<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic 8... ...è una pena. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Civic 8... ...è una pena.

blue car ha scritto:
1)il design dell'auto che sembra fatto solo per piacere agli adolescenti, peccato che le segmento C le comprano persone meno giovani e dai gusti più equilibrati.

2)una gamma motori non rispondente alle richieste del nostro mercato che vuole avere motori a benzina non oltre la cilindrata di 1600 cc ed a gasolio non oltre i 2000 cc, oltretutto manca un benzina ed un diesel dai 100 ai 115 cavalli.

1) Ho 26 anni, non mi pare di essere un adolescente brufosolo, ho sudato i miei soldi e mi son comprato Honda Civic, per telaio e per motore. Se per te osare qualche linea vuol dire puntare su adolescenti allora non so cosa pensi delle linee delle auto americane anni 50-60 che ancora ora si rimpiangono e loro si che osavano.

2) Prova il 1.4 i-dsi a 6 rapporti che ho io vedrai che non ha nulla da invidiare a un 1.6 fiat. Se le percore seguono il gregge non è colpa mia, io ho seguito il mio istinto e la mia passione e finora me la sono cavata meglio.
 
esse999 ha scritto:
blue car ha scritto:
1)il design dell'auto che sembra fatto solo per piacere agli adolescenti, peccato che le segmento C le comprano persone meno giovani e dai gusti più equilibrati.

2)una gamma motori non rispondente alle richieste del nostro mercato che vuole avere motori a benzina non oltre la cilindrata di 1600 cc ed a gasolio non oltre i 2000 cc, oltretutto manca un benzina ed un diesel dai 100 ai 115 cavalli.

1) Ho 26 anni, non mi pare di essere un adolescente brufosolo, ho sudato i miei soldi e mi son comprato Honda Civic, per telaio e per motore. Se per te osare qualche linea vuol dire puntare su adolescenti allora non so cosa pensi delle linee delle auto americane anni 50-60 che ancora ora si rimpiangono e loro si che osavano.

2) Prova il 1.4 i-dsi a 6 rapporti che ho io vedrai che non ha nulla da invidiare a un 1.6 fiat. Se le percore seguono il gregge non è colpa mia, io ho seguito il mio istinto e la mia passione e finora me la sono cavata meglio.

Mi sento di quotare blue car, compreso il fatto che nessuno ha detto che anche la Civic 1.4 non sia una gran macchina.
Si è detto che l'utente medio non la vede così. La vede auto troppo estrema e poco adatta ad un padre di famiglia. Considera poi che gran parte degli acquirenti non ha la minima idea di auto, e quindi non acquista a ragion veduta ma per sentito dire da chissà chi. E se si vuole informare compra l'ultimo numero di ....... "Al Volante" :cry: :cry:

E ancora, se la consiglia uno di 26 anni, il senso comune dice che se va bene per lui così giovane, non è certo auto da famiglia. Che ci vuoi fare, questa è la percezione dell'uomo comune!
 
A volte non capisco se avere 26 anni sia essere giovani o vecchi, miei amici coetanei hanno già famiglia. E' solo che mi da un po "fastidio" criticare motore e macchina senza averla provata per bene soffermandosi su modelli scontati della massa. Io per togliermi il dubbio l'ho provata e ho dissolto le insicurezze. Ovvio che se uno cerca 140 cv non va sul motore che ho io. Ma di certo non è piantata! Cmq non polemizzo cerco solo di portare la mia esperienza del 1.4 i-dsi
 
elancia75 ha scritto:
Già, è proprio una pena leggere costantemente chi spara a zero su quest'auto formidabile per i suoi noti difetti o perchè ha avuto sfortuna nell'avere un esemplare difettoso. Dov'è finito l'entusiasmo che riscontravo quando uscì il modello? Sentire giudizi da snob dove si fa caso alla plastichetta e si dimentica (forse) di avere dei motori sublimi sotto il sedere. L'auto non costa 40.000 euro, ne costa la metà e per la metà offre un progetto unico, tale da soddisfare ogni esigenza d'uso, tranne il fuoristrada. Non credevo che anche voi-noi Hondisti ci saremmo formalizzati a tal punto per queste magagne, che pur ci sono, dimenticando la qualità (quella vera) dell'auto. Scusate lo sfogo ma non potevo proprio trattenermi. Saluti a tutti :thumbup:

la civic è una della poche auto giapponesi che secondo me rispecchia lo spirito del made in jap...è molto strana come linea e molto futuristica (come le jap di una volta)..secondo me quello che la penalizza è l'alta cilindrata, soprattutto della versione diesel (2.2 ctdi)...ormai stanno facendo sempre più 1.6 diesel da 110-120 cv e una cilidrata così alta (non discuto la qualità del motore) penlizza alquanto...per il resto honda in italia ha sempre venduto poco, diverso all'estero dove è apprezzata...
 
kanarino ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Già, è proprio una pena leggere costantemente chi spara a zero su quest'auto formidabile per i suoi noti difetti o perchè ha avuto sfortuna nell'avere un esemplare difettoso. Dov'è finito l'entusiasmo che riscontravo quando uscì il modello? Sentire giudizi da snob dove si fa caso alla plastichetta e si dimentica (forse) di avere dei motori sublimi sotto il sedere. L'auto non costa 40.000 euro, ne costa la metà e per la metà offre un progetto unico, tale da soddisfare ogni esigenza d'uso, tranne il fuoristrada. Non credevo che anche voi-noi Hondisti ci saremmo formalizzati a tal punto per queste magagne, che pur ci sono, dimenticando la qualità (quella vera) dell'auto. Scusate lo sfogo ma non potevo proprio trattenermi. Saluti a tutti :thumbup:

la civic è una della poche auto giapponesi che secondo me rispecchia lo spirito del made in jap...è molto strana come linea e molto futuristica (come le jap di una volta)..secondo me quello che la penalizza è l'alta cilindrata, soprattutto della versione diesel (2.2 ctdi)...ormai stanno facendo sempre più 1.6 diesel da 110-120 cv e una cilidrata così alta (non discuto la qualità del motore) penlizza alquanto...per il resto honda in italia ha sempre venduto poco, diverso all'estero dove è apprezzata...

La cilindrata "alta" è solo un problema assicurativo italiano :cry:. Chi conosce il 2.2 sa che ha le prestazioni di un motore da 170 cv e i consumi di un 1.6 diesel. In più, rispetto ai motori "downsizizzati" non è spremuto nella potenza e quindi, forse, ha una durata maggiore, dovuta anche alla realizzazione per pressofusione semi-solida. Il problema è che chi è disposto a spendere un pò di più va dritto sulle solite tedesche, gli altri risparmiano all'osso e, in quest'ottica e solo in questa, avere un risparmio assicurativo non è poco. Non per nulla il 1.6 PSA da 109 cv che equipaggia anche Focus, Volvo ecc.. è il più desiderato dagli italiani! In più (parere mio), per l'aspetto che ha, Civic deve essere sportiva, il più possibile, se non facessi 25.000 km/anno infatti forse avrei la Type-R e mi lamenterei perchè è lenta e sottosterza!
 
La cilindrata "alta" è solo un problema assicurativo italiano :cry:. Chi conosce il 2.2 sa che ha le prestazioni di un motore da 170 cv e i consumi di un 1.6 diesel. In più, rispetto ai motori "downsizizzati" non è spremuto nella potenza e quindi, forse, ha una durata maggiore, dovuta anche alla realizzazione per pressofusione semi-solida. Il problema è che chi è disposto a spendere un pò di più va dritto sulle solite tedesche, gli altri risparmiano all'osso e, in quest'ottica e solo in questa, avere un risparmio assicurativo non è poco. Non per nulla il 1.6 PSA da 109 cv che equipaggia anche Focus, Volvo ecc.. è il più desiderato dagli italiani! In più (parere mio), per l'aspetto che ha, Civic deve essere sportiva, il più possibile, se non facessi 25.000 km/anno infatti forse avrei la Type-R e mi lamenterei perchè è lenta e sottosterza![/quote]

hai ragione...le dirette rivali costano però anche la honda la civic ben equipaggiata non è che te le regala...cmq stiamo sempre su quei 24/25.000?...per carità è bella però cmq non te le regalano...
 
Credo che Honda possa ritornare al vertice (per intenderci i favolosi anni novanta..)solo se seguisse queste tre fondamentali strade:

1. Produrre (non a Swindon possibilmente ma in Giappone o U.S.A.) per il mercato globale una nona serie uguale (raffinandone però il posteriore) al bozzetto su base Open study Model fatto girare l'estate scorsa su internet. E' l'erede a livello stilistico della mitica, mai dimenticata quinta serie, la migliore e più amata Civic mai fatta. La ottava è troppo pesante come linea e interni, un flop. I suoi ottimi propulsori non sono in grado di risollevarne l'immagine.

2. Proporre come gamma motori ibridi piuttosto potenti (o addirittura sui 220cv per Type R, 201cv termico+ 20cv elettrico), o al massimo compatti turbo benzina sui 1.8cc. Eliminare (purtroppo) gli aspirati da 100cv/litro a causa dell'euro 5 che ne mortifica le ottime caratteristiche sportive (rispetto a quelli della precedente i tempi della Civic ottava che è euro 4 ne sono la prova...) e potenziare i Td 2.2.

3. Ritornare il prima possibile in F1 (ha dello scioccante il ritiro proprio in concomitanza con la creazione della sbalorditiva Brawn Gp che è stata fatta con gallerie del vento Honda, cambio Honda e tecnologia Honda), spodestando il propulsore Mercedes.

4. Produrre Integra, Prelude, due modelli che rimpolpano il tema sportivo.

Questo è quello che mi aspetto, spero e voglio, da hondista nostalgico di un marchio che ha perso il suo dna per strada...e deve risorgere per sopravvivere!
Incrociamo le dita!
E forza Brawn Gp!
 
Aggiungo anche questo post perchè nel precedente ho parlato solo del lato "sportivo e passionale" di Honda, lato che la casa sta "imbavagliando" sempre più per dar spazio a modelli ecologici.
Io sono hondista da quando Senna stravinceva con il Vtec dalla fine degli anni ottanta, ed è questo il lato che rimpiango maggiormente della grande H (oltre ai fantastici designers che crearono Crx, Civic quinta serie, Prelude penultima Serie, Nsx ed Integra).
Pertanto, ok produrre auto come la Insight, piuttosto economica, molto risparmiosa e amica dell'ambiente, ma "far tacere" la voce del dna che è insito in Honda (there's no Honda without race...) è a mio avviso un suicidio, è tirarsi la zappa sui piedi e rinnegare il proprio glorioso passato.
Servono quindi in listino insieme alle auto ecologiche, o alle Jazz e Civic con cilindrate contenute, modelli che richiamino gli appassionati (per iniziare basterebbe nel 2010 già la nona serie Civic, dal bozzetto sembra molto più dinamica della sesta,settima e ottava messe insieme), licenziando magari certi designers Honda che danno la priorità all'originalità e vanno invece contro il buon gusto, la sobrietà estetica e la fluidità delle forme.
Chi ha il coraggio in questo forum di dirmi che non ha mai ammirato con piacere i design delle auto da me sopra elencate (aggiungendo la mitica S2000 ovviamente)? Sono state le Honda più belle di sempre, quelle più amate, che hanno fatto innamorare molta gente (in abbinamento a meccaniche di primordine) del marchio di Tokyo. Ma di certo meno originali della Civic ottava...Quindi, l'originalità va soppesata perchè quasi sempre si sfocia nel cattivo gusto estetico (che come sapete è il principale fattore che decreta un'auto di successo a livello di vendite).
Bisogna quindi che Honda segua questa filosofia per ritornare grande anche nel settore auto.
Rimpolpare il listino con auto ecologiche ma anche sportive, eliminando molti suoi designers (magari riassumendo i vecchi..).
Io intanto ho mandato una mail ad Honda ricerca e sviluppo per incitarli a produrre al più presto la nona serie Civic, spiegando loro i perchè di questa mia proposta .
Spero mi ascoltino.
Forza Honda.
 
Scusate, non ho voglia di sbattermi, ma c'è tanta differenza a livello di costi assicurativi tra un 2.0 e un 2.2 ?

Io avevo un 2000 benzina e sono passato alla Accord 2.2 e non ho visto grosse differenze...
 
VtecEj1 ha scritto:
Credo che Honda possa ritornare al vertice (per intenderci i favolosi anni novanta..)solo se seguisse queste tre fondamentali strade:

1. Produrre (non a Swindon possibilmente ma in Giappone o U.S.A.) per il mercato globale una nona serie uguale (raffinandone però il posteriore) al bozzetto su base Open study Model fatto girare l'estate scorsa su internet. E' l'erede a livello stilistico della mitica, mai dimenticata quinta serie, la migliore e più amata Civic mai fatta. La ottava è troppo pesante come linea e interni, un flop. I suoi ottimi propulsori non sono in grado di risollevarne l'immagine.

2. Proporre come gamma motori ibridi piuttosto potenti (o addirittura sui 220cv per Type R, 201cv termico+ 20cv elettrico), o al massimo compatti turbo benzina sui 1.8cc. Eliminare (purtroppo) gli aspirati da 100cv/litro a causa dell'euro 5 che ne mortifica le ottime caratteristiche sportive (rispetto a quelli della precedente i tempi della Civic ottava che è euro 4 ne sono la prova...) e potenziare i Td 2.2.

3. Ritornare il prima possibile in F1 (ha dello scioccante il ritiro proprio in concomitanza con la creazione della sbalorditiva Brawn Gp che è stata fatta con gallerie del vento Honda, cambio Honda e tecnologia Honda), spodestando il propulsore Mercedes.

4. Produrre Integra, Prelude, due modelli che rimpolpano il tema sportivo.

Questo è quello che mi aspetto, spero e voglio, da hondista nostalgico di un marchio che ha perso il suo dna per strada...e deve risorgere per sopravvivere!
Incrociamo le dita!
E forza Brawn Gp!

Quoto tutto eccetto le osservazioni abbastanza sommarie sull'aspetto della Civic 8. Credo infatti che paragonarla alle vecchie Civic come linea sia sbagliato. Non si può cofrontare auto spartane di un'altra epoca con un'auto dall'abitacolo enormemente più grande ma sempre lunga 4 meri e 20 :hunf:. Non parlo di stile, attenzione, ma di volumi. La Civic non è una due volumi e come tale non deve essere giudicata, bensì, a mio avviso, può considerarsi una monovolume-sportiva-compatta. Secondo me, invece, la Type S avrebbe dovuto essere molto più bassa e leggera, fregandosene dello spazio interno ( sospensioni multilink ) con un progetto anche diverso e non la Civic con due porte in meno. Ecco allora che avrebbe avuto senso un confronto e si sarebbe mantenuta quella contnuità tanto cara a Voi / Noi Hondisti. Il confronto Old Type-R - New Type-R forse ne è una dimostrazione.
 
Certo Elancia, io intendevo l'allargamento gamma auto anche in questo senso. Per volumetrie oltre che per motorizzazioni e tipologia, è ovvio che chi ha famiglia non ha le stesse esigenza di un single e viceversa.
Ora come ora il listino Honda è a dir poco scarno.
 
Non sono neanche io un adolescente brufoloso (i prossimi sono sessanta!) ma sto osservando con attenzione la Civic; questo modello (al contrario della Jazz che ha sempre soddisfatto gli acquirenti) innegabilmente ha avuto un livello qualitativo inferiore a quello abituale Honda (basta frequentare i vari forum dedicati per farsi cadere le braccia).
Gli allestimenti interni, ad esempio. La plastica può essere anche economica ma deve essere ben montata, altrimenti cominciano i cigolìi che tanto infastidiscono; è importante anche la qualità percepita. In tutta franchezza salire a bordo di una Civic non è esattamente una esperienza esaltante.
Spero che con questo face-lifting (così pare di comprendere dalle veline distribuite dalla casa) si sia colta l'occasione per migliorare il migliorabile a livello di assemblaggio e di fragilità delle plastiche; già si è dichiarato di aver ottenuto bei risultati nell'isolamento acustico ed assorbimento delle sospensioni.
Bella notizia anche l'inserimento nel 1.8 di un vero cambio automatico con blocco meccanico del convertitore (primizia mondiale).
Se la qualità ridiventa alta, come è doveroso per una Honda, anche le vendite ne risentiranno positivamente, ed anche io nella mia sfolgorante giovinezza di ritorno, potrò finalmente prendere una Civic coloratissima!
 
caro elancia75
ma chi se ne frega???
Anche il mio collega che ha la Passat "rompe" sulla maniglia della mia Civic 2,2.
ma chi se ne frega?
Il mio è un gioiello di meccanica, ha un song da benzina, non emette niente (nel box non ti accorgi neanche che è un motore a gasolio), è fluido come l'olio, ha una tenuta a 170 che pensi che il display abbia segnato 70 (+100), in 6 riprende a 120-130 come fossi in 3 su altre vetture
In definitiva il motore prende giri come fosse un motore elettrico!!!!
In più consuma poco (NO AGIP per favore!!!) e da strada (non fumo) anche ai tedeschi (li vedo sullo specchietto!!!!).
Se non fosse per i tutor...
Ciao caro ...chi se ne frega!!!
Ho in garage ancora la mia XT600 con la quale ho girato mezza europa...
chi se ne frega: IO SONO CONTENTO!!!!
 
Ho la civic da dicembre, 6700Km, ogni volta che ci salgo mi si stampa in viso un sorriso ebete. Tutta la pesantezza del giorno vola via appena tiro la 2a.
Sento scricchiolii interni, la maniglia del guidatore si indurisce quando sta sotto il sole, ma chi se ne frega, ho un auto fantastica.

In provincia di Perugia saremmo 8 ad averla, mi sta prendendo l'idea di salutare tutte le civic 8a serie che incontro.
Siamo un elite.

Per gigilaga domenica erano accese vicine la mia civic diesel ed il freelander di mio fratello. Ero vicno alla civic e nonostante ciò dovevo prestare attenzione perchè credevo che fosse spenta.
 
Per elancia e Cloud054
e per tutti i soddisfatti della propria Civic 8.
Sposo l'idea di Cloud054: lanciamo una nuova tendenza!!!

"...FACCIAMOCI 2 COLPETTI DI ABBAGLIANTI QUANDO CI INCROCIAMO..."

ps: ...mi ricorda tanto (quando avevo una folta chioma) quando si viaggiava in moto negli anni...8-tanta (vedi civic8, è un caso???)
 
Back
Alto