<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinquecento twinair, eccola!!!! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cinquecento twinair, eccola!!!!

In Jap nelle auto 4 posti entrano in 8 per non avere problemi di parcheggio .... in Italia con le auto 8 posti viaggia solo il guidatore. Raffronti a parte, credo che il problema estetico per i JAP sia indissolubilmente connesso alla possibilità di sfruttare gli spazi nelle mini misure. Una prova tangibile si ha salendo sulla Cuore. Da fuori sembra che il guidatore sia già di troppo, poi entri dentro e devi ricrederti.
 
E' anche doveroso precisare che la maggior parte delle K-car non supererebbe i crash test per l'omologazione europea
E stiamo parlando di test che non sono certo severi
 
Ma se vogliamo dirla tutta, in Giappone non risulta che la mortalità negli incidenti sia molto diversa dalla nostra. D'altronde superare i crash test e poi portare in giro gli occupanti senza cinture..... :rolleyes:...se non vanifica tutto lo sforzo, poco ci manca.
 
Grattaballe ha scritto:
Ma se vogliamo dirla tutta, in Giappone non risulta che la mortalità negli incidenti sia molto diversa dalla nostra. D'altronde superare i crash test e poi portare in giro gli occupanti senza cinture..... :rolleyes:...se non vanifica tutto lo sforzo, poco ci manca.
Le K car circolano prevalentemente in città, a velocità ridottissime, per cui la loro ridotta robustezza non rappresenta un problema in Giappone.
Il mio discorso mirava a far rilevare che per quanto le Case giapponesi siano in grado di costruire ottimi due cilindri, non bisogna dimenticare che le condizioni sono molto diverse: le loro ottime prestazioni e ridotti consumi traggono forte beneficio dai pesi piuma che si portano dietro.
Messi su una piattaforma adatta all'Europa non sarebbero così miracolosi
 
alkiap ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Ma se vogliamo dirla tutta, in Giappone non risulta che la mortalità negli incidenti sia molto diversa dalla nostra. D'altronde superare i crash test e poi portare in giro gli occupanti senza cinture..... :rolleyes:...se non vanifica tutto lo sforzo, poco ci manca.
Le K car circolano prevalentemente in città, a velocità ridottissime, per cui la loro ridotta robustezza non rappresenta un problema in Giappone.
Il mio discorso mirava a far rilevare che per quanto le Case giapponesi siano in grado di costruire ottimi due cilindri, non bisogna dimenticare che le condizioni sono molto diverse: le loro ottime prestazioni e ridotti consumi traggono forte beneficio dai pesi piuma che si portano dietro.
Messi su una piattaforma adatta all'Europa non sarebbero così miracolosi

Ma perchè i 660 cc delle k car sono 2 cilindri?
 
Ma che p@lle , ma rimanere nel tema del topic sembra brutto ?

Oggi mi sembra lo presentavano anche al pubblico questo twin air , novità ? .
 
traider ha scritto:
Ma che p@lle , ma rimanere nel tema del topic sembra brutto ?

Oggi mi sembra lo presentavano anche al pubblico questo twin air , novità ? .

Sentito l'audio?
Allo scarico fa veramente "pot pot"...
ah, i bei 4 cilindri... :cry: :x :(
 
Qui trovate una semiprova del bicilindrico sulla 500
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=259314

Dall'articolo sinceramente non mi pare comporti tutti sti vantaggi...
Vuoto sotto i 2000 giri (per un motore col turbo non è proprio il massimo), e sotto questo regime non bisogna scendere nemmeno nelle partenze.
Inoltre anche per i consumi la stessa Fiat dice che l'auto consuma poco, ma solo se si guida in modalità "Eco", premendo l'apposito tasto sulla plancia che fa scendere la potenza a 77 cv e la coppia a 100 Nm!
In compenso affermano che il motore non vibra e che all'interno è silenzioso! All'esterno invece si sente chiaramente che è un bicilindrico! Diciamo che ha un rumore che rievoca il passato...
 
Leggendo le prime impressioni di quattroruote sembra un motore nato per essere ibridizzato!
Il motore elettrico lo aiuta in partenza e a regimi molto bassi e per il resto ci pensa lui.
Insomma, al momento sembra essere uscito un po' zoppo. Il due cilindri come minimo doveva essere sufficientemente pronto ai bassi regimi....

Ciao.
 
Beh ragazzi non dice vuoto sotto i 2000 siamo onesti, dice anzi che è molto pronto solo che i rapporti molto lunghi del cambio costringono a stare sopra questo regime. Sono cose diverse....purtroppo ottenere un consumo basso di omologazione costringe le case a queste c..zate!!!
Certo che 4,1 omologati, ovvero il consumo più basso al mondo per un benza, è sensazionale dato il peso dell'auto (2 quintali in più della smart)
 
la 500 sembra spenta, al minimo
nell'abitacolo, invece, c'è molto silenzio
appena ci muoviamo proviamo una sensazione di grande prontezza
Rimanendo nell'ambito della guida normale, il motore è silenziosissimo, pronto e a suo modo vivace
Soffre un po' nell' allungo ed è un po' lento a salire di giri, come verifichiamo in autostrada, sempre per colpa dei rapporti del cambio

Direi impressioni più che positive: non dimentichiamoci che stiamo parlando di un motore di cilindrata estremamente ridotta!
 
mommotti ha scritto:
Beh ragazzi non dice vuoto sotto i 2000 siamo onesti, dice anzi che è molto pronto solo che i rapporti molto lunghi del cambio costringono a stare sopra questo regime. Sono cose diverse....purtroppo ottenere un consumo basso di omologazione costringe le case a queste c..zate!!!
Certo che 4,1 omologati, ovvero il consumo più basso al mondo per un benza, è sensazionale dato il peso dell'auto (2 quintali in più della smart)

Sicuramente la bassa prontezza del motore è dovuta ai rapporti del cambio!
Però se io leggo " Mai sotto i 2.000 giri, nelle partenze e anche in marcia", vuol dire che sotto i 2000 giri l'auto ha davvero poco brio, cioè per dirti io con la mia macchina a benzina nelle partenze raramente supero i 1500 giri, essere obbligati a partire a 2000 è diverso!
Anche il capitolo consumi, io ci andrei molto cauto! Quelli sono quelli dichiarati dalla casa, prima di gridare al miracolo direi di aspettare la prova su strada! ;)
 
Anch'io sono perplesso perchè in fondo 100cv/litro non sono, per un turbo, tanti, ha il multiair, è appena uscito e il 2 cilindri dovrebbe essere più disponibile ai bassi regimi rispetto ad un 4 cilindri.
Boh, però se Quattroruote in una breve prova ha sottolineato questo vuoto evidentemente è piuttosto "grave".

Caio.
 
voglio sentire il rumore!!!!

ragazzi, avete un link di qualche video o audio dove si possa sentire??
sono troppo curioso :?
 
Back
Alto