<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ciao ciao Giulia TP! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ciao ciao Giulia TP!

BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Tornando seri, capisco il voler difendere l'Italianità, e magari anche chi lotta contro i mulini a vento, ma per favore, cerchiamo di avere un poco di obiettività e di spirito critico e di non essere troppo banderuole.

Ecco, riguardo all'italianità baluardo portato a difesa da molti contro l'ipotesi di vendita a VAG, come la mettiamo con l'ultima indiscrezione che prevede che oltre ad essere prodotta, la futura G14/15 (quella che INDEGNAMENTE viene indicata come Giulia) verrà anche DISEGNATA in America?

E l'italianità??

Sempre prendendo con le pinze la fondatezza di tutte le notizie sulla Giulia: ormai si sfiora il ridicolo.
Diciamo che sarà tanto "italiana" quanto la 300c, chiamata indegnamente Thema. Al massimo avrà il 2,0 mjet di italico.
Ma possibile che neppure il design ci restino? Quale senso ha tale operazione? Dobbiamo dedurre che sarà, sempre in parallelo con 300c, una Dodge a cui cambieranno il paraurti e la mascherina?

A me sembra che il ridicolo lo sfiorate voi e lo fate quotidianamente.
Vediamo un po, cosa avrebbe di americano una eventuale Giulia TP, i motori? No in quanto tutti i diesel sono VM-FTP e tutti i benzina di americano hanno il basamento (quando ce l'hanno) e niente altro. I cambi? No, sarebbero i TCT e i ZF8-9 che sono italiani esattamente quanto i corrispondenti DSG e ZF8 sono tedeschi. Il pianale? Il nuovo E-Evo non è altro che il pianale sviluppato da Fiat Chrysler per tutte le E ed F del Gruppone a cominciare dalla Quattroporte, proseguendo con la Levante, forse la Giulia, ecc. ecc. La linea? Hai sentito le dichiarazioni di qualche giorno fa della VW sta cominciando a indirizzare l'attività del proprio centro stile (guidato dall'italiano De Silva... orrore!) verso linee più orientate ai mercati esteri, Usa in primis? Forse tu credi che i costruttori stranieri nel deliberare la linea di qualsiasi vettura non cerchino di fare propri i gusti dei mercati che contano che sono quelli Usa, Cina, Brasile e Russia? Mi pare evidente che non è così. Gli stabilimenti di produzione? Mi sembra evidente che tutti i produttori producono ovunque Usa e Cina comprese.

A me sembra dovresti darti una calmata ed evitare di offendere. Dato che del ridicolo non l'ho dato a te o altri ma alle "balle" che circolano tra i media. Come quella di una Giulia TP su un fantomatico pianale nuovo o evoluto.
E' inutile che rigiri la frittata, quello di Marchionne di "risparmiare" e rinviare all'infinito modelli VITALI è deletaria: affonssando definitivamente immagine, vendite, risorse di un Paese e posti di lavoro. Non sono stati in grado di presentare una degna erede di una strirpe gloriosa di medie che da SEMPRE c'è in Italia. Ora in nome della globalizzazione ci vogliono dare prodotti che poco o nulla ci azzaccano: non solo perchè vengono dagli USA o dalla Cina ma perchè non rispecchiano quello che ci si aspetta. Non è in grado di sfuttare a dovere la grossa occasione di global player che ha avuto, almeno fino a oggi. Per me o altri va bene una Giulia TP, per dire, che abbia grosse condivisioni con Dodge o Mazda, ma che, perdinci, abbia peculiarità Alfa: dalla meccanica al design.
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Tornando seri, capisco il voler difendere l'Italianità, e magari anche chi lotta contro i mulini a vento, ma per favore, cerchiamo di avere un poco di obiettività e di spirito critico e di non essere troppo banderuole.

Ecco, riguardo all'italianità baluardo portato a difesa da molti contro l'ipotesi di vendita a VAG, come la mettiamo con l'ultima indiscrezione che prevede che oltre ad essere prodotta, la futura G14/15 (quella che INDEGNAMENTE viene indicata come Giulia) verrà anche DISEGNATA in America?

E l'italianità??

Sempre prendendo con le pinze la fondatezza di tutte le notizie sulla Giulia: ormai si sfiora il ridicolo.
Diciamo che sarà tanto "italiana" quanto la 300c, chiamata indegnamente Thema. Al massimo avrà il 2,0 mjet di italico.
Ma possibile che neppure il design ci restino? Quale senso ha tale operazione? Dobbiamo dedurre che sarà, sempre in parallelo con 300c, una Dodge a cui cambieranno il paraurti e la mascherina?

A me sembra che il ridicolo lo sfiorate voi e lo fate quotidianamente.
Vediamo un po, cosa avrebbe di americano una eventuale Giulia TP, i motori? No in quanto tutti i diesel sono VM-FTP e tutti i benzina di americano hanno il basamento (quando ce l'hanno) e niente altro. I cambi? No, sarebbero i TCT e i ZF8-9 che sono italiani esattamente quanto i corrispondenti DSG e ZF8 sono tedeschi. Il pianale? Il nuovo E-Evo non è altro che il pianale sviluppato da Fiat Chrysler per tutte le E ed F del Gruppone a cominciare dalla Quattroporte, proseguendo con la Levante, forse la Giulia, ecc. ecc. La linea? Hai sentito le dichiarazioni di qualche giorno fa della VW sta cominciando a indirizzare l'attività del proprio centro stile (guidato dall'italiano De Silva... orrore!) verso linee più orientate ai mercati esteri, Usa in primis? Forse tu credi che i costruttori stranieri nel deliberare la linea di qualsiasi vettura non cerchino di fare propri i gusti dei mercati che contano che sono quelli Usa, Cina, Brasile e Russia? Mi pare evidente che non è così. Gli stabilimenti di produzione? Mi sembra evidente che tutti i produttori producono ovunque Usa e Cina comprese.

A me invece sembra che dovresti darti una calmata ed evitare le offese, che, ti ricordo, sono espressamente vietate.
 
GenLee ha scritto:
Per me o altri va bene una Giulia TP, per dire, che abbia grosse condivisioni con Dodge o Mazda, ma che, perdinci, abbia peculiarità Alfa: dalla meccanica al design.

concordo, anche per me non è un problema se viene fatta negli usa, l'importante sarebbe che rispettasse le peculiarità Alfa. Al contrario pare che si delocalizzi solo per risparmiare e non per ottenere un prodotto tecnicamente all'altezza del brand. Così non fosse l'avrebbero messo in chiaro da un pezzo..

forse non l'hanno capito, ma la Giulia DEVE essere tp
 
moogpsycho ha scritto:
GenLee ha scritto:
Per me o altri va bene una Giulia TP, per dire, che abbia grosse condivisioni con Dodge o Mazda, ma che, perdinci, abbia peculiarità Alfa: dalla meccanica al design.

concordo, anche per me non è un problema se viene fatta negli usa, l'importante sarebbe che rispettasse le peculiarità Alfa. Al contrario pare che si delocalizzi solo per risparmiare e non per ottenere un prodotto tecnicamente all'altezza del brand. Così non fosse l'avrebbero messo in chiaro da un pezzo..

forse non l'hanno capito, ma la Giulia DEVE essere tp

Guarda l'importante è usare intelligentemente le risorse. Ok a parole è semplice ect ect. Eppure, potenzialmente ci sarebbero. Un berlina compatta a tp o/e impostazione sportiva, in USA, Dodge e qui Alfa, avrebbe un ritorno di immagine eccezionale, idem per Mazda. Il know how lo si prende laddove è più valido. Ma se si producono dal segmento A a quello D, solo "semplici" TA a impostazione iperturistica, alla fine le si farà tutte in Cina....
 
concordo, anche per me non è un problema se viene fatta negli usa, l'importante sarebbe che rispettasse le peculiarità Alfa. Al contrario pare che si delocalizzi solo per risparmiare e non per ottenere un prodotto tecnicamente all'altezza del brand. Così non fosse l'avrebbero messo in chiaro da un pezzo..

forse non l'hanno capito, ma la Giulia DEVE essere tp[/quote]

io penso che dalla situazione davvero drammatica in cui è crollata oggi l'alfa, con cali continui nelle vendite, ci si può riprendere SOLO facendo un modello nettamente diverso e innovativo rispetto a quanto visto negli ultimi anni. ciò significa che tecnicamente deve avere la traz.post perchè è ciò che più di ogni altro aspetto dimostra una cesura netta con i modelli prodotti dalla gestione fiat, soprattutto dal seg. D.

in tempi di crisi se ne esce solo differenziandosi e facendo qualcosa di davvero innovativo rispetto al trend attuale. lo stile però deve essere italiano: non riesco a immaginare come possano disegnatori americani (x carità massimo rispetto x loro) ad avere in sé uno stile, una formazione, "immagini mentali", gusti europei insomma. pensando alla 300c, ai modelli jeep, alle chrysler, mi viene una tristezza infinita. sono auto che non incontrano i favori e i gusti europei. ergo non nutro fiducia verso di loro.

ciò che mi preoccupa inoltre, è che un fine artista e designer come marchionne abbia non solo bocciato a suo tempo i primi interni della giulietta, ma che abbia bocciato anche i disegni della nuova punto...
MA CHE CACCHIO CI CAPISCE LUI DI DESIGN?!
spero di sbagliarmi, d'altronde di voci se ne sono susseguite davvero tante, ma resto pessimista.
 
Ci sono state generazioni a comprare la classica berlina sportiva Alfa....
Oggi che cosa trovano?
Ecco che si vedono laddove prima c'era la Giulietta, oggi sempre più A4, 3er....
Se domani ci viene data una Dodge rimarchiata in quanti torneranno all'"ovile"?
E in quanti se sarà come la sognano da decenni gli Alfisti (ex e non)?
 
secondo me visto che ormai di AlfaRomeo è rimasto nulla e tantomeno dell'italianità di questa vettura progettata con meccanica americana (e prodotta lì) almeno il design doveva nascere in Italia e doveva esprimere il meglio dell'italianità e cioè del nostro stile,quello che sono Fiat con la Panda,500,500L e Punto e quello che sono anche le Ferrari e le Maserati e aggiungo anche una italoargentina Pagani dove lo stile e l'arte si mescolano per bene con la tecnica italo-tedesca. Almeno lo stile doveva essere italiano,spaghetti pizza e mandolino, dovevamo esportare un angolo di Roma o di Capri o di Taormina o di Cortina nel resto del mondo, dovevamo raccontare agli americani quant'è bella la nostra italia, dovevamo sussurrare le poesie d'amore a cinesi e giapponesi e invece? NADA! ammerrcan anche lu ddsegn!
 
GenLee ha scritto:
A me sembra dovresti darti una calmata ed evitare di offendere. Dato che del ridicolo non l'ho dato a te o altri ma alle "balle" che circolano tra i media. Come quella di una Giulia TP su un fantomatico pianale nuovo o evoluto.
E' inutile che rigiri la frittata, quello di Marchionne di "risparmiare" e rinviare all'infinito modelli VITALI è deletaria: affonssando definitivamente immagine, vendite, risorse di un Paese e posti di lavoro. Non sono stati in grado di presentare una degna erede di una strirpe gloriosa di medie che da SEMPRE c'è in Italia. Ora in nome della globalizzazione ci vogliono dare prodotti che poco o nulla ci azzaccano: non solo perchè vengono dagli USA o dalla Cina ma perchè non rispecchiano quello che ci si aspetta. Non è in grado di sfuttare a dovere la grossa occasione di global player che ha avuto, almeno fino a oggi. Per me o altri va bene una Giulia TP, per dire, che abbia grosse condivisioni con Dodge o Mazda, ma che, perdinci, abbia peculiarità Alfa: dalla meccanica al design.

ma guarda che io sono calmo e non volevo affatto offenderti, può darsi che la prosa senza faccine faccia sembrare il mio tono seccato o perentorio ma è solo un'impressione, in ogni caso se ho scritto qualcosa di offensivo ti chiedo scusa, di certo non era mia intenzione ;)

Tornando in argomento, personalmente non vedo nessun risparmio da parte di Marchionne ma solo una politica pragmatica. Le auto non si fanno con le parole o i buoni propositi ma con i soldi, e quelli o ce li hai e quindi puoi investirli, o non ce li hai per cui se vuoi investirli devi prenderli a prestito nella speranza di raggiungere un'adeguata remuneratività in grado di ripagare l'investimento. Bene, ora passiamo dalla teoria alla pratica. Fiat Chrysler sta andando molto bene in nordamerica, bene in sudamerica e nel mondo delle sportive Ferrari-Maserati, male in Europa. Il vecchio contienente farà perdere al Gruppone, salvo riprese che non sono attese, utili fra i 900milioni e il miliardo di euro che praticamente sono quasi la cifra che manca agli investimenti previsti nel 2011, quando l'Europa non era ridotta come lo è oggi, per l'anno 2012 e che mancheranno a causa del calo del marcato europeo. Tutti gli altri investimenti a livello mondiale restano confermati, tutti quanti. Per cui se da un lato fiat satura gli stabilimenti in Usa e ne apre di nuovi in Brasile e Cina, dimenticati le nuove Punto, la Bravo sw, la Giulietta sw, ecc.. Gli unici modelli confermati, e con gran fiducia, saranno tutte le nuove versioni della 500 la L, la XL, la X, poi le Maserati e forse le nuove Alfa, sempre che si sentano sicuri della nuova Giulia da lanciare in Usa, perchè come la 500 o ha successo in Usa e quindi ne consente il ritorno oltre oceano o semplicemente non si fa. Del resto cosa la farebbero a fare, a far altri 500milioni di buco???

Torniamo dunque IT.
Giulia.
Che speranze ci sono che sia dotata di TP??? Sicuramente ci hanno lavorato su parecchio ma direi visto l'andazzo dei conti 2012 pochine. Personalmente l'attendevo con tanto entusiamo ma purtroppo i soldi in cassa son quelli che sono e una Giulia derivata dal C-Evo costerebbe molto meno rispetto a una derivante dall'E-Evo. Così è, anche se spero di essere smentito.
Che speranze ci sono che sia una vera Alfa Romeo? Non lo so. Dipende da quanto e come ci lavoreranno sopra, ma di certo senza TP ci si allontana dallo schema a noi caro. Vedremo, sempre meglio che finire in mano agli isterici ;)
 
BufaloBic ha scritto:
A me sembra che il ridicolo lo sfiorate voi e lo fate quotidianamente.
Vediamo un po, cosa avrebbe di americano una eventuale Giulia TP, i motori? No in quanto tutti i diesel sono VM-FTP e tutti i benzina di americano hanno il basamento (quando ce l'hanno) e niente altro. I cambi? No, sarebbero i TCT e i ZF8-9 che sono italiani esattamente quanto i corrispondenti DSG e ZF8 sono tedeschi. Il pianale? Il nuovo E-Evo non è altro che il pianale sviluppato da Fiat Chrysler per tutte le E ed F del Gruppone a cominciare dalla Quattroporte, proseguendo con la Levante, forse la Giulia, ecc. ecc. La linea? Hai sentito le dichiarazioni di qualche giorno fa della VW sta cominciando a indirizzare l'attività del proprio centro stile (guidato dall'italiano De Silva... orrore!) verso linee più orientate ai mercati esteri, Usa in primis? Forse tu credi che i costruttori stranieri nel deliberare la linea di qualsiasi vettura non cerchino di fare propri i gusti dei mercati che contano che sono quelli Usa, Cina, Brasile e Russia? Mi pare evidente che non è così. Gli stabilimenti di produzione? Mi sembra evidente che tutti i produttori producono ovunque Usa e Cina comprese.
E' stupefacente vedere come si arrivi a creare delle realtà di fantasia per non arrivare ad ammettere qualcosa di sgradevole e poco lusinghiero nei confronti del proprio oggetto di tifo...
 
I soldi in cassa ci sono, e sono sorprendentemente tanti. Questo, chi asserisce di saper leggere un bilancio, dovrebbe saperlo. Perchè c'è scritto nero su bianco.

Il problema è di scelta strategica, non di cassa. E la strategia è competenza di Sua Marchionnezza altissima. Come le bufale.
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
A me sembra dovresti darti una calmata ed evitare di offendere. Dato che del ridicolo non l'ho dato a te o altri ma alle "balle" che circolano tra i media. Come quella di una Giulia TP su un fantomatico pianale nuovo o evoluto.
E' inutile che rigiri la frittata, quello di Marchionne di "risparmiare" e rinviare all'infinito modelli VITALI è deletaria: affonssando definitivamente immagine, vendite, risorse di un Paese e posti di lavoro. Non sono stati in grado di presentare una degna erede di una strirpe gloriosa di medie che da SEMPRE c'è in Italia. Ora in nome della globalizzazione ci vogliono dare prodotti che poco o nulla ci azzaccano: non solo perchè vengono dagli USA o dalla Cina ma perchè non rispecchiano quello che ci si aspetta. Non è in grado di sfuttare a dovere la grossa occasione di global player che ha avuto, almeno fino a oggi. Per me o altri va bene una Giulia TP, per dire, che abbia grosse condivisioni con Dodge o Mazda, ma che, perdinci, abbia peculiarità Alfa: dalla meccanica al design.

ma guarda che io sono calmo e non volevo affatto offenderti, può darsi che la prosa senza faccine faccia sembrare il mio tono seccato o perentorio ma è solo un'impressione, in ogni caso se ho scritto qualcosa di offensivo ti chiedo scusa, di certo non era mia intenzione ;)

Tornando in argomento, personalmente non vedo nessun risparmio da parte di Marchionne ma solo una politica pragmatica. Le auto non si fanno con le parole o i buoni propositi ma con i soldi, e quelli o ce li hai e quindi puoi investirli, o non ce li hai per cui se vuoi investirli devi prenderli a prestito nella speranza di raggiungere un'adeguata remuneratività in grado di ripagare l'investimento. Bene, ora passiamo dalla teoria alla pratica. Fiat Chrysler sta andando molto bene in nordamerica, bene in sudamerica e nel mondo delle sportive Ferrari-Maserati, male in Europa. Il vecchio contienente farà perdere al Gruppone, salvo riprese che non sono attese, utili fra i 900milioni e il miliardo di euro che praticamente sono quasi la cifra che manca agli investimenti previsti nel 2011, quando l'Europa non era ridotta come lo è oggi, per l'anno 2012 e che mancheranno a causa del calo del marcato europeo. Tutti gli altri investimenti a livello mondiale restano confermati, tutti quanti. Per cui se da un lato fiat satura gli stabilimenti in Usa e ne apre di nuovi in Brasile e Cina, dimenticati le nuove Punto, la Bravo sw, la Giulietta sw, ecc.. Gli unici modelli confermati, e con gran fiducia, saranno tutte le nuove versioni della 500 la L, la XL, la X, poi le Maserati e forse le nuove Alfa, sempre che si sentano sicuri della nuova Giulia da lanciare in Usa, perchè come la 500 o ha successo in Usa e quindi ne consente il ritorno oltre oceano o semplicemente non si fa. Del resto cosa la farebbero a fare, a far altri 500milioni di buco???

Torniamo dunque IT.
Giulia.
Che speranze ci sono che sia dotata di TP??? Sicuramente ci hanno lavorato su parecchio ma direi visto l'andazzo dei conti 2012 pochine. Personalmente l'attendevo con tanto entusiamo ma purtroppo i soldi in cassa son quelli che sono e una Giulia derivata dal C-Evo costerebbe molto meno rispetto a una derivante dall'E-Evo. Così è, anche se spero di essere smentito.
Che speranze ci sono che sia una vera Alfa Romeo? Non lo so. Dipende da quanto e come ci lavoreranno sopra, ma di certo senza TP ci si allontana dallo schema a noi caro. Vedremo, sempre meglio che finire in mano agli isterici ;)

No problem :thumbup:
Tornando IT, credo che questo "pragmatismo" sia eccessivo: si possono tranquillamente adoperare le "economie" in maniera intelligente. Una Giulia (anche TP) può tranquillamente essere "globale" e condividere meccanica con Dodge, Mazda....basta volerla.
 
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
A me sembra dovresti darti una calmata ed evitare di offendere. Dato che del ridicolo non l'ho dato a te o altri ma alle "balle" che circolano tra i media. Come quella di una Giulia TP su un fantomatico pianale nuovo o evoluto.
E' inutile che rigiri la frittata, quello di Marchionne di "risparmiare" e rinviare all'infinito modelli VITALI è deletaria: affonssando definitivamente immagine, vendite, risorse di un Paese e posti di lavoro. Non sono stati in grado di presentare una degna erede di una strirpe gloriosa di medie che da SEMPRE c'è in Italia. Ora in nome della globalizzazione ci vogliono dare prodotti che poco o nulla ci azzaccano: non solo perchè vengono dagli USA o dalla Cina ma perchè non rispecchiano quello che ci si aspetta. Non è in grado di sfuttare a dovere la grossa occasione di global player che ha avuto, almeno fino a oggi. Per me o altri va bene una Giulia TP, per dire, che abbia grosse condivisioni con Dodge o Mazda, ma che, perdinci, abbia peculiarità Alfa: dalla meccanica al design.

ma guarda che io sono calmo e non volevo affatto offenderti, può darsi che la prosa senza faccine faccia sembrare il mio tono seccato o perentorio ma è solo un'impressione, in ogni caso se ho scritto qualcosa di offensivo ti chiedo scusa, di certo non era mia intenzione ;)

Tornando in argomento, personalmente non vedo nessun risparmio da parte di Marchionne ma solo una politica pragmatica. Le auto non si fanno con le parole o i buoni propositi ma con i soldi, e quelli o ce li hai e quindi puoi investirli, o non ce li hai per cui se vuoi investirli devi prenderli a prestito nella speranza di raggiungere un'adeguata remuneratività in grado di ripagare l'investimento. Bene, ora passiamo dalla teoria alla pratica. Fiat Chrysler sta andando molto bene in nordamerica, bene in sudamerica e nel mondo delle sportive Ferrari-Maserati, male in Europa. Il vecchio contienente farà perdere al Gruppone, salvo riprese che non sono attese, utili fra i 900milioni e il miliardo di euro che praticamente sono quasi la cifra che manca agli investimenti previsti nel 2011, quando l'Europa non era ridotta come lo è oggi, per l'anno 2012 e che mancheranno a causa del calo del marcato europeo. Tutti gli altri investimenti a livello mondiale restano confermati, tutti quanti. Per cui se da un lato fiat satura gli stabilimenti in Usa e ne apre di nuovi in Brasile e Cina, dimenticati le nuove Punto, la Bravo sw, la Giulietta sw, ecc.. Gli unici modelli confermati, e con gran fiducia, saranno tutte le nuove versioni della 500 la L, la XL, la X, poi le Maserati e forse le nuove Alfa, sempre che si sentano sicuri della nuova Giulia da lanciare in Usa, perchè come la 500 o ha successo in Usa e quindi ne consente il ritorno oltre oceano o semplicemente non si fa. Del resto cosa la farebbero a fare, a far altri 500milioni di buco???

Torniamo dunque IT.
Giulia.
Che speranze ci sono che sia dotata di TP??? Sicuramente ci hanno lavorato su parecchio ma direi visto l'andazzo dei conti 2012 pochine. Personalmente l'attendevo con tanto entusiamo ma purtroppo i soldi in cassa son quelli che sono e una Giulia derivata dal C-Evo costerebbe molto meno rispetto a una derivante dall'E-Evo. Così è, anche se spero di essere smentito.
Che speranze ci sono che sia una vera Alfa Romeo? Non lo so. Dipende da quanto e come ci lavoreranno sopra, ma di certo senza TP ci si allontana dallo schema a noi caro. Vedremo, sempre meglio che finire in mano agli isterici ;)

No problem :thumbup:
Tornando IT, credo che questo "pragmatismo" sia eccessivo: si possono tranquillamente adoperare le "economie" in maniera intelligente. Una Giulia (anche TP) può tranquillamente essere "globale" e condividere meccanica con Dodge, Mazda....basta volerla.
quello che ho sempre detto io,alla Dodge serve una nuova Challenger più leggera e maneggevole (la barracuda di cui si parla spesso) ma anche yla nuova Avenger che sta a metà strada fra la Dart e la Charger. O tolgono la Avenger o non credo che la fanno con la stessa meccanica della Dart. All'Alfa serve una seg.D berlina, la Fiat ha la Viaggio che è una Dart rimarchiata non resta altro che la Chrysler-Lancia con la nuova 200 che potrebbero farla o su meccanica Dart-Viaggio o su meccanica Avenger-Barracuda-Giulietta. Poi c'è il capitolo suv dove una piattaforma col motore longitudinale dovrebbe essere migliore di quella col motore trasversale,considerando che dovrà essere carrozzata soprattutto Jeep e poi anche AlfaRomeo e Dodge-Fiat. Insomma un pianale TP che stia sotto all'LX della 300C sarebbe condiviso con una bella famiglia di vetture, pari al C-Evo.
 
Siete ancora così sicuri che un'auto bella ed equilibrata possa nascere solo se TP? ;-)

http://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2012/08/Mazda-6-station-wagon-2013-prime-immagini-1.jpg

Secondo me che sia TA o TP è indifferente, basta che sia con una meccanica adeguata, in linea con le dimensioni di Serie 3, A4 e Classe C e con un peso "da Giapponese". (Però scordiamoci una vettura del genere col C-Wide US)
 
killernoise ha scritto:
Siete ancora così sicuri che un'auto bella ed equilibrata possa nascere solo se TP? ;-)

http://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2012/08/Mazda-6-station-wagon-2013-prime-immagini-1.jpg

Secondo me che sia TA o TP è indifferente, basta che sia con una meccanica adeguata, in linea con le dimensioni di Serie 3, A4 e Classe C e con un peso "da Giapponese". (Però scordiamoci una vettura del genere col C-Wide US)

Dipende se si parla di estetica o altro. Ci sono molte ta carine di aspetto, ed anche molte ta che si lasciano guidare armoniosamente.

Molte ta che si guidino come una tp, invece, no.
 
Back
Alto