<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinture di sicurezza | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cinture di sicurezza

NEWsuper5 ha scritto:
dal 1988 sono stati fatti 3 nuovi codici della strada, secondo te le circolari sono eterne? ;)
Come specificato nel post principale, il signore è andato dalla Polizia e gli hanno risposto che è esentato...
Ma il problema non è questo...il problema come dicevo prima è il fatto che quando viene fermato...ci sarà sempre qualcuno che lo multerà perchè no lo sa...
 
Knowledge ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
dal 1988 sono stati fatti 3 nuovi codici della strada, secondo te le circolari sono eterne? ;)
Come specificato nel post principale, il signore è andato dalla Polizia e gli hanno risposto che è esentato...
Ma il problema non è questo...il problema come dicevo prima è il fatto che quando viene fermato...ci sarà sempre qualcuno che lo multerà perchè no lo sa...
sì, ma è andato alla polizia nel 1990...

già nel 1992 è stato approvato il nuovo codice della strada...seguito poi da uno nel 2003 e uno quest'anno.

ovviamente, tutte le norme e circolari precedenti non sono più valide.

vedi l'Art. 172 già citato in prima pagina, che prevede l'esenzione solo nel caso in cui non siano presenti.
 
NEWsuper5 ha scritto:
sì, ma è andato alla polizia nel 1990...

già nel 1992 è stato approvato il nuovo codice della strada...seguito poi da uno nel 2003 e uno quest'anno.

ovviamente, tutte le norme e circolari precedenti non sono più valide.

vedi l'Art. 172 già citato in prima pagina, che prevede l'esenzione solo nel caso in cui non siano presenti.
Si, mi sembra che sia del 2003 la circolare a cui mi riferivo.
Comunque se fossi al posto del proprietario, mi informerei molto bene, scrivendo anche una email al Ministero dei Trasporti.
Nel caso non fossero obbligatorie per la sua auto, forse gli conviene toglierle. Mio padre aveva una 500 del 1966, negli anni 80 gli fecero montare le cinture...senza arrotolatore erano un dramma...e non servivano a niente!
Il possessore della 500 di questo post, se fosse esentato dal montarle, gli conviene toglierle così non gli contesteranno più nulla.
 
Knowledge ha scritto:
Si, mi sembra che sia del 2003 la circolare a cui mi riferivo.
Comunque se fossi al posto del proprietario, mi informerei molto bene, scrivendo anche una email al Ministero dei Trasporti.
Nel caso non fossero obbligatorie per la sua auto, forse gli conviene toglierle. Mio padre aveva una 500 del 1966, negli anni 80 gli fecero montare le cinture...senza arrotolatore erano un dramma...e non servivano a niente!
Il possessore della 500 di questo post, se fosse esentato dal montarle, gli conviene toglierle così non gli contesteranno più nulla.
non è vero che senza arrotolatore sono un dramma...come ti credi che abbia le cinture nel divano della mia? (aftermarket)
ormai hanno imparato anche i bambini a regolarle... :rolleyes:

un dramma è sbattere la faccia sull'interno dell'auto e rompersi il naso o avere un trauma cranico per niente.

poi, come dicevo prima, sono scelte, io tra scomodità e possiibli danni fisici preferisco la scomodità.

comunque, ho chiesto in giro, dovrebbe essere possibile montare sulla vecchia 500 anche le cinture della vecchia panda con arrotolatore.
e se sono riuscito a trovare io queste notizie, dovrebbe riuscirci qualsiasi proprietario.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Si, mi sembra che sia del 2003 la circolare a cui mi riferivo.
Comunque se fossi al posto del proprietario, mi informerei molto bene, scrivendo anche una email al Ministero dei Trasporti.
Nel caso non fossero obbligatorie per la sua auto, forse gli conviene toglierle. Mio padre aveva una 500 del 1966, negli anni 80 gli fecero montare le cinture...senza arrotolatore erano un dramma...e non servivano a niente!
Il possessore della 500 di questo post, se fosse esentato dal montarle, gli conviene toglierle così non gli contesteranno più nulla.
non è vero che senza arrotolatore sono un dramma...come ti credi che abbia le cinture nel divano della mia? (aftermarket)
ormai hanno imparato anche i bambini a regolarle... :rolleyes:

un dramma è sbattere la faccia sull'interno dell'auto e rompersi il naso o avere un trauma cranico per niente.

poi, come dicevo prima, sono scelte, io tra scomodità e possiibli danni fisici preferisco la scomodità.

comunque, ho chiesto in giro, dovrebbe essere possibile montare sulla vecchia 500 anche le cinture della vecchia panda con arrotolatore.
e se sono riuscito a trovare io queste notizie, dovrebbe riuscirci qualsiasi proprietario.
Le migliori cinture sono proprio quelle che tendi a mano, infatti le "5 punti" sono le migliori e sono a tensione manuale con fibbia...
 
pi_greco ha scritto:
Le migliori cinture sono proprio quelle che tendi a mano, infatti le "5 punti" sono le migliori e sono a tensione manuale con fibbia...
tra l'altro qualsiasi cintura, al momento di funzionare, lo fa esattamente come una cintura statica, poichè si blocca.

l'unica comodità è il ritirarsi da sè quando viene sganciata e la possibilità di regolarla rapidamente.

per ridurre il carico sul torace lavorano i pretensionatori, in genere a carica pirotecnica, ma funzionano solo una volta, in caso di incidente.
 
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Le migliori cinture sono proprio quelle che tendi a mano, infatti le "5 punti" sono le migliori e sono a tensione manuale con fibbia...
tra l'altro qualsiasi cintura, al momento di funzionare, lo fa esattamente come una cintura statica, poichè si blocca.

l'unica comodità è il ritirarsi da sè quando viene sganciata e la possibilità di regolarla rapidamente.

per ridurre il carico sul torace lavorano i pretensionatori, in genere a carica pirotecnica, ma funzionano solo una volta, in caso di incidente.
rinunciare alla cintura con quella scatoletta che era una 500 di 40 anni si commenta da sè, ancora attendo i dati delle asl...
 
Back
Alto