<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci risiamo...Ritorno negli USA e Giulia rimandati al 2013 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ci risiamo...Ritorno negli USA e Giulia rimandati al 2013

Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Chissà quanto taglia e quanto frena l'elettronica di Giulietta visto che deve fare le veci di schemi sospensivi raffinati mai visti, giusto bellicapelli?
E chissà che taglia e che frena l'elettronica Bmw se, nonostante abbia la trazione dalla parte giusta le prende e le prende sonoramente un pò dappertutto. Sia da una fiattara Giulietta che dall'elettrodomestico per antonomasia Golf.
Stavolta che diciamo? Si scrive Bmw, si legge "pacco"?

"Stavolta" diciamo, per cominciare, cosa c'entra BMW, e come mai la chiami in causa?

E' l'eletta, l'unica a potersi fregiare di uno schema tecnico e di sospensioni degne di menzione per gli "illuminati", non lo sapevi?

Poi diciamo cosa c'entra la Giulietta, visto che qui si sta parlando non della Giulietta, che ha i suoi pregi e difetti, ma di una Giulia costruita come la Giulietta.

Beh, se non c'entra la Giulietta con la Giulia, mi spieghi perchè si è arrivati a parlare di Mito?

Poi diciamo che circa BMW ( quale BMW? ) forse ti sei confuso, ma è un dettaglio OT.

L'unica che per dimensioni e posizionamento può rivaleggiare con le altre due che ho menzionato. Quella che al prossimo giro dovrai guidare in retromarcia per "sentirla come un tempo".
Luigi,
l'hai mai guidata una Serie 1 ?
Io si, avendola in casa, e posso confrontarla con la mia Bravo... beh, lasciamo perdere :)
 
Punto83 ha scritto:
Molto semplice 4R si basava su un articolo fantasioso,se tu ti fidi piu' delle fantasia,liberissimo di farlo ci mancherebbe altro,la realta' e' pero un altra e smentisce questo topic TANTO per cambiare,quindi non vedo motivo per continuare a tenerlo aperto... sbaglio? ;) ;)
Quale?
 
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Molto semplice 4R si basava su un articolo fantasioso,se tu ti fidi piu' delle fantasia,liberissimo di farlo ci mancherebbe altro,la realta' e' pero un altra e smentisce questo topic TANTO per cambiare,quindi non vedo motivo per continuare a tenerlo aperto... sbaglio? ;) ;)
Quale?

Come quale? :shock: :shock: c'e un topic che ne parla in questa stessa sezione e sono parole del maglionato in persona,che penso ne sappia piu' di noi e di Autonews o chi per lui... ;) ;)
 
Punto83 ha scritto:
Molto semplice 4R si basava su un articolo fantasioso,se tu ti fidi piu' delle fantasia,liberissimo di farlo ci mancherebbe altro,la realta' e' pero un altra e smentisce questo topic TANTO per cambiare,quindi non vedo motivo per continuare a tenerlo aperto... sbaglio? ;) ;)

Temo che questo forum e la relativa testata non siano nè la Pravda, nè il TG1, nè tantomeno emanazione diretta dell'ufficio stampa di Cs.o Marconi. Quindi mi sa che si dovrà occupare anche delle notizie di stampa, oltre che delle veline riportanti il verbo del Maglionato.

Che poi il di lui verbo ufficiale virgolettato, sul mercato delle news, sia ritenuto meno rilevante delle indiscrezioni di stampa di Interautonews, temo sia misura diretta della credibilità di cui gode. Evidentemente la stampa preferisce notizie reali. Ma è un problema suo, non della stampa.
 
Punto83 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Molto semplice 4R si basava su un articolo fantasioso,se tu ti fidi piu' delle fantasia,liberissimo di farlo ci mancherebbe altro,la realta' e' pero un altra e smentisce questo topic TANTO per cambiare,quindi non vedo motivo per continuare a tenerlo aperto... sbaglio? ;) ;)
Quale?

Come quale? :shock: :shock: c'e un topic che ne parla in questa stessa sezione e sono parole del maglionato in persona,che penso ne sappia piu' di noi e di Autonews o chi per lui... ;) ;)
Allora non ci siamo in partenza... Perchè il sottoscritto (e non solo a giudicare dalla discussione) non crede più alle parole del maglionato, sino a quando non vengano comprovate dai fatti... Quindi non chiamiamo realtà delle semplici parole...
 
wilderness ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
Vuoi vedere che le soluzioni buone per gli alfisti statunitensi non piaceranno agli alfisti europei..................
Qual'è la differenza tra le due "categorie"?

Le sportive più vendute negli USA sono le varie muscle car, che non credo incontrino il gusto degli alfisti, a meno di non trovare altri "utenti", oltre agli alfiattisti ci saranno i muscl alfisti :twisted:
 
giuseppetomasino ha scritto:
Le sportive più vendute negli USA sono le varie muscle car, che non credo incontrino il gusto degli alfisti, a meno di non trovare altri "utenti", oltre agli alfiattisti ci saranno i muscl alfisti :twisted:
Quindi, fammi capire...un cliente americano dovrebbe comprare una muscle car a marchio europeo? Non può comprarsi direttamente una muscle car originale americana, così soddisfa pure il "Buy American"?

Non fate vedere questa vecchia pubblicità a Marchionne, allora...

Attached files /attachments/952317=1405-nvmog2on2ny8fp.jpg
 
Punto83 ha scritto:
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Torino - La Fiat salirà al 30% della Chrysler "a giorni". L'annuncio l'ha dato l?amministratore delegato Sergio Marchionne a margine della presentazione della gamma Jeep. L?acquisizione "dell?altro 5%", ha detto il manager, è questione di giorni. Poi un altro annuncio: "Alfa Romeo sarà negli Usa nel 2012".

Soli a Mirafiori e Pomigliano "Nella battaglia per Pomigliano e Mirafiori siamo stati soli", ha detto Marchionne commentando le parole di Emma Marcegaglia che ha detto che mai come in questo momento le imprese sono state sole. "Non so nemmeno come rispondere. Le difficoltà che stiamo incontrando alla Fiat - ha aggiunto - riflettono una mancanza di coesione. La battaglia per Pomigliano e Mirafiori parla chiaro: ci hanno lasciati soli".

http://www.ilgiornale.it/economia/marchionne_presto_avremo_30_chrysler_e_2012_lalfa_romeo_sara_stati_uniti/marchionne-fiat-chrysler/11-04-2011/articolo-id=516705-page=0-comments=1

Queste sono parole ufficiali e non presunte fonti interne dette anche insister 8)

:D :D
Chi ci ospita non è del tuo avviso
"Slitta di almeno sei mesi l'atteso ritorno del marchio Alfa Romeo negli Stati Uniti. Secondo quanto anticipato da "Automotive News", che cita fonti interne al Lingotto, l'a.d. di Fiat e Chrysler, Sergio Marchionne, si sarebbe detto insoddisfatto del design della nuova Giulia, erede della 159, e avrebbe preso la drastica decisione di posticipare lo sbarco del Biscione in Nord America almeno alla metà del 2013.

Design e produzione. Oltre alle sbavature legate all'estetica e allo stile dell'Alfa Romeo Giulia, alla base della scelta ci sarebbero anche problematiche legate alla produzione della futura berlina di medie dimensioni. Da qui la volontà di rivedere il progetto nel suo insieme prima di esportare la vettura negli States. Tra l'altro, Marchionne non sarebbe soddisfatto neppure delle proposte dei designer americani per le nuove Chrysler 200 e Dodge Avenger - anch'esse previste fra due anni - che con la Giulia dovrebbero condividere piattaforma, propulsori e altri componenti.

Mirafiori sì, Mirafiori no. Secondo le indicrezioni, l'azienda starebbe valutando addirittura la possibilità di rimettere in discussione anche la decisione iniziale di produrre la Giulia in Italia, nello stabilimento di Mirafiori, spostandolo negli Stati Uniti. D'altra parte, si tratterebbe di una novità fino a un certo punto. Nel dicembre 2010, infatti, Marchionne aveva già dichiarato: "Non sarei sorpreso di vedere un'Alfa uscire dalle linee produttive della Chrysler di Sterling Heights, nel Michigan".

Obiettivi di vendita. L'analista della Bernstein Research, Max Warburton, ha sollevato dei dubbi sul fatto che l'Alfa sarà in grado di raggiungere il suo obiettivo di vendita. Il Biscione non è riuscito a raggiungere il target globale di 300.000 unità entro il 2010. E il nuovo obiettivo è ancora più arduo: 500.000 vetture entro il 2014, di cui 85.000 unità l'anno nel Nord America. "Il piano dell'Alfa - ha dichiarato l'analista - sembra di giorno in giorno sempre più ambizioso. MiTo e Giulietta non garantiscono da sole la possibilità di centrare l'obiettivo
".
Fonte sito www.quattroruote.it
Io mi fido più di loro che delle parole di Marchionne ai giornalisti....

e fai bene..è quello che meriti.

Sergio, vai di cesoia, i primi avversari li tieni a stipendio.
Prego?
Spiegati meglio: spero di aver capito male...

Molto semplice 4R si basava su un articolo fantasioso,se tu ti fidi piu' delle fantasia,liberissimo di farlo ci mancherebbe altro,la realta' e' pero un altra e smentisce questo topic TANTO per cambiare,quindi non vedo motivo per continuare a tenerlo aperto... sbaglio? ;) ;)
Non è quello a cui mi riferivo io. Quello che mi interessa è il tenere a stipendio...
 
ma intanto per ammazzare il tempo perchè non prendono una Dodge Challenger e gli mettono la carrozzeria della Brera? così...tanto per vedere che dicono in america...
 
wilderness ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
Le sportive più vendute negli USA sono le varie muscle car, che non credo incontrino il gusto degli alfisti, a meno di non trovare altri "utenti", oltre agli alfiattisti ci saranno i muscl alfisti :twisted:
Quindi, fammi capire...un cliente americano dovrebbe comprare una muscle car a marchio europeo? Non può comprarsi direttamente una muscle car originale americana, così soddisfa pure il "Buy American"?

Non fate vedere questa vecchia pubblicità a Marchionne, allora...

Sai benissmo che non ho detto che le future Alfa saranno delle muslce car a marchio europeo, ho semplicemente detto che in Alfa nella progettazione delle auto dovranno tenere conto dei gusti degli americani che solitamente sono diversi dai gusti degli europei, riferendomi ad alfisti americani ed alfisti europei.
Siccome gli "Alfisti" che compravano le Alfa pre-fiat proprio tanti non erano, altrimenti ora avremmo una Alfa Romeo solida e indipendente, per forza dovranno cercare di fare auto che possano aumentare le vendite sia nel vecchio che nel nuovo continente.

P.S.

Bellissima immagine; guardando queste foto, che fanno notare la differenza tra le linee di un'Alfa e di qualsiasi altra cosa avesse 4 ruote, non riesco a capire come AR si sia ridotta al passaggio a Fiat...........
 
giuseppetomasino ha scritto:
wilderness ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
Le sportive più vendute negli USA sono le varie muscle car, che non credo incontrino il gusto degli alfisti, a meno di non trovare altri "utenti", oltre agli alfiattisti ci saranno i muscl alfisti :twisted:
Quindi, fammi capire...un cliente americano dovrebbe comprare una muscle car a marchio europeo? Non può comprarsi direttamente una muscle car originale americana, così soddisfa pure il "Buy American"?

Non fate vedere questa vecchia pubblicità a Marchionne, allora...

Sai benissmo che non ho detto che le future Alfa saranno delle muslce car a marchio europeo, ho semplicemente detto che in Alfa nella progettazione delle auto dovranno tenere conto dei gusti degli americani che solitamente sono diversi dai gusti degli europei, riferendomi ad alfisti americani ed alfisti europei.
Siccome gli "Alfisti" che compravano le Alfa pre-fiat proprio tanti non erano, altrimenti ora avremmo una Alfa Romeo solida e indipendente, per forza dovranno cercare di fare auto che possano aumentare le vendite sia nel vecchio che nel nuovo continente.

P.S.

Bellissima immagine; guardando queste foto, che fanno notare la differenza tra le linee di un'Alfa e di qualsiasi altra cosa avesse 4 ruote, non riesco a capire come AR si sia ridotta al passaggio a Fiat...........

Qui ti sbagli e di grosso: erano 2 volte e mezzo gli attuali acquirenti, con un mercato molto più piccolo di ora. I numeri fatti nel 2010 sono analoghi a quelli fatti nel 1970.
 
giuseppetomasino ha scritto:
Sai benissmo che non ho detto che le future Alfa saranno delle muslce car a marchio europeo, ho semplicemente detto che in Alfa nella progettazione delle auto dovranno tenere conto dei gusti degli americani che solitamente sono diversi dai gusti degli europei, riferendomi ad alfisti americani ed alfisti europei.
Siccome gli "Alfisti" che compravano le Alfa pre-fiat proprio tanti non erano, altrimenti ora avremmo una Alfa Romeo solida e indipendente, per forza dovranno cercare di fare auto che possano aumentare le vendite sia nel vecchio che nel nuovo continente.
Non sò. Io sò solo che le varie tedesche sono uguali di quà e di là. E vendono bene di quà e di là, se proprio vogliamo parlare di tedesche e di vendite. Diciamo che, siccome stà macchina deve essere, per motivi di scala, un ricarrozzo di macchine tipicamente americane, gli tocca farla per forza in un certo modo.
 
fpaol68 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
wilderness ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
Le sportive più vendute negli USA sono le varie muscle car, che non credo incontrino il gusto degli alfisti, a meno di non trovare altri "utenti", oltre agli alfiattisti ci saranno i muscl alfisti :twisted:
Quindi, fammi capire...un cliente americano dovrebbe comprare una muscle car a marchio europeo? Non può comprarsi direttamente una muscle car originale americana, così soddisfa pure il "Buy American"?

Non fate vedere questa vecchia pubblicità a Marchionne, allora...

Sai benissmo che non ho detto che le future Alfa saranno delle muslce car a marchio europeo, ho semplicemente detto che in Alfa nella progettazione delle auto dovranno tenere conto dei gusti degli americani che solitamente sono diversi dai gusti degli europei, riferendomi ad alfisti americani ed alfisti europei.
Siccome gli "Alfisti" che compravano le Alfa pre-fiat proprio tanti non erano, altrimenti ora avremmo una Alfa Romeo solida e indipendente, per forza dovranno cercare di fare auto che possano aumentare le vendite sia nel vecchio che nel nuovo continente.

P.S.

Bellissima immagine; guardando queste foto, che fanno notare la differenza tra le linee di un'Alfa e di qualsiasi altra cosa avesse 4 ruote, non riesco a capire come AR si sia ridotta al passaggio a Fiat...........

Qui ti sbagli e di grosso: erano 2 volte e mezzo gli attuali acquirenti, con un mercato molto più piccolo di ora. I numeri fatti nel 2010 sono analoghi a quelli fatti nel 1970.

Non ho detto nè quanti erano nel 1970 nè quanti erano nel 2010, ho detto solo che non erano tanti per la sopravvivenza di una casa automobilistica indipendente.

nel 1986 sono stato negli USA e qualche alfa si vedeva, ma non credo che ora Marchionne vuole vendere "qualche" Alfa: quando parla di produzione in nord america i numeri in gioco sono ben diversi
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La stessa Mito, che ora ha già tre anni, a metà 2013 andrà già per i 6 anni e - almeno secondo il ciclo vitale standard, di 6 o 7 anni - sarà verso fine carriera. Glielo concederanno almeno un restyling? La Giulietta sarà invece al giro di boa di metà vita. Ah....saperlo.

Mi verrebbe malignamente da dire di no! non glielo concederanno un restyling alla Mito, perché altrimenti rischierà di dar fastidio alla Ypsilon.
 
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Molto semplice 4R si basava su un articolo fantasioso,se tu ti fidi piu' delle fantasia,liberissimo di farlo ci mancherebbe altro,la realta' e' pero un altra e smentisce questo topic TANTO per cambiare,quindi non vedo motivo per continuare a tenerlo aperto... sbaglio? ;) ;)
Quale?

Come quale? :shock: :shock: c'e un topic che ne parla in questa stessa sezione e sono parole del maglionato in persona,che penso ne sappia piu' di noi e di Autonews o chi per lui... ;) ;)
Allora non ci siamo in partenza... Perchè il sottoscritto (e non solo a giudicare dalla discussione) non crede più alle parole del maglionato, sino a quando non vengano comprovate dai fatti... Quindi non chiamiamo realtà delle semplici parole...

Peccato che conta quello che dice lui,visto che l'Alfa e' in mano sua mi pare...ci stiamo inventando un pretesto per tenere aperto un topic inutile?i lucchetti quando scattano qui?stiamo parlando del nulla,che poi voi non crediate a quello che dice e' un vostro problema... :rolleyes:
 
Back
Alto