<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci risiamo...Ritorno negli USA e Giulia rimandati al 2013 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ci risiamo...Ritorno negli USA e Giulia rimandati al 2013

S-edge ha scritto:
La fisica la conosco abbastanza bene e non ho mai sentito una legge del tipo:
"Su un'auto l'appartenenza al segmento C limita la potenza del motore."
Anche perché questo dovrebbe valere solo per le ALFA di serie dal momento che le eccezioni sono tante. :rolleyes:
Per cui, se volessi indicarmi questo mirabile libro... :D

Sostituisci "l'appartenenza al segmento C" con "la presenza di trazione anteriore associata alla disposizione anteriore trasversale a sbalzo". Così ti ricorda nulla?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Riflettevo che la 159 a metà 2013 avrà circa 8 anni, senza aver mai ricevuto un restyling. Ce la faranno arrivare, con le stampelle, o la sopprimeranno prima, lasciando un'altra falla in gamma? La stessa Mito, che ora ha già tre anni, a metà 2013 andrà già per i 6 anni e - almeno secondo il ciclo vitale standard, di 6 o 7 anni - sarà verso fine carriera. Glielo concederanno almeno un restyling? La Giulietta sarà invece al giro di boa di metà vita. Ah....saperlo.
magari in questo modo (portando la 159 alla fine del ciclo di vita naturale) si evita a vw l'imbarazzo di dover produrre sotto licenza di torino
 
wilderness ha scritto:
Ci risiamo...pare che, tra le altre cose, Marchionne non sia soddisfatto di Giulia a livello di stile e di dettagli di produzione...almeno 6 mesi di ritardo...ovviamente grossi problemi sulla line-up in Europa...parrebbe confermato C-SUV per fine 2012...

Fonte: Automotive News Europe

Alfa?s N. America return pushed to 2013

Crucial Giulia?s delay weakens European lineup

TURIN -- Alfa Romeo?s return to North America has been delayed at least a half year partly because Fiat-Chrysler CEO Sergio Marchionne is not satisfied with the design of the cars that will lead the brand?s comeback in the crucial market, people with direct knowledge of the matter told Automotive News Europe. The delay also is a serious blow to Alfa in Europe because without the Giulia mid-sized sedan and station wagon the automaker will have one of the weakest premium brand lineups in Europe. Alfa parent Fiat S.p.A. has pushed back the arrival of the Giulia models to mid-2013 from late 2012, the sources said. They blamed the delay on manufacturing and styling issues with the cars, adding that Marchionne was not pleased with proposals he has seen from Alfa?s creative team in Turin. A Fiat spokesman declined to comment when asked about the delay. Another factor slowing the Giulia's launch, the sources said, is that Marchionne is not happy with the design proposals he?s seen from Chrysler?s U.S.-based stylists in Auburn Hills, Michigan, for the Giulia?s two siblings, the replacements for the Chrysler 200 and Dodge Avenger, which are due in 2013. The timing of the three mid-sized models is linked because they will share a platform, powertrains and major subsystems. Fiat owns 25 percent of Chrysler Group and is working to integrate the Italian and U.S. automakers. With the Giulia stalled, the next all-new Alfa that European dealers will get is a compact SUV, which Fiat will start building at the end of next year in at Mirafiori plant in Turin. Code-named C-SUV, the model will be based on the replacement for the Jeep Compass/Patriot, which also will be produced in Mirafiori both for Europe and North America. Until the SUV arrives in late 2012 to early 2013, Alfa will have just three model lines to sell, the MiTo, Giulietta and 159. Even struggling Saab, with two sedans (the 9-3 and 9-5) and two SUVs (the 9-4X and 9-7X,), has a broader lineup than Alfa. By comparison, Europe's best selling premium brand, Audi, offers 11 model lines. Because of its broader product lineup and more global reach, Audi reported worldwide March sales of 125,700 cars and SUVs. That is 11 percent more than Alfa?s total global sales for all of 2010. A reason that Alfa?s portfolio is so depleted is because at the end of last year it stopped making the four-seat GT coupe, 2+2 Brera coupe and the two-seat Spider roadster. The earliest any of those will be replaced is 2013. Weak lineup, big losses Philippe Houchois, head of European auto research at UBS in London, said Alfa has suffered from a lack of new products before. This has contributed to the automaker?s huge operating losses, which Houchois estimates equaled 15 percent to 20 percent of the Alfa?s annual revenues -- or about 300 million to 500 million euros a year -- in the mid-2000s. He believes Alfa?s loses are now equal to about 10 percent of revenues ? about 200 million euros ? a year because its younger lineup includes the 1-year-old Giulietta and the 3-year-old MiTo. Fiat does not release financial results by brand and declined to comment on the accuracy of Houchois? estimates. Houchois said that the only way Alfa will make money in the future is if Fiat and Chrysler continue to increase their parts sharing, which will create more economies of scale. Despite its small lineup, Alfa aims to boost its 2011 sales to 170,000 from 112,000 last year. Alfa expects to sell 100,000 units of the Giulietta compact, 60,000 MiTo subcompacts and 10,000 159 mid-sized cars this year. Where will the Giulia be built? It remains unclear where the Giulia will be built. In a presentation to bond holders held on March 29, Marchionne showed a slide that said the Giulia sedan and wagon, which will replace the 159 sedan and Sportwagon, would be made in the United States starting in 2013. A year ago that slide, which was part of Fiat Group?s presentation of its five-year strategic plan, showed the Giulia models being built in Italy and debuting in North America in late 2012 as part of the brand?s return there. The Fiat spokesman now says the company still needs to decide where the make the Giulia. In December 2010, Marchionne said "I wouldn't be surprised to see an Alfa" come off the line at Chrysler's plant in Sterling Heights, Michigan. Sterling Heights, which was once scheduled for closure at the end of 2012, makes the 200 and Avenger. Alfa Romeo pulled out of the U.S. market in 1995 and has been mulling a return since 2000. The sporty brand failed to meet Marchionne?s global sales target of 300,000 by 2010. Alfa?s new target is even tougher ? 500,000 sales by 2014 ? including 85,000 units a year in North America. Bernstein Research analyst Max Warburton doubts that Alfa will be able to achieve its sales goal. "The Alfa plan looks more and more overambitious by the day,? he said in an e-mail reply to questions. ?With just the Mito and Giulietta in the next few years, there's probably not a robust enough platform of customers and dealers to power up to 500,000 units. Conquest sales in Europe and the U.S. will need to be massive to hit the target.? Other issues that Warburton sees are the massive product development costs that Alfa faces to expand its model range and the high price it will have to pay to build a U.S. dealer network. ?Entering a new market means losing money for some years,? he replied. ?And we all know conquest sales even in existing markets like Europe are horrendously expensive to achieve."
http://europe.autonews.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20110410/ANE/110409883/1193

Beh, sinceramente non mi sorprende.
;)
 
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
La fisica la conosco abbastanza bene e non ho mai sentito una legge del tipo:
"Su un'auto l'appartenenza al segmento C limita la potenza del motore."
Anche perché questo dovrebbe valere solo per le ALFA di serie dal momento che le eccezioni sono tante. :rolleyes:
Per cui, se volessi indicarmi questo mirabile libro... :D

Sostituisci "l'appartenenza al segmento C" con "la presenza di trazione anteriore associata alla disposizione anteriore trasversale a sbalzo". Così ti ricorda nulla?
cinquant'anni di evoluzione della trazione anteriore, il fatto che esistono differenziali autobloccanti, l'elettronica sempre più evoluta, sospensioni sempre più evolute, la crescita in peso e dimensioni delle gomme.
Non è certo la trazione anteriore a creare problemi.
E visto che siamo in tema, la trazione anteriore con motore in linea deve avere il motore trasversale.

ma sei della vecchia scuola? campari col bianco a colazione? :lol:
 
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
La fisica la conosco abbastanza bene e non ho mai sentito una legge del tipo:
"Su un'auto l'appartenenza al segmento C limita la potenza del motore."
Anche perché questo dovrebbe valere solo per le ALFA di serie dal momento che le eccezioni sono tante. :rolleyes:
Per cui, se volessi indicarmi questo mirabile libro... :D

Sostituisci "l'appartenenza al segmento C" con "la presenza di trazione anteriore associata alla disposizione anteriore trasversale a sbalzo". Così ti ricorda nulla?
cinquant'anni di evoluzione della trazione anteriore, il fatto che esistono differenziali autobloccanti, l'elettronica sempre più evoluta, sospensioni sempre più evolute, la crescita in peso e dimensioni delle gomme.
Non è certo la trazione anteriore a creare problemi.
E visto che siamo in tema, la trazione anteriore con motore in linea deve avere il motore trasversale.

Si, peccato che, a dispetto dei roboanti "50 anni di evoluzione della ta", i limiti di cavalleria gestibile sono rimasti intoccati, laddove li hanno piazzati gli ingegneri italiani negli anni 70: max 200/250cv "aspirati", a seconda che ci sia l'autobloccante o meno. Meno se si tratta di cavalleria "sovralimentata", con i relativi picchi di coppia, meno ancora se si tratta di cavalleria "sovralimentata diesel", con picchi ancora più robusti. Citroen per montare il tre litri td v6 sulla c5 ( quadrilatero munita e con assetto relativamente sano ) ha dovuto segare la coppia.

Le sospensioni raffinate del resto a Fiat non piacciono, preferisce rimuoverle, al pari dell'autobloccante. E l'elettronica più evoluta non puó far nulla di più evoluto.....che frenare quando fiuta la malparata.

Discussione annosa: con la ta ci si fanno gli elettrodomestici, non le auto sportive.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
La fisica la conosco abbastanza bene e non ho mai sentito una legge del tipo:
"Su un'auto l'appartenenza al segmento C limita la potenza del motore."
Anche perché questo dovrebbe valere solo per le ALFA di serie dal momento che le eccezioni sono tante. :rolleyes:
Per cui, se volessi indicarmi questo mirabile libro... :D

Sostituisci "l'appartenenza al segmento C" con "la presenza di trazione anteriore associata alla disposizione anteriore trasversale a sbalzo". Così ti ricorda nulla?
cinquant'anni di evoluzione della trazione anteriore, il fatto che esistono differenziali autobloccanti, l'elettronica sempre più evoluta, sospensioni sempre più evolute, la crescita in peso e dimensioni delle gomme.
Non è certo la trazione anteriore a creare problemi.
E visto che siamo in tema, la trazione anteriore con motore in linea deve avere il motore trasversale.

Si, peccato che, a dispetto dei roboanti "50 anni di evoluzione della ta", i limiti di cavalleria gestibile sono rimasti intoccati, laddove li hanno piazzati gli ingegneri italiani negli anni 70: max 200/250cv "aspirati", a seconda che ci sia l'autobloccante o meno. Meno se si tratta di cavalleria "sovralimentata", con i relativi picchi di coppia, meno ancora se si tratta di cavalleria "sovralimentata diesel", con picchi ancora più robusti. Citroen per montare il tre litri td v6 sulla c5 ( quadrilatero munita e con assetto relativamente sano ) ha dovuto segare la coppia.

Le sospensioni raffinate del resto a Fiat non piacciono, preferisce rimuoverle, al pari dell'autobloccante. E l'elettronica più evoluta non puó far nulla di più evoluto.....che frenare quando fiuta la malparata.

Discussione annosa: con la ta ci si fanno gli elettrodomestici, non le auto sportive.
avrei preferito una Delta "laboratorio" coi macpherson evoluti e il differenziale elettronico e la Giulietta "tradizionalista" coi quadrilateri e il differenziale meccanico,a patto che rendano di più. In pratica stanno usando l'Alfa per sperimentare l'elettronica di ultima generazione DNA in primis mentre questo compito dovrebbe spettare più a Lancia.
 
Torino - La Fiat salirà al 30% della Chrysler "a giorni". L'annuncio l'ha dato l?amministratore delegato Sergio Marchionne a margine della presentazione della gamma Jeep. L?acquisizione "dell?altro 5%", ha detto il manager, è questione di giorni. Poi un altro annuncio: "Alfa Romeo sarà negli Usa nel 2012".

Soli a Mirafiori e Pomigliano "Nella battaglia per Pomigliano e Mirafiori siamo stati soli", ha detto Marchionne commentando le parole di Emma Marcegaglia che ha detto che mai come in questo momento le imprese sono state sole. "Non so nemmeno come rispondere. Le difficoltà che stiamo incontrando alla Fiat - ha aggiunto - riflettono una mancanza di coesione. La battaglia per Pomigliano e Mirafiori parla chiaro: ci hanno lasciati soli".

http://www.ilgiornale.it/economia/marchionne_presto_avremo_30_chrysler_e_2012_lalfa_romeo_sara_stati_uniti/marchionne-fiat-chrysler/11-04-2011/articolo-id=516705-page=0-comments=1

Queste sono parole ufficiali e non presunte fonti interne dette anche insister 8)

:D :D
 
156jtd. ha scritto:
Torino - La Fiat salirà al 30% della Chrysler "a giorni". L'annuncio l'ha dato l?amministratore delegato Sergio Marchionne a margine della presentazione della gamma Jeep. L?acquisizione "dell?altro 5%", ha detto il manager, è questione di giorni. Poi un altro annuncio: "Alfa Romeo sarà negli Usa nel 2012".

Soli a Mirafiori e Pomigliano "Nella battaglia per Pomigliano e Mirafiori siamo stati soli", ha detto Marchionne commentando le parole di Emma Marcegaglia che ha detto che mai come in questo momento le imprese sono state sole. "Non so nemmeno come rispondere. Le difficoltà che stiamo incontrando alla Fiat - ha aggiunto - riflettono una mancanza di coesione. La battaglia per Pomigliano e Mirafiori parla chiaro: ci hanno lasciati soli".

http://www.ilgiornale.it/economia/marchionne_presto_avremo_30_chrysler_e_2012_lalfa_romeo_sara_stati_uniti/marchionne-fiat-chrysler/11-04-2011/articolo-id=516705-page=0-comments=1

Queste sono parole ufficiali e non presunte fonti interne dette anche insister 8)

:D :D

Speriamo che riescirà a raggiungere entrambi gli obbiettivi: 30% di Chrysler e Alfa Romeo nel 2012 negli Usa sarebbero un gran bel viatico per il rilancio in grade stile dell'auto nazionale. Ma devono anche tirar fuori la Giulia entro il 2012, sarebbe tutta un'altra cosa affiancare alla risicata gamma attuale Giulia, 4 C e Suv C entro il 2013 ;)
 
Secondo Auto:

Dagli Stati Uniti trapelano alcune indiscrezione che rinvierebbero l'atteso sbarco di Alfa Romeo sul mercato nord americano.
Il posticipo non sarebbe molto significativo, ma in ogni modo si tratterebbe di un cambiamento su una tappa - si parla di sei mesi - importante già prefissata.
Alfa quindi non andrebbe sul mercato USA a fine 2012, ma a metà 2013. I motivi starebbero nei dubbi che Sergio Marchionne nutrirebbe nei confronti del design della futura berlina (e station) del Biscione.
Per Marchionne l'erede della 159, che dovrebbe chiamarsi Giulia , non risponde ancora ai requisiti stilistici adatti per sfondare nei due mondi. Trattandosi di un modello chiave per il futuro del Marchio, i tempi sono stati posticipati, in attesa che la nuova Alfa del segmento D sia all'altezza delle (non poche) aspettative.
In questo caso il primo prodotto italo-americano dei Alfa Romeo potrebbe essere il nuovo SUV compatto realizzato sulla piattaforma della prossima Jeep Compass.

http://www.auto.it/news/alfa_romeo/2011/04/11-7885/Alfa+Romeo%2C+sbarco+in+Usa+rinviato+al+2013
 
156jtd. ha scritto:
http://www.ilgiornale.it/economia/marchionne_presto_avremo_30_chrysler_e_2012_lalfa_romeo_sara_stati_uniti/marchionne-fiat-chrysler/11-04-2011/articolo-id=516705-page=0-comments=1

Queste sono parole ufficiali e non presunte fonti interne dette anche insister 8)

:D :D
Anche la Kamal, le 300000 Alfa nel 2010, la 169 erano parole ufficiali...
 
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si, peccato che, a dispetto dei roboanti "50 anni di evoluzione della ta", i limiti di cavalleria gestibile sono rimasti intoccati, laddove li hanno piazzati gli ingegneri italiani negli anni 70: max 200/250cv "aspirati", a seconda che ci sia l'autobloccante o meno. Meno se si tratta di cavalleria "sovralimentata", con i relativi picchi di coppia, meno ancora se si tratta di cavalleria "sovralimentata diesel", con picchi ancora più robusti. Citroen per montare il tre litri td v6 sulla c5 ( quadrilatero munita e con assetto relativamente sano ) ha dovuto segare la coppia.
Ed è stato per quello o per altri motivi come ad esempio cambi, differenziali o altro? Perché la Focus 305Cv all'anteriore li ha. PER ESEMPIO. E sono TA anche diverse auto da rally, sempre per esempio. Volendo tutto si può fare, basta stare a ragionarci su. E visto che siamo passati dal segmento C alla trazione anteriore per magia, potremmo nominare diverse auto di segmento D o E con motori potenti. E se ancora non dovesse bastare si può sempre passare alla trazione integrale.

Le sospensioni raffinate del resto a Fiat non piacciono, preferisce rimuoverle, al pari dell'autobloccante. E l'elettronica più evoluta non puó far nulla di più evoluto.....che frenare quando fiuta la malparata.

Discussione annosa: con la ta ci si fanno gli elettrodomestici, non le auto sportive.
FIAT usa quello che serve e sparagna dove può. Se ci fosse bisogno di usare sospensioni più raffinate usa sospensioni più raffinate. Proprio quelle di Giulietta schifo non fanno, eh!
Quanto all'elettronica può fare tanto, stabilizzare l'auto quando sbanda dosare meglio l'acceleratore e gestire la valvola a farfalla, oltre a gestire l'erogazione del motore in generale.

l'elettronica può tutto, si, trannne dare piacere alla guida........
 
S-edge ha scritto:
Quanto all'elettronica può fare tanto, stabilizzare l'auto quando sbanda dosare meglio l'acceleratore e gestire la valvola a farfalla, oltre a gestire l'erogazione del motore in generale.
Peccato che quando poi prendi una Mito, che in toeria avrebbe un'elettronica sofisticatissima per la gestione della trazione, e la metti in pista con altre concorrenti che si basano meno sull'elettronica, l'italiana resta dietro.. Poi si legge nelle prove e nelle giustificazioni dei fiattari "eh ma la Mini ha l'ESP escludibile..."
 
modus72 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Quanto all'elettronica può fare tanto, stabilizzare l'auto quando sbanda dosare meglio l'acceleratore e gestire la valvola a farfalla, oltre a gestire l'erogazione del motore in generale.
Peccato che quando poi prendi una Mito, che in toeria avrebbe un'elettronica sofisticatissima per la gestione della trazione, e la metti in pista con altre concorrenti che si basano meno sull'elettronica, l'italiana resta dietro.. Poi si legge nelle prove e nelle giustificazioni dei fiattari "eh ma la Mini ha l'ESP escludibile..."
eh ma la Mini ha l'ESP escludibile :D
 
Nota a margine io filosoficamente trovo positivo che l'esp non sia disinseribile dove c'è in piccole bombe quali MiTo o Punto Abarth visto che molto spesso vanno in mano a giovani con poca esperienza di guida. Io mi sento più sicuro se so che al venerdì sera o al sabato sera non incrocio il "pilota" di turno che senza esp magari cerca di centrarmi.
 
alexmed ha scritto:
Nota a margine io filosoficamente trovo positivo che l'esp non sia disinseribile dove c'è in piccole bombe quali MiTo o Punto Abarth visto che molto spesso vanno in mano a giovani con poca esperienza di guida. Io mi sento più sicuro se so che al venerdì sera o al sabato sera non incrocio il "pilota" di turno che senza esp magari cerca di centrarmi.
non è l'esp che ti salva.....non fa certo miracoli....
 
Back
Alto