<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen Nuova C3 termica 2024 | Page 52 | Il Forum di Quattroruote

Citroen Nuova C3 termica 2024

Si, però io se fossi costretto a scegliere tra Panda classica e C3 prenderei la C3, che è decisamente un passo avanti a mio avviso. La Panda però ha ancora tanti aficionados.
Persino la Grande Panda (in arrivo anche col manuale) non costa poi così tanto di più della Panda, con le offerte attuali.
Come abbiamo gia' detto si parla di segmento A contro segmento B. A parita' di prezzo e' ovvio che si tenda a preferire la piu' grande, pero' i dati di vendita dei primi 5 mesi parlano di 55.000 Panda contro 23.000 C3, quindi òa Panda grazie alla sua semplicita' e alle dimensioni compatte ha ancora un ottimo mercato.
Evidentemente pero' stanno rimodulando i listini per lasciare il giusto spazio alla piccola italiana (anche in previsione dell'arrivo della grande Panda termica). La Panda in un anno non ha avuto aumenti, mentre la C3 e' aumentata di 900€.
 
Si, però io se fossi costretto a scegliere tra Panda classica e C3 prenderei la C3, che è decisamente un passo avanti a mio avviso. La Panda però ha ancora tanti aficionados.
Persino la Grande Panda (in arrivo anche col manuale) non costa poi così tanto di più della Panda, con le offerte attuali.
Eh si il potenziale c'era ma è come se si fosse voluto far di tutto per delocalizzare, listini, novità....tabula rasa desertificata....
 
Come abbiamo gia' detto si parla di segmento A contro segmento B. A parita' di prezzo e' ovvio che si tenda a preferire la piu' grande, pero' i dati di vendita dei primi 5 mesi parlano di 55.000 Panda contro 23.000 C3, quindi òa Panda grazie alla sua semplicita' e alle dimensioni compatte ha ancora un ottimo mercato...


Parità di prezzo? I prezzi di LISTINO sono sostanzialmente gli stessi (15900 / 15950), ma senza finanziamenti la nuova C3 continuano a scontarla zero mentre la Panda in questo momento è in promo da 12150 (-3800, anche se con rottamazione il concetto del forte sconto resta).
A mio parere la Panda continua a vendere di più perchè principalmente costa sensibilmente meno.



 
Evidentemente pero' stanno rimodulando i listini per lasciare il giusto spazio alla piccola italiana (anche in previsione dell'arrivo della grande Panda termica). La Panda in un anno non ha avuto aumenti, mentre la C3 e' aumentata di 900€.
La C3 era partita col botto quindi concordo che l'aumento di 900 € sia volto al duplice scopo di aumentare la reddittività su un modello di successo, che di riposizionarla per non cannibalizzare troppo la Panda che alcuni mesi fa aveva iniziato a perdere qualche colpo.

Mi rimane da capire il posizionamento relativo tra la C3 e la Grande Panda in Italia.
Saranno completamente allineate a livello di prezzo?
 
Del "Made in Italy" soprattutto. La Pandina però in città si muove molto meglio ed è, al contrario della C3 (crossover di seg. B) una vera city car, checché ne dica Stellantis, che chiama city car un'auto lunga 4 mt e larga come una Golf. Io se fossi costretto, credo che prenderei la Pandina.

Come auto prettamente da città (seconda auto) sono del tutto d'accordo, anche perchè ha un costo d'esercizio e di mantenimento certamente inferiore, e non di poco, se non altro per la potenza di 70 cv anzichè 100. Ma anche i ricambi costano certamente meno.

Come auto unica (es per una coppia di pensionati, o per un giovane o due giovani) invece vedo meglio la C3, utilizzabile a 360%.
 
La C3 era partita col botto quindi concordo che l'aumento di 900 € sia volto al duplice scopo di aumentare la reddittività su un modello di successo, che di riposizionarla per non cannibalizzare troppo la Panda che alcuni mesi fa aveva iniziato a perdere qualche colpo.

Mi rimane da capire il posizionamento relativo tra la C3 e la Grande Panda in Italia.
Saranno completamente allineate a livello di prezzo?
C3 e Grande Panda sono sostanzialmente allineate come prezzi. La differenza la fa il motore termico disponibile su C3 e non sulla Fiat (almeno per ora) e che vale 3k di risparmio.
In merito all'aumento della C3, ho visto che e' stato applicato solo alla versione entry level You .... direi a conferma del riposizionamento.
 
Come auto prettamente da città (seconda auto) sono del tutto d'accordo, anche perchè ha un costo d'esercizio e di mantenimento certamente inferiore, e non di poco, se non altro per la potenza di 70 cv anzichè 100. Ma anche i ricambi costano certamente meno.

Come auto unica (es per una coppia di pensionati, o per un giovane o due giovani) invece vedo meglio la C3, utilizzabile a 360%.

Nelle regioni non agevolate dall'omologazione ibrida la differenza di prezzo sul bollo è poco più di 60 euro annuali. A seconda delle situazioni personali piuttosto potrebbe pesare molto di più la differenza del premio RCA dipendente dai cavalli fiscali (14 vs 12).
 
Dalle mie parti iniziano a vedersi parecchie Citroen C3. Vedendola ho fatto delle mie considerazioni.
Anzitutto mi sembra venuta meglio della Panda che ha un aspetto troppo giocattoloso.
Anche l'abitacolo mi sembra stilisticamente meglio riuscito quello di C3.
Nelle concessionarie sara' interessante vedere come andranno le vendite perche' nello stesso salone
saranno presenti tutte e 2.
Poi un altra considerazione , la C3 piu' che un segmento B sembra quasi un mini B Suv.
Potrebbe essere una scelta alternativa a Yaris Cross / Captur.
 
Back
Alto