<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci si può fidare delle batterie del progetto ID ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ci si può fidare delle batterie del progetto ID ?

Insomma, come i trattori che valgono di più se hanno poche ore di lavoro anche se sono vecchi ;)
Beh puoi metterla così :
2 elettriche identiche, stesso anno, colore compreso, come indentico è il chilometraggio, una dentro e fuori sembra uscita dal concessionario e ti danno un certificato con segnato 90%, l'altra è tenuta discretamente magari con qualche piccolo segnetto e interni comunque accettabili, ti danno un certificato con segnato 97%. Stessa validità della garanzia.
2 termiche identiche, stesso anno, colore compreso, come identico è il chilometraggio, una dentro e fuori sembra uscita dal concessionario, l'altra è tenuta discretamente magari con qualche piccolo segnetto e interni comunque accettabili. Stessa validità della garanzia.
Quale sceglieresti tra le 2 elettriche e quale tra le 2 termiche ?
 
Dove sta scritto il prezzo nel tuo post?
Non c'è scritto il prezzo perchè la questione era che la percentuale di elettroni diventerà il primo fattore di valutazione di un'auto, cosa che una termica non ti danno di più se il serbatoio è più grande. Quindi avendo una elettrica con una buona tenuta di elettroni puoi avere/ricevere/richiedere una valutazione più alta rispetto a chi, stessa auto, stessa batteria, ne ha di meno di elettroni.
 
Era questa la questione. Lo rivela anche l'ADAC nelle conclusioni finali del test. Anzi loro si spingono oltre. Potresti chiedere più soldi per la stessa identica auto, batteria compresa, anche se ha più km sul groppone ma una percentuale della portata nominale più alta. Perchè quello che dertermina "l'usura" di un'auto elettrica sarà il suo stato di batteria e non i km attivi per esempio, o come il suo stato di mantenimento interno ed esterno generale.
Io sono sostanzialmente in linea con loro e per una elettrica usata se devo scegliere tra 2 o più della stessa auto io mi orienterei su quella che ha lo stato di batteria più alta anche se ha più km e/o costa quel paio di mila euro in più.
E più è piccola la taglia della batteria e più sarà importante il suo valore nominale allo stato della vendita.
 
Era questa la questione.
Capisco e condivido, ma solo in parte. Bisogna sempre ricordare che non si compra una batteria con le ruote, come neppure un motore diesel o benzina con le ruote.
Il mio approccio, razionale ma motivato, è sempre stato la ricerca del veicolo come tipologia e stato in senso globale.
Importante lo stato degli accumulatori, ma fondamentali anche altri parametri influenti su sicurezza attiva e passiva.
 
Non credo. Le batterie sono IL problema per questioni strutturali. Il fatto che, come vai eroicamente riportando nel tuo post, ci siano situazioni in cui la loro problematicità non si manifesti non la fa automaticamente scomparire, la questione del binomio infame capacità↔tempo/potenza di carica è, per l'appunto, strutturale.
In termini assoluti hai ragione ma proviamo a ragionare invece nelle tempistiche del mercato.
Lo so che parlare di “vedrai ora di 10 anni succederà accadrà” è aria fritta ma se guardo solo negli ultimi 4 anni cosa è successo siamo sulla buona strada.
Le infrastrutture in 3 anni sono passate da 26 mila a 64 mila (dic. 2024) e in questi 6 mesi del 2025 ho visto personalmente un po’ ovunque l’apertura di numerosi cantieri, soprattutto nei benzinai, per costruirne di nuove, tant’è che Vw, come ABRP del resto non riescono a starci dietro e molte non sono segnalate. Ecco perché il Ministero dell’Ambiente ha creato PunMaps visto che è lei che ne delibera la costruzione sa anche tutte quelle che ci sono e le puoi trovare nell’App.
Sul fronte auto invece basta vedere i progressi in soli 3 anni della capacità/peso/consumi/e velocità di ricarica, basta vedere i progressi di Vw e promettono nel 26 ID.3 e bel 27 una ID.4 più efficiente e capiente con velocità di ricarica significativamente più veloci. Ma basta vedere anche nelle termiche plug-in passate in 2 anni da fare 50 km risicati in elettrico a oltre 130. Ora puntano e stanno arrivando a 200 di km. Adesso cominciano a spuntare le batterie a stato semi solido (nuova MG 4 ).
Secondo me abbiamo poca percezione di come si sta evolvendo il mercato e delle possibilità che potremmo usufruire.
Non serve aspettare 10 anni, ne basteranno 2 o 3 per poter tracciare il passo dei 7 rimanenti.
Ripeto le premesse sono buone, vedremo tra qualche anno se sarà un castello costruito sulla sabbia o sulla roccia.
Una cosa è certa però che a Bruxelles non hanno la minima voglia di retrocedere, basta vedere il rabelotto sulla proposta di anticipare al 2030 il tutto elettrico delle flotte.
 
In termini assoluti hai ragione ma proviamo a ragionare invece nelle tempistiche del mercato.
Lo so che parlare di “vedrai ora di 10 anni succederà accadrà” è aria fritta ma se guardo solo negli ultimi 4 anni cosa è successo siamo sulla buona strada.
Le infrastrutture in 3 anni sono passate da 26 mila a 64 mila (dic. 2024) e in questi 6 mesi del 2025 ho visto personalmente un po’ ovunque l’apertura di numerosi cantieri, soprattutto nei benzinai, per costruirne di nuove, tant’è che Vw, come ABRP del resto non riescono a starci dietro e molte non sono segnalate. Ecco perché il Ministero dell’Ambiente ha creato PunMaps visto che è lei che ne delibera la costruzione sa anche tutte quelle che ci sono e le puoi trovare nell’App.
Sul fronte auto invece basta vedere i progressi in soli 3 anni della capacità/peso/consumi/e velocità di ricarica, basta vedere i progressi di Vw e promettono nel 26 ID.3 e bel 27 una ID.4 più efficiente e capiente con velocità di ricarica significativamente più veloci. Ma basta vedere anche nelle termiche plug-in passate in 2 anni da fare 50 km risicati in elettrico a oltre 130. Ora puntano e stanno arrivando a 200 di km. Adesso cominciano a spuntare le batterie a stato semi solido (nuova MG 4 ).
Secondo me abbiamo poca percezione di come si sta evolvendo il mercato e delle possibilità che potremmo usufruire.
Non serve aspettare 10 anni, ne basteranno 2 o 3 per poter tracciare il passo dei 7 rimanenti.
Ripeto le premesse sono buone, vedremo tra qualche anno se sarà un castello costruito sulla sabbia o sulla roccia.
Una cosa è certa però che a Bruxelles non hanno la minima voglia di retrocedere, basta vedere il rabelotto sulla proposta di anticipare al 2030 il tutto elettrico delle flotte.
Per quanto potranno migliorare, se non si passa a sistemi di accumulo capacitivi (con tutto il cocuzzaro che ci va appresso), avremo sempre tempi di ripristino che saranno almeno tripli di quelli di un rifornimento di una termica a fronte di un'autonomia pari alla metà. Le conseguenze sul numero di piazzole necessario per non provocare la processione della Madonna della Fusoliera sono quelle, e sono matematiche. Del resto, se i più ottimisti tra gli analisti "scientifici" prevedono una penetrazione di elettriche sul mercato del 30% al massimo....
 
Tutto nella vita, anche il forno mw.
certo le batterie di una elettrica costano come 100 forni , quindi l'ABC al proprietario di un elettrica
deve essere spiegato in fase di consegna.
Se compra con le formule simil leasing con VFG alla fine la tiene 2 3 anni fa come gli pare.
Tutte fast a cacchio , attacca stacca riattacca.. tanto dopo la smolla al concessionario e sara' un problema
per quello che viene dopo.
 
Ma basta vedere anche nelle termiche plug-in passate in 2 anni da fare 50 km risicati in elettrico a oltre 130. Ora puntano e stanno arrivando a 200 di km. Adesso cominciano a spuntare le batterie a stato semi solido (nuova MG 4 ).
Secondo me abbiamo poca percezione di come si sta evolvendo il mercato e delle possibilità che potremmo usufruire.
Non serve aspettare 10 anni, ne basteranno 2 o 3 per poter tracciare il passo dei 7 rimanenti.
Ripeto le premesse sono buone, vedremo tra qualche anno se sarà un castello costruito sulla sabbia o sulla roccia.
Una cosa è certa però che a Bruxelles non hanno la minima voglia di retrocedere, basta vedere il rabelotto sulla proposta di anticipare al 2030 il tutto elettrico delle flotte.
non ho capito di che "progressi " parli , certo non progresso tecnologico. Hanno semplicemente aumentato la capacita' delle batterie. Cosi' uno si compra una elettrica e si porta il peso e tutto l'accrocco (e relativi problemi di manutenzione e affidabilita') di una termica..
Se devi comprarti una plugin con 100km di autonomia tanto vale farti un elettrica.
Io ne vedo parecchie vendute come leasing alle aziende e lo posso pure capire , ma un privato che si compra un plugin per tenerla 15 anni ho l'impressione che siamo molto oltre la scommessa tipo Toyota con le batterie ibride . Quella e' una passeggiata di salute in confronto.
 
Back
Alto