<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CIUPAAAAAAA! AHAHAHAHAHAHAHA! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

CIUPAAAAAAA! AHAHAHAHAHAHAHA!

FedeSiena82 ha scritto:
99octane ha scritto:
Di tutte le fonti rinnovabili, il fotovoltaico e' la meno conveniente e quella con il costo per kW piu' alto.
In effetti, e' la fonte d'energia piu' costosa in assoluto, e meno ammortizzabile.
E' anche quella con la resa piu' modesta.
L'eolico rende molto meglio e in Italia converrebbe decisamente.
In Italia le fonti alternative potrebbero costituire il 15% della generazione, ma per loro natura possono essere solo generazione integrativa, non generazione di base (che e' meglio lasciare all'idroelettrico e al nucleare), ne' (se non in particolari occasioni) generazione di spunto (turbogas).

In Austria e Germania è praticamente tutto pannellizzato.
Non mi pare che in Austria abbiano più sole di noi, oppure che abbiano a disposizione meno energia pro-capite.
Finchè non facciamo un discorso serio, con i dati alla mano, per me il SOLE è la via maestra (infatti io ho i pannelli sopra la testa e ogni anno guadagno circa 20 Euro al mese per la vendita della energia da ME prodotta all'Enel).

Se poi parliamo di impatto visivo/estetico di un pannello solare, son d'accordo, infatti nelle città d'arte (per lo meno nei centri storici, non è possibile l'installazione).

Austria e Germania hanno tutto pannellato e coprono il loro fabbisogno per una percentuale miserrima!

Anche con la storia dei pannelli che avete in casa tua confermi quanto siate speciali. Credo che siate gli unici privati che son riusciti a vendere corrente all'Enel!

Ps. ho ritirato la mia candidatura dalla Lista Civica .... vuoi il file delle motivazioni?
 
FedeSiena82 ha scritto:
99octane ha scritto:
Di tutte le fonti rinnovabili, il fotovoltaico e' la meno conveniente e quella con il costo per kW piu' alto.
In effetti, e' la fonte d'energia piu' costosa in assoluto, e meno ammortizzabile.
E' anche quella con la resa piu' modesta.
L'eolico rende molto meglio e in Italia converrebbe decisamente.
In Italia le fonti alternative potrebbero costituire il 15% della generazione, ma per loro natura possono essere solo generazione integrativa, non generazione di base (che e' meglio lasciare all'idroelettrico e al nucleare), ne' (se non in particolari occasioni) generazione di spunto (turbogas).

In Austria e Germania è praticamente tutto pannellizzato.
Non mi pare che in Austria abbiano più sole di noi, oppure che abbiano a disposizione meno energia pro-capite.
Finchè non facciamo un discorso serio, con i dati alla mano, per me il SOLE è la via maestra (infatti io ho i pannelli sopra la testa e ogni anno guadagno circa 20 Euro al mese per la vendita della energia da ME prodotta all'Enel).

Se poi parliamo di impatto visivo/estetico di un pannello solare, son d'accordo, infatti nelle città d'arte (per lo meno nei centri storici, non è possibile l'installazione).

Se in germania sprecano soldi, non significa che li dobbiamo sprecare anche noi..
Ogni anno guadagni circa 20 euro per l'energia che vendi a ENEL? Fantastico.
E quanto ti e' costato l'impianto?
E se avessi fatto un'altro tipo di impianto alternativo, cosa produrresti? E a che prezzo?
 
blackshirt ha scritto:
99octane ha scritto:
Di tutte le fonti rinnovabili, il fotovoltaico e' la meno conveniente e quella con il costo per kW piu' alto.
In effetti, e' la fonte d'energia piu' costosa in assoluto, e meno ammortizzabile.
E' anche quella con la resa piu' modesta.
L'eolico rende molto meglio e in Italia converrebbe decisamente.
In Italia le fonti alternative potrebbero costituire il 15% della generazione, ma per loro natura possono essere solo generazione integrativa, non generazione di base (che e' meglio lasciare all'idroelettrico e al nucleare), ne' (se non in particolari occasioni) generazione di spunto (turbogas).

l'eolico in italia è poco applicabile fatta eccezzione per alcune zone tipo puglia e sardegna dove ci sono venti costanti e con pochi picchi di velocità. ad esempio a trieste con la bora sono praticamente inutili... ;)

L'eolico in Italia e' applicabile in molte regioni E su TUTTE le coste, dove rende al meglio dato che sfrutta la cella convettiva costa-mare.
Esattamente come fanno tutti i paesi che usano ampiamente l'eolico e hanno un rapporto favorevole coste-superficie.
 
99octane ha scritto:
L'eolico in Italia e' applicabile in molte regioni E su TUTTE le coste, dove rende al meglio dato che sfrutta la cella convettiva costa-mare.
Esattamente come fanno tutti i paesi che usano ampiamente l'eolico e hanno un rapporto favorevole coste-superficie.

e soprattutto non hanno tanti verdi che rompono i coglioni.....
 
G5 ha scritto:
FedeSiena82 ha scritto:
99octane ha scritto:
Di tutte le fonti rinnovabili, il fotovoltaico e' la meno conveniente e quella con il costo per kW piu' alto.
In effetti, e' la fonte d'energia piu' costosa in assoluto, e meno ammortizzabile.
E' anche quella con la resa piu' modesta.
L'eolico rende molto meglio e in Italia converrebbe decisamente.
In Italia le fonti alternative potrebbero costituire il 15% della generazione, ma per loro natura possono essere solo generazione integrativa, non generazione di base (che e' meglio lasciare all'idroelettrico e al nucleare), ne' (se non in particolari occasioni) generazione di spunto (turbogas).

In Austria e Germania è praticamente tutto pannellizzato.
Non mi pare che in Austria abbiano più sole di noi, oppure che abbiano a disposizione meno energia pro-capite.
Finchè non facciamo un discorso serio, con i dati alla mano, per me il SOLE è la via maestra (infatti io ho i pannelli sopra la testa e ogni anno guadagno circa 20 Euro al mese per la vendita della energia da ME prodotta all'Enel).

Se poi parliamo di impatto visivo/estetico di un pannello solare, son d'accordo, infatti nelle città d'arte (per lo meno nei centri storici, non è possibile l'installazione).

Austria e Germania hanno tutto pannellato e coprono il loro fabbisogno per una percentuale miserrima!

Anche con la storia dei pannelli che avete in casa tua confermi quanto siate speciali. Credo che siate gli unici privati che son riusciti a vendere corrente all'Enel!

Ps. ho ritirato la mia candidatura dalla Lista Civica .... vuoi il file delle motivazioni?

Non è vero che siamo speciali. Qua da me molti hanno i pannelli (diciamo quasi tutti quelli che hanno costruito una casa negli ultimi 20 anni).
Io ho fatto l'impianto l'anno scorso, ho avuto circa il 50% della spesa rimborsata dai contributi della Regione Toscana ed in più ho un contributo comunale di finanziamento.
Non ricordo bene, ma mi pare che il costo complessivo dell'impianto sia stato di 36.000 Euro ho la durata certificata per 30 anni. Ti assicuro che con il termocamino in aiuto ai pannelli la sbarco anche nei mesi più freddi senza accendere il riscaldamento.
Ovvio, da Novembre a Marzo sono "in rosso" ma da Aprile a Ottobre guadagno. Certo, la situazione cambierebbe se uno tiene accesa l'aria condizionata tutto il giorno tutti i giorni d'estate. Ma tanto d'estate in casa non c'è mai nessuno, quindi il consumo è quasi zero e l'energia serve quasi esclusivamente per l'acqua calda.

Per quanto riguarda la candidatura che hai fatto? Hai litigato con dei pericolossisimi comunisti-sovversivi-ambientalisti?
Io, nella mia lista civica rimango! ecco qua:

http://www.comitatoampugnano.it/index02.html

Ps: guarda il video su Youtube! Ci sono anche io.

ciao.
 
99octane ha scritto:
FedeSiena82 ha scritto:
99octane ha scritto:
Di tutte le fonti rinnovabili, il fotovoltaico e' la meno conveniente e quella con il costo per kW piu' alto.
In effetti, e' la fonte d'energia piu' costosa in assoluto, e meno ammortizzabile.
E' anche quella con la resa piu' modesta.
L'eolico rende molto meglio e in Italia converrebbe decisamente.
In Italia le fonti alternative potrebbero costituire il 15% della generazione, ma per loro natura possono essere solo generazione integrativa, non generazione di base (che e' meglio lasciare all'idroelettrico e al nucleare), ne' (se non in particolari occasioni) generazione di spunto (turbogas).

In Austria e Germania è praticamente tutto pannellizzato.
Non mi pare che in Austria abbiano più sole di noi, oppure che abbiano a disposizione meno energia pro-capite.
Finchè non facciamo un discorso serio, con i dati alla mano, per me il SOLE è la via maestra (infatti io ho i pannelli sopra la testa e ogni anno guadagno circa 20 Euro al mese per la vendita della energia da ME prodotta all'Enel).

Se poi parliamo di impatto visivo/estetico di un pannello solare, son d'accordo, infatti nelle città d'arte (per lo meno nei centri storici, non è possibile l'installazione).

Se in germania sprecano soldi, non significa che li dobbiamo sprecare anche noi.
Ogni anno guadagni circa 20 euro per l'energia che vendi a ENEL? Fantastico.
E quanto ti e' costato l'impianto?
E se avessi fatto un'altro tipo di impianto alternativo, cosa produrresti? E a che prezzo?

A parte che i 20 Euro sono al MESE (e non all'anno), l'impianto mi pare che sia costato circa 36.000 Euro, di cui metà li ha pagati la Regione Toscana, in più, ricevo un contributo annuale (non so di che importo) dal Comune. In più mia mamma è socia della cooperativa che costruisce gli impianti solari.
Considera il risparmio in bolletta sia Enel che Estra (metano), fatti i conti e vedrai che se anche l'impianto dura 30 anni (ma dura molto di più), conviene.

Solo che per rendere "conveniente" una certa scelta anzichè un altra intervengono delle scelte politiche che, incoraggiano, per usare un eufemismo, una strada anzichè un'altra.
La politica serve anche a questo. Ossia a risolvere i problemi.
 
a_gricolo ha scritto:
99octane ha scritto:
L'eolico in Italia e' applicabile in molte regioni E su TUTTE le coste, dove rende al meglio dato che sfrutta la cella convettiva costa-mare.
Esattamente come fanno tutti i paesi che usano ampiamente l'eolico e hanno un rapporto favorevole coste-superficie.

e soprattutto non hanno tanti verdi che rompono i coglioni.....

Ti sbagli, e neanche poco. All'estero, i verdi sono praticamente tutti, visto che la coscienza verde che qua da noi latita, all'estero è presente nel 90% delle persone.
Basta vedere come ci considerano quando andiamo all'estero noi italiani....
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Lo Stato deve potersi IMPORRE per superare le proteste di chi ha bloccato e continua a bloccare lo sviluppo di questo Paese e far prevalere l'interesse nazionale. Non è più ammissibile che comunità di poche decine di persone blocchino opere la cui realizzazione porterebbe enormi benefici all'intera nazione. L'opinione di poche decine di persone quando entra in gioco il benessere di tutti perde importanza. Lecita e rispettabile si, ma di scarsa importanza.
Fidel Castro ha affamato la propria nazione, la povertà in cui versa gran parte della popolazione cubana è qualcosa di terribile. L'Iran è un Paese canaglia il cui regime andrebbe ribaltatato con la forza. Salvo molti dipendenti pubblici, quasi tutti gli intellettuali e qualche uomo di sinistra.

Fiedel Casto ha affamato la popolazione e la povertà in cui versa Cuba è qualcosa di terribile.............. anche grazie alle politiche di embargo e contingentamento che hanno attuato i "signori" padroni di casa che vivono più a nord (li conosci? SI chiamano Americani).
Ad oggi, se volessi donare 10 mila euro allo Stato di Cuba, NON posso farlo...

Idem per l'Iran, che è un paese "canaglia", canaglia bisogna veder bene per chi. Per ME, NO. Per gli USA, forse si, ma visto che loro sono a loro volta "canaglie" verso buona parte del medio Oriente, bisognerebbe chiedersi chi abbia ragione.
E non capisco perchè io devo dar ragione agli USA per partito preso, dopo un accurato lavaggio del cervello da parte dei media Americani senza la possibilità di sentire anche l'altra campana.
 
FedeSiena82 ha scritto:
Ti sbagli, e neanche poco. All'estero, i verdi sono praticamente tutti, visto che la coscienza verde che qua da noi latita, all'estero è presente nel 90% delle persone.
Basta vedere come ci considerano quando andiamo all'estero noi italiani....
Sei tu che sbagli, e di grosso. All'estero sono verdi informati, a differenza di qui dove sono verdi ideologici. Differenza non da poco
 
a_gricolo ha scritto:
FedeSiena82 ha scritto:
Ti sbagli, e neanche poco. All'estero, i verdi sono praticamente tutti, visto che la coscienza verde che qua da noi latita, all'estero è presente nel 90% delle persone.
Basta vedere come ci considerano quando andiamo all'estero noi italiani....
Sei tu che sbagli, e di grosso. All'estero sono verdi informati, a differenza di qui dove sono verdi ideologici. Differenza non da poco

Be, anche questo mi pare un discorso ideologico Anti-verdi.

CHI è che dice che i verdi in italia sono ideologici? Forse qualcuno che sta "dall'altra parte"...
 
a_gricolo ha scritto:
FedeSiena82 ha scritto:
Ti sbagli, e neanche poco. All'estero, i verdi sono praticamente tutti, visto che la coscienza verde che qua da noi latita, all'estero è presente nel 90% delle persone.
Basta vedere come ci considerano quando andiamo all'estero noi italiani....
Sei tu che sbagli, e di grosso. All'estero sono verdi informati, a differenza di qui dove sono verdi ideologici. Differenza non da poco

All'estero i Verdi sono informati e propositivi.
Infatti propongono ESATTAMENTE quello che dico io da anni.
Fotovoltaico.
Saluti.
 
FedeSiena82 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
FedeSiena82 ha scritto:
Ti sbagli, e neanche poco. All'estero, i verdi sono praticamente tutti, visto che la coscienza verde che qua da noi latita, all'estero è presente nel 90% delle persone.
Basta vedere come ci considerano quando andiamo all'estero noi italiani....
Sei tu che sbagli, e di grosso. All'estero sono verdi informati, a differenza di qui dove sono verdi ideologici. Differenza non da poco

All'estero i Verdi sono informati e propositivi.
Infatti propongono ESATTAMENTE quello che dico io da anni.
Fotovoltaico.
Saluti.
Proporre è lecito, cercare di imporre cavolate molto meno.
 
FedeSiena82 ha scritto:
A parte che i 20 Euro sono al MESE (e non all'anno),

Sei tu che hai scritto "all'anno" ;)

l'impianto mi pare che sia costato circa 36.000 Euro, di cui metà li ha pagati la Regione Toscana, in più, ricevo un contributo annuale (non so di che importo) dal Comune.
E' sufficiente il costo. Chi lo paga importa poi, quando si va a vedere da quali tasche escono i soldi che finanziano queste spese sconsiderate.

In più mia mamma è socia della cooperativa che costruisce gli impianti solari.
Considera il risparmio in bolletta sia Enel che Estra (metano), fatti i conti e vedrai che se anche l'impianto dura 30 anni (ma dura molto di più), conviene.

La stessa cifra, impegnata collettaivamente da ciascuno nella realizzazione di centrali nucleari si ripaga in 10.
E copre il fabbisogno di base, che e' molto piu' importante, strutturalmente ed economicamente, di quello integrativo.
Investita in eolico si ripaga, in media in 5 (come euro necessari per generare un kWh di energia).

Solo che per rendere "conveniente" una certa scelta anzichè un altra intervengono delle scelte politiche che, incoraggiano, per usare un eufemismo, una strada anzichè un'altra.
La politica serve anche a questo. Ossia a risolvere i problemi.
Appunto. Questo e' il risultato.
 
a_gricolo ha scritto:
FedeSiena82 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
FedeSiena82 ha scritto:
Ti sbagli, e neanche poco. All'estero, i verdi sono praticamente tutti, visto che la coscienza verde che qua da noi latita, all'estero è presente nel 90% delle persone.
Basta vedere come ci considerano quando andiamo all'estero noi italiani....
Sei tu che sbagli, e di grosso. All'estero sono verdi informati, a differenza di qui dove sono verdi ideologici. Differenza non da poco

All'estero i Verdi sono informati e propositivi.
Infatti propongono ESATTAMENTE quello che dico io da anni.
Fotovoltaico.
Saluti.
Proporre è lecito, cercare di imporre cavolate molto meno.

Quali sarebbero queste "cavolate" imposte dai verdi?

A parte che io non sono dei Verdi, caso mai sono di Legambiente e Italia Nostra....
 
Back
Alto