<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci riproviamo senza metterci a sparare cazzate? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ci riproviamo senza metterci a sparare cazzate?

acrobat_68 ha scritto:
Lo scarso rispetto della vita umana è trasversale alle culture e si annida in particolari zone buie della società dove la violenza chiama violenza: che poi sia rom, mafiosa o di altra natura poco importa, sempre violenza rimane e come tale andrebbe punita!!

Falso. Ci sono culture che, storicamente e per tradizione, hanno un rispetto maggiore della vita umana. Una "linea di base", se cosi' vogliamo chiamarla, piu' alta che si riflette poi anche nella criminalita', tranne quella piu' efferata, che comunque ha un uso meditato e funzionale della violenza.
Altre culture non hanno questo presupposto, dunque il ricorso gratuito e noncurante della violenza e' non solo molto piu' frequente, ma anche molto piu' diffuso a tipologie criminali che in altre culture sono tradizionalmente basate sul crimine non violento.
 
acrobat_68 ha scritto:
1) ti occuperai anche di sicurezza ma da dovresti essere davvero molto in alto per stimare la percentuale con questa esattezza, cosa che trovo poco realistica. Quanto agli altri paesi, lascia pure stare visto che pochi hanno avuto un terrorismo ed hanno una criminalità come quella italiana!!
2) mi piacerebbe sapere se tutti i paesi che hanno un ordinamanto giudiziario funzionante abbiano o meno l'elezione dei PM (a parte gli USA): e lo chiedo perchè non lo so. Dal mio punto di vista i sistemi per far funzionare la giustizia sono altri, ma potrei sbagliare...

1) Se qualcuno che ha cognizione di causa in un ambito in cui non se ne ha spiega qualcosa, e' bene di solito dargli retta. Tu hai un'immagine molto generalista e vaga della situazione. Paesi come la Colombia, che hanno avuto livelli di crimine organizzato superiori a qualsiasi cosa noi possiamo immaginare, hannoun numero di persone sotto scorta nettamente inferiore a quello dell'Italia. E non perche' non ne abbiano bisogno ma perche', come e' stato spiegato, e' inutile. Come le stragi di via Fani, di Capaci e di via d'Amelio hanno dimostrato oltre ogni possibile dubbio.
2) Il fallimento del sistema giudiziario italiano va ben al di la' dell'elezione dei PM o della separazione delle carriere.
 
acrobat_68 ha scritto:
4) gli USA sono il paese delle contraddizioni per eccellenza: avanti anni luce, come giustamente dici, finchè qualcosa non li riporta indietro degli stessi anni luce. Quello che conosco del sistema giudiziario americano non mi piace molto e non mi sembra che l'elettività comporti dei vantaggi. Comporta che chi giudica sia invece ostaggio di un pericoloso populismo, proprio perchè più orientato al favore popolare che alla giustizia vera, ma posso sbagliare 8nel caso vorrei dei fatti e non slogan).

Gli Stati Uniti sono per noi italiani un "paese di contraddizioni" solo perche' gli italiani non capiscono (non vogliono capire) come funziona.
Gli Stati Uniti non sono un paese, tanto per cominciare. Sono una federazione di Stati, ciascuno con la sua storia, la sua cultura locale, i suoi usi e costumi, le sue leggi.
Capito questo, le contraddizioni si risolvono da sole, perche' ci si rende conto che non esiste nessuna contraddizione: solo realta' differenti.
Stesso dicasi per le presunte cifre (a me non risultano) sugli omicidi e la criminalita' "negli Stati Uniti". Ci sono stati, e addirittura specifiche citta', con tassi di criminalita' allucinanti, e stati dove si gira di notte da soli facendosi aria con una mazzetta di 100$ senza rischiare niente.
E' come dire che tutti gli italiani sono bassi, neri ricci e coi baffi, suonano il mandolino e sono mafiosi. :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
1) ti occuperai anche di sicurezza ma da dovresti essere davvero molto in alto per stimare la percentuale con questa esattezza, cosa che trovo poco realistica. Quanto agli altri paesi, lascia pure stare visto che pochi hanno avuto un terrorismo ed hanno una criminalità come quella italiana!!
2) mi piacerebbe sapere se tutti i paesi che hanno un ordinamanto giudiziario funzionante abbiano o meno l'elezione dei PM (a parte gli USA): e lo chiedo perchè non lo so. Dal mio punto di vista i sistemi per far funzionare la giustizia sono altri, ma potrei sbagliare...

1) Se qualcuno che ha cognizione di causa in un ambito in cui non se ne ha spiega qualcosa, e' bene di solito dargli retta. Tu hai un'immagine molto generalista e vaga della situazione. Paesi come la Colombia, che hanno avuto livelli di crimine organizzato superiori a qualsiasi cosa noi possiamo immaginare, hannoun numero di persone sotto scorta nettamente inferiore a quello dell'Italia. E non perche' non ne abbiano bisogno ma perche', come e' stato spiegato, e' inutile. Come le stragi di via Fani, di Capaci e di via d'Amelio hanno dimostrato oltre ogni possibile dubbio.
2) Il fallimento del sistema giudiziario italiano va ben al di la' dell'elezione dei PM o della separazione delle carriere.

Io avrei una soluzione per far ragionare un pò questi giudici incoerenti e fifoni.

Li farei abitare nei quartieri ad alta densità criminale e a stretto contatto con i Rom .

Cambierebbe qualcosina credo.
 
Direi proprio di si',:D al di la' dei termini che usi per definire in giudici, che non condivido pur non avendoli nella minima stima. Ci sono altri modi piu' costruttivi per esprimere disprezzo verso una casta di satrapi intoccabili che puo' disporre a piacere della vita dei cittadini senza doverne rendere conto a nessuno.
Ma e' il problema di tutta l'aristocrazia regnante in Italia.
 
99octane ha scritto:
Direi proprio di si',:D al di la' dei termini che usi per definire in giudici, che non condivido pur non avendoli nella minima stima. Ci sono altri modi piu' costruttivi per esprimere disprezzo verso una casta di satrapi intoccabili che puo' disporre a piacere della vita dei cittadini senza doverne rendere conto a nessuno.
Ma e' il problema di tutta l'aristocrazia regnante in Italia.

il problema è proprio che i signori...giudici girano con la scorta...sapessi quanti ne vedo arrivare con 3 polizziotti e auto blindata...per carità ce ne sono un paio che ne Hanno ragione ma il resto? provassero a girare loro (e le loro figlie) come facciamo noi......
 
99octane ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
4) gli USA sono il paese delle contraddizioni per eccellenza: avanti anni luce, come giustamente dici, finchè qualcosa non li riporta indietro degli stessi anni luce. Quello che conosco del sistema giudiziario americano non mi piace molto e non mi sembra che l'elettività comporti dei vantaggi. Comporta che chi giudica sia invece ostaggio di un pericoloso populismo, proprio perchè più orientato al favore popolare che alla giustizia vera, ma posso sbagliare 8nel caso vorrei dei fatti e non slogan).

Gli Stati Uniti sono per noi italiani un "paese di contraddizioni" solo perche' gli italiani non capiscono (non vogliono capire) come funziona.
Gli Stati Uniti non sono un paese, tanto per cominciare. Sono una federazione di Stati, ciascuno con la sua storia, la sua cultura locale, i suoi usi e costumi, le sue leggi.
Capito questo, le contraddizioni si risolvono da sole, perche' ci si rende conto che non esiste nessuna contraddizione: solo realta' differenti.
Stesso dicasi per le presunte cifre (a me non risultano) sugli omicidi e la criminalita' "negli Stati Uniti". Ci sono stati, e addirittura specifiche citta', con tassi di criminalita' allucinanti, e stati dove si gira di notte da soli facendosi aria con una mazzetta di 100$ senza rischiare niente.
E' come dire che tutti gli italiani sono bassi, neri ricci e coi baffi, suonano il mandolino e sono mafiosi. :rolleyes:

tanto per rispondere al post sugli americani e le armi...nella contea dove è OBBLIGATORIO avere un'arma in casa (Kennesaw) il tasso di criminalità è bassissimo quasi nello, nella contea vicina....indovinate?
 
Gunsite ha scritto:
99octane ha scritto:
Direi proprio di si',:D al di la' dei termini che usi per definire in giudici, che non condivido pur non avendoli nella minima stima. Ci sono altri modi piu' costruttivi per esprimere disprezzo verso una casta di satrapi intoccabili che puo' disporre a piacere della vita dei cittadini senza doverne rendere conto a nessuno.
Ma e' il problema di tutta l'aristocrazia regnante in Italia.

il problema è proprio che i signori...giudici girano con la scorta...sapessi quanti ne vedo arrivare con 3 polizziotti e auto blindata...per carità ce ne sono un paio che ne Hanno ragione ma il resto? provassero a girare loro (e le loro figlie) come facciamo noi......

sul mio condominio abita un giudice, arrivano spesso cestini e regali.

a me non manda mai niente nessuno.

non capisco perchè .......

p.s.: W Brunetta
 
rema007 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
99octane ha scritto:
Direi proprio di si',:D al di la' dei termini che usi per definire in giudici, che non condivido pur non avendoli nella minima stima. Ci sono altri modi piu' costruttivi per esprimere disprezzo verso una casta di satrapi intoccabili che puo' disporre a piacere della vita dei cittadini senza doverne rendere conto a nessuno.
Ma e' il problema di tutta l'aristocrazia regnante in Italia.

il problema è proprio che i signori...giudici girano con la scorta...sapessi quanti ne vedo arrivare con 3 polizziotti e auto blindata...per carità ce ne sono un paio che ne Hanno ragione ma il resto? provassero a girare loro (e le loro figlie) come facciamo noi......

sul mio condominio abita un giudice, arrivano spesso cestini e regali.

a me non manda mai niente nessuno.

non capisco perchè .......

p.s.: W Brunetta

a te non li mandano perchè conti come il due di picche quando la briscola è cuori.... :D
loro sono a capo di questa nazione, fanno quel che gli pare, si intromettono in campi in cui nei paesi civili li sbatterebbero dentro per sovversione (come quando contestano le leggi.....)
 
99octane ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
1) ti occuperai anche di sicurezza ma da dovresti essere davvero molto in alto per stimare la percentuale con questa esattezza, cosa che trovo poco realistica. Quanto agli altri paesi, lascia pure stare visto che pochi hanno avuto un terrorismo ed hanno una criminalità come quella italiana!!
2) mi piacerebbe sapere se tutti i paesi che hanno un ordinamanto giudiziario funzionante abbiano o meno l'elezione dei PM (a parte gli USA): e lo chiedo perchè non lo so. Dal mio punto di vista i sistemi per far funzionare la giustizia sono altri, ma potrei sbagliare...

1) Se qualcuno che ha cognizione di causa in un ambito in cui non se ne ha spiega qualcosa, e' bene di solito dargli retta. Tu hai un'immagine molto generalista e vaga della situazione. Paesi come la Colombia, che hanno avuto livelli di crimine organizzato superiori a qualsiasi cosa noi possiamo immaginare, hannoun numero di persone sotto scorta nettamente inferiore a quello dell'Italia. E non perche' non ne abbiano bisogno ma perche', come e' stato spiegato, e' inutile. Come le stragi di via Fani, di Capaci e di via d'Amelio hanno dimostrato oltre ogni possibile dubbio.
2) Il fallimento del sistema giudiziario italiano va ben al di la' dell'elezione dei PM o della separazione delle carriere.
1) Fino ad adesso nessuno mi ha spiegato nulla: ho semmai sentito molti slogan ed asserzioni generiche, come dire...dogmatiche, del tipo "prendila così che l'ho detta io". E' tutto da capire se "qualcuno" ha o meno la cognizione di causa nell'ambito di cui stiamo parlando. Quanto alla Colombia, il mio era evidentemente un paradosso: fatte però le debite proprorzioni fra il civilissimo continente cui apperteniamo e l'America latina, credo che le nostre realtà meridionali non sfigurino affatto nel confronto. Mi dici che ha Colombia ha un numero nettamente inferiore di protetti: dammi un riferimento da vedere e poi ne riparliamo...
2) su questo concordiamo evidentemente
 
99octane ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
4) gli USA sono il paese delle contraddizioni per eccellenza: avanti anni luce, come giustamente dici, finchè qualcosa non li riporta indietro degli stessi anni luce. Quello che conosco del sistema giudiziario americano non mi piace molto e non mi sembra che l'elettività comporti dei vantaggi. Comporta che chi giudica sia invece ostaggio di un pericoloso populismo, proprio perchè più orientato al favore popolare che alla giustizia vera, ma posso sbagliare 8nel caso vorrei dei fatti e non slogan).

Gli Stati Uniti sono per noi italiani un "paese di contraddizioni" solo perche' gli italiani non capiscono (non vogliono capire) come funziona.
Gli Stati Uniti non sono un paese, tanto per cominciare. Sono una federazione di Stati, ciascuno con la sua storia, la sua cultura locale, i suoi usi e costumi, le sue leggi.
Capito questo, le contraddizioni si risolvono da sole, perche' ci si rende conto che non esiste nessuna contraddizione: solo realta' differenti.
Stesso dicasi per le presunte cifre (a me non risultano) sugli omicidi e la criminalita' "negli Stati Uniti". Ci sono stati, e addirittura specifiche citta', con tassi di criminalita' allucinanti, e stati dove si gira di notte da soli facendosi aria con una mazzetta di 100$ senza rischiare niente.
E' come dire che tutti gli italiani sono bassi, neri ricci e coi baffi, suonano il mandolino e sono mafiosi. :rolleyes:
Guarda, non mi venire a fare lezioni sulla storia d'America: gli USA sono certamente una federazione di stati ma noi siamo il paese dei campanili per cui ti posso riportare pari pari l'esempio che tu facevi nel nostro paese del sole: indovina un po' che succede se confronti la Sicilia con il Trentino, la Calabria con l'Alto Adige, la Campania con la Valle d'Aosta, etc etc? sarà mica che sono realtà talmente differenti da faticare a comprenderle in uno stesso paese??'
 
Gunsite ha scritto:
99octane ha scritto:
Direi proprio di si',:D al di la' dei termini che usi per definire in giudici, che non condivido pur non avendoli nella minima stima. Ci sono altri modi piu' costruttivi per esprimere disprezzo verso una casta di satrapi intoccabili che puo' disporre a piacere della vita dei cittadini senza doverne rendere conto a nessuno.
Ma e' il problema di tutta l'aristocrazia regnante in Italia.

il problema è proprio che i signori...giudici girano con la scorta...sapessi quanti ne vedo arrivare con 3 polizziotti e auto blindata...per carità ce ne sono un paio che ne Hanno ragione ma il resto? provassero a girare loro (e le loro figlie) come facciamo noi......
Forse non è chiaro il mio concetto o forse si cerca di etichettarlo perchè fa comodo divisere sempre tutto in bianco e nero: io non sono affatto a favore delle scorte inutili e generalizzate utilizzate da cani e porci. Contestavo solo l'assunto che, siccome c'è chi ne approfitta, bisogna eliminare tutto.
 
rema007 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
99octane ha scritto:
Direi proprio di si',:D al di la' dei termini che usi per definire in giudici, che non condivido pur non avendoli nella minima stima. Ci sono altri modi piu' costruttivi per esprimere disprezzo verso una casta di satrapi intoccabili che puo' disporre a piacere della vita dei cittadini senza doverne rendere conto a nessuno.
Ma e' il problema di tutta l'aristocrazia regnante in Italia.

il problema è proprio che i signori...giudici girano con la scorta...sapessi quanti ne vedo arrivare con 3 polizziotti e auto blindata...per carità ce ne sono un paio che ne Hanno ragione ma il resto? provassero a girare loro (e le loro figlie) come facciamo noi......

sul mio condominio abita un giudice, arrivano spesso cestini e regali.

a me non manda mai niente nessuno.

non capisco perchè .......

p.s.: W Brunetta
Sul tuo condominio???? Ma è un giudice o una cicogna??? ;)
 
Gunsite ha scritto:
il problema è proprio che i signori...giudici girano con la scorta...sapessi quanti ne vedo arrivare con 3 polizziotti e auto blindata...per carità ce ne sono un paio che ne Hanno ragione ma il resto? provassero a girare loro (e le loro figlie) come facciamo noi......

E' molto più probabile che un magistrato abbia bisogno della scorta rispetto al politico di turno....
Forse è meglio toglierli a questi ultimi prima, no?
 
forse passo troppo tempo in usa e mi spiego male in italiano ma dove ho detto toglierla a tutti o SOLO AI MAGISTRATI?
ho solo detto che ora si danno indiscriminatamente(politici e magistrati); e se facessimo un risk assessment (non parlo per dogmi ma per teorie della security) almeno il 70 o 80 % (è logico che non posso dare cifre esatte o no?) risulterebbe come minimo molto discutibili. se vuoi ti potrei anche spiegare cosa è e come si fa il risk assessment ma ci vorrebbe un po' di tempo

poi per i politici io la darei solo a quelli che fanno parte del consiglio dei ministri, gli altri se la vogliono se la pagano.....
 
Back
Alto