<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citycar elettriche (microcar e segmento A) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Citycar elettriche (microcar e segmento A)

A me piace, e l'ho già scritto, la Mole Urbana. Dall'articolo mi pare di capire che c'è sia in versione quadriciclo leggero che pesante. Il quadriciclo pesante in foto viene 18400€ da scontare con gli incentivi, quindi verrebbe 15400€.

https://www.quattroruote.it/news/nu...urbana_dimensioni_interni_potenza_prezzo.html

2023-mole-urbana-running-23.jpg
 
Ultima modifica:
Ogni tanto butto lì a mia moglie la proposta di vendere una delle due auto (la sua ovvio :emoji_grimacing:) e di comprare una Yo Yo, da alternare tra noi due per i brevi spostamenti. Un'auto normale e la moto più lo Yo Yo sarebbero sufficienti per le nostre esigenze. Ma onestamente ho un blocco psicologico che mi frena, onestamente non ho il coraggio di farmi vedere in giro dai conoscenti e colleghi con un biroccio del genere :emoji_grimacing:. Oltre il fatto per un affare del genere sarei disposto a spendere ben meno di 10000 euro, non di certo le cifre che chiedono.
 
Quello va fatto a prescindere, IMHO

Ok, però non hai un'auto. Se per te basta uno scooter (o un golf kart...), va bene, basta essere consapevoli che le ruote fuori dalle mura non ce le metti.

Concordo pienamente, si deve valutare l'utilizzo che si fa della vettura, nel momento che si capisce che un quadriciclo come questo soddisfa ampiamente le proprie esigenze capire anche poi che alternative si hanno le volte che serve invece una vera auto, fatto questo si tiranno le somme e si decide.
 
A me piace, e l'ho già scritto, la Mole Urbana. Dall'articolo mi pare di capire che c'è sia in versione quadriciclo leggero che pesante.

https://www.quattroruote.it/news/nu...urbana_dimensioni_interni_potenza_prezzo.html

Vedi l'allegato 28657
Non mi convince l'aerodinamica anche se a velocità basse non dovrebbe influire molto. Almeno è fatta in Italia a Torino, altro progetto interessante è la Snap U1 pugliese che parte come quadriciclo a pedalata assistita e arriva fino a quadriciclo a motore. Quest'ultima, se venduta a un prezzo basso potrebbe aver senso dove vendono molto le Twizy.

Édit: la trovate qui https://www.snap-mobility.com/
 
Anzi...stiamo assistendo a un aventino europeo nel settore. Se ci penso mi viene veramente male.

Noi che per un secolo siamo stati il punto di rifemento nel mondo, ora ci siamo dati la zappa sui piedi. Ma come si fa?? Niente amici, io con questa cosa non riesco a fare pace.
Zappa sui piedi, ma soprattutto "a naso" produrre in posti dove si inquina di più e poi trasportare in modo poco ecologico, non mi sempre una grande idea. Senza considerare le batterie a litio che hanno qualche punto oscuro.
 
Non mi convince l'aerodinamica anche se a velocità basse non dovrebbe influire molto.

C'è anche la versione con cabina diversa, probabilmente più aerodinamica. Però a mio avviso perde l'originalità del design. Come dici tu a velocità bassa non dovrebbe fare troppo differenza.

Danno autonomia 200km, che facendo la tara a 100 ci arriva che per gli spostamenti urbani quotidiani credo sia più che sufficiente. Poi bastano meno di 4 ore a ricaricare a casa. Queste hanno anche presa ccs

su-strada_0002_Layer-13.png



Poi hai ragione, interessante sia prodotta ad Orbassano Torino.

CHI-SIAMO_0002_Layer-40.png
 
Ultima modifica:
Ma il battery swop della YOYO può essere eseguito anche dal proprietario o solo da un tecnico in una stazione di ricarica?
Io trovo comunque più comode le batterie trolley
 
Imho se vogliamo puntare davvero sui quadricicli devono tirare fuori un modello che sia

guardabile
che abbia un'autonomia reale oltre la soglia psicologica di 100 km
e che costi meno di 10000 euro

Una seconda auto da usare solo in città con queste caratteristiche imho potrebbe prendere piede.

Se sforiamo troppo col prezzo imho invece vanno a fare concorrenza alle utilitarie che offrono 4 posti e un bagagliaio decente e costano si di più ma non il doppio.
 
Ma il battery swop della YOYO può essere eseguito anche dal proprietario o solo da un tecnico in una stazione di ricarica?
Io trovo comunque più comode le batterie trolley
Dovrebbe essere gestibile dal proprietario, ma vedo che in realtà non è ancora disponibile. Ne parlano da almeno due anni, girava anche un disegno della stazione di ricarica domestica, ma evidentemente ci deve essere qualche problema nell’implementazione. Forse nei contatti e/o nel sistema di aggancio?
Nel frattempo il modello precedente viene offerto con un forte sconto.
 
A me piace, e l'ho già scritto, la Mole Urbana. Dall'articolo mi pare di capire che c'è sia in versione quadriciclo leggero che pesante. Il quadriciclo pesante in foto viene 18400€ da scontare con gli incentivi, quindi verrebbe 15400€.

https://www.quattroruote.it/news/nu...urbana_dimensioni_interni_potenza_prezzo.html

Vedi l'allegato 28657
anche a me piace, più che altro si adatta bene ad uso commerciale col cassone o allestimento street food
 
Imho se vogliamo puntare davvero sui quadricicli devono tirare fuori un modello che sia

guardabile
che abbia un'autonomia reale oltre la soglia psicologica di 100 km
e che costi meno di 10000 euro

Una seconda auto da usare solo in città con queste caratteristiche imho potrebbe prendere piede.
qualsiasi quadriciclo Ligier Aixam Cordio Casalini ma col motore elettrico, ma già col motore della motozappa costano quanto una citycar....figurati....

Se sforiamo troppo col prezzo imho invece vanno a fare concorrenza alle utilitarie che offrono 4 posti e un bagagliaio decente e costano si di più ma non il doppio.
 

Sicuramente deve cambiare il modo di produrle perchè costano troppo e diventando elettriche sarebbero ancora più costose.
Se qualche produttore ci riuscirà potrà davvero offrire alle fasce di popolazione meno abbienti un'alternativa valida per non restare a piedi (so che esagero ma potrebbe succedere quasi quello che è avvenuto con la 500 che ha motorizzato l'Italia).
Se non ci riescono e aspettano che io gli dia 15000 euro per un quadriciclo stanno freschi,piuttosto vado veramente a piedi...
 
Io la butto li,magari è una vaccata.
Ma non potrebbero ridurre l'iva sui veicoli elettrici economici per agevolare la transizione?
Ovviamente congelando i listini almeno per qualche mese per evitare che come al solito lo sconto finisca in tasca alle case produttrici senza benefici per i consumatori.
L'hanno fatto per la pasta (cosa che imho non ha spostato di 1 mm i bilanci famigliari visto che si parla di pochi centesimi al giorno).
Se lo facessero sulle auto elettriche e volesse dire anche solo far calare i prezzi di 1000 euro potrebbe essere un aiuto concreto.
 
Back
Alto