<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinquecento twinair, eccola!!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cinquecento twinair, eccola!!!!

Grattaballe ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti!

Penso che ci voglia coraggio a dire che sia lento!

Meno di 12" nello 0-100 vi sembra lento? Allora anche la Golf col 1.2 TSI è lenta?

Credo che non ci sia più la misura nel fare commenti!

Oltretutto questo motore non è stato pensato per le prestazioni pure ma per l'ecomonia e per la rotondità di funzionamento; infatti avrà marce lunghe come da tradizione di casa Fiat!

Per chi dice che è lenta, vi domando: ma cosa pretendete?

Non è lento, solo credevo potesse fare meglio. E' turbo, ha la coppia di un millesei già pronta a regimi poco superiori al minimo :shock:, ha meno attriti visto che ha meno cilindri. In partenza, sai la differenza tra avere la coppia massima a 2000 o a 4500 giri o anche più?

La Golf 1.2 tsi è lenta, mai detto il contrario, probabilmente perchè pesa 1,3 volte la 500..... :rolleyes:

per lo 0-100 conta anche la potenza eh?!! Il paragone col 1.6 aspirato non c'entra un bel nulla, il paragone giusto è col 1.4 aspirato
 
Per lo 0-100 conta anche la potenza ma soprattutto la coppia e la sua curva. Le americanate anni '70, coi V8 da 250cv (ma 50 e passa Kgm..) avevano degli 0-100 migliori di auto europee odierne col doppio della potenza.
 
Grattaballe ha scritto:
Per lo 0-100 conta anche la potenza ma soprattutto la coppia e la sua curva. Le americanate anni '70, coi V8 da 250cv (ma 50 e passa Kgm..) avevano degli 0-100 migliori di auto europee odierne col doppio della potenza.
E' vero.....ma pesavano anche la metà
QUando mai una vettura come la GPunto, Clio, 207, pesa 1100Kg in su...
Per non parlare delle vetture di segmento D
 
alkiap ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Potpotpotpotpotpotfiiuuuuuu.... :D :D :D

A parte gli scherzi, non vedo l'ora.... :rolleyes:

Avrebbe la coppia di un discreto 1600 aspirato, a un regime da turbodiesel. Chissà come mai ci mette tanto nello 0-100.
La 500 Mjt II da 95cv/200Nm fa lo 0-100 in 10.1s
Penso che abbia qualche problema di trazione in fase di partenza, 200Nm scaricati attraverso pneumatici da 185 sulle ruota davanti non sono pochi.
Sarebbe interessante conoscere la rapportatura del cambio

ciao

c'è la prova su automobilismo di questo mese...

con cerchi da 16" e pneumatici 185/45... gommatura giudicata anche eccessiva per la rivista...

per il resto il propulsore era un po' fuori messa appunto secondo me... sul banco sono stati misurati ben 103cv a 3930g/m e la coppia max è stata di 21,1 a 1910g/m (contro i 1500 dichiarati)...

tanto che intorno ai 1500g si notava un piccolo vuoto...

buone comunque le prestazioni:

0-100km/h in 10,54" e 180,7 km/h di velocità, 1000m da 60 km/h in V marcia in 33,06"... buoni pure i consumi: extraurbano 20,4 km/l, urbano 14,4, autostrada 15,7...
 
Sono dati interessanti ma non sconvolgenti. Meglio il profilo velocistico a quello dei consumi.
 
Non vedo la necessità di uscire dal tema. Ad ogni modo i motori bicilindrici, turbo da 600-800 cc e 70-100 cv con consumi bassi Toyota (ma più in generale le JAP) ce li avevano già a partire dagli anni 80 ..... se vai sui siti JAP li vedrai ancora a listino. La novità è tutta europea ma nel mondo certe strade son già state percorse.
 
autofede2009 ha scritto:
ciao
c'è la prova su automobilismo di questo mese...

con cerchi da 16" e pneumatici 185/45... gommatura giudicata anche eccessiva per la rivista...

per il resto il propulsore era un po' fuori messa appunto secondo me... sul banco sono stati misurati ben 103cv a 3930g/m e la coppia max è stata di 21,1 a 1910g/m (contro i 1500 dichiarati)...

tanto che intorno ai 1500g si notava un piccolo vuoto...

buone comunque le prestazioni:

0-100km/h in 10,54" e 180,7 km/h di velocità, 1000m da 60 km/h in V marcia in 33,06"... buoni pure i consumi: extraurbano 20,4 km/l, urbano 14,4, autostrada 15,7...
Ciao Fede, per caso viene citata la rapportatura e/o viene mostrata la curva di erogazione?
Al di là dei valori su carta, lo 0-100 dipende anche dall'erogazione... la potenza massima pare essere ottenuta ad un regime molto basso, il che fa supporre scarso allungo
 
G5 ha scritto:
Non vedo la necessità di uscire dal tema. Ad ogni modo i motori bicilindrici, turbo da 600-800 cc e 70-100 cv con consumi bassi Toyota (ma più in generale le JAP) ce li avevano già a partire dagli anni 80 ..... se vai sui siti JAP li vedrai ancora a listino. La novità è tutta europea ma nel mondo certe strade son già state percorse.

non applicati ad una segmento a europea ma su microcar.

Sinceramente se i consumi fossero quelli di una aygo o leggermente migliori, considerato quanto sono migliori le prestazioni grazie al turbo mi sembra decisamente un ottimo risultato.
 
Non sono microcar ... sono auto dai 320-350 cm di lunghezza. La 500 appunto!
Quelle motorizzazioni esistono ancora oggi e sono nei listini e saranno adeguati ai tempi, immagino, anche in fatto di normative.
 
G5 ha scritto:
Non sono microcar ... sono auto dai 320-350 cm di lunghezza. La 500 appunto!
Quelle motorizzazioni esistono ancora oggi e sono nei listini e saranno adeguati ai tempi, immagino, anche in fatto di normative.

L'italia ha un bisogno disperato di auto di quel tipo e anche più piccole, sai quante se ne venderebbero se fossero decenti esteticamente, con un bel 660 turbo alla giapponese.....per un uso cittadino il non plus ultra direi.
 
Back
Alto