A proposito di trazione anteriore o integrale, al minuto 1:40 circa:
ok, va benissimo anche così, secondo me comunque migliorerebbe ulteriormente con la TI.A proposito di trazione anteriore o integrale, al minuto 1:40 circa:
Avrebbe senso una SH-AWD... ma dovrebbe avere un telaio ad Hoc, sospensioni diverse.. ovvero non potrebbe essere Civic-derivata. A45 AMG e RS3 GIA' hanno TI on demand in versioni base... una base top come sarebbe Civic SH-AWD non esiste.
Ed un SH-AWD elettrico d'altra parte richiederebbe motori elettrici su ruote anteriori.. non so come resi compatibili col McPherson...Non ne sarei troppo sicuro, perché il sistema SH-AWD corrente (quello "meccanico", ovviamente non quello elettrico della NSX) è un sistema finora utilizzato su auto di dimensioni non compatte, ed abbastanza ingombrante (non so se hai mai notato le dimensioni del differenziale posteriore della Legend) quindi pesante, probabilmente energivoro (viene montato abbinato a motori dai 3.5 litri in su). Non penso che sarebbe adatto ad auto compatte, se non con una sua "miniaturizzazione" e riprogettazione completa.
Sono d'accordo con te quindi sul fatto che la vettura che ne deriverebbe assomiglierebbe poco ad una Civic, se non altro nell'idea che ne hanno gli appassionati nel mondo. Il passaggio alle quattro ruote motrici lo vedrei necessario solo se ci fosse un ulteriore salto nelle potenze e prestazioni delle hot hatch, che lo rendesse necessario come è stato per il turbo per restare competitivi prestazionalmente con la concorrenza. Ma io spero di no, perché già mi pare che vadano anche troppo forte le vetture di questa categoria: poi alla fine diventano davvero delle supercar e non ti diverti più perché non riesci a sfruttarle.
Ed un SH-AWD elettrico d'altra parte richiederebbe motori elettrici su ruote anteriori.. non so come resi compatibili col McPherson...
con 4WD più della tenuta in curva quella che potrebbe ulteriormente migliorare è la maggior facilità di trasmettere a terra coppia e potenza; sono convinto che con la sola trazione anteriore i controlli elettronici avranno il loro bel daffare a tenere a bada l'esuberanza della meccanica con ovvi e conseguenti tagli di potenza; tagli che sarebbero ben più ridotti se disponesse delle 4 ruote motrici.
Presumo che sia una scelta dettata dal contenimento dei costi e non da altro.
Per dire... Il ragazzo figlio di titolari ha una A3 Sb 2.0 TDI 184 Haldex autom. da 55.000 euro (presa usata).
55k di listino... pagata 34.000 euro con 40.000km. Oh yes.Come usata ..
Non ne sarei troppo sicuro, perché il sistema SH-AWD corrente (quello "meccanico", ovviamente non quello elettrico della NSX) è un sistema finora utilizzato su auto di dimensioni non compatte, ed abbastanza ingombrante (non so se hai mai notato le dimensioni del differenziale posteriore della Legend) quindi pesante, probabilmente energivoro (viene montato abbinato a motori dai 3.5 litri in su). Non penso che sarebbe adatto ad auto compatte, se non con una sua "miniaturizzazione" e riprogettazione completa.
Sono d'accordo con te quindi sul fatto che la vettura che ne deriverebbe assomiglierebbe poco ad una Civic, se non altro nell'idea che ne hanno gli appassionati nel mondo. Il passaggio alle quattro ruote motrici lo vedrei necessario solo se ci fosse un ulteriore salto nelle potenze e prestazioni delle hot hatch, che lo rendesse necessario come è stato per il turbo per restare competitivi prestazionalmente con la concorrenza. Ma io spero di no, perché già mi pare che vadano anche troppo forte le vetture di questa categoria: poi alla fine diventano davvero delle supercar e non ti diverti più perché non riesci a sfruttarle.
Sì, una S2000 con lo stesso motore come seconda auto entusiasmerebbe di più. A qualuno entusiasma più una Elise con 136cv di una Ferrari F12 con motore anteriore, altri preferiscono la Caterham alla Elise...Onestamente non è una tipologìa di vettura che mi entusiasmi, però comunque complimenti alla Honda per il bel tempo sul giro.
agricolo - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa