<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci si può fidare delle batterie del progetto ID ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ci si può fidare delle batterie del progetto ID ?

E, sempre per la stessa logica, perché acquistare ora una elettruca che, "grazie" al veloce progresso tecnologico, tra pochi anni verrà valutata al prezzo delle patate?
La compri per usarla e con soddisfazione, possibilmente. Mica per rivenderla, ci metti sopra la tua pellaccia e quella della tua famiglia. Non è un bene da investimento.
 
Neanche per idea. Ci sono netti progressi su materiali, tecnologie e perfomance. Il peggiore dei mali è credere che il futuro sia un ariproposizione del passato.
Si ma nemmeno esagerare. Nulla di rivoluzionario e parliamo di quasi 10 (dieci) anni che ci sono elettriche che possiamo considerare moderne e che sono state lanciate le prime plug-in.

E' migliorata la capacità per kg e direi soprattutto l'efficienza. Ma l'autonomia è aumentata soprattutto per il maggior volume della batteria installata, in particolare per le nuove ibride plug-in (vedi quelle che i cinesi amano chiamare super ibride, che han pacchi batterie da BEV di una 15ina di anni fa).

Soprattutto si è sviluppata la tecnologia LFP che si è imposta come la migliore per la maggior parte di impieghi.

La ricerca c'è, si sono fatti passi avanti, si sono ridotti anche i costi, ma ancora resta molta strada perché le elettriche che guideremo nel 2035 saranno grossomodo simili a quelle che si stanno per lanciare oggi. Quindi con ampi limiti di utilizzo per l'utenza media se consideriamo come unica scelta avere 1 sola BEV.
 
Se di soldi ne devi "buttare" meglio buttarli nel miglior dei modi, o nel modo più indolore, non trovi?
Io erco di non buttarli ma di spenderli al meglio. Inutile spendere 10k€ per un cancello, meglio 20k€ per un carro decente, meglio ancora (esperienza personale) spenderne 30 per un mezzo che soddisfa in pieno tutte le esigenze (anche se usato di 2aa e da nuovo costava 50).
 
Io erco di non buttarli ma di spenderli al meglio. Inutile spendere 10k€ per un cancello, meglio 20k€ per un carro decente, meglio ancora (esperienza personale) spenderne 30 per un mezzo che soddisfa in pieno tutte le esigenze (anche se usato di 2aa e da nuovo costava 50).
Beh dai si capiva cosa intendeva U2511, e anche cosa intendi tu.
E' palese anche che per la maggior parte degli italiani un'auto BEV oggi non è il modo migliore di spender i soldi quando si cambia auto. Per i soliti discorsi che si fanno, non perché le auto elettriche ad oggi siano delle "sole".
 
Io erco di non buttarli ma di spenderli al meglio. Inutile spendere 10k€ per un cancello, meglio 20k€ per un carro decente, meglio ancora (esperienza personale) spenderne 30 per un mezzo che soddisfa in pieno tutte le esigenze (anche se usato di 2aa e da nuovo costava 50).
Il problema sorge quando i 20k e i 30k non li hai....
 
Si ma nemmeno esagerare. Nulla di rivoluzionario
Nulla di rivoluzionario? Abbi pazienza, ma parliamo delle celle agli ioni di litio di 10 anni fa cone le tecnologie attuali ed è niente? Prestazioni in crescita (tempo di ricarica, effetto memoria, densità energetica, sicurezza, etc) e costi in calo... in soli 10 anni... oh, non sono collezioni di moda da primavera-estate ad autunno inverno che si passa dal viola al verde...
 
Nulla di rivoluzionario e parliamo di quasi 10 (dieci) anni
Meccanismo biella-manovella, parliamo di oltre 250 (duecentocinquantatrecento) anni. Se proprio devi dirla, dilla tutta.
Non so cosa tu intenda per rivoluzionario, ma l'unica rivoluzione che vedo nei motori sia proprio il passaggio dal termico all'elettrico.
 
Meccanismo biella-manovella, parliamo di oltre 250 (duecentocinquantatrecento) anni. Se proprio devi dirla, dilla tutta.
Non so cosa tu intenda per rivoluzionario, ma l'unica rivoluzione che vedo nei motori sia proprio il passaggio dal termico all'elettrico.
La rivoluzione nel termico cosa è stata? aver messo 3 o 4 turbocompressori in serie e parallelo, alimentarli con motore elettrico, intecooler, microiniezioni a mitraglia e pressione stellare? Chiedo per un amico, io i miei migliori risultati li ottengo con un motore giudiato bolso, aspirato, iniezione diretta, etc... ma posso andarci a passo d'uomo come a 200, consumare meno di quanto avrei mai immaginato, etc... a volte meglio semplificare piuttosto che complicare, e le BEV sono certamente semplici...
 
Back
Alto