<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citycar in autostrada | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Citycar in autostrada

siamo un forum d'auto, appassionati sognatori. La Dacia al di la di considerazioni personali, e possibilità personali, sono le auto di chi non ama le auto. Credo che il post del nostro amico (senza dover prendere le difese di nessuno) rientrasse in questa prospettiva.

Per me le Dacia sono un secco no.
Si parla di utilitarie e di spender meno possibile...
Credo che la scelta sia esclusivamente tra elettrodomestici, come si usa dire
 
Se ben ricordo il fondatore di 4R affermava che "c'è più differenza tra l'andare a piedi o in 500 che tra l'andare in 500 o Rolls Royce": molti automobilisti cercano semplicemente un mezzo di trasporto pratico ed economico, come il nostro interlocutore, per l'utilità che l'auto rappresenta in tante circostanze. Purtroppo tra traffico, limiti di velocità e miserevoli condizioni di tante strade si fa fatica cogliere il piacere della guida, che comunque si può provare, ad esempio, su qualche vecchia statale di collina (Futa, Raticosa o tante altre) anche su una Sandero o Panda: e questo mantenendo un'andatura turistica, non è necessario essere per forza emuli di Nuvolari
 
Scusate, ma io non ho ancora capito una cosa. Un'auto piccola, citycar utilitaria si rovina o no in autostrada? Utilizzare un motore piccolo andando indicativamente sempre sul 120 km orari, nel mio caso per 1000 km al mese, rovina l'auto piccola o no? Se sì, è inutile discutere di city car in autostrada, per la mia necessità.
 
Ultima modifica:
siamo un forum d'auto, appassionati sognatori. La Dacia al di la di considerazioni personali, e possibilità personali, sono le auto di chi non ama le auto. Credo che il post del nostro amico (senza dover prendere le difese di nessuno) rientrasse in questa prospettiva.

Per me le Dacia sono un secco no.
Caro Giulio non sono per nulla d'accordo.
Scegliere una Golf è da appassionati sognatori? Una delle vetture meglio fatte quanto banali che ormai nemmeno te ne accorgi se ti passano di fianco?
E lo stesso possiamo dire per altre decine e decine di vetture.
Se a qualcuno viene l'orticaria solo a pronuciarne il nome che non se la prenda ma gettare cacca sulla Dacia per sport non rende onore e non fornisce alcun aiuto.
Nulla di personale e perdona la mia franchezza.
 
Ultima modifica:
Scusate, ma io non ho ancora capito una cosa. Un'auto piccola, citycar utilitaria si rovina o no in autostrada? Utilizzare un motore piccolo andando indicativamente sempre sul 120 km orari, nel mio caso per 1000 km al mese, rovina l'auto piccola o no? Se sì, è inutile discutere di city car in autostrada, per la mia necessità.
Nessuna vettura si rovina in autostrada a maggior ragione ad andatura "codice".
Vai tranquillo.
Le citycar vengono definite poco adatte per i lunghi viaggi soprattutto per il minor confort che, giocoforza, offrono.
Poi,come hai potuto notare dagli interventi, ognuno ha la sua verità.
 
Rispondo anch'io a Pietro 62. A 120 km/h, come detto anche sopra, non si rovina nessuna city-car. A quella velocità il motore sarà a 3500/3800 giri/ minuto e non avrà problemi di sorta neppure per lunghe percorrenze. Si usura di più nei brevi tragitti in città, soprattutto se ripetuti, senza mai raggiungere la temperatura d'esercizio.
Tutt'al più, sarà un po' rumoroso, nel caso di alcuni modelli. Confermo quindi la mia indicazione per Ypsilon o Ka+ o modelli simili
 
Sì ragazzi, ho detto 120 km orari ma potrei dire anche 130 km. Il discorso è se tirare a certe velocità un'auto piccola crei problemi al motore o no:d quanto mi dite, non ci sono particolari problemi, meglio così.


Nessuna vettura si rovina in autostrada a maggior ragione ad andatura "codice".
Vai tranquillo.
Le citycar vengono definite poco adatte per i lunghi viaggi soprattutto per il minor confort che, giocoforza, offrono.
Poi,come hai potuto notare dagli interventi, ognuno ha la sua verità.
 
Sì ragazzi, ho detto 120 km orari ma potrei dire anche 130 km. Il discorso è se tirare a certe velocità un'auto piccola crei problemi al motore o no:d quanto mi dite, non ci sono particolari problemi, meglio così.
No. Vai tranquillo.
L'auto che vedi in foto ha passato buona parte della sua vita a velocità quasi pari a quella massima possibile per il suo motore, che è stato sfruttato sempre a fondo viste le scarse prestazioni.
Ora ha 33 anni suonati ed è ancora in ottima forma.
Con i più potenti motori odierni le velocità autostradali sono normale andatura
 
Se si intendono solo questioni legate ad affidabilità vai tranquillo che non succede proprio nulla...

Piuttosto sarebbe interessante nonché utile capire cosa si intende per "citycar"... ergo: A o B (perché la differenza non'è trascurabile)?
 
Pietro, se sei del 62 come il tuo nick, dove sta il problema ?
Scegli quella che più ti aggrada, hai l'esperienza necessaria per farlo.
Poi tra 6 mesi sai quante cose possono cambiare ancora ?

PS: Qui tutti consigliano Dacia, poi voglio vedere in quanti la comprerebbero….

Stai sereno, quando sarà il momento, vai su AutoScout, metti i filtri necessari e ne scegli una.
Quella che piace a te.
 
Per un utilizzo come il tuo, andrei a gasolio, tanto il blocco arriverà in tempi successivi alla vita utile dell'auto. Clio, Fiesta Fabia Micra Corsa consumano poco e sono più confortevoli delle segmento A
 
La 500, come VW up, C1, Aigo, Smart e Twingo sono A, la Clio, Corsa, C3, Polo, sono B e sinceramente le vedo più adatte ai viaggi in autostrada, soprattutto per il confort degli occupanti...
 
Back
Alto