppia max Nm/giri n.d.

Potenza massima complessiva kW (CV) 160 (218)/n.d.
Coppia max complessiva Nm/giri 450/n.d.

Emissione di CO2 grammi/km 32*
No rapporti del cambio 8 (robotizz. doppia friz) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi

Le prestazioni dichiarate
Velocità massima (km/h) 235
Accelerazione 0-100 km/h (s) 6,6
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 90,9*

Quanto è grande
Lunghezza/larghezza/altezza cm 444/180/144
Passo cm 273
Peso in ordine di marcia kg 1605
Capacità bagagliaio litri 310/1125
Pneumatici (di serie) 225/45 R18

Pregi
> Brio. Il 1.3 turbo a benzina e il motore elettrico danno una spinta pronta e corposa.
> Guida. Nei tratti ricchi di curve l’auto è appagante, e non si avverte troppo il maggior peso rispetto alle versioni a benzina o turbodiesel.
> Interni. L’abitacolo è moderno e mostra finiture molto curate.

Difetti
> Alloggiamento dei cavi. Manca un vano nel baule dove riporre i due connettori (per le colonnine in corrente alternata e per le prese domestiche): si ruba spazio ai bagagli.
> Mantenimento in corsia. Quando si sta per oltrepassare inavvertitamente il limite della corsia, un’azione energica (fin troppo) dei freni corregge la traiettoria.
> Optional. Considerato il prezzo dell’auto, fa specie dover pagare a parte il sistema di accesso “senza chiave” e l’interfaccia per gli smartphone.

Peugeot

Motore a benzina

Cilindrata cm3 1598
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 132 (179)/6000 giri
Coppia max Nm/giri 250/1750

Motore elettrico
Potenza massima kW (CV)/giri 81 (110)/2500
Coppia max Nm/giri 320/500-2500

Potenza massima complessiva kW (CV) 165 (225)

Emissione di CO2 grammi/km 30
No rapporti del cambio 8 (automatico) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi

Le prestazioni dichiarate
Velocità massima (km/h) 235
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7,5
Consumo medio (km/l) 90,9

Quanto è grande
Lunghezza/larghezza/altezza cm 437/185/146
Passo cm 268
Peso in ordine di marcia kg 1633
Capacità bagagliaio litri 361/n.d.
Pneumatici (di serie) 225/40 R18

Pregi
> Finiture. L'auto è curata anche nei particolari: elegante e lussuoso l'interno.
> Guida. Tenuta di strada e maneggevolezza sono di ottimo livello. E lo sprint non mnca affatto.
> Insonorizzazione. L'auto è poco rumorosa anche ad alta velocità.

DIFETTI
> Cruscotto. Ricco di informazioni e dalla grafica gradevole, ha però una leggibilità non eccezionale e il “pop-up” del navigatore che inibisce il cambio delle modalità di guida.
> Posizione di guida. Se si vuole vedere il cruscotto, occorre scendere a compromessi con la regolazione del volante e del sedile.
> Ruote di 18”. Ribassate come sono, fanno sobbalzare un po' sullo sconnesso.
Mercedes-Classe-A-250e.jpg
Peugeot-308-2021-anteriore-foto-statica.jpg
 
Ho cercato invano sulla stampa .., secondo me sarebbe molto interessante vedere certi confronti..!
No offense to you … sinceramente?
Nessuna delle due, prezzo fuori dal mondo.

11 mesi fa ho mollato 32k per un Tiguan, 2.0 Tdi, 4Motion con su praticamente tutto tranne i full led (e potremmo discuterne perché li avevo sulla precedente), 4 anni / 80.000 km di garanzia full e primi due tagliandi prepagati (cioè fino a 90.000 km ci metto solo gomme e gasolio). Con le attuali quotazioni dell’usato, penso che ora la rivendo alla pari o quasi. E non era l’unica possibilità, c’erano anche delle altre concorrenti.
 
No offense to you … sinceramente?
Nessuna delle due, prezzo fuori dal mondo.

11 mesi fa ho mollato 32k per un Tiguan, 2.0 Tdi, 4Motion con su praticamente tutto tranne i full led (e potremmo discuterne perché li avevo sulla precedente), 4 anni / 80.000 km di garanzia full e primi due tagliandi prepagati (cioè fino a 90.000 km ci metto solo gomme e gasolio). Con le attuali quotazioni dell’usato, penso che ora la rivendo alla pari o quasi. E non era l’unica possibilità, c’erano anche delle altre concorrenti.
E il Tiguan è un'altro pianeta rispetto a un Classe A o 308. 10k€ non sono bruscolini
 
Prezzo a parte

MA....
Potendoli e Volendoli spendere....
Non so quanti resisterebbero
PER SOLI 1500 Euri
( nel caso, nemmeno un 4% in piu' )
a non scegliere MB

??
 
No offense to you … sinceramente?
Nessuna delle due, prezzo fuori dal mondo.

11 mesi fa ho mollato 32k per un Tiguan, 2.0 Tdi, 4Motion con su praticamente tutto tranne i full led (e potremmo discuterne perché li avevo sulla precedente), 4 anni / 80.000 km di garanzia full e primi due tagliandi prepagati (cioè fino a 90.000 km ci metto solo gomme e gasolio). Con le attuali quotazioni dell’usato, penso che ora la rivendo alla pari o quasi. E non era l’unica possibilità, c’erano anche delle altre concorrenti.
In realtà l'è auto alimentate a gasolio hanno perso tantissimo valore, anche se recenti.

Il momento che stiamo vivendo ha fatto aumentare il valore delle auto usate in generale (per la difficoltà di produrre e consegnare auto nuove ed il maggior costo delle stesse).

Ciò detto è atroce il livello di prezzi raggiunti da ibride, plug-in ed elettriche.
 
Un collega ha avuto una 250e come auto di cortesia e non ha fatto altro che lamentarsi dei consumi..
Credo che la spiegazione possa ricercarsi nel fatto che fosse "scarica" di batteria e quindi funzionasse come un ibrido normale ma con in più l'aggravio di peso di batteria e motore elettrico che il sistema plug-in porta con sé.

Un 1.3 turbo benzina da 160cv o più, su un corpo vettura pesante, non può consumare poco, soprattutto se si schiaccia un pò.
 
Prova a cercare ora un diesel nuovo, kmzero o usato fresco e vedi che prezzi ti sparano ...
Ma questo è il problema di contingente scarsa disponibilità di auto nuove, ed è generalizzato (nuova auto aziendale ordinata nella prima metà di maggio con consegna prevista a fine luglio, posticipata, nell'ordine, ad agosto, a settembre, a metà ottobre e, ultimo aggiornamento, a fine novembre).

L'auto a gasolio è stata azzoppata (e mi dispiace perché è da anni che ne uso sia per famiglia che per lavoro e terrò l'attuale finché non me lo impediranno), il valore di mercato si adegua di conseguenza.
 
Back
Alto