<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic Tourer | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Civic Tourer

Io sto aspettando di vederla dal vivo,ma devo dire che mi piace gia' parecchio,non sono assolutamente d'accordo con chi giudica troppo fuori dal "coro"la linea della Tourer,anzi trovo che sia proprio quello che deve fare Honda in Europa,accopiato a un gran motore ovviamente e mi pare proprio che questo 1.6 I.Dtec lo sia dalle voci che circolano,che sono le stesse che circolavano piu o meno quando usci il multi premiato 2.2 I-Ctdi.
Vedremo.
 
albelilly ha scritto:
..contenuti solo se si adotta uno stile di guida attento, con il Cr-v ho verificato più volte sia in montagna che su strada piana che è sufficiente forzare un po' l'andatura per vedere i consumi salire immediatamente del 20-30% passando dai 12 - 12,5 anche a meno di 10 km/L; valori sempre più che accettabili ma comunque molto influenzati dallo stile di guida come dai percorsi.
Come già scritto appena sopra, quello che personalmente non gradisco su vetture di connotazione turistico-familiare è proprio il tipo di erogazione di questi motori che, soprattutto abbinati a carrozzerie di massa importante, appaiono (nella guida normale con cambiate al di sotto dei 3500-4000 giri) decisamente pigri; tanto è carente la coppia da far talvolta dubitare se siano reali i 150 cv dichiarati.

il CR-V non fa testo per i VTEC in quanto massa e sezione frontale sono penalizzanti: IMHO è vettura da diesel
Su vetture ti posso garantire che col 1,6 VTEC andavo via tranquillamente in quinta a 50 Km/h ed anche qualcosa meno ed in città consumava pochissimo.
Mediamente, tirando, avevo una media di oltre 16 km/l con la CRX oltre vent'anni fa.
Il1,8VTEC della Civic attuale si comporta in maniera analoga, dolcissimo a basso regime e cattivo agli alti

P.S. penso comunque che il 1,8VTEC sulla Tourer sia una soluzione transitoria in attesa delle soluzioni ibrido i-DCD e turbo
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Sbagliando, Honda è il primo produttore mondiale di motori.

Premesso questo, non capisco la tua ostinazione nel voler svalutare i prodotti Honda, addirittura i motori.

Entrando tardi sul diesel fece il 2.2 i-ctdi... adesso, tardissimo, uno scomodo 1.6 i-dtec.
Per gli sportivi i VTEC sono stati e sono tutt'ora, NEL MONDO, un must to have.
Esistono la Accord plug in in USA e la FCX Clarity se parliamo di innovazione e ricerca... ...e tra un pò arriveranno gli ibridi i-DCD.

Ma probabilmente in Italia molti preferiranno un buon vecchio diesel o un bel 1.4 turbo con 170cv... continuando a trarre giudizi scettici, simili al tuo attuale.

EDIT: Da quanto ho capito tu giudichi un prodotto dal gradimento che ha, se non è gradito, magari in Italia, vuol dire che c'è di meglio.
Io, ad esempio, senza sapere nulla, mi accontentai di vedere e provare... fregandomene del resto.
Sbagliai, perchè sicuramente una casa che ha un'officina ogni 5km fa automobili migliori e che magari rivendo alla grande.
lo sappiamo tutti che Honda è il primo costruttore di motori al mondo e comunque se leggi bene le mie critiche, esse si riferiscono unicamente al trattamento riservato all'Europa dove vengono proposti e riproposti sempre gli stessi motori in diverse declinazioni e sempre vuoti in basso.
Tu viaggi con l'ottimo i-ctdi, dovresti provare il 1.4 - 1,8 o il 2,0 a benzina confrontandoli magari con un Renault o Mazda (tanto per fare un paio di nomi) e ti accorgeresti che la pigrizia degli Honda ai bassi è a dir poco imbarazzante rispetto agli altri.
Con questo non voglio intendere che Renault e Mazda siano migliori, anzi, voglio semplicemente dire che essi, secondo me, avendo una maggior coppia ai bassi regimi sono più adatti ad un uso normale.
Poi chiaro che tutto è opinabile e subordinato al nostro tipo di guida, ai percorsi. ecc, ecc. io parlo per me e ribadisco che preferirei qualche Nm in meno in alto e qualcuno di più in basso.
Personalmente trovo sia inutile avere 150 cv (i-Vtec 2.0 versione per Cr-v) che vengono erogati dai 5'500 ai 7'000 giri se ai ai quei regimi non ci arrivo mai !
Tu avresti sbagliato a comprare la Civic solo se non ne fossi rimasto contento, dato che al contrario mi pare tu lo sia, sono contento per te.
Aggiungi poi che vedo che hai l'intenzione di tenertela vita natural durante, meglio ! Non sei nemmeno toccato dal fattore svalutazione, penso che scelta migliore non potevi fare. :D
Io devo dire che il motore del Cr-v dopo i 45-50'000 km è molto migliorato ma è ben lungi da quello che mi aspettavo fosse, prima di questo ho avuto una Mazda 5 2.0 sempre a benzina che era un gioiello, l'ho venduta solo per sfizio e perché mi piaceva il Cr-v e volevo una TI, un po' me ne sono pentito.
 
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
..contenuti solo se si adotta uno stile di guida attento, con il Cr-v ho verificato più volte sia in montagna che su strada piana che è sufficiente forzare un po' l'andatura per vedere i consumi salire immediatamente del 20-30% passando dai 12 - 12,5 anche a meno di 10 km/L; valori sempre più che accettabili ma comunque molto influenzati dallo stile di guida come dai percorsi.
Come già scritto appena sopra, quello che personalmente non gradisco su vetture di connotazione turistico-familiare è proprio il tipo di erogazione di questi motori che, soprattutto abbinati a carrozzerie di massa importante, appaiono (nella guida normale con cambiate al di sotto dei 3500-4000 giri) decisamente pigri; tanto è carente la coppia da far talvolta dubitare se siano reali i 150 cv dichiarati.

il CR-V non fa testo per i VTEC in quanto massa e sezione frontale sono penalizzanti: IMHO è vettura da diesel
Su vetture ti posso garantire che col 1,6 VTEC andavo via tranquillamente in quinta a 50 Km/h ed anche qualcosa meno ed in città consumava pochissimo.
Mediamente, tirando, avevo una media di oltre 16 km/l con la CRX oltre vent'anni fa.
Il1,8VTEC della Civic attuale si comporta in maniera analoga, dolcissimo a basso regime e cattivo agli alti

P.S. penso comunque che il 1,8VTEC sulla Tourer sia una soluzione transitoria in attesa delle soluzioni ibrido i-DCD e turbo
diciamo che il Cr-v non fa testo fino ad un certo punto: devi pensare che il benzina ha più o meno lo stesso peso di una Accord, può essere effettivamente penalizzato dalla superficie frontale e dalla TI che viene comunque trascinata con relativo dispendio di carburante, questi fattori incidono soprattutto nell'uso autostradale che personalmente faccio raramente.
Anche il 2.0 è dolcissimo, anch'io posso viaggiare a 70 in 6° senza sussulti ma se a quella velocità ho bisogno di riprendere con un minimo di vigore devo scalare addirittura in 3° perché al di sotto dei 3500-4000 giri il motore è piuttosto vuoto.
E' vero che Cr-v è vettura da diesel ma nel mio caso non è la motorizzazione più indicata.
 
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
..contenuti solo se si adotta uno stile di guida attento, con il Cr-v ho verificato più volte sia in montagna che su strada piana che è sufficiente forzare un po' l'andatura per vedere i consumi salire immediatamente del 20-30% passando dai 12 - 12,5 anche a meno di 10 km/L; valori sempre più che accettabili ma comunque molto influenzati dallo stile di guida come dai percorsi.
Come già scritto appena sopra, quello che personalmente non gradisco su vetture di connotazione turistico-familiare è proprio il tipo di erogazione di questi motori che, soprattutto abbinati a carrozzerie di massa importante, appaiono (nella guida normale con cambiate al di sotto dei 3500-4000 giri) decisamente pigri; tanto è carente la coppia da far talvolta dubitare se siano reali i 150 cv dichiarati.

il CR-V non fa testo per i VTEC in quanto massa e sezione frontale sono penalizzanti: IMHO è vettura da diesel
Su vetture ti posso garantire che col 1,6 VTEC andavo via tranquillamente in quinta a 50 Km/h ed anche qualcosa meno ed in città consumava pochissimo.
Mediamente, tirando, avevo una media di oltre 16 km/l con la CRX oltre vent'anni fa.
Il1,8VTEC della Civic attuale si comporta in maniera analoga, dolcissimo a basso regime e cattivo agli alti

P.S. penso comunque che il 1,8VTEC sulla Tourer sia una soluzione transitoria in attesa delle soluzioni ibrido i-DCD e turbo

Quoto. Prescindendo da questioni di chilometraggio, il 1.8 aspirato-benzina sulla mia Civic con la sua doppia anima garantiva una guida rilassata da buon padre di famiglia alternata a "momenti di libertà" piacevolissimi. Lo stesso motore con 200cc in più sul più ingombrante CRV non l'ho giudicato adeguato. O, meglio, adeguato (adeguatissimo) solo dal punto di vista del buon padre di famiglia. Quindi il mio CRV ha il 2.2 turbo-gasolio. Non propriamente tranquillo né particolarmente brillante. Ma sempre più che adeguato alle situazioni di guida diverse dalla pista (!).

Dovessi considerare un ritorno a Civic oggi il 1.8 sarebbe probabilmente la mia scelta sulla 5 porte e il 1.6 sulla tourer.

E' comunque giusto ragionare sul giusto/sbagliato anche in termini di accoglienza da parte del mercato: il compito di una Casa automobilistica è quello di vendere e fare profitti. Se i clienti chiedono pere non si devono offrire mele. Si può anche convincere la gente che le mele sono meglio, ma bisogna essere capaci di farlo. Chi è leader di mercato (per quanto tale ruolo possa essere discutibile) detta le regole del gioco. Questo dal punto di vista delle Case. Poi ci siamo noi clienti, più o meno disposti a seguire le regole e più o meno capaci di ragionare con la propria testa. Più facciamo una scelta fuori dal coro e più tendiamo (tendiamo, non è necessariamente vero) a diventare "tifosi" del marchio/prodotto scelto. Perché? Me lo sono chiesto tante volte, e mi sono dato tante risposte, nessuna veramente soddisfacente. Per esempio, sapere che una Casa ha una buona immagine mi permetterà di rivendere più facilmente l'usato quando sarà il momento. Oppure, scegliere un oggetto particolarmente "strano" e criticato (al bar) mi porta a cercare situazioni nelle quali la bontà della mia scelta viene ribadita e confortata dall'approvazione da parte della mia tribù. Ma anche, perché mai il resto del mondo non capisce quello che per me è così evidente? Eccheccavolo! Al marketing della "mia" Casa hanno proprio preso degli incapaci! ;)
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Sbagliando, Honda è il primo produttore mondiale di motori.

Premesso questo, non capisco la tua ostinazione nel voler svalutare i prodotti Honda, addirittura i motori.

Entrando tardi sul diesel fece il 2.2 i-ctdi... adesso, tardissimo, uno scomodo 1.6 i-dtec.
Per gli sportivi i VTEC sono stati e sono tutt'ora, NEL MONDO, un must to have.
Esistono la Accord plug in in USA e la FCX Clarity se parliamo di innovazione e ricerca... ...e tra un pò arriveranno gli ibridi i-DCD.

Ma probabilmente in Italia molti preferiranno un buon vecchio diesel o un bel 1.4 turbo con 170cv... continuando a trarre giudizi scettici, simili al tuo attuale.

EDIT: Da quanto ho capito tu giudichi un prodotto dal gradimento che ha, se non è gradito, magari in Italia, vuol dire che c'è di meglio.
Io, ad esempio, senza sapere nulla, mi accontentai di vedere e provare... fregandomene del resto.
Sbagliai, perchè sicuramente una casa che ha un'officina ogni 5km fa automobili migliori e che magari rivendo alla grande.
lo sappiamo tutti che Honda è il primo costruttore di motori al mondo e comunque se leggi bene le mie critiche, esse si riferiscono unicamente al trattamento riservato all'Europa dove vengono proposti e riproposti sempre gli stessi motori in diverse declinazioni e sempre vuoti in basso.
Tu viaggi con l'ottimo i-ctdi, dovresti provare il 1.4 - 1,8 o il 2,0 a benzina confrontandoli magari con un Renault o Mazda (tanto per fare un paio di nomi) e ti accorgeresti che la pigrizia degli Honda ai bassi è a dir poco imbarazzante rispetto agli altri.
Con questo non voglio intendere che Renault e Mazda siano migliori, anzi, voglio semplicemente dire che essi, secondo me, avendo una maggior coppia ai bassi regimi sono più adatti ad un uso normale.
Poi chiaro che tutto è opinabile e subordinato al nostro tipo di guida, ai percorsi. ecc, ecc. io parlo per me e ribadisco che preferirei qualche Nm in meno in alto e qualcuno di più in basso.
Personalmente trovo sia inutile avere 150 cv (i-Vtec 2.0 versione per Cr-v) che vengono erogati dai 5'500 ai 7'000 giri se ai ai quei regimi non ci arrivo mai !
Tu avresti sbagliato a comprare la Civic solo se non ne fossi rimasto contento, dato che al contrario mi pare tu lo sia, sono contento per te.
Aggiungi poi che vedo che hai l'intenzione di tenertela vita natural durante, meglio ! Non sei nemmeno toccato dal fattore svalutazione, penso che scelta migliore non potevi fare. :D
Io devo dire che il motore del Cr-v dopo i 45-50'000 km è molto migliorato ma è ben lungi da quello che mi aspettavo fosse, prima di questo ho avuto una Mazda 5 2.0 sempre a benzina che era un gioiello, l'ho venduta solo per sfizio e perché mi piaceva il Cr-v e volevo una TI, un po' me ne sono pentito.

Per il "vita natural durante" mi tocco i maroni, se si può! :D

Ti posso dire che sinceramente, con stipendi non svizzeri, 25.000 euro reali sono veramente tanti e, siccome non sono scemo, reputando la mia ad oggi al pari se non migliore di varie da 30.000 nuove, penso che faccio bene a tenerla. ;)
Il 1.8 i-vtec su Civic è imho perfetto, lo provai perchè volevo quello... e non l'ho preso, lo confesso, un pò per la prova mal fatta, un pò per il pressing dei venditori.
Ho apprezzato anche la Jazz 1.4 i-vtec di mia sorella, da 100cv.

Cmq, se esiste, potresti puntare su un Freemont 1.4 turbo da 170cv. 8)
 
Freemont ? Spiritoso...non diciamo eresie casomai prenderei una Mazda Cx-5 sempre a benzina, non un fulmine di guerra ma, a mio gusto e parere, provvista di motore più pastoso dell'Honda.
 
jumppp ha scritto:
elancia ha scritto:
EDIT: Da quanto ho capito tu giudichi un prodotto dal gradimento che ha, se non è gradito, magari in Italia, vuol dire che c'è di meglio.
Io, ad esempio, senza sapere nulla, mi accontentai di vedere e provare... fregandomene del resto.
Sbagliai, perchè sicuramente una casa che ha un'officina ogni 5km fa automobili migliori e che magari rivendo alla grande.

Eh sì, Alberto, mi sembra che tu abbia un approccio, per così dire, 'commerciale': un prodotto non incontra il gradimento del pubblico, quindi è sbagliato a prescindere.
Non che non ci sia del giusto; se non si vende non si sopravvive e non ci si sviluppa, e ciò che tu dici è in parte condivisibile.
Ripeto solo che per quanto mi riguarda la scelta di Honda è stata confermata sulla base di ragionamenti tecnici, e da questo punto di vista ciò che mi veniva offerto rispecchiava proprio quello che cercavo: un motore a benzina, senza turbo o ammennicoli vari, parsimonioso e che dovrebbe garantirmi un'elevata affidabilità. E in grado di darmi qualche soddisfazione, quando lo voglio. Punto.
Che sono poi, quarda caso, i requisiti richiesti dagli automobilisti dei mercati dove Honda va alla grande (America in primis).
Forse non è così sbagliata la strategia di Honda se riesce ad avere il successo che merita nei mercati che contano e soprattutto dove - oggi - si fanno i numeri e i profitti.
E forse in questa politica c'è anche un modo di pensare e di produrre alla giapponese, secondo cui le innovazioni si possono introdurre con qualche ritardo, perchè è più importante fornire un prodotto che garantisca sempre standard di qualità e affidabilità di livello superiore (cosa che gli altri marchi spesso non fanno).
Da parte mia questa impostazione è la benvenuta. Non ho alcuna intenzione di fare da cavia al posto delle case automobilistiche.
Il tutto, preciso, assolutamente imho e senza alcun intento polemico!
certo senza nessuna polemica, è solo uno scambio di idee :D
Comunque tutto è relativo al nostro gusto e necessità personale, c'è chi è contento della propria vettura e c'è chi come me lo è in modo più contenuto: ti dico la verità che verso la metà dello scorso anno ero talmente scocciato della pigrizia di questo motore che volevo cambiarla e prendere la Mazda Cx-5 poi ho deciso di attendere ancora qualche migliaio di km ed ho fatto bene perché (se ricordi te ne avevo già parlato) poco alla volta si sta slegando; probabilmente non sarà mai quello che intendo io ma per ora mi accontento e quando ho voglia di divertirmi mi compro una toy-car come faccio spesso... :D
Tutto sommato il Cr-v è un'ottima (tranquilla) sicura e affidabile auto da passeggio, anche se qualche volta (in salita o nei sorpassi soprattutto) mi fa arrabbiare, ho finito per affezionarmici :D e non la cambio.
Qui in Ch dal primo gennaio 2014 sono diventate obbligatorie le luci accese su tutte le strade anche di giorno (attenti se capitare da queste parti, qui è multa sicura...) tanto che le ho regalato due belle luci diurne della Philips regolarmente omologate! ;)
 
GuguLeo ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
..contenuti solo se si adotta uno stile di guida attento, con il Cr-v ho verificato più volte sia in montagna che su strada piana che è sufficiente forzare un po' l'andatura per vedere i consumi salire immediatamente del 20-30% passando dai 12 - 12,5 anche a meno di 10 km/L; valori sempre più che accettabili ma comunque molto influenzati dallo stile di guida come dai percorsi.
Come già scritto appena sopra, quello che personalmente non gradisco su vetture di connotazione turistico-familiare è proprio il tipo di erogazione di questi motori che, soprattutto abbinati a carrozzerie di massa importante, appaiono (nella guida normale con cambiate al di sotto dei 3500-4000 giri) decisamente pigri; tanto è carente la coppia da far talvolta dubitare se siano reali i 150 cv dichiarati.

il CR-V non fa testo per i VTEC in quanto massa e sezione frontale sono penalizzanti: IMHO è vettura da diesel
Su vetture ti posso garantire che col 1,6 VTEC andavo via tranquillamente in quinta a 50 Km/h ed anche qualcosa meno ed in città consumava pochissimo.
Mediamente, tirando, avevo una media di oltre 16 km/l con la CRX oltre vent'anni fa.
Il1,8VTEC della Civic attuale si comporta in maniera analoga, dolcissimo a basso regime e cattivo agli alti

P.S. penso comunque che il 1,8VTEC sulla Tourer sia una soluzione transitoria in attesa delle soluzioni ibrido i-DCD e turbo

Quoto. Prescindendo da questioni di chilometraggio, il 1.8 aspirato-benzina sulla mia Civic con la sua doppia anima garantiva una guida rilassata da buon padre di famiglia alternata a "momenti di libertà" piacevolissimi. Lo stesso motore con 200cc in più sul più ingombrante CRV non l'ho giudicato adeguato. O, meglio, adeguato (adeguatissimo) solo dal punto di vista del buon padre di famiglia. Quindi il mio CRV ha il 2.2 turbo-gasolio. Non propriamente tranquillo né particolarmente brillante. Ma sempre più che adeguato alle situazioni di guida diverse dalla pista (!).

Dovessi considerare un ritorno a Civic oggi il 1.8 sarebbe probabilmente la mia scelta sulla 5 porte e il 1.6 sulla tourer.

E' comunque giusto ragionare sul giusto/sbagliato anche in termini di accoglienza da parte del mercato: il compito di una Casa automobilistica è quello di vendere e fare profitti. Se i clienti chiedono pere non si devono offrire mele. Si può anche convincere la gente che le mele sono meglio, ma bisogna essere capaci di farlo. Chi è leader di mercato (per quanto tale ruolo possa essere discutibile) detta le regole del gioco. Questo dal punto di vista delle Case. Poi ci siamo noi clienti, più o meno disposti a seguire le regole e più o meno capaci di ragionare con la propria testa. Più facciamo una scelta fuori dal coro e più tendiamo (tendiamo, non è necessariamente vero) a diventare "tifosi" del marchio/prodotto scelto. Perché? Me lo sono chiesto tante volte, e mi sono dato tante risposte, nessuna veramente soddisfacente. Per esempio, sapere che una Casa ha una buona immagine mi permetterà di rivendere più facilmente l'usato quando sarà il momento. Oppure, scegliere un oggetto particolarmente "strano" e criticato (al bar) mi porta a cercare situazioni nelle quali la bontà della mia scelta viene ribadita e confortata dall'approvazione da parte della mia tribù. Ma anche, perché mai il resto del mondo non capisce quello che per me è così evidente? Eccheccavolo! Al marketing della "mia" Casa hanno proprio preso degli incapaci! ;)
ti quoto in pieno, l'importante è comunque essere contenti della propria scelta e non pentirsene come forse un po' sto facendo io...
 
Mi stavo ricredendo pure io sul 1.8, ma man mano che passano i km si sta slegando e va sempre meglio, forse anche complice un pieno di benzina francese a 98 ottani. Spegnendo la funzione econ devo pelare l'acceleratore per rimanere entro velocità ragionevoli :-D fot
 
fbollei ha scritto:
Mi stavo ricredendo pure io sul 1.8, ma man mano che passano i km si sta slegando e va sempre meglio, forse anche complice un pieno di benzina francese a 98 ottani. Spegnendo la funzione econ devo pelare l'acceleratore per rimanere entro velocità ragionevoli :-D fot

La benzina francese.... mon amour...
 
4R ha pubblicato una sorta di preview
http://tv.quattroruote.it/premiere/video/honda-civic-tourer-le-nostre-impressioni-di-guida/
 
buongiorno
ho una accord ctdi del 2008 (la miglior macchina che ho avuto)
dopo aver provato golf audi bmw ecc
ritengo che civic tourer sia finalmente la tourer che mancava nel suo segmento
veramente riuscita ; sarà sicuramente il mio prox acquisto

scrivo di getto questa considerazione dopo aver letto la prova di quattroruote di dicembre 2013: civic dtec golf tdi e 308 hdi:

sebbene dai dati rilevati civic risulti di gran lunga la migliore del lotto
non capisco come i colladautori di quattroruote possano alla pagella motore attribuire una stella in più a golf e addirittura due stelle in finitura

ma le guidano veramente le auto ?

comunque secondo me 1.6 dtec (ritenuto da quattroruote più rumoroso di golf) è per me il miglior diesel della categoria

ma cosa deve fare honda per essere considerata migliore di vw
andare sulla luna

riflettete voi di quattroruote
non siete obiettivi
 
kouros ha scritto:
ma le guidano veramente le auto ?
riflettete voi di quattroruote
non siete obiettivi

quoto. Il problema è che Honda rende poco ai media in pubblicità e dunque viene penalizzata.
Personalmente preferisco poca pubblicità (che costa molto e viene scaricata sui prezzi) e molta sostanza 8)
 
radetzky48 ha scritto:
kouros ha scritto:
ma le guidano veramente le auto ?
riflettete voi di quattroruote
non siete obiettivi

quoto. Il problema è che Honda rende poco ai media in pubblicità e dunque viene penalizzata.
Personalmente preferisco poca pubblicità (che costa molto e viene scaricata sui prezzi) e molta sostanza 8)

purtroppo siamo in pochi a pensarla così
la maggioranza degli italiani pensa che made in germany sia quanto di meglio si possa trovare (illusi!)

comunque anch'io sono contento della poca pubblicità così ho più sconti su honda
 
Back
Alto