<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic X arriva il Diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Civic X arriva il Diesel

Se sui cruscotti ci fosse uno strumento che indica la potenza effettivamente utilizzata, molti ci rimarrebbero male pensando alla quantità incredibile di puledri che rimangono nella stalla a invecchiare inutilizzati.
Personalmente per strada è sempre più raro trovare uno che usi a fondo la sua vettura.
I limiti sono relativi, basta una strada di montagna dove devi essere davvero bravo per tenere una media da 80 km/h su limite di 90 km/h
 
Nessuno ha detto che non "bastino"... ma l'assolutista sei tu dal momento che il "bastare" è totalmente soggettivo e nessuna auto si ferma in salita. Ergo solo l'arrivare ai limiti di velocità è una questione oggettiva, da te stesso smentita (li superi).


Elancia ,ascolta. Ragioniamo. Il perbenismo non mi piace parlando di auto. Non si può dire ma con un 1.6 tdi spompo con 105 cv ho tenuto velocità ben superiori ai limiti ( diciamo di un quaranta orari ) in un punto veloce della A7 ( capiamoci , non nelle curve vicino a Genova). In salita non soffre il pieno carico. Ecco,perché facendo i conti non dovrebbero bastare i 120 cv su 1350 kg della civic ? Tecnicamente ? In strada si guida di norma a limitatore ? Intendo da " dettame di scuola guida " ? Non mi risulta e ho tutte le patenti
 
Se sui cruscotti ci fosse uno strumento che indica la potenza effettivamente utilizzata, molti ci rimarrebbero male pensando alla quantità incredibile di puledri che rimangono nella stalla a invecchiare inutilizzati.
Personalmente per strada è sempre più raro trovare uno che usi a fondo la sua vettura.
I limiti sono relativi, basta una strada di montagna dove devi essere davvero bravo per tenere una media da 80 km/h su limite di 90 km/h


Ma bravo bravo ,e' una media altissima
 
Tempo fa provocai un po' il forumista "chicco show" non perchè fosse inutile la sua, di allora, Golf R ABT da 360 cv (beatissimo lui a potersi permettere di spendere per ciò) ma perché affermava di rispettare in ogni istante i limiti svizzeri. Quindi o ci togliamo tutti questo velo di ipocrisia oppure ci rifacciamo esclusivamente ai limiti di velocità attuali per i quali "bastano" molti meno cv di 120cv. Dopodiché, rispettandoli (con auto da 70cv), ci conquistamo il diritto di etichettare gli altri come piloti. Altrimenti, spiacente, non se ne ha il diritto.


Ma con 70 cv su una fiesta a gasolio vai già oltre i limiti . Bastano tranquillo
 
Caspita!!!! avevo letto di un nuovo diesel da 130cv, invece leggo che resta il 120cv rivisto........e nessun 2.2 come già ci si immaginava a questo punto non capisco ancora di più la politica di non presentare subito in diesel 1.6 almeno qualche cliente in più c'era, mah

Ipotizzo che, visto che le Hatchback da questa generazione di Civic sono costruite, mi pare, solo a Swindon, e comunque sono fatte a Swindon quelle destinate all'importante mercato nordamericano, in fase di lancio della produzione siano state privilegiate le versioni a benzina.
Visto che il Diesel è riservato all'Europa e credo pochi altri paesi, mercati molto meno importanti.
Certo, montare almeno il biturbo sarebbe stato logico - fin dalla serie passata - ma penso che fondamentalmente, al solito, gli importi il giusto del mercato europeo, e facciano proprio il minimo a livello di marketing. Giusto o sbagliato che sia.
 
Giustamente essendo un mercato marginale come lo e' lo stesso motore diesel ha senso farne uno medio e bene .
 
Giustamente essendo un mercato marginale come lo e' lo stesso motore diesel ha senso farne uno medio e bene .

Beh, avendo già il 160 cv pronto in casa sulla stessa base, penso che con un minimo sforzo avrebbero potuto allargare la gamma in modo interessante per il cliente tipo europeo... Poco investimento, probabile buon ritorno. Sinceramente non capisco perché non l'abbiano fatto. Misteri del marketing Honda, e forse del rapporto della filiale europea con la casa madre...
 
Beh, avendo già il 160 cv pronto in casa sulla stessa base, penso che con un minimo sforzo avrebbero potuto allargare la gamma in modo interessante per il cliente tipo europeo... Poco investimento, probabile buon ritorno. Sinceramente non capisco perché non l'abbiano fatto. Misteri del marketing Honda, e forse del rapporto della filiale europea con la casa madre...


In effetti è vero,quantomeno le case hanno la scelta ben consapevoli ,che so, che l'astra più gettonata sia la 110 cv. Sarà anche un discorso di numeri ,già magari vendono poche auto in più lasciando a listino una versione fantoccio forse non conviene ?
 
In effetti è vero,quantomeno le case hanno la scelta ben consapevoli ,che so, che l'astra più gettonata sia la 110 cv. Sarà anche un discorso di numeri ,già magari vendono poche auto in più lasciando a listino una versione fantoccio forse non conviene ?

Secondo me, in questo caso, viste le modifiche minime, anche per il semplice ritorno di immagine sarebbe convenuto... poi, considerando che nel resto d'Europa la fiscalità è molto meno penalizzante, ed in molti casi non ci sarebbero praticamente differenze di costi di gestione tra la versione 120 e quella 160, su una vettura sportiveggiante come la Civic ce l'avrei vista bene la versione più potente. Comunque, è il mio pensiero... poi vai a sapere le ragioni effettive per la scelta di un solo motore, potrebbero essere le più varie... sarebbe interessante conoscerle.
 
Tempo fa provocai un po' il forumista "chicco show" non perchè fosse inutile la sua, di allora, Golf R ABT da 360 cv (beatissimo lui a potersi permettere di spendere per ciò) ma perché affermava di rispettare in ogni istante i limiti svizzeri. Quindi o ci togliamo tutti questo velo di ipocrisia oppure ci rifacciamo esclusivamente ai limiti di velocità attuali per i quali "bastano" molti meno cv di 120cv. Dopodiché, rispettandoli (con auto da 70cv), ci conquistamo il diritto di etichettare gli altri come piloti. Altrimenti, spiacente, non se ne ha il diritto.

Però sullo 0-50 o sullo 0-60 ai semafori, o sulle corsie di accelerazione fino a 130, la cavalleria si può utilizzare tutta :emoji_grin:
Ci stiamo americanizzando :)
 
Se sui cruscotti ci fosse uno strumento che indica la potenza effettivamente utilizzata, molti ci rimarrebbero male pensando alla quantità incredibile di puledri che rimangono nella stalla a invecchiare inutilizzati.
Personalmente per strada è sempre più raro trovare uno che usi a fondo la sua vettura.
I limiti sono relativi, basta una strada di montagna dove devi essere davvero bravo per tenere una media da 80 km/h su limite di 90 km/h

L'indicatore dei kW erogati della GS450h :)

autowp.ru_lexus_gs450h_au-spec_6.jpg


Comunque una pubblicità della Porsche 993 diceva: "autostrada, sesta marcia, 130km/h, 3000 giri/min.
Il vostro boxer eroga esattamente 39 cv.
Un tale tutto contento, vi sorpassa, a 6000 giri e 115 cv.
E voi altrettanto contenti vi lasciate sorpassare.... sapendo che nel motore restano ancora 233 cv"

:)
 
Secondo me, in questo caso, viste le modifiche minime, anche per il semplice ritorno di immagine sarebbe convenuto... poi, considerando che nel resto d'Europa la fiscalità è molto meno penalizzante, ed in molti casi non ci sarebbero praticamente differenze di costi di gestione tra la versione 120 e quella 160, su una vettura sportiveggiante come la Civic ce l'avrei vista bene la versione più potente. Comunque, è il mio pensiero... poi vai a sapere le ragioni effettive per la scelta di un solo motore, potrebbero essere le più varie... sarebbe interessante conoscerle.


Che ci potesse stare concordo
 
L'indicatore dei kW erogati della GS450h :)

autowp.ru_lexus_gs450h_au-spec_6.jpg


Comunque una pubblicità della Porsche 993 diceva: "autostrada, sesta marcia, 130km/h, 3000 giri/min.
Il vostro boxer eroga esattamente 39 cv.
Un tale tutto contento, vi sorpassa, a 6000 giri e 115 cv.
E voi altrettanto contenti vi lasciate sorpassare.... sapendo che nel motore restano ancora 233 cv"

:)


Vorrei sapere i più dove fanno stare quella lancetta
 
Beh, avendo già il 160 cv pronto in casa sulla stessa base, penso che con un minimo sforzo avrebbero potuto allargare la gamma in modo interessante per il cliente tipo europeo... Poco investimento, probabile buon ritorno. Sinceramente non capisco perché non l'abbiano fatto. Misteri del marketing Honda, e forse del rapporto della filiale europea con la casa madre...

Quoto, stessa mio pensiero
 
Back
Alto