<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cicalini per cattiva chiusura portiere e portellone. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cicalini per cattiva chiusura portiere e portellone.

NEWsuper5 ha scritto:
2 porte
un portellone... quanto ci metti a capire quale hai chiuso per ultimo?

Sulla due porte non servirebbe e' vero. Pero' per standardizzazione con la versione a 5 porte io lo metterei pure li', ripeto solo per standardizzazione.

Regards,
The frog
 
Negli anni 80 c'era qualche vettura "parlante"... anche una Austin (mi pare) in vendita in Italia. Scemo non lo diceva, però "porta aperta" si :lol:
Era Austin Maestro, che utilizzava una voce maschile.
Ricordo che si erano trovati di fronte alla difficile scelta ;) se utilizzare voce maschile o femminile, e alla fine optarono x quella maschile... distraeva di meno :!:
Eravamo negli '80, ci si xdeva dietro a queste cose....
 
caro ranocchietto, se oltre alla spia ci fosse pure la vocina x dirti la cag...ehm, scusa, la sbadataggine commessa, non ci potrebbero essere dubbi di alcun genere..... :D :D....
 
Purtroppo, fare auto a prova di ritardato, produrrà come conseguenza il fatto che da domani, gli automobilisti potranno essere più ritardati di ieri, con tristi conseguenze per tutti! :D :D
 
piccolit ha scritto:
Purtroppo, fare auto a prova di ritardato, produrrà come conseguenza il fatto che da domani, gli automobilisti potranno essere più ritardati di ieri, con tristi conseguenze per tutti! :D :D
Quoto.
E se non ci sono più "auto parlanti", evidentemente la funzione non era così apprezzata.
Un collega di mio padre aveva proprio la Maestro, è a lei che stavo pensando!
Faceva impressione, all'epoca
 
alkiap ha scritto:
[E se non ci sono più "auto parlanti", evidentemente la funzione non era così apprezzata.
Un collega di mio padre aveva proprio la Maestro, è a lei che stavo pensando!
Faceva impressione, all'epoca
Però nn confonderei le cose; una segnalazione di sportello aperto è INDISPENSABILE a mio avviso (e di solito c'è già, unita a un BEEEP).
Altra cosa è inventarsi una mano che esce dal cruscotto per prenderti a schiaffoni...
 
No a me non é mai capitato, sono cose che accadono solo ai mezzi del tuo amato gruppettino, pensa alle alfa che sono andate a finire su mimandaraitre dopo che i suoi cofani si aprono da soli improvvisamente.

Repliche in merito sono semigradite

without regards
 
stefano_68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
[E se non ci sono più "auto parlanti", evidentemente la funzione non era così apprezzata.
Un collega di mio padre aveva proprio la Maestro, è a lei che stavo pensando!
Faceva impressione, all'epoca
Però nn confonderei le cose; una segnalazione di sportello aperto è INDISPENSABILE a mio avviso (e di solito c'è già, unita a un BEEEP).
Altra cosa è inventarsi una mano che esce dal cruscotto per prenderti a schiaffoni...
Infatti, come ho scritto nel mio primo intervento una banalissima spia sul cruscotto è più che sufficiente.
 
Non arriverei all'auto "parlante" un buon cicalino e un led itnermittente disposti nei pressi delle maniglie delle porte sono piu' che sufficienti.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Non so a voi ma a me e' capitato in autostrada mentre viaggiavo a 160Km/h che si spalancasse d'improvviso il portellone posteriore che evidentemente avevo chiuso male, e non e' certo una gran bella cosa.

Allora sia per le porte che per il portellone (o il bagagliaio) mettiamo, sempre in base alla Scienza della Comunicazione Meccanica un cicalino ed un led lempeggiante esattamente vicino le maniglie delle portiere e diei vani bagagli.

Cosi' se le portiere non sono chiuse bene avvertono (solo quando la vettura e' in moto e cammina) abbiamo l'allarme della chiusura delle portiere. Notare che questo modo di fare (sando cioe' la SCM) impedisce di avere quei cruscotti affollati di spie che segnalano le malchiusure delle stesse.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

guarda, non ti offendere ma mi pare un po strano...
provo a spegartelo...
non so che auto abbia tu,
ma nella maggiorparte delle auto e' impossibile che a quella velocità possa capitare una cosa del genere...
-
le aereodinamiche di un veicolo tendenzialmente portanno la massa d'aria investita dallo stesso in ordine di marcia....prima sopra il cofano, passano sul tetto e in parte vengono risucchiate per particolari effetti verso il basso dal lunotto... andando quindi a creare portanza sul posteriore e quindi una pressione sul portellone ..... certo non sto dicendo che sei un bugiardo, in particolari condizioni potrebbe anche essersi verificato quanto da te detto ma se cosi' fosse mi pare un caso rarissimo.
Un conto che ti sia aperto il portellone un altro che ti sia spalancato.
-
per farti un breve es. .... prova a andare in tangenziale a 100....e prova a aprire la portiera.... non ce la farai.... un po' si ovvio ma pokissimo perche la massa d'aria che passa sulle fiancate creera' tanta pressione che non ti permettera' di aprirla. ecco perche il pericolo di una portiera chiusa male deriva da una curva o una frenata ma non da accelerazzione o velocita'.
-
io forse te l'ho spiegata male, ma se qui nel forum c'e' qualche ingegnere
o studente in ingegneria, il concetto te lo potra' riformulare con la giusta terminologia e la giusta chiarezza
 
B-O-DISEL ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Non so a voi ma a me e' capitato in autostrada mentre viaggiavo a 160Km/h che si spalancasse d'improvviso il portellone posteriore che evidentemente avevo chiuso male, e non e' certo una gran bella cosa.

Allora sia per le porte che per il portellone (o il bagagliaio) mettiamo, sempre in base alla Scienza della Comunicazione Meccanica un cicalino ed un led lempeggiante esattamente vicino le maniglie delle portiere e diei vani bagagli.

Cosi' se le portiere non sono chiuse bene avvertono (solo quando la vettura e' in moto e cammina) abbiamo l'allarme della chiusura delle portiere. Notare che questo modo di fare (sando cioe' la SCM) impedisce di avere quei cruscotti affollati di spie che segnalano le malchiusure delle stesse.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

VEDI COSA ACCADE SE VAI OLTRE AI LIMITI DI VELOCITA' IMPOSTI IN AUTOSTRADA?

no, era il portellone-alettone incorporato, oltre i 150 si apre automaticamente per creare carico, sull' auto di the frog, cosa ti aspettavi ???
 
polso ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Non so a voi ma a me e' capitato in autostrada mentre viaggiavo a 160Km/h che si spalancasse d'improvviso il portellone posteriore che evidentemente avevo chiuso male, e non e' certo una gran bella cosa.

Allora sia per le porte che per il portellone (o il bagagliaio) mettiamo, sempre in base alla Scienza della Comunicazione Meccanica un cicalino ed un led lempeggiante esattamente vicino le maniglie delle portiere e diei vani bagagli.

Cosi' se le portiere non sono chiuse bene avvertono (solo quando la vettura e' in moto e cammina) abbiamo l'allarme della chiusura delle portiere. Notare che questo modo di fare (sando cioe' la SCM) impedisce di avere quei cruscotti affollati di spie che segnalano le malchiusure delle stesse.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

guarda, non ti offendere ma mi pare un po strano...
provo a spegartelo...
non so che auto abbia tu,
ma nella maggiorparte delle auto e' impossibile che a quella velocità possa capitare una cosa del genere...
-
le aereodinamiche di un veicolo tendenzialmente portanno la massa d'aria investita dallo stesso in ordine di marcia....prima sopra il cofano, passano sul tetto e in parte vengono risucchiate per particolari effetti verso il basso dal lunotto... andando quindi a creare portanza sul posteriore e quindi una pressione sul portellone ..... certo non sto dicendo che sei un bugiardo, in particolari condizioni potrebbe anche essersi verificato quanto da te detto ma se cosi' fosse mi pare un caso rarissimo.
Un conto che ti sia aperto il portellone un altro che ti sia spalancato.
-
per farti un breve es. .... prova a andare in tangenziale a 100....e prova a aprire la portiera.... non ce la farai.... un po' si ovvio ma pokissimo perche la massa d'aria che passa sulle fiancate creera' tanta pressione che non ti permettera' di aprirla. ecco perche il pericolo di una portiera chiusa male deriva da una curva o una frenata ma non da accelerazzione o velocita'.
-
io forse te l'ho spiegata male, ma se qui nel forum c'e' qualche ingegnere
o studente in ingegneria, il concetto te lo potra' riformulare con la giusta terminologia e la giusta chiarezza

E in caso di forte frenata che succede?

Regards,
The frog
 
Back
Alto