Quando ero bambino si andava a fare la spesa e dove abitavo c'era un unico supermercato, ossia un unico "grande" per così dire supermercato e c'era sempre fila. L'altro supermercato vicino o quasi era a ben dieci km....e addirittura in altra regione. Poi un supermercatino, più che altro un grande negozio, di prossimità....e quel supermercato lavorava, lavoravano le botteghe e gli alimentari senza neppure pestarsi troppo i piedi e tutto "girava"
Spiegatemi voi come oggi, nello stesso "areale" i supermercati sono sei più altri non distanti e non li conto neppure, sopravvive una bottega storica e qualche "boutique del cibo" e perchè a fronte di un calo demografico ampio da allora la corsa al supermarkett non si sia esaurita?
Spiegatemi voi come oggi, nello stesso "areale" i supermercati sono sei più altri non distanti e non li conto neppure, sopravvive una bottega storica e qualche "boutique del cibo" e perchè a fronte di un calo demografico ampio da allora la corsa al supermarkett non si sia esaurita?