<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic X arriva il Diesel | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Civic X arriva il Diesel

Il lavoro di consumare il meno possibile probabilmente.. e lo farà meglio di altre. Peccato sarà impossibile tuttavia conciliare prestazioni e consumi bassi... perché per quanto consumi poco il 1.5 turbo un 2.0-2.2 della concorrenza, diesel, consuma meno ed ha più coppia.

Quoto, la maggior cubatura e cavalli su la stessa auto (peso/potenza) e quasi sempre sinonimo di consumi ridotti e coppia. Ho avuto per un mesata sia la golf 110cv eco quella 150cv beh per il mio stile di guida i consumi erano pressoché identici con chiaramente il 150cv che era molto più divertente da guidare
 
Elancia ,ascolta. Ragioniamo. Il perbenismo non mi piace parlando di auto. Non si può dire ma con un 1.6 tdi spompo con 105 cv ho tenuto velocità ben superiori ai limiti ( diciamo di un quaranta orari ) in un punto veloce della A7 ( capiamoci , non nelle curve vicino a Genova). In salita non soffre il pieno carico. Ecco,perché facendo i conti non dovrebbero bastare i 120 cv su 1350 kg della civic ? Tecnicamente ? In strada si guida di norma a limitatore ? Intendo da " dettame di scuola guida " ? Non mi risulta e ho tutte le patenti
Non capisco perché ti ostini a voler affermare delle verità in base a parametri personali tuoi. Io, se in gamma COME TUTTE LE ALTRE CASE fanno un tdi che fa 8 sec. Anziché 10 sec. lo preferisco alla grande, come preferisco avere più coppia... e non me ne frega nulla di avere un 2.0 o un 2.2. ad altri basta? Buon per loro! Mio suocero aveva una Laguna benzina del 1994 ora ha un Qashqai 1.5 dci 110cv che gli pare una Ferrari: Beato lui! Felicitazioni! Ma è evidente la differenza con motori più generosi.. solo che non li ha mai guidati. Infine l'osservazione iniziale è molto più banale: l'offerta dei diesel, anche con questo solo 1.6, è incompleta (ed io aggiungo anche, in parte, con lo stesso biturbato a posteriori).
 
Quoto, la maggior cubatura e cavalli su la stessa auto (peso/potenza) e quasi sempre sinonimo di consumi ridotti e coppia. Ho avuto per un mesata sia la golf 110cv eco quella 150cv beh per il mio stile di guida i consumi erano pressoché identici con chiaramente il 150cv che era molto più divertente da guidare
Appunto (IMHO)
 
Se sui cruscotti ci fosse uno strumento che indica la potenza effettivamente utilizzata, molti ci rimarrebbero male pensando alla quantità incredibile di puledri che rimangono nella stalla a invecchiare inutilizzati.
Personalmente per strada è sempre più raro trovare uno che usi a fondo la sua vettura.
I limiti sono relativi, basta una strada di montagna dove devi essere davvero bravo per tenere una media da 80 km/h su limite di 90 km/h
Io guido su extraurbano e non credo proprio che il 1.5 Mazda sia uguale... forse dietro a un camion. Secondo te dovrebbero vendere Maserati con il 1.6 multijet sotto al cofano? Uno "informato" potrebbe fare bingo comprandola per andare da A a B anziché quegli inutili V6. Idem dovessi scegliere una vettura con un po' di prestigio eviterei modelli di cui esistono anche i motori presi in prestito da modelli inferiori. Per principio (mio eh).
 
L'indicatore dei kW erogati della GS450h :)

autowp.ru_lexus_gs450h_au-spec_6.jpg


Comunque una pubblicità della Porsche 993 diceva: "autostrada, sesta marcia, 130km/h, 3000 giri/min.
Il vostro boxer eroga esattamente 39 cv.
Un tale tutto contento, vi sorpassa, a 6000 giri e 115 cv.
E voi altrettanto contenti vi lasciate sorpassare.... sapendo che nel motore restano ancora 233 cv"

:)
Interessante.

Comunque il "tutto contento" dura poco imho.
 
Rientriamo sempre in considerazioni personali, c'è chi vuole sempre più cavalli e chi invece ai accontenta, io convengo che più cavalli non necessariamente significano maggiori consumi, ma allo stesso tempo non è detto che determino per forza una maggiore piacevolezza di erogazione, ricordo che quasi tutti convenivano che i 150 cv del tdi VW erano molto più piacevoli della versione a 170 cv.
 
Rientriamo sempre in considerazioni personali, c'è chi vuole sempre più cavalli e chi invece ai accontenta, io convengo che più cavalli non necessariamente significano maggiori consumi, ma allo stesso tempo non è detto che determino per forza una maggiore piacevolezza di erogazione, ricordo che quasi tutti convenivano che i 150 cv del tdi VW erano molto più piacevoli della versione a 170 cv.

Quoto, soprattutto per i Diesel non è detto che la versione più potente di un motore sia la più piacevole da utilizzare, anzi spesso è il contrario.
Però, purtroppo, il marketing insegna che le versioni più potenti sono una specie di prodotto-faro per vendere quelle con meno cavalli, e in questo per esempio i costruttori tedeschi sono stati maestri, creare hype con le versioni più potenti ed accessoriate, ed una gamma molto vasta, per poi vendere soprattutto quelle base, in certe situazioni. Purtroppo il grosso del pubblico di massa difficilmente va ad informarsi in modo esaustivo su tutte le caratteristiche e sfumature, anche dinamiche, di un prodotto, e i dati di targa sono da sempre un grosso richiamo.
Quindi, in una situazione di marketing che latita, forse il montaggio dell'unità più potente, presumibilmente a costo quasi zero, potrebbe essere un aiutino...
 
Quoto, soprattutto per i Diesel non è detto che la versione più potente di un motore sia la più piacevole da utilizzare, anzi spesso è il contrario.
Però, purtroppo, il marketing insegna che le versioni più potenti sono una specie di prodotto-faro per vendere quelle con meno cavalli, e in questo per esempio i costruttori tedeschi sono stati maestri, creare hype con le versioni più potenti ed accessoriate, ed una gamma molto vasta, per poi vendere soprattutto quelle base, in certe situazioni. Purtroppo il grosso del pubblico di massa difficilmente va ad informarsi in modo esaustivo su tutte le caratteristiche e sfumature, anche dinamiche, di un prodotto, e i dati di targa sono da sempre un grosso richiamo.
Quindi, in una situazione di marketing che latita, forse il montaggio dell'unità più potente, presumibilmente a costo quasi zero, potrebbe essere un aiutino...

Concordo, a prescindere da tutto, mettere in listino anche la versione più potente rientrava in un operazione di marketing per avvicinare possibili clienti alla vettura
 
Non capisco perché ti ostini a voler affermare delle verità in base a parametri personali tuoi. Io, se in gamma COME TUTTE LE ALTRE CASE fanno un tdi che fa 8 sec. Anziché 10 sec. lo preferisco alla grande, come preferisco avere più coppia... e non me ne frega nulla di avere un 2.0 o un 2.2. ad altri basta? Buon per loro! Mio suocero aveva una Laguna benzina del 1994 ora ha un Qashqai 1.5 dci 110cv che gli pare una Ferrari: Beato lui! Felicitazioni! Ma è evidente la differenza con motori più generosi.. solo che non li ha mai guidati. Infine l'osservazione iniziale è molto più banale: l'offerta dei diesel, anche con questo solo 1.6, è incompleta (ed io aggiungo anche, in parte, con lo stesso biturbato a posteriori).


Quindi tu parti e tiri sempre il collo,limitatore sempre e cmq. Ok sta bene. La mia fa 7.6 da zero a cento. Non so se serva sempre 24 h al giorno.
 
Quindi tu parti e tiri sempre il collo,limitatore sempre e cmq. Ok sta bene. La mia fa 7.6 da zero a cento. Non so se serva sempre 24 h al giorno.
Allora prendi il 316d, io l'ho lasciato lì. Non "serve" maggiore coppia e potenza "sempre" ma giri con meno gas e hai più allungo nei sorpassi, nonché spinta maggiore. Ciò è lapalissiano.
 
Allora prendi il 316d, io l'ho lasciato lì. Non "serve" maggiore coppia e potenza "sempre" ma giri con meno gas e hai più allungo nei sorpassi, nonché spinta maggiore. Ciò è lapalissiano.


No perché volevo il 320 .ma è una cosa mia,in senso generale nella media un costruttore fa bene a stare in fascia medio bassa nelle proposte. Così è e non lo dico io. Il resto che dici sono ovvietà.
 
No perché volevo il 320 .ma è una cosa mia,in senso generale nella media un costruttore fa bene a stare in fascia medio bassa nelle proposte. Così è e non lo dico io. Il resto che dici sono ovvietà.
Bon, volevi il 320 io il 2.2. Mi sembra sufficiente a giustificare COSA NOSTRA con buona pace dei mafiosi di ogni risma :emoji_gun::emoji_grin:
 
Piccola opinione mia: i modelli superiori e la gamma piena spingono eccome il basso di gamma. Una 1er solo 3 cilindri diesel non se la sarebbe filata nessuno.
 
Personalmente avere qualche cavallo in più a me piace, non perchè devo farci le corse, anche perchè alla patente ci tengo......ma magari per uno spunto molto brillante un sorpasso azzardato ecc.
Il 1.6 120cv è un ottimo motore ha un buon spunto, ma quando la uso io la differenza rispetto al mio 120d la sento è tanta eppure come detto non faccio nulla di diverso.
Mia moglie stessa che non sa di cavalli e cilindrate vorrebbe la bmw al posto della civic....e ci credo lei al piede pesante.......
 
Back
Alto