<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione


La storia in effetti sembra interessante.
E gli attori dovrebbero essere una mezza garanzia,anche se capita pure ai grandi attori ogni tanto di recitare in qualche film mediocre.
Lo guardo e poi magari cerco il libro.

Grazie:emoji_thumbsup:
 
L'ho guardato e mi sento di consigliarvelo.
Child 44 è un thriller a tutti gli effetti ma essendo ambientato in Unione sovietica nel dopoguerra è anche un film storico piuttosto accurato dal punto di vista delle ambientazioni e dei costumi.
I protagonisti secondo me non deludono.
Non è stato un grande successo al botteghino ma secondo me merita le 2 ore circa che occorrono per vederlo.

Mi ha lasciato perplesso scoprire che è stata vietata la diffusione del film in Russia perchè darebbe una cattiva immagine del popolo russo.
Il film descrive un regime autoritario ed è ambientato circa 70 anni fa',non penso che si possa leggere in esso una critica alla Russia dei giorni nostri.
Sarebbe come se in Germania un film sul nazismo venisse bandito perchè mette in cattiva luce il popolo tedesco.
Certi periodi storici piaccia o non piaccia devono essere raccontati per quello che erano.
 
Appena visto, su Rai2: "Un Capodanno da favola" (2017), con Sam Page e Jessy Schram.

Deliziosa commedia romantica, anche se la trama è stata abbastanza sfruttata nella filmografia (Principe che si innamora di donna "comune"). Veramente carino.
 
A proposito di favole romantiche, mi è venuto in mente un film del 2016 che mi è piaciuto molto: "Passengers". Qualcuno lo ha visto?
 
Io in questi giorni se accendo la televisione mi rovino la giornata.
I soliti film a nastro (uno in particolare è stato mandato in onda sullo stesso canale 5 volte in una settimana!).
Oppure lo stesso film in onda due volte di fila,in prima e seconda serata.
E ancora una sfilza di film che vengono trasmessi solo perchè adatti al periodo,ma non basta avere la parola natale nel titolo per essere guardabili.
Oggi poi capolavoro.
Due canali diversi,che immagino appartengano allo stesso gruppo,che trasmettevano gli stessi due film.
Solo in ordine inverso ma quasi in contemporanea.
Una volta era solo l'estate il periodo dell'anno in cui ai telespettatori veniva propinato sempre lo stesso articolo,ma adesso stanno esagerando.
 
A proposito di favole romantiche, mi è venuto in mente un film del 2016 che mi è piaciuto molto: "Passengers". Qualcuno lo ha visto?

dici quello con J. Lawrence?
visto dal 2° quarto in poi, per caso.
Gradevole, ma non entusiasmante: qualche spunto buono, qualche altro di già visto (ma è normale con la SCI-FI), qualche passaggio forse un po' forzato.
Se lo si vuole guardare come "favola romantica", credo però che il pubblico femminile lo casserebbe.
Dmw.
 
dici quello con J. Lawrence?
visto dal 2° quarto in poi, per caso.
Gradevole, ma non entusiasmante: qualche spunto buono, qualche altro di già visto (ma è normale con la SCI-FI), qualche passaggio forse un po' forzato.
Se lo si vuole guardare come "favola romantica", credo però che il pubblico femminile lo casserebbe.
Dmw.

Si, film del 2016 diretto da Morten Tyldum e scritto da Jon Spaihts, con protagonisti Jennifer Lawrence e Chris Pratt.

Il genere è fantascienza, con spunti romantici, e a me e la mia compagna è piaciuto. Lo rivedrei sa capiterà.
 
Ieri sera abbiamo visto in TV "Io, tu e Dupree" (2006), diretto da Anthony Russo, con Owen Wilson, Kate Hudson (i quali poi dopo il film staranno 2 anni insieme...) e Matt Dillon. C'è anche Michael Douglas.

Commedia americana (situation comedy) abbastanza divertente. Un'ora e mezza spensierata.
 
Ultima modifica:
Io in questi giorni se accendo la televisione mi rovino la giornata.
I soliti film a nastro (uno in particolare è stato mandato in onda sullo stesso canale 5 volte in una settimana!).
Oppure lo stesso film in onda due volte di fila,in prima e seconda serata.
E ancora una sfilza di film che vengono trasmessi solo perchè adatti al periodo,ma non basta avere la parola natale nel titolo per essere guardabili.
Oggi poi capolavoro.
Due canali diversi,che immagino appartengano allo stesso gruppo,che trasmettevano gli stessi due film.
Solo in ordine inverso ma quasi in contemporanea.
Una volta era solo l'estate il periodo dell'anno in cui ai telespettatori veniva propinato sempre lo stesso articolo,ma adesso stanno
esagerando.

Purtoppo l' antitrust funziona a modo suo....
Ci son si, " mille " canali ma i proprietari* son sempre quei pochi.
Ha appena sbaraccato Alpha ( De Agostini ) che adesso trasmette paro paro.... Motortrend....
Stesso discorso del 55 e sul 34....

Non avessi la mia sterminata scorta di DVD....

* funziona un po' come nella GDO....
Si aprono o si comprano punti vendita....Perche' non li prenda la concorrenza....
Poi scoppia il " bubbone " e si licenzia
 
Qualcosa sopra i 700

Allora siamo colleghi l'ultima volta che li ho contati ero a 1000 circa,e negli ultimi anni mi sono imposto di non comprarne altri se non si tratta di titoli che sono assolutamente certo di gradire.
Eppure anche con una videoteca così ampia mi capita spessissimo di non sapere cosa guardare,un po' come le nostre mogli e fidanzate che davanti a una cabina armadio grande quanto un camper non sanno cosa mettersi...:emoji_grin:
 
Io ne avrò un centinaio (DVD), compresi quelli che ho realizzato da me, o scaricando filmati (non film) da internet. I film acquistati saranno una quarantina, non di più.
 
dici quello con J. Lawrence?
visto dal 2° quarto in poi, per caso.
Gradevole, ma non entusiasmante: qualche spunto buono, qualche altro di già visto (ma è normale con la SCI-FI), qualche passaggio forse un po' forzato.
Se lo si vuole guardare come "favola romantica", credo però che il pubblico femminile lo casserebbe.
Dmw.

Mah, alla mia compagna è piaciuto molto, ed è romantica.
 
Back
Alto