<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinture di sicurezza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cinture di sicurezza

pi_greco ha scritto:
Mi permetto di ampliare un po' il discorso sugli allergici alle cinture:

Se sono trasportato sui sediuli dietro spesso non le trovo perché vengono "annegate" dietro lo schienale, verso il bagagliaio. Se cerco di indossarel comunque come minimo vengo deriso dagli altri occupanti e dal guidatore.

Se trasporto qualcuno mi tocca litigare per farle allacciare.

Sui pullman sono obbligatorie e spesso non le trovi neppure, oppure sono inservibili e se riesci, caso unico ad allacciarle ti guardano come se fossi un marziano.

Discorso analogo per le protezioni da moto, ovvero, oltre al casco, giubbino con protezione schiena, spalle, gomiti; guanti con protezioni rigide, e scarponcini con protezioni, questo in città, per viaggi medi o mediolunghi (da qualche decina di km in poi) anche supporto cervicale e lombare...

ma sei sicuro che parli delle cinture e non delle manette che si usano nel kit sadomaso ?? :lol: :lol:
A parte gli scherzi dovrebbero mettere obbligatorio anche dietro l'uso delle cinture e il cicalino se non vengono allacciate. Quello aiuta ad evitare discussioni. Poi se c'è il fetuso che l'allaccia sul sedile preferisco non insistere se è maggiorenne e vaccinato.
L'importante è che in caso di sinistro se ne ricordi altrimenti le sue condizioni cliniche si aggravano realmente ed inevitabilmente.
 
economyrunner ha scritto:
...
A parte gli scherzi dovrebbero mettere obbligatorio anche dietro l'uso delle cinture e il cicalino se non vengono allacciate. Quello aiuta ad evitare discussioni. ...
mai affiancato qualche auto al semaforo dal quale proveniva un concerto di cicalini?

io sì, spesso, e a quanto vedevo davano fastidio solo a me che ero su un'altra auto :shock:
 
ALGEPA ha scritto:
anche qui , se si spiegassero,soprattutto a quelli che si reputano amanti della auto e della guida sportiva, che le cinture servono si per la sicurezza ma svolgono anche altri compiti, uno su tutti ti permette di avere un contatto con il mezzo e quindi di sentirlo di piu in ogni sua reazione magari si avrebbe anche ulteriori elementi a favore per far si che la gente li usi.
a volte spiegare a certe persone è inutile.

mai visti quelli che guidano con lo schienale quasi completamente reclinato (quindi schiena libera) e le gambe rannicchiate?

"posizione di guida sportiva" è la risposta, quando gli chiedi se siano improvvisamente rimbecilliti....

poi se prendono una multa, sono "gli sbirri" cattivi (sì, in questo caso devo riportare il loro gergo). nel loro ideale di guida, non aver allacciato le cinture è come prendere una multa per non aver acceso l'autoradio (la quale gode di una maggiore importanza, ovviamente.... :rolleyes: )
 
ALGEPA ha scritto:
anche qui , se si spiegassero,soprattutto a quelli che si reputano amanti della auto e della guida sportiva, che le cinture servono si per la sicurezza ma svolgono anche altri compiti, uno su tutti ti permette di avere un contatto con il mezzo e quindi di sentirlo di piu in ogni sua reazione magari si avrebbe anche ulteriori elementi a favore per far si che la gente li usi.
tanti sedicenti piloti guidano in posizione antisportiva, semisdraiati con gambe e braccia tese... lassamo perde và
 
economyrunner ha scritto:
Poi se c'è il fetuso che l'allaccia sul sedile preferisco non insistere se è maggiorenne e vaccinato.
L'importante è che in caso di sinistro se ne ricordi altrimenti le sue condizioni cliniche si aggravano realmente ed inevitabilmente.
Bravo e così poip passi due guai invece che uno solo...
 
NEWsuper5 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
anche qui , se si spiegassero,soprattutto a quelli che si reputano amanti della auto e della guida sportiva, che le cinture servono si per la sicurezza ma svolgono anche altri compiti, uno su tutti ti permette di avere un contatto con il mezzo e quindi di sentirlo di piu in ogni sua reazione magari si avrebbe anche ulteriori elementi a favore per far si che la gente li usi.
a volte spiegare a certe persone è inutile.

mai visti quelli che guidano con lo schienale quasi completamente reclinato (quindi schiena libera) e le gambe rannicchiate?

"posizione di guida sportiva" è la risposta, quando gli chiedi se siano improvvisamente rimbecilliti....

poi se prendono una multa, sono "gli sbirri" cattivi (sì, in questo caso devo riportare il loro gergo). nel loro ideale di guida, non aver allacciato le cinture è come prendere una multa per non aver acceso l'autoradio (la quale gode di una maggiore importanza, ovviamente.... :rolleyes: )
esatto, pensa che ho dovuto discutere con un amico che mi trasportava per mettermi le cinture (lui ha come tanti le fibbie da inserire), alle mie rimostranze mi ha detto, tanto io sono poliziotto...
 
C'è gente che pensa di essere immortale....quando invece basta una caduta da 10 cm per rompersi l'osso del collo. Pensare di andare in auto senza cinture è come lanciarsi da un palazzo, sperando di atterrare sul morbido. Io non capisco.
 
Sono stato sempre un fautore della necessità assoluta di indossare le cinture di sicurezza. Ho sempre usato le cinture di sicurezza, fin dai primi momenti di entrata in vigore dell'obbligo di indossarle, su tutte le auto che sono state concepite e predisposte dopo l'entrata in vigore della legge, e tra l'altro sulla mia auto più recente obbligo chiunque ad indossarle. Il problema non è non volerle indossare sulla Fiat 500 del 1974, bensì la pericolosità di questo tipo di cinture, poiché a seguito di alcuni studi sugli effetti delle cinture in caso di sinistro è risultato che questo tipo di cinture se non sono tese al punto giusto, essendo prive di pretensionatore, possono provocare danni gravi al torace in caso di impatto. Dai dati in possesso ad alcune ASL questo genere di cintura ha causato anche l'arresto cardiaco del soggetto che le aveva indossate. Infatti spesso non vengono tese in modo adeguato e in caso di impatto il corpo viene catapultato contro la cintura ad una velocità notevole a secondo della velocità del veicolo al momento dell'impatto. Tra l'altro assurdo dell'assurdo, per i veicoli antecedenti il 1978, chi non le ha installate, per legge non è obbligato ad indossarle o ad installarle. Pensavo che qualcuno sapesse meglio di me il comportamento da adottare in caso di contestazione, ma ho constatato che c'è molta confusione in merito. Saluti
 
claudiomaiorana ha scritto:
Pensavo che qualcuno sapesse meglio di me il comportamento da adottare in caso di contestazione, ma ho constatato che c'è molta confusione in merito.

confusione non ce n'è proprio.

c'è solo una norma precisa e chiara, che IMPONE l'allaccio delle cinture agli occupanti di tutti i mezzi che ne siano provvisti.
punto.
 
claudiomaiorana ha scritto:
Sono stato sempre un fautore della necessità assoluta di indossare le cinture di sicurezza. Ho sempre usato le cinture di sicurezza, fin dai primi momenti di entrata in vigore dell'obbligo di indossarle, su tutte le auto che sono state concepite e predisposte dopo l'entrata in vigore della legge, e tra l'altro sulla mia auto più recente obbligo chiunque ad indossarle. Il problema non è non volerle indossare sulla Fiat 500 del 1974, bensì la pericolosità di questo tipo di cinture, poiché a seguito di alcuni studi sugli effetti delle cinture in caso di sinistro è risultato che questo tipo di cinture se non sono tese al punto giusto, essendo prive di pretensionatore, possono provocare danni gravi al torace in caso di impatto. Dai dati in possesso ad alcune ASL questo genere di cintura ha causato anche l'arresto cardiaco del soggetto che le aveva indossate. Infatti spesso non vengono tese in modo adeguato e in caso di impatto il corpo viene catapultato contro la cintura ad una velocità notevole a secondo della velocità del veicolo al momento dell'impatto. Tra l'altro assurdo dell'assurdo, per i veicoli antecedenti il 1978, chi non le ha installate, per legge non è obbligato ad indossarle o ad installarle. Pensavo che qualcuno sapesse meglio di me il comportamento da adottare in caso di contestazione, ma ho constatato che c'è molta confusione in merito. Saluti
1.Allacciare le cinture non è meritorio, ma solo intelligente e doveroso.

2.Per tenderle correttamente non occorre nè laurea nè specializzazione. Metterle lasche è da incoscienti, come bersi l'acido muriatrico, ma non significa che questo esenti dall'usarle correttamente (anche con arrotolatori e pretensionatori sono pericolose se allacciate male).

3.Non conosco questi studi in possesso alle ASL (?!?). In letteratura scientifica non ho trovato nulla, puoi cortesemente fornirmi gli estremi delle pubblicazioni?

4.L'obbligo di montarle sulle auto predisposte (come la mia vecchia ed amata 128 del 1972) c'era e c'è tutt'ora, altrimenti io (da liceale squattrinato nel 1987) non le avrei montate.

5.C'è l'art 172 del CdS, come ha scritto il nostro amico avvocato, quindi...

Buona serata.
 
claudiomaiorana ha scritto:
Sono stato sempre un fautore della necessità assoluta di indossare le cinture di sicurezza. Ho sempre usato le cinture di sicurezza, fin dai primi momenti di entrata in vigore dell'obbligo di indossarle, su tutte le auto che sono state concepite e predisposte dopo l'entrata in vigore della legge, e tra l'altro sulla mia auto più recente obbligo chiunque ad indossarle. Il problema non è non volerle indossare sulla Fiat 500 del 1974, bensì la pericolosità di questo tipo di cinture, poiché a seguito di alcuni studi sugli effetti delle cinture in caso di sinistro è risultato che questo tipo di cinture se non sono tese al punto giusto, essendo prive di pretensionatore, possono provocare danni gravi al torace in caso di impatto. Dai dati in possesso ad alcune ASL questo genere di cintura ha causato anche l'arresto cardiaco del soggetto che le aveva indossate. Infatti spesso non vengono tese in modo adeguato e in caso di impatto il corpo viene catapultato contro la cintura ad una velocità notevole a secondo della velocità del veicolo al momento dell'impatto. Tra l'altro assurdo dell'assurdo, per i veicoli antecedenti il 1978, chi non le ha installate, per legge non è obbligato ad indossarle o ad installarle. Pensavo che qualcuno sapesse meglio di me il comportamento da adottare in caso di contestazione, ma ho constatato che c'è molta confusione in merito. Saluti
fracassarsi il cranio sui montanti è più o meno salutare dei danni al torace?

è questione di scelte.

forse è più indolore la soluzione del cranio, l'inconveniente è che può verificarsi in impatti a velocità molto inferiori rispetto ai danni provocati da una cintura (che poi da qui ad arrivare a fracassare la gabbia toracica, bisogna vedere se la lamiera non si è ancora accartocciata sugli occupanti, dato che parliamo di auto ante-1980).

per dirne una, vista di recente: una seicento (il trabiccolo del 1998 ) ferma al semaforo rosso, è stata colpita posteriormente da un'altra vettura, guidata da un'automobilista distratto.
danni alle auto? quasi nulla. un fanalino rotto sull'auto che ha tamponato, e la seicento immacolata, anche il portellone del baule apriva e chiudeva senza problemi, ma aveva il parabrezza rotto.
sfondato dalla testa del guidatore senza cintura.
l'hanno portato via con la medicalizzata, e dire che al massimo ne avrebbe ricavato un'arrabbiatura.... :rolleyes:
 
claudiomaiorana ha scritto:
Sono stato sempre un fautore della necessità assoluta di indossare le cinture di sicurezza. Ho sempre usato le cinture di sicurezza, fin dai primi momenti di entrata in vigore dell'obbligo di indossarle, su tutte le auto che sono state concepite e predisposte dopo l'entrata in vigore della legge, e tra l'altro sulla mia auto più recente obbligo chiunque ad indossarle. Il problema non è non volerle indossare sulla Fiat 500 del 1974, bensì la pericolosità di questo tipo di cinture, poiché a seguito di alcuni studi sugli effetti delle cinture in caso di sinistro è risultato che questo tipo di cinture se non sono tese al punto giusto, essendo prive di pretensionatore, possono provocare danni gravi al torace in caso di impatto. Dai dati in possesso ad alcune ASL questo genere di cintura ha causato anche l'arresto cardiaco del soggetto che le aveva indossate. Infatti spesso non vengono tese in modo adeguato e in caso di impatto il corpo viene catapultato contro la cintura ad una velocità notevole a secondo della velocità del veicolo al momento dell'impatto. Tra l'altro assurdo dell'assurdo, per i veicoli antecedenti il 1978, chi non le ha installate, per legge non è obbligato ad indossarle o ad installarle. Pensavo che qualcuno sapesse meglio di me il comportamento da adottare in caso di contestazione, ma ho constatato che c'è molta confusione in merito. Saluti

Tra spaccare il parabrezza con la testa e la cintura non ultimo grido io direi che é comunque molto meglio la seconda ipotesi...se l 'urto è tale da creare lesioni al torace con la cintura, immaginiamo la gravità di tali lesioni quando invece è tutto il corpo ad essere proiettato liberamente nell'abitacolo (o fuori dall'abitacolo)...
Mi paiono obiezioni francamente assurde, perché essere proiettati contro parti dure alla velocità dell'auto è sicuramente molto peggio dei danni che può fare la pressione di una cintura tensionata non in modo ottimale..
 
pi_greco ha scritto:
Knowledge ha scritto:
In teoria ci drovrebbe (uso il condizionale) essere l'esenzione di montare le cinture di sicurezza per le auto anteriori al 1976.
In pratica...ci può essere sempre qualcuno che quando ti ferma ti contesta il mancato uso delle cinture perchè...non lo sa.
A me non sembra, nel 1988, anno din entrata in vigore io (20enne) giravo con una 128 del 1972 (mitica!) e avevo montato le cinture e tensionamento manuale e le usavo, punto e stop, idem dicasi per l'obbligo del casco...
In realtà ci sono delle circolari posteriori al 1988...che esentavano le auto antecedenti al 15.6.1976...
...si parla di circolari...
 
Knowledge ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Knowledge ha scritto:
In teoria ci drovrebbe (uso il condizionale) essere l'esenzione di montare le cinture di sicurezza per le auto anteriori al 1976.
In pratica...ci può essere sempre qualcuno che quando ti ferma ti contesta il mancato uso delle cinture perchè...non lo sa.
A me non sembra, nel 1988, anno din entrata in vigore io (20enne) giravo con una 128 del 1972 (mitica!) e avevo montato le cinture e tensionamento manuale e le usavo, punto e stop, idem dicasi per l'obbligo del casco...
In realtà ci sono delle circolari posteriori al 1988...che esentavano le auto antecedenti al 15.6.1976...
...si parla di circolari...
dal 1988 sono stati fatti 3 nuovi codici della strada, secondo te le circolari sono eterne? ;)
 
Back
Alto