Se la Skoda ti ha fatto disperare, figuriamoci la FIAT...

Macchinetta carina, occhio a non dare troppo gas...
Se ti piaceva pepata e piccola, sarei stata su una Polo GTI, la 500 per anzianità di progetto, mi sembra una bara su ruote (IMHO).
Premetto che di Fiat in famiglia ne abbiamo avute due (la seconda è la Panda 4x4 del papà che, con tutti i suoi limiti per il tipo di strada che faccio giornalmente, mi sta portando al lavoro ogni giorno da un mese e mezzo ormai) e quindi so cosa posso aspettarmi…ma penso che ormai ognuno, qualsiasi marca e modello di auto vada a comprarsi oggi, abbia comunque da aspettarsi qualcosa.
La Polo GTI l’avevo considerata prima di fare lo sfortunato ordine della Swift Sport pseudo-ibrida, ma la dovetti escludere perché viene proposta con il solo cambio DSG (e la mia auto la voglio con il cambio manuale). Detto ciò, la Polo ha sì buoni dati sulla carta, ma esteticamente non riuscivo a farmela piacere. (Nessuno ne abbia a male, ma il design VW l‘ho sempre trovato un po’ anonimo.)
Poi, che la 500 derivi da un progetto “vecchio” non penso sia la scoperta del secolo. C’è anche da dire che in giro c’è un sacco di gente che non sa guidare e non ha ancora capito su quale tipo di auto mette le chiappe ogni giorno. Discorso che vale sia per una Abarth, una Ferrari ma anche una Ford Fiesta versione base.
In tal senso, come già ho fatto ai tempi della Fabia e poi con l’Octavia, sicuramente in primavera investirò qualche soldino per andare a farmi un paio di ore intense di corso di guida sicura privato (con la mia vettura) al Safety Park di Bolzano (cosa che, se fossi il legislatore, renderei obbligatoria per tutti). Roba che ti apre gli occhi, non ne hai neanche idea.
La 595 Competizione ho avuto modo di provarla, per qualche chilometro, in occasione di uno dei preventivi che ho fatto. Per quel poco che ho avuto modo di guidarla, non mi è sembrata una macchina insicura. Certo che bisogna guidarla con testa: quella, come tante altre. Fortunatamente il “diventare grande” mi ha portato, oltre a qualche capello bianco qua e là, un po’ più di saggezza e calma rispetto a qualche anno fa (tempi della Fabia). Non ho da fare a gara con nessuno, non ho da fare i record di velocità in autostrada (per quello eventualmente ci sono le piste), ho soltanto da godermi una vettura piccola e discretamente potente nel mio percorso quotidiano (che, ti assicuro, è tutto tranne che monotono).
Concludo la mia risposta dicendoti che di bare (non su ruote) negli ultimi periodi sinceramente ne ho viste troppe, ma di persone a me care che purtroppo la vita non hanno fatto a tempo o a modo di godersela come speravano.
Pertanto…io venerdì vado a ritirare la mia Abarth e cercherò di godermela quanto più possibile.