<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci risiamo...Ritorno negli USA e Giulia rimandati al 2013 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ci risiamo...Ritorno negli USA e Giulia rimandati al 2013

Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Torino - La Fiat salirà al 30% della Chrysler "a giorni". L'annuncio l'ha dato l?amministratore delegato Sergio Marchionne a margine della presentazione della gamma Jeep. L?acquisizione "dell?altro 5%", ha detto il manager, è questione di giorni. Poi un altro annuncio: "Alfa Romeo sarà negli Usa nel 2012".

Soli a Mirafiori e Pomigliano "Nella battaglia per Pomigliano e Mirafiori siamo stati soli", ha detto Marchionne commentando le parole di Emma Marcegaglia che ha detto che mai come in questo momento le imprese sono state sole. "Non so nemmeno come rispondere. Le difficoltà che stiamo incontrando alla Fiat - ha aggiunto - riflettono una mancanza di coesione. La battaglia per Pomigliano e Mirafiori parla chiaro: ci hanno lasciati soli".

http://www.ilgiornale.it/economia/marchionne_presto_avremo_30_chrysler_e_2012_lalfa_romeo_sara_stati_uniti/marchionne-fiat-chrysler/11-04-2011/articolo-id=516705-page=0-comments=1

Queste sono parole ufficiali e non presunte fonti interne dette anche insister 8)

:D :D
Chi ci ospita non è del tuo avviso
"Slitta di almeno sei mesi l'atteso ritorno del marchio Alfa Romeo negli Stati Uniti. Secondo quanto anticipato da "Automotive News", che cita fonti interne al Lingotto, l'a.d. di Fiat e Chrysler, Sergio Marchionne, si sarebbe detto insoddisfatto del design della nuova Giulia, erede della 159, e avrebbe preso la drastica decisione di posticipare lo sbarco del Biscione in Nord America almeno alla metà del 2013.

Design e produzione. Oltre alle sbavature legate all'estetica e allo stile dell'Alfa Romeo Giulia, alla base della scelta ci sarebbero anche problematiche legate alla produzione della futura berlina di medie dimensioni. Da qui la volontà di rivedere il progetto nel suo insieme prima di esportare la vettura negli States. Tra l'altro, Marchionne non sarebbe soddisfatto neppure delle proposte dei designer americani per le nuove Chrysler 200 e Dodge Avenger - anch'esse previste fra due anni - che con la Giulia dovrebbero condividere piattaforma, propulsori e altri componenti.

Mirafiori sì, Mirafiori no. Secondo le indicrezioni, l'azienda starebbe valutando addirittura la possibilità di rimettere in discussione anche la decisione iniziale di produrre la Giulia in Italia, nello stabilimento di Mirafiori, spostandolo negli Stati Uniti. D'altra parte, si tratterebbe di una novità fino a un certo punto. Nel dicembre 2010, infatti, Marchionne aveva già dichiarato: "Non sarei sorpreso di vedere un'Alfa uscire dalle linee produttive della Chrysler di Sterling Heights, nel Michigan".

Obiettivi di vendita. L'analista della Bernstein Research, Max Warburton, ha sollevato dei dubbi sul fatto che l'Alfa sarà in grado di raggiungere il suo obiettivo di vendita. Il Biscione non è riuscito a raggiungere il target globale di 300.000 unità entro il 2010. E il nuovo obiettivo è ancora più arduo: 500.000 vetture entro il 2014, di cui 85.000 unità l'anno nel Nord America. "Il piano dell'Alfa - ha dichiarato l'analista - sembra di giorno in giorno sempre più ambizioso. MiTo e Giulietta non garantiscono da sole la possibilità di centrare l'obiettivo
".
Fonte sito www.quattroruote.it
Io mi fido più di loro che delle parole di Marchionne ai giornalisti....

Certo, peccato che però chi deve fare i fatti è Marchionne.
 
Fiat: Marchionne, in USA un Suv-Jeep Alfa Romeo entro prossimo anno

(Teleborsa) - Roma, 11 apr - Sergio Marchionne conferma che arriverà negli Stati Uniti un Suv-Jeep targato Alfa Romeo e prodotto a Mirafiori entro il prossimo anno. Lo ha detto lo stesso amministratore delegato della Fiat a margine del test drive per la nuova Jeep. A chi gli chiedeva dei modelli destinati al mercato americano, Marchionne ha dichiarato: "lo stile della Giulia non piace agli americani, ma noi ci stiamo ancora lavorando". Per quanto riguarda invece i tempi di lancio della vettura sul mercato americano, Marchionne ha confermato che "dipendera' da quando e se riusciremo a risolvere il problema estetico. Dovra' essere un'Alfa Romeo, come lo sono la Mito e la Giulietta; non vorremmo sbagliare con la Giulia".
http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=677&dt=2011-04-11&src="TLB"
 
S-edge ha scritto:
modus72 ha scritto:
Assolutamente no cosa?
Intendo che il vantaggio di Mini non è certo nell'ESP escludibile, quanto in: telaio rigido, sospensioni posteriori indipendenti, dimensioni più compatte. Poi possiamo trovare tanti difetti, ma questo nella dinamica conta.
la Mini è un kart con la carrozzeria,la MiTo è una PuntoEvo fighettina e l'Audi A1 è una Polo fighettina. Invece la DS3 è una C3 fighettina. Sarebbe bello un confronto fra Mini Cooper e 500 Abarth tanto per curiosità
 
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Chissà quanto taglia e quanto frena l'elettronica di Giulietta visto che deve fare le veci di schemi sospensivi raffinati mai visti, giusto bellicapelli?
E chissà che taglia e che frena l'elettronica Bmw se, nonostante abbia la trazione dalla parte giusta le prende e le prende sonoramente un pò dappertutto. Sia da una fiattara Giulietta che dall'elettrodomestico per antonomasia Golf.
Stavolta che diciamo? Si scrive Bmw, si legge "pacco"?

"Stavolta" diciamo, per cominciare, cosa c'entra BMW, e come mai la chiami in causa?

E' l'eletta, l'unica a potersi fregiare di uno schema tecnico e di sospensioni degne di menzione per gli "illuminati", non lo sapevi?

Poi diciamo cosa c'entra la Giulietta, visto che qui si sta parlando non della Giulietta, che ha i suoi pregi e difetti, ma di una Giulia costruita come la Giulietta.

Beh, se non c'entra la Giulietta con la Giulia, mi spieghi perchè si è arrivati a parlare di Mito?

Poi diciamo che circa BMW ( quale BMW? ) forse ti sei confuso, ma è un dettaglio OT.

L'unica che per dimensioni e posizionamento può rivaleggiare con le altre due che ho menzionato. Quella che al prossimo giro dovrai guidare in retromarcia per "sentirla come un tempo".

Non credo che la serie 1 possa essere concorrente della Giulietta, per cui lo stesso Wester ha espressamente messo nel mirino la Golf, e con buoni risultati. Un'ottima notizia per chi è in cerca di un elettrodomestico. Del resto se si è brevemente accennato a Mito e Giulietta è solo perchè l'articolo di fondo parlava di una gamma deficitaria, ma soprattutto, perché la stessa base "128" di questa segmento C, già controversa, servirà anche alla prossima segmento D del "nuovo corso Alfa", il che è un po' più imbarazzante. Si capisce dall'improvviso rifiorire di elogi all'eficientissina elettronica, una specie di invocazione: "San Manettino, pensaci tu, che sennó alla Giulia ci pensa qualsiasi serie 3 dalla 316 in sù".

Ma tranquilli: all'alba del 2014 arriva Wester e ci spiega che la vera rivale della G13 sarà la Octavia. Anzi no: meglio la Jetta, che a 30k euro la Octavia si puó avere anche in versione RS con dsg...meglio non sfruculiare.... :XD:
 
Paladini di Monaco fateci godere! :D

Sì così così! :D :D

Io dico aspettare fine 2012, inizio 2013, vedere Giulia giudicare. Augh.

... e ripeto sempre il forum BMW è poco più in basso... rausss
 
alexmed ha scritto:
Paladini di Monaco fateci godere! :D

Sì così così! :D :D

Io dico aspettare fine 2012, inizio 2013, vedere Giulia giudicare. Augh.

... e ripeto sempre il forum BMW è poco più in basso... rausss

Andrebbe detto a chi la evoca in continuazione. Dev'essere una malattia. ;)
 
BufaloBic ha scritto:
eh voi filocrucchetti criticate criticate ma alla fine siete sempre qui :D
Forse perché se non ci fosse stata fiat molti dei c.d. filocrucchetti comprerebbero ancora orgogliosamente italiano.
 
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Torino - La Fiat salirà al 30% della Chrysler "a giorni". L'annuncio l'ha dato l?amministratore delegato Sergio Marchionne a margine della presentazione della gamma Jeep. L?acquisizione "dell?altro 5%", ha detto il manager, è questione di giorni. Poi un altro annuncio: "Alfa Romeo sarà negli Usa nel 2012".

Soli a Mirafiori e Pomigliano "Nella battaglia per Pomigliano e Mirafiori siamo stati soli", ha detto Marchionne commentando le parole di Emma Marcegaglia che ha detto che mai come in questo momento le imprese sono state sole. "Non so nemmeno come rispondere. Le difficoltà che stiamo incontrando alla Fiat - ha aggiunto - riflettono una mancanza di coesione. La battaglia per Pomigliano e Mirafiori parla chiaro: ci hanno lasciati soli".

http://www.ilgiornale.it/economia/marchionne_presto_avremo_30_chrysler_e_2012_lalfa_romeo_sara_stati_uniti/marchionne-fiat-chrysler/11-04-2011/articolo-id=516705-page=0-comments=1

Queste sono parole ufficiali e non presunte fonti interne dette anche insister 8)

:D :D
Chi ci ospita non è del tuo avviso
"Slitta di almeno sei mesi l'atteso ritorno del marchio Alfa Romeo negli Stati Uniti. Secondo quanto anticipato da "Automotive News", che cita fonti interne al Lingotto, l'a.d. di Fiat e Chrysler, Sergio Marchionne, si sarebbe detto insoddisfatto del design della nuova Giulia, erede della 159, e avrebbe preso la drastica decisione di posticipare lo sbarco del Biscione in Nord America almeno alla metà del 2013.

Design e produzione. Oltre alle sbavature legate all'estetica e allo stile dell'Alfa Romeo Giulia, alla base della scelta ci sarebbero anche problematiche legate alla produzione della futura berlina di medie dimensioni. Da qui la volontà di rivedere il progetto nel suo insieme prima di esportare la vettura negli States. Tra l'altro, Marchionne non sarebbe soddisfatto neppure delle proposte dei designer americani per le nuove Chrysler 200 e Dodge Avenger - anch'esse previste fra due anni - che con la Giulia dovrebbero condividere piattaforma, propulsori e altri componenti.

Mirafiori sì, Mirafiori no. Secondo le indicrezioni, l'azienda starebbe valutando addirittura la possibilità di rimettere in discussione anche la decisione iniziale di produrre la Giulia in Italia, nello stabilimento di Mirafiori, spostandolo negli Stati Uniti. D'altra parte, si tratterebbe di una novità fino a un certo punto. Nel dicembre 2010, infatti, Marchionne aveva già dichiarato: "Non sarei sorpreso di vedere un'Alfa uscire dalle linee produttive della Chrysler di Sterling Heights, nel Michigan".

Obiettivi di vendita. L'analista della Bernstein Research, Max Warburton, ha sollevato dei dubbi sul fatto che l'Alfa sarà in grado di raggiungere il suo obiettivo di vendita. Il Biscione non è riuscito a raggiungere il target globale di 300.000 unità entro il 2010. E il nuovo obiettivo è ancora più arduo: 500.000 vetture entro il 2014, di cui 85.000 unità l'anno nel Nord America. "Il piano dell'Alfa - ha dichiarato l'analista - sembra di giorno in giorno sempre più ambizioso. MiTo e Giulietta non garantiscono da sole la possibilità di centrare l'obiettivo
".
Fonte sito www.quattroruote.it
Io mi fido più di loro che delle parole di Marchionne ai giornalisti....

e fai bene..è quello che meriti.

Sergio, vai di cesoia, i primi avversari li tieni a stipendio.
Prego?
Spiegati meglio: spero di aver capito male...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Chissà quanto taglia e quanto frena l'elettronica di Giulietta visto che deve fare le veci di schemi sospensivi raffinati mai visti, giusto bellicapelli?
E chissà che taglia e che frena l'elettronica Bmw se, nonostante abbia la trazione dalla parte giusta le prende e le prende sonoramente un pò dappertutto. Sia da una fiattara Giulietta che dall'elettrodomestico per antonomasia Golf.
Stavolta che diciamo? Si scrive Bmw, si legge "pacco"?

"Stavolta" diciamo, per cominciare, cosa c'entra BMW, e come mai la chiami in causa?

E' l'eletta, l'unica a potersi fregiare di uno schema tecnico e di sospensioni degne di menzione per gli "illuminati", non lo sapevi?

Poi diciamo cosa c'entra la Giulietta, visto che qui si sta parlando non della Giulietta, che ha i suoi pregi e difetti, ma di una Giulia costruita come la Giulietta.

Beh, se non c'entra la Giulietta con la Giulia, mi spieghi perchè si è arrivati a parlare di Mito?

Poi diciamo che circa BMW ( quale BMW? ) forse ti sei confuso, ma è un dettaglio OT.

L'unica che per dimensioni e posizionamento può rivaleggiare con le altre due che ho menzionato. Quella che al prossimo giro dovrai guidare in retromarcia per "sentirla come un tempo".

Non credo che la serie 1 possa essere concorrente della Giulietta, per cui lo stesso Wester ha espressamente messo nel mirino la Golf, e con buoni risultati. Un'ottima notizia per chi è in cerca di un elettrodomestico. Del resto se si è brevemente accennato a Mito e Giulietta è solo perchè l'articolo di fondo parlava di una gamma deficitaria, ma soprattutto, perché la stessa base "128" di questa segmento C, già controversa, servirà anche alla prossima segmento D del "nuovo corso Alfa", il che è un po' più imbarazzante. Si capisce dall'improvviso rifiorire di elogi all'eficientissina elettronica, una specie di invocazione: "San Manettino, pensaci tu, che sennó alla Giulia ci pensa qualsiasi serie 3 dalla 316 in sù".

Ma tranquilli: all'alba del 2014 arriva Wester e ci spiega che la vera rivale della G13 sarà la Octavia. Anzi no: meglio la Jetta, che a 30k euro la Octavia si puó avere anche in versione RS con dsg...meglio non sfruculiare.... :XD:
C'è da dire che la Golf è la macchina più equilibrata,quella che offre un pò tutto e abbastanza bene mentre la Serie1 eccelle in alcuni campi ma difetta in altri. Un confronto con la Serie1 sicuramente la Giulietta arriverà vicina nei voti se non addirittura la supera,ma saranno tutti voti presi alle voci più lontane allo spirito sportivo dell'Alfa e più vicine allo spirito "elettrodomestico" Golf e generaliste varie. Ieri sera ho visto una 147 e poi una Focus e ho pensato che erano 2 macchine totalmente diverse,sportivissima e compatta una ed enorme e praticissima l'altra. Adesso la Giulietta è diventata grande e pratica e la Focus s'è rimpicciolita ed è diventata più sportiva,si sono omologate un pò...ed è male.
 
Leggendo i vari articoli di 4r, auto e al volante, si riesce a capire che:
- il pianale c-evo, malgrado "la nascita stilo", si possa adattare, in quanto modulare, da TA a TI e a TP, idem per i motori FPT, V6 VM, Hemi
- per lo sviluppo di Giulia e SUV ormai si guarda sia al mercato USA che europeo
- commercializzazione SUV, sia in Usa che Europa, sarà nel 2012 e Giulia nel 2013
- centro stile Fiat aveva fatto Giulia poco "ALFA", almeno per il mercato USA
- in Fiat e Chysler fanno di tutto per mantere segreti nuovi modelli
- il peso che danno al mercato USA è di gran lunga superiore a quello europeo, per ovvi motivi di aspettativa da parte dei possibili acquirenti orfani dell'Alfa Romeo da almeno una ventina di anni
- in tutte le interviste fatte a Marchionne e co. non si parla di obbiettivi di vendita di centinai di migliaia di vetture entro il 2014 o qualsiasi altro anno, ne per il mercato globale ne per quello americano, mentre si parla di vendite in aumento, di percentuale maggiore alla media del mercato per tutto il gruppo in nord america

secondo me ormai guardano agli USA ed ai gusti USA, complice anche una migliore situazione di mercato, accesso al credito, sviluppo industriale e minore tassazione

Vuoi vedere che le soluzioni buone per gli alfisti statunitensi non piaceranno agli alfisti europei..................
 
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Chissà quanto taglia e quanto frena l'elettronica di Giulietta visto che deve fare le veci di schemi sospensivi raffinati mai visti, giusto bellicapelli?
E chissà che taglia e che frena l'elettronica Bmw se, nonostante abbia la trazione dalla parte giusta le prende e le prende sonoramente un pò dappertutto. Sia da una fiattara Giulietta che dall'elettrodomestico per antonomasia Golf.
Stavolta che diciamo? Si scrive Bmw, si legge "pacco"?

"Stavolta" diciamo, per cominciare, cosa c'entra BMW, e come mai la chiami in causa?

E' l'eletta, l'unica a potersi fregiare di uno schema tecnico e di sospensioni degne di menzione per gli "illuminati", non lo sapevi?

Poi diciamo cosa c'entra la Giulietta, visto che qui si sta parlando non della Giulietta, che ha i suoi pregi e difetti, ma di una Giulia costruita come la Giulietta.

Beh, se non c'entra la Giulietta con la Giulia, mi spieghi perchè si è arrivati a parlare di Mito?

Poi diciamo che circa BMW ( quale BMW? ) forse ti sei confuso, ma è un dettaglio OT.

L'unica che per dimensioni e posizionamento può rivaleggiare con le altre due che ho menzionato. Quella che al prossimo giro dovrai guidare in retromarcia per "sentirla come un tempo".

Non credo che la serie 1 possa essere concorrente della Giulietta, per cui lo stesso Wester ha espressamente messo nel mirino la Golf, e con buoni risultati. Un'ottima notizia per chi è in cerca di un elettrodomestico. Del resto se si è brevemente accennato a Mito e Giulietta è solo perchè l'articolo di fondo parlava di una gamma deficitaria, ma soprattutto, perché la stessa base "128" di questa segmento C, già controversa, servirà anche alla prossima segmento D del "nuovo corso Alfa", il che è un po' più imbarazzante. Si capisce dall'improvviso rifiorire di elogi all'eficientissina elettronica, una specie di invocazione: "San Manettino, pensaci tu, che sennó alla Giulia ci pensa qualsiasi serie 3 dalla 316 in sù".

Ma tranquilli: all'alba del 2014 arriva Wester e ci spiega che la vera rivale della G13 sarà la Octavia. Anzi no: meglio la Jetta, che a 30k euro la Octavia si puó avere anche in versione RS con dsg...meglio non sfruculiare.... :XD:
C'è da dire che la Golf è la macchina più equilibrata,quella che offre un pò tutto e abbastanza bene mentre la Serie1 eccelle in alcuni campi ma difetta in altri. Un confronto con la Serie1 sicuramente la Giulietta arriverà vicina nei voti se non addirittura la supera,ma saranno tutti voti presi alle voci più lontane allo spirito sportivo dell'Alfa e più vicine allo spirito "elettrodomestico" Golf e generaliste varie. Ieri sera ho visto una 147 e poi una Focus e ho pensato che erano 2 macchine totalmente diverse,sportivissima e compatta una ed enorme e praticissima l'altra. Adesso la Giulietta è diventata grande e pratica e la Focus s'è rimpicciolita ed è diventata più sportiva,si sono omologate un pò...ed è male.

la Focus piu' sportiva di una Giulietta?rimpicciolita? :shock: :shock: BC non sapevo avessero allargato il summit dei paesi piu' ricchi da G8 a G13 meno male che ci sei tu... :lol: :lol: scusa la battuta ma quello che scrivi puo' avere solo questo tipo di risposta...
 
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Torino - La Fiat salirà al 30% della Chrysler "a giorni". L'annuncio l'ha dato l?amministratore delegato Sergio Marchionne a margine della presentazione della gamma Jeep. L?acquisizione "dell?altro 5%", ha detto il manager, è questione di giorni. Poi un altro annuncio: "Alfa Romeo sarà negli Usa nel 2012".

Soli a Mirafiori e Pomigliano "Nella battaglia per Pomigliano e Mirafiori siamo stati soli", ha detto Marchionne commentando le parole di Emma Marcegaglia che ha detto che mai come in questo momento le imprese sono state sole. "Non so nemmeno come rispondere. Le difficoltà che stiamo incontrando alla Fiat - ha aggiunto - riflettono una mancanza di coesione. La battaglia per Pomigliano e Mirafiori parla chiaro: ci hanno lasciati soli".

http://www.ilgiornale.it/economia/marchionne_presto_avremo_30_chrysler_e_2012_lalfa_romeo_sara_stati_uniti/marchionne-fiat-chrysler/11-04-2011/articolo-id=516705-page=0-comments=1

Queste sono parole ufficiali e non presunte fonti interne dette anche insister 8)

:D :D
Chi ci ospita non è del tuo avviso
"Slitta di almeno sei mesi l'atteso ritorno del marchio Alfa Romeo negli Stati Uniti. Secondo quanto anticipato da "Automotive News", che cita fonti interne al Lingotto, l'a.d. di Fiat e Chrysler, Sergio Marchionne, si sarebbe detto insoddisfatto del design della nuova Giulia, erede della 159, e avrebbe preso la drastica decisione di posticipare lo sbarco del Biscione in Nord America almeno alla metà del 2013.

Design e produzione. Oltre alle sbavature legate all'estetica e allo stile dell'Alfa Romeo Giulia, alla base della scelta ci sarebbero anche problematiche legate alla produzione della futura berlina di medie dimensioni. Da qui la volontà di rivedere il progetto nel suo insieme prima di esportare la vettura negli States. Tra l'altro, Marchionne non sarebbe soddisfatto neppure delle proposte dei designer americani per le nuove Chrysler 200 e Dodge Avenger - anch'esse previste fra due anni - che con la Giulia dovrebbero condividere piattaforma, propulsori e altri componenti.

Mirafiori sì, Mirafiori no. Secondo le indicrezioni, l'azienda starebbe valutando addirittura la possibilità di rimettere in discussione anche la decisione iniziale di produrre la Giulia in Italia, nello stabilimento di Mirafiori, spostandolo negli Stati Uniti. D'altra parte, si tratterebbe di una novità fino a un certo punto. Nel dicembre 2010, infatti, Marchionne aveva già dichiarato: "Non sarei sorpreso di vedere un'Alfa uscire dalle linee produttive della Chrysler di Sterling Heights, nel Michigan".

Obiettivi di vendita. L'analista della Bernstein Research, Max Warburton, ha sollevato dei dubbi sul fatto che l'Alfa sarà in grado di raggiungere il suo obiettivo di vendita. Il Biscione non è riuscito a raggiungere il target globale di 300.000 unità entro il 2010. E il nuovo obiettivo è ancora più arduo: 500.000 vetture entro il 2014, di cui 85.000 unità l'anno nel Nord America. "Il piano dell'Alfa - ha dichiarato l'analista - sembra di giorno in giorno sempre più ambizioso. MiTo e Giulietta non garantiscono da sole la possibilità di centrare l'obiettivo
".
Fonte sito www.quattroruote.it
Io mi fido più di loro che delle parole di Marchionne ai giornalisti....

e fai bene..è quello che meriti.

Sergio, vai di cesoia, i primi avversari li tieni a stipendio.
Prego?
Spiegati meglio: spero di aver capito male...

Molto semplice 4R si basava su un articolo fantasioso,se tu ti fidi piu' delle fantasia,liberissimo di farlo ci mancherebbe altro,la realta' e' pero un altra e smentisce questo topic TANTO per cambiare,quindi non vedo motivo per continuare a tenerlo aperto... sbaglio? ;) ;)
 
Back
Alto