marclenders ha scritto:Se le vetture costassero uguali chi sceglierebbe la 1.8?
Va meno.
Consuma di più.
Penso nessuno la sceglierebbe.
mmm.. costassero uguale io vorrei il 2.0 della tipeR
marclenders ha scritto:Se le vetture costassero uguali chi sceglierebbe la 1.8?
Va meno.
Consuma di più.
Penso nessuno la sceglierebbe.
l'1.8 non va di meno rispetto al 2.2, se non di qualche decimo, ma si tratta comunque, in entrambi i casi, di prestazioni ampiamente superiori rispetto a quanto consentito dal codice della strada e dalle disastratissime mulattiere che un po' tutti percorriamo, più o meno di frequente a seconda dei casi.marclenders ha scritto:Se le vetture costassero uguali chi sceglierebbe la 1.8? [...]
marclenders ha scritto:Se le vetture costassero uguali chi sceglierebbe la 1.8?
Va meno.
Consuma di più.
Penso nessuno la sceglierebbe.
rosmarc ha scritto:l'1.8 non va di meno rispetto al 2.2, se non di qualche decimo, ma si tratta comunque, in entrambi i casi, di prestazioni ampiamente superiori rispetto a quanto consentito dal codice della strada e dalle disastratissime mulattiere che un po' tutti percorriamo, più o meno di frequente a seconda dei casi.marclenders ha scritto:Se le vetture costassero uguali chi sceglierebbe la 1.8? [...]
L'1.8 consuma di più, ma non tantissimo, guguleo docete ciò è parzialmente compensato dai minori costi d'acquisto (circa 2000 euro a parità di allestimento, se non ricordo male) e di manutenzione.
In definitiva penso che, come detto già tante volte:
dovrebbe scegliere l'1.8 chi fa spesso tragitti brevi;
dovrebbe scegliere l'1.8 chi percorre fino a 15/16.000 km all'anno (e forse anche qualcosina in più);
dovrebbe scegliere l'1.8 chi ama i (buoni) motori a benzina;
dovrebbe scegliere l'1.8 chi non vuole farsi triturare i m****i dalle rigenerazioni, dalle spie del dpf che si accedono quando meno te lo aspetti e da tutto il resto dell'ambaradan che questo stramaledettissimo accrocchio comporta; a proposito: qualcuno ha idea di quanto costa il pezzo di ricambio in caso di rottura - e qui ovviamente scatta uno sgrat sgrat collettivo e per tutti - fuori garanzia? Meglio che non ve lo dico, non voglio nemmeno pensarci :evil: :evil: :evil:
quotone di serie più 5 stelle in opzione :!:GuguLeo ha scritto:[...] Intendo ovviamente dire che a pari prezzo di acquisto il costo totale di possesso sarebbe con tutta probabilità inferiore in i-tdci.
Quindi la domanda va riformulata nel seguente modo:
"Se il costo da sopportare per il periodo di utilizzo atteso fosse uguale, ipotizzando quindi che il maggior costo della versione diesel verrebbe pareggiato dai risparmi in carburante e fatti pari i costi di manutenzione, la svalutazione, la rivendibilità etc etc, chi sceglierebbe la 1.8?"
Si tratta di questione tutt'altro che peregrina, visto che diversi forumers si sono accorti che con i "soliti" 20mila km/anno i costi totali tra le due versioni non sono poi molto dissimili.
Ho anche notato come qualcuno ha surrettiziamente suggerito che se la versione diesel costa di più allora vale di più e che chi va sul 1.8 avrebbe fatto in buona sostanza una scelta di risparmio e ora si ritrova nella posizione della volpe con la famosa uva. Non sto a commentare più di tanto l'approccio. Anzi no... spalanco le porte del forum e abbraccio il primo golfettaro che viene a decantarci le qualità della sua costosissima - e quindi indubitabilmente migliore - turbodiesel...![]()
rosmarc ha scritto:sì, era chiaro... io alla fine ho scelto il diesel, ma solo per via delle straordinarie caratteristiche di i-ctdi, altrimenti non ci avrei pensato nemmeno.
In generale, è difficile da dire, di certo dipende dai propri gusti in fatto di guida...
... e comunque, è mooolto difficile che chi si è ormai assuefatto alla guida "acceleraecammina" dei turbodiesel poi si possa adattare in modo proficuo a un benzina aspirato plurivalvole come l'1.8: avrà quel senso di vuoto che immancabilmente ha chi schiaccia dai bassi regimi il pedale del gas e pretenderebbe magari di avere pure la spinta di un turbocompresso :shock:
L'importante è sapere cosa si va a comprare e conoscere per bene le caratteristiche - drasticamente differenti - delle due tipologie di propulsori![]()
rosmarc ha scritto:sì, era chiaro... io alla fine ho scelto il diesel, ma solo per via delle straordinarie caratteristiche di i-ctdi, altrimenti non ci avrei pensato nemmeno.
In generale, è difficile da dire, di certo dipende dai propri gusti in fatto di guida...
... e comunque, è mooolto difficile che chi si è ormai assuefatto alla guida "acceleraecammina" dei turbodiesel poi si possa adattare in modo proficuo a un benzina aspirato plurivalvole come l'1.8: avrà quel senso di vuoto che immancabilmente ha chi schiaccia dai bassi regimi il pedale del gas e pretenderebbe magari di avere pure la spinta di un turbocompresso :shock:
L'importante è sapere cosa si va a comprare e conoscere per bene le caratteristiche - drasticamente differenti - delle due tipologie di propulsori![]()
marclenders ha scritto:Qual'è secondo voi la Civic meglio inquadrata tra le varie motorizzazioni, ad eccezione della Type-r.
Parlo di rapporti di pesi, prestazioni specifiche su questa macchina, ecc...
Grazie delle info amici.
marclenders ha scritto:Ok...ora il 1.8 sarebbe inutile.
Mah!
zerokid ha scritto:marclenders ha scritto:Ok...ora il 1.8 sarebbe inutile.
Mah!
Secondo me si. Se la type r la facevano a 5 porte era totalmente inutile. Che vantaggi hai? Il consumo? se la type r la guidi sotto vtec e usi solo la prima camma va' il 10-15% in più del 1.8 e consuma un 10% in più... quindi dove sono i vantaggi di questo 1.8 a camma singola?
Considerate (e questo lo dico perché l'ho provato e riprovato) che le tanto rigide sospensioni della type r in molti casi risultano avere un confort di marcia superiore alle scadenti sospensioni del 2.2 diesel. Non avete idea di quanto si viaggi più comodi sparandosi mezza italia in autostrada con la type r rispetto al 2.2 diesel. Per il 1.8 immagino sia la stessa cosa. Pultroppo non l'ho avuto ma l'ho solo guidato prima di comprare il 2.2 diesel.
Una cosa la dico: il 1.8 è un motore triste... perché ha una erogazione esageratamente lineare che messa sulla carcassa della civic lo azzera totalmente togliendo ogni piacere di guida... quanto era meglio un 1.6 doppia camma che passato il 5.500 giri diventava esplosivo e sotto consumava meno del 1.8?
zerokid ha scritto:marclenders ha scritto:Una cosa la dico: il 1.8 è un motore triste... perché ha una erogazione esageratamente lineare che messa sulla carcassa della civic lo azzera totalmente togliendo ogni piacere di guida... quanto era meglio un 1.6 doppia camma che passato il 5.500 giri diventava esplosivo e sotto consumava meno del 1.8?
Triste il 1.8??? ma dai.. forse quando l'hai provato avevi aspettative diverse... e poi come lo puoi paragonare con un motore che non esiste?
zerokid ha scritto:marclenders ha scritto:Ok...ora il 1.8 sarebbe inutile.
Mah!
Secondo me si. Se la type r la facevano a 5 porte era totalmente inutile. Che vantaggi hai? Il consumo? se la type r la guidi sotto vtec e usi solo la prima camma va' il 10-15% in più del 1.8 e consuma un 10% in più... quindi dove sono i vantaggi di questo 1.8 a camma singola?
Considerate (e questo lo dico perché l'ho provato e riprovato) che le tanto rigide sospensioni della type r in molti casi risultano avere un confort di marcia superiore alle scadenti sospensioni del 2.2 diesel. Non avete idea di quanto si viaggi più comodi sparandosi mezza italia in autostrada con la type r rispetto al 2.2 diesel. Per il 1.8 immagino sia la stessa cosa. Pultroppo non l'ho avuto ma l'ho solo guidato prima di comprare il 2.2 diesel.
Una cosa la dico: il 1.8 è un motore triste... perché ha una erogazione esageratamente lineare che messa sulla carcassa della civic lo azzera totalmente togliendo ogni piacere di guida... quanto era meglio un 1.6 doppia camma che passato il 5.500 giri diventava esplosivo e sotto consumava meno del 1.8?
deadmanwalking - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa