<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinquecento twinair, eccola!!!! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Cinquecento twinair, eccola!!!!

Io non parlerei di prezzi perchè è una 500 e non una panda e perchè quando la compri realmente non la paghi mai a prezzo di listino (anche se sulla 500 si è meno di manica larga rispetto alle altre auto fiat).

A me lascia solo perplesso su un motore nuovo, tecnologicamente avanzato e 2 cilindri il fatto che sia vuoto in basso tanto da stare attenti alle partenze: o quattroruote ha esagerato o la fiat ha cannato. Benchè non strozzato come i motori attuali, con la panda 750 4 cilindri non avevo di questi problemi.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io non parlerei di prezzi perchè è una 500 e non una panda e perchè quando la compri realmente non la paghi mai a prezzo di listino (anche se sulla 500 si è meno di manica larga rispetto alle altre auto fiat).

A me lascia solo perplesso su un motore nuovo, tecnologicamente avanzato e 2 cilindri il fatto che sia vuoto in basso tanto da stare attenti alle partenze: o quattroruote ha esagerato o la fiat ha cannato. Benchè non strozzato come i motori attuali, con la panda 750 4 cilindri non avevo di questi problemi.

Ciao.
Beh se è per questo c'è gente che diceva che i multijet erano pericolosi negli incroci proprio per il vuoto ai bassi...eppure non ho mai sentito di incidenti mortali per questo motivo ed io non ho mai avuto questo problema...questo genere di affermazioni lasciano il tempo che trovano.
 
Credo che un bicilindrico ?5 turbocompresso sia gia difficile da paragonare ad un motore odierno ?5 ma con frazionamento diverso..figurarsi stare a fare paragoni con un 750cc 4cilindri euroniente di 20 anni fà.
Cmq ho cercato di leggere le varie impressioni riportate dalla stampa..quello che ne vien fuori è che ha una rapportatura abbastanza lunga. Poi che un turbocompresso di cosi piccola cilindrata sia nei primi 1000 giri meno in palla di quelli che vengono dopo mi pare normale. Tenete presente che a 1750giri dispone gia dell'80% della coppia.
 
Motore interessante ma con alcuni MA che andrebbero verificati personalmente:
- i consumi sembrano ottimi ma sono ottenibili solo in una configurazione che mortifica ulteriormente il motore
- pare che il motore sia vuoto in basso... cosa alquanto negativa per un 2 cilindri che invece dovrebbe offrire una buona spinta sotto.
- il rumore è assolutamente poco esaltante e molto avvertibile: già oggi nelle città c'è troppo casino, il futuro è nel contenere l'emissione di rumori, non nel generarne di nuovi e più intensi. Per chi è nostalgico potrà anche essere evocativo quando pigia sull'acceleratore. Per chi riposa al pomeriggio o durante le ore notturne... tale musica potrebbe essere meno apprezzata.
- le vibrazioni... bisognerà vedere quanto sono state mitigate. Vedendo il motore in azione a cofano aperto... parrebbe vibrare molto. Ma anche questo è da verificare.

Diciamo che se la scelta dovesse essere tra un 1.0 turbo 4 cilindri da 80-100 cv e un 0,9 turbo 2 cilindri di potenza analoga... scelgo tutta la vita il primo. Soprattutto se il secondo non costa meno.
;)
 
Ernst? ha scritto:
Motore interessante ma con alcuni MA che andrebbero verificati personalmente:
- i consumi sembrano ottimi ma sono ottenibili solo in una configurazione che mortifica ulteriormente il motore
- pare che il motore sia vuoto in basso... cosa alquanto negativa per un 2 cilindri che invece dovrebbe offrire una buona spinta sotto.
- il rumore è assolutamente poco esaltante e molto avvertibile: già oggi nelle città c'è troppo casino, il futuro è nel contenere l'emissione di rumori, non nel generarne di nuovi e più intensi. Per chi è nostalgico potrà anche essere evocativo quando pigia sull'acceleratore. Per chi riposa al pomeriggio o durante le ore notturne... tale musica potrebbe essere meno apprezzata.
- le vibrazioni... bisognerà vedere quanto sono state mitigate. Vedendo il motore in azione a cofano aperto... parrebbe vibrare molto. Ma anche questo è da verificare.

Diciamo che se la scelta dovesse essere tra un 1.0 turbo 4 cilindri da 80-100 cv e un 0,9 turbo 2 cilindri di potenza analoga... scelgo tutta la vita il primo. Soprattutto se il secondo non costa meno.
;)

Non mi pare esista un 1000 4 cilindri turbo attualmente..e la corsa al downsizing porterà la triade tedesca a sfornare dei 3 cilindri turbo prossimamente..i più piccoli turbo 4 cilindri per ora sono i 1,2 TCE e TSI di Renault e VW e i consumi di questo bicilindrico se li sognano.
Capitolo rumorosità...ma che dormi sotto i semafori? Sentirai che ronzio allora quando si diffonderanno i 3 cilindri...
Capitolo vibrazioni...TUTTE le riviste dicono che dall'interno sono assolutamente assenti.
Giusto per capirci..questo bicilindrico ha consumi analoghi a quelli dichiarati per la 500 1,3 mjt 75cv.
 
Luigi_82 ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Motore interessante ma con alcuni MA che andrebbero verificati personalmente:
- i consumi sembrano ottimi ma sono ottenibili solo in una configurazione che mortifica ulteriormente il motore
- pare che il motore sia vuoto in basso... cosa alquanto negativa per un 2 cilindri che invece dovrebbe offrire una buona spinta sotto.
- il rumore è assolutamente poco esaltante e molto avvertibile: già oggi nelle città c'è troppo casino, il futuro è nel contenere l'emissione di rumori, non nel generarne di nuovi e più intensi. Per chi è nostalgico potrà anche essere evocativo quando pigia sull'acceleratore. Per chi riposa al pomeriggio o durante le ore notturne... tale musica potrebbe essere meno apprezzata.
- le vibrazioni... bisognerà vedere quanto sono state mitigate. Vedendo il motore in azione a cofano aperto... parrebbe vibrare molto. Ma anche questo è da verificare.

Diciamo che se la scelta dovesse essere tra un 1.0 turbo 4 cilindri da 80-100 cv e un 0,9 turbo 2 cilindri di potenza analoga... scelgo tutta la vita il primo. Soprattutto se il secondo non costa meno.
;)

Non mi pare esista un 1000 4 cilindri turbo attualmente..e la corsa al downsizing porterà la triade tedesca a sfornare dei 3 cilindri turbo prossimamente..i più piccoli turbo 4 cilindri per ora sono i 1,2 TCE e TSI di Renault e VW e i consumi di questo bicilindrico se li sognano.
Capitolo rumorosità...ma che dormi sotto i semafori? Sentirai che ronzio allora quando si diffonderanno i 3 cilindri...
Capitolo vibrazioni...TUTTE le riviste dicono che dall'interno sono assolutamente assenti.

1) Lo so che non esiste un 1.000 di quelle caratteristiche.. però si poteva puntare a quello e non ad un 2 cilindri che è più rumoroso e vibra maggiormente. Soprattutto se questo non consente di limitare i costi in fase d'acquisto.
Ad esempio il vecchio 1 litri della toyota 4 cilindri non avendo il turbo faceva reali i 16-17 km con un litro. Era fluido ed aveva un bel sound. Se si fosse sviluppato un motore a partire da quella base con soft turbo e start-stop... penso che i 20 km/litro reali sarebbero stati una certezza.

Ho parlato di cilindrate attorno al litro perché quella cilindrata consente ancora di mantenere i 4 cilindri che offrono una rotondità d'esercizio decisamente migliore

2) Non dormo sotto i semafori ma ciò che fa più rumore (inquinamento acustico) mal lo sopporto quando passeggio sotto i portici in città. In generale... è sempre valida l'equazione: più rumore (non musica) = involuzione.

Per il resto... ho detto che andrebbe verificato anche perché tutto quello che ho letto finora aveva un tono molto "marketing oriented". In ogni caso resta la perplessità: calano i cilindri, cresce il prezzo. Mica tanto buono.

Per i consumi... bisogna vedere su strada. Intanto per ottenerli occorre castrare ulteriormente il motore. E poi... se fa più rumore di un diesel, vibra di più ma costa uguale e consuma un carburante che costa il 10% in più... non vedo l'evoluzione.

Ribadisco: aspetto di provarlo prima di sciogliere i miei dubbi che, ora come ora e sulla carta, restano tanti.
;)
 
Ernst? ha scritto:
1) Lo so che non esiste un 1.000 di quelle caratteristiche.. però si poteva puntare a quello e non ad un 2 cilindri che è più rumoroso e vibra maggiormente. Soprattutto se questo non consente di limitare i costi in fase d'acquisto.
Ad esempio il vecchio 1 litri della toyota 4 cilindri non avendo il turbo faceva reali i 16-17 km con un litro. Era fluido ed aveva un bel sound. Se si fosse sviluppato un motore a partire da quella base con soft turbo e start-stop... penso che i 20 km/litro reali sarebbero stati una certezza.

Peccato che quel 1000 toyota lo abbia abbandonato Toyota stessa passando alla configurazione 3 cilindri.

Ho parlato di cilindrate attorno al litro perché quella cilindrata consente ancora di mantenere i 4 cilindri che offrono una rotondità d'esercizio decisamente migliore

Vero..ma nessuno di questi garantisce consumi cosi bassi.
Più cilindri = maggiore consumi.

2) Non dormo sotto i semafori ma ciò che fa più rumore (inquinamento acustico) mal lo sopporto quando passeggio sotto i portici in città. In generale... è sempre valida l'equazione: più rumore (non musica) = involuzione.

Ma parliamo di timbrica o di decibel?
No perchè per i secondi ci sono precise normative da rispettare...non spargiamo voci strane suvvia..che poi la gente ci mette niente a capire "fischi per fiaschi".

Per il resto... ho detto che andrebbe verificato anche perché tutto quello che ho letto finora aveva un tono molto "marketing oriented".

Quoto. Occorre provarlo..è una tecnologia troppo diversa dal panorama solito..va testata e capita.

In ogni caso resta la perplessità: calano i cilindri, cresce il prezzo. Mica tanto buono.

Ma scusa..dovunque è cosi..in ogni ambito..cresce il livello tecnologico e salgono i prezzi. Perchè dovrebbe costare quanto il 1,2 se va di più, consuma meno e ha in + turbo e multiair ? Guarda che ha prestazioni dichiarate da fare concorrenza al 1,4 consumando però quanto il 1,3mjt.

Per i consumi... bisogna vedere su strada. Intanto per ottenerli occorre castrare ulteriormente il motore.

Questo io nn l'ho letto però.

E poi... se fa più rumore di un diesel, vibra di più ma costa uguale e consuma un carburante che costa il 10% in più... non vedo l'evoluzione.

Torniamo a quanto detto prima, chi è che ha misurato il rumore del bicilindrico e può dire che è + rumoroso del diesel? Dove hai letto che vibra di più se io ho letto che nell'abitacolo non ne arriva manco una di vibrazione?
 
Luigi_82 ha scritto:
..i più piccoli turbo 4 cilindri per ora sono i 1,2 TCE e TSI di Renault e VW e i consumi di questo bicilindrico se li sognano.
Per adesso i consumi del bicilindrico sono solo dichiarati, e sappiamo entrambi quanto valgano le veline dei costruttori... Quindi vediamolo all'opera per bene al fine giudicarne prestazioni e consumi e, quindi, quanto sia adatto al compito cui verrà destinato. Probabilmente consumerà meno dei TCE e TSI, vedremo se la cosa compenserà la mancanza di prontezza ai bassi che invece è la carta vincente di questi 4 in linea.
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
..i più piccoli turbo 4 cilindri per ora sono i 1,2 TCE e TSI di Renault e VW e i consumi di questo bicilindrico se li sognano.
Per adesso i consumi del bicilindrico sono solo dichiarati, e sappiamo entrambi quanto valgano le veline dei costruttori... Quindi vediamolo all'opera per bene al fine giudicarne prestazioni e consumi e, quindi, quanto sia adatto al compito cui verrà destinato. Probabilmente consumerà meno dei TCE e TSI, vedremo se la cosa compenserà la mancanza di prontezza ai bassi che invece è la carta vincente di questi 4 in linea.

Anche la versione 1,3 sulla velina dichiara consumi strabilianti ai quali io stesso pochi giorni fa non ho voluto credere..da un paio di settimane mi sono avvicinato molto alla 500 e cercando esperienze di consumi sono venuto a sapere che la realtà, almeno per la versione diesel, è molto vicina alla velina. Se tanto mi da tanto..

E comunque ci vuole poco a consumare meno dei 1,2 TCE o TSI, dai rilevamenti fatti da Auto (TCE) la twingo fa gli 11km/l e la Clio fa i 12km/l. Sia in autostrada che in città.
 
Luigi_82 ha scritto:
Questo io nn l'ho letto però.

I consumi sono calcolati in modalità "eco": premendo il tasto, si ha un taglio della coppia massima (100Nm erogati a 1.750 giri).
Insomma... non un gran viaggiare.

;)
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
..i più piccoli turbo 4 cilindri per ora sono i 1,2 TCE e TSI di Renault e VW e i consumi di questo bicilindrico se li sognano.
Per adesso i consumi del bicilindrico sono solo dichiarati, e sappiamo entrambi quanto valgano le veline dei costruttori... Quindi vediamolo all'opera per bene al fine giudicarne prestazioni e consumi e, quindi, quanto sia adatto al compito cui verrà destinato. Probabilmente consumerà meno dei TCE e TSI, vedremo se la cosa compenserà la mancanza di prontezza ai bassi che invece è la carta vincente di questi 4 in linea.

Certo che se il futuro è a 2-3 cilindri... addio piacere di guida e sound del motore. Poi, passata la moda del finto "eco", si tornerà a motori seri e tutti rinsaviranno. Già il 3 cilindri per me è indigesto... :(
 
Beh se è per questo c'è gente che diceva che i multijet erano pericolosi negli incroci proprio per il vuoto ai bassi...eppure non ho mai sentito di incidenti mortali per questo motivo ed io non ho mai avuto questo problema...
Non ho detto nè pensato una cosa del genere ma i motori vuoti non mi piacciono per niente. Il 1.3mjtd l'ho guidato tante volte ed è fastidioso. Non dico che un motore dev'essere "corposo" come il vecchio 1.9 jtd da 80cv (con cui facevo medie tra i 19 e i 21 km/l, come con la yaris 1.4 d-4d da 90cv di mia moglie) ma, per i miei gusti, non deve essere neanche vuoto quanto un 1.3 mjtd da 90 cv.
Anche il 1.9 mjtd da 140cv della stilo mi sembra un po' troppo vuoto (niente a che vedere con il 1.3, s'intende, ma per essere un 1.9 è vuoto), vuoto che sui diesel 2.0 attuali è molto ridotto.
Ovviamente il mio discorso è relativo alla cilindrata. Quello che non può andare in un motore del genere è la mancanza di fluidità, motore che andrà su auto piccole usate prevalentemente in città.

Comunque al momento sono solo osservazioni fatte sulla prova di quattroruote e spero che la realtà dica un'altra cosa.

Ciao.
 
Luigi_82 ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Questo io nn l'ho letto però.

I consumi sono calcolati in modalità "eco": premendo il tasto, si ha un taglio della coppia massima (100Nm erogati a 1.750 giri).
Insomma... non un gran viaggiare.

;)

Ti rendi conto che è tutto da provare quello che dici?

Cosa c'è da provare? I dati sono quelli.
La coppia in modalità eco è "non è esaltante" e ben lontana dal diesel.
 
Hai affermato testuali parole :"Non un bel viaggiare"
Sai che per dire una cosa del genere coscientemente occorre guidarla e provare?
La coppia in modalità eco è "non è esaltante" e ben lontana dal diesel.

Non so dove hai letto questa notizia..ma io qui leggo:
"Così equipaggiato la Fiat 500 raggiunge la velocità massima di 173 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in appena 11 secondi. A queste performance di assoluto interesse corrisponde una significativa riduzione dei consumi e delle emissioni: nel ciclo combinato si registrano rispettivamente 4,1 l/100Km e 95 g/Km (con cambio meccanico) che diventano 4,0 l/100Km e 92 g/Km con cambio robotizzato Dualogic."

4,1litri/100km equivalgono a 24 km/l di media....ma andiamo oltre

"Inoltre, sulle Fiat 500 con Twin-air da 85 CV è disponibile il tasto ECO ? posizionato sulla plancia - che permette di ridurre ulteriormente i consumi in città e garantisce una guida davvero ?amica dell?ambiente?"

Ed è qui che scatta il taglio della coppia e della potenza. La prima passa da 145Nm a 100Nm...la seconda passa da 85 a 77cv.

A leggere qui sembra che i 24km/l nel combinato non siano in modalità Eco.
In ogni caso occorre attendere e approfondire secondo me.
 
Back
Alto