<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic Type R 2017 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Civic Type R 2017

Secondo me la scelta di restare fedeli alla trazione anteriore, non è affatto una scelta al risparmio.
Prima di tutto, le Type R sono sempre state a trazione anteriore; Honda è celebre per aver creato "le migliori trazioni anteriori del mondo" (specificamente, definizione utilizzata per la Integra Type R) e nel cahier des charges della Type R Vtec Turbo della generazione corrente c'era proprio quello di costruire la trazione anteriore più veloce di tutti i tempi.
A me da appassionato non dispiace che Honda, come al solito, non si omologhi a quelle che sono le tendenze generali e continui a portare la sua specificità tecnica, in questo caso coerentemente alla tradizione, mantenendo la trazione anteriore e anche il magnifico cambio manuale.
Inoltre il fatto che, nonostante la trazione anteriore, dia la paga a concorrenti a trazione integrale e più potenti, è un motivo di orgoglio per la tecnica della vettura.
Se poi l'aumento delle potenze renderà necessaria la trazione integrale, questo sarà un altro capitolo, così com'è stato il passaggio al turbo.
Per ora, preferisco la "purezza" della trazione anteriore e del cambio manuale, considerato anche il fatto che un'integrale on demand come quelle della concorrenza, non cambia la dinamica di guida che resta da trazione anteriore, permette sì di scaricare a terra maggiore potenza, ma provoca anche un aggravio di peso e complessità che in parte compensa la maggiore potenza del propulsore.
In più, la filosofia Honda, fin dai tempi della S600, è stata quella di "fare di più con meno" (cilindrata, potenza, etc) grazie alla tecnica eccezionale, dei motori, telaistica, etc; non l'overdesign (filosofia invece abbastanza popolare tra i costruttori tedeschi) quindi le scelte tecniche per le attuali Type R mi paiono oggi azzeccate e nel solco della filosofia costruttiva di Honda.
 
Avrebbe senso una SH-AWD... ma dovrebbe avere un telaio ad Hoc, sospensioni diverse.. ovvero non potrebbe essere Civic-derivata. A45 AMG e RS3 GIA' hanno TI on demand in versioni base... una base top come sarebbe Civic SH-AWD non esiste.
 
Avrebbe senso una SH-AWD... ma dovrebbe avere un telaio ad Hoc, sospensioni diverse.. ovvero non potrebbe essere Civic-derivata. A45 AMG e RS3 GIA' hanno TI on demand in versioni base... una base top come sarebbe Civic SH-AWD non esiste.

Non ne sarei troppo sicuro, perché il sistema SH-AWD corrente (quello "meccanico", ovviamente non quello elettrico della NSX) è un sistema finora utilizzato su auto di dimensioni non compatte, ed abbastanza ingombrante (non so se hai mai notato le dimensioni del differenziale posteriore della Legend) quindi pesante, probabilmente energivoro (viene montato abbinato a motori dai 3.5 litri in su). Non penso che sarebbe adatto ad auto compatte, se non con una sua "miniaturizzazione" e riprogettazione completa.
Sono d'accordo con te quindi sul fatto che la vettura che ne deriverebbe assomiglierebbe poco ad una Civic, se non altro nell'idea che ne hanno gli appassionati nel mondo. Il passaggio alle quattro ruote motrici lo vedrei necessario solo se ci fosse un ulteriore salto nelle potenze e prestazioni delle hot hatch, che lo rendesse necessario come è stato per il turbo per restare competitivi prestazionalmente con la concorrenza. Ma io spero di no, perché già mi pare che vadano anche troppo forte le vetture di questa categoria: poi alla fine diventano davvero delle supercar e non ti diverti più perché non riesci a sfruttarle.
 
Ultima modifica:
Non ne sarei troppo sicuro, perché il sistema SH-AWD corrente (quello "meccanico", ovviamente non quello elettrico della NSX) è un sistema finora utilizzato su auto di dimensioni non compatte, ed abbastanza ingombrante (non so se hai mai notato le dimensioni del differenziale posteriore della Legend) quindi pesante, probabilmente energivoro (viene montato abbinato a motori dai 3.5 litri in su). Non penso che sarebbe adatto ad auto compatte, se non con una sua "miniaturizzazione" e riprogettazione completa.
Sono d'accordo con te quindi sul fatto che la vettura che ne deriverebbe assomiglierebbe poco ad una Civic, se non altro nell'idea che ne hanno gli appassionati nel mondo. Il passaggio alle quattro ruote motrici lo vedrei necessario solo se ci fosse un ulteriore salto nelle potenze e prestazioni delle hot hatch, che lo rendesse necessario come è stato per il turbo per restare competitivi prestazionalmente con la concorrenza. Ma io spero di no, perché già mi pare che vadano anche troppo forte le vetture di questa categoria: poi alla fine diventano davvero delle supercar e non ti diverti più perché non riesci a sfruttarle.
Ed un SH-AWD elettrico d'altra parte richiederebbe motori elettrici su ruote anteriori.. non so come resi compatibili col McPherson...
 
Ed un SH-AWD elettrico d'altra parte richiederebbe motori elettrici su ruote anteriori.. non so come resi compatibili col McPherson...

E pure pesanti...e pure sarebbe un'altra macchina... magari arriverà in futuro, chissà... magari un giorno ci sarà pure una Type R elettrica. Il Mc Pherson non costituisce comunque un problema, perché i motori non sono sulle ruote, ma sono sempre tra le masse sospese, quindi all'interno del vano motore. Fra l'altro, torque vectoring nel sistema sh-awd, elettrico o meno, funziona sempre sull'asse diverso da quello del propulsore termico, sull'asse posteriore nel caso della Legend e altre Acura, su quello anteriore nel caso della NSX.
Però il compromesso raggiunto oggi con l'attuale Type R mi piace assai. ;)
Certo, nei miei sogni mi sarebbe piaciuto che dopo la CR-Z, Honda avesse continuato sulla strada degli ibridi sportivi con l'IMA e ci avesse fatto tutta una gamma e magari un marchio di fabbrica, capitalizzando la sua esperienza pionieristica sull'ibrido e differenziandosi da Toyota...magari oggi saremmo a parlare concretamente di una Civic ibrida SH-AWD. Così non è stato, a parte cose che da noi e in gran parte del mondo non sono neanche state esportate...ma non è mai troppo tardi. ;)
 
Ultima modifica:
con 4WD più della tenuta in curva quella che potrebbe ulteriormente migliorare è la maggior facilità di trasmettere a terra coppia e potenza; sono convinto che con la sola trazione anteriore i controlli elettronici avranno il loro bel daffare a tenere a bada l'esuberanza della meccanica con ovvi e conseguenti tagli di potenza; tagli che sarebbero ben più ridotti se disponesse delle 4 ruote motrici.
Presumo che sia una scelta dettata dal contenimento dei costi e non da altro.


Costi e peso
 
Onestamente non è una tipologìa di vettura che mi entusiasmi, però comunque complimenti alla Honda per il bel tempo sul giro.
 
Non ne sarei troppo sicuro, perché il sistema SH-AWD corrente (quello "meccanico", ovviamente non quello elettrico della NSX) è un sistema finora utilizzato su auto di dimensioni non compatte, ed abbastanza ingombrante (non so se hai mai notato le dimensioni del differenziale posteriore della Legend) quindi pesante, probabilmente energivoro (viene montato abbinato a motori dai 3.5 litri in su). Non penso che sarebbe adatto ad auto compatte, se non con una sua "miniaturizzazione" e riprogettazione completa.
Sono d'accordo con te quindi sul fatto che la vettura che ne deriverebbe assomiglierebbe poco ad una Civic, se non altro nell'idea che ne hanno gli appassionati nel mondo. Il passaggio alle quattro ruote motrici lo vedrei necessario solo se ci fosse un ulteriore salto nelle potenze e prestazioni delle hot hatch, che lo rendesse necessario come è stato per il turbo per restare competitivi prestazionalmente con la concorrenza. Ma io spero di no, perché già mi pare che vadano anche troppo forte le vetture di questa categoria: poi alla fine diventano davvero delle supercar e non ti diverti più perché non riesci a sfruttarle.


Anche io non credo che l'sh awd andrebbe bene ,d'altronde il progettista della type R su questo numero di QR e' stato chiaro : e' anteriore per semplicità costruttiva e pesi ridotti che sono la base del progetto ...se lo dice lui ,crediamoci
 
Onestamente non è una tipologìa di vettura che mi entusiasmi, però comunque complimenti alla Honda per il bel tempo sul giro.
Sì, una S2000 con lo stesso motore come seconda auto entusiasmerebbe di più. A qualuno entusiasma più una Elise con 136cv di una Ferrari F12 con motore anteriore, altri preferiscono la Caterham alla Elise...
 
Back
Alto