<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Ci son tornato lunedì... da solo...

Evento Nerd per cui la moglie mi ha detto: "vai e divertiti!"

https://cineguru.screenweek.it/2021...alia-martedi-29-giugno-2021-evangelion-30121/

evangelion-film-poster-cinema-1.jpg


3 film in uno all'atto pratico a 11 euro. Roba già vista (è del 1997)
2/3 del film abbastanza statici e pesantini, con molta introspezione e leggibili su più livelli... molto stile giapponese...

1/3 di film con mazzate sonore fra robottoni enormi con un design unico. Queste scene hanno valso il prezzo del biglietto, soprattutto con l'audio dolby del cinema (e una colonna sonora potente)

fNKSuW.gif


Materiale di 20 anni fa ma che da lezioni di regia a tanti aspiranti registi
 
Ieri ho visto un pezzo di La forma dell'acqua.
Non sapevo nulla a riguardo,onestamente quando era uscito non mi aveva attirato molto.
Sally Hawkins è bravissima,Octavia Spencer idem.
Mi ricordava qualcosa,il personaggio della creatura marina non è poi tanto dissimile nell'aspetto e nelle movenze da Abe Sapiens di Hellboy.
Poi ho capito come mai quella sensazione di dejavu.
L'attore è lo stesso.
Doug Jones (il più famoso attore che non avete mai visto perchè interpreta spesso personaggi pesantemente truccati o camuffati).
E c'è la mano e la penna di Guillermo Del Toro.
L'ambientazione era troppo nel suo stile,i dettagli,le luci.
Mi è sempre piaciuto come regista,sia perchè è un visionario sia perchè ricorre meno agli effetti speciali rispetto a tanti suoi colleghi.

Condivido tutto quello che hai detto, La forma dell'acqua è un film davvero davvero davvero eccezionale, strameritate le 4 vittorie agli Oscar e le 13 nomination totali.

Se ti è piaciuto così tanto, ti consiglio di vedere questi due video



In totale, durano meno di 1 ora ma, fidati di me, ne vale assolutamente la pena. Sarai felice di averli visti!
 
Io durante il lockdown mi sono ''rivisto'' con grande entusiasmo alcuni miei vecchi dvd ( capolavori )..

Blade Runner (1982)
Il nuovo cinema Paradiso (1988)
Il Favoloso Mondo di Amélie (2001)
Ritorno al futuro (1985)

:emoji_slight_smile:
 
Io in questo periodo film quasi zero. C'è stato un sacco di sport tra calcio, automobilismo, tennis e atletica leggera. E ora arrivano le Olimpiadi......
 
Io mi sono un po' stufato della MCU.
Siamo a una quindicina di film e se non sbaglio dovrebbero uscirne ancora altri.
Saranno spin off oppure dei film sulle origini dei personaggi,però forse è arrivato il momento di smettere.
 
FRAMMENTI
Film scritto e diretto da 7 liceali di Roma di un quartiere problematico. Girato senza attori professionisti. Molti giovani e bambini.
Piaciuto molto.
PS
Finito poco fa su Rai5
 
Ieri sera abbiamo visto (Sky) "Divorzio a Las Vegas" (2019-2020), una frizzante commedia romantica italiana, realizzata con stile americano (e sceneggiata in America).

Film divertente e rilassante, con un bravo Giampaolo Morelli e la bellissima (per me) Andrea Delogu, alla prima esperienza cinematografica da protagonista. La Delogu se l'è cavata bene come recitazione e in una scena si vede anche nuda, dal lato B, mentre entra in penombra in una vasca da bagno. Scena magari gratuita ma spettacolare.

Ci sono anche Ricky Memphis, Grazia Schiavo, Gianmarco Tognazzi, Luca Vecchi e l'italo-britannico Vincent Riotta. Regia del buon Umberto Riccioni Carteni. Si vede tra l'altro una Las Vegas sempre scintillante e frenetica.

A me è piaciuto, lo consiglio per passare un'ora e mezza spensierata. Dovrebero riproporlo perchè è recente.
 
Ultima modifica:
Io adoro Morelli, special modo nelle collaborazioni con i Manetti Bros (L'ispettore Coliandro, Song'e Napule, Ammore e malavita)

Ho imparato ad apprezzarlo per l'autoironia che dimostra nell'ispettore Coliandro, che fra l'altro torna con nuove puntate su Raidue a settembre...

Coliandro_giovani-polizia_.gif


Parlo di una serie nata a medio-alto budget per tre stagioni a metà anni duemila, poi sospesa senza chiudere la terza che la Rai nojn ne era convinta.. Seconda e terza stagione trasmesse dopo 3 anni dalla prima, inieme alla quarta inedita. Poi dopo 6 anni altre 3 stagioni tornate a furor di popolo (petizioni online etc). 2018 sembrava tutto finito, e invece hanno girato altre 4 puntate nel 2020/2021, per un totale di 7 stagioni in 15 anni. Sceneggiatura sempre di Carlo Lucarelli... consiglio di verderlo perchè un prodotto 100% italiano e Rai, ma completamente atipico e fuori dai canoni..

Dei Manetti sta per uscire invece "Diabolik" con Luca Marinelli e Miriam Leone... e anche qui, pur non essendo amante del genere, dopo aver visto Marinelli in "Lo chiamavano Jeeg Robot", ho una certa curiosità..
 
Ultima modifica:
L'altra sera ho visto al cineforum sotto le stelle "il concorso" con Keira Knightley.
Film femminista per principio, ma sostanzialmente corretto (pur non sapendo nulla del femminismo inglese anni 70), direi buono nel complesso. Consigliato, ovviamente senza bimbi troppi piccoli ( qualche parola colorita c'è ed è inevitabile)
 
Ho visto TENET....... forse era meglio se non lo vedevo...... appena ho visto un proiettile che usciva dal muro e rientrava nella canna della pistola...... beh...... la gente che camminava in un "rewind" temporale poi, mi ha fatto capire molte cose sull'età (mia) che avanza......

Rimpiango Matrix.
 
Ho visto TENET....... forse era meglio se non lo vedevo...... appena ho visto un proiettile che usciva dal muro e rientrava nella canna della pistola...... beh...... la gente che camminava in un "rewind" temporale poi, mi ha fatto capire molte cose sull'età (mia) che avanza......

Rimpiango Matrix.

Troppo complicato come film, secondo me si intravede sempre la genialità di Nolan e le sue capacità da regista ma in questo caso ha veramente esagerato andando troppo sul complesso
 
Io non sono il più accanito fan delle trame complesse in stile Nolan.

Dipenderà dal fatto che ormai è sempre più difficile trovare un'idea originale ma le trovo spesso eccessivamente astruse.
E fino a un certo punto ci sta.
Matrix forse è stato il primo film che ho dovuto rivedere per capire a fondo la trama.
Ma se diventa un'impresa che ti devi prendere una giornata di ferie,cercare su internet recensioni/spiegazioni sui forum,per me viene meno la godibilità del film che dopo tutto dovrebbe rappresentare 2 ore di svago.
Non che un film debba essere per forza leggero e fine a se stesso,va bene che stimoli lo spettatore a riflettere,ma senza esagerare.
 
Back
Alto