<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiesti 15 milioni per la morte di Nicky Hayden | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Chiesti 15 milioni per la morte di Nicky Hayden

Siamo tornati al solito discorso per l'automobilista i limiti di velocità hanno una valenza relativa, per la legge no e siccome ognuno risponde per quello che fa e non è che un infrazione di uno cancella quella del altro ,quindi il ciclista se fosse in vita avrebbe risposto del mancato rispetto della segnaletica mentre l'automobilista del non rispetto dei limiti, e così è andata perché in giudizio sono state soppesare tutte le posizioni e la condanna in primo grado del automobilista è con tutti i minimi prescritti dalla legge
 
Siamo tornati al solito discorso per l'automobilista i limiti di velocità hanno una valenza relativa, per la legge no e siccome ognuno risponde per quello che fa e non è che un infrazione di uno cancella quella del altro ,quindi il ciclista se fosse in vita avrebbe risposto del mancato rispetto della segnaletica mentre l'automobilista del non rispetto dei limiti, e così è andata perché in giudizio sono state soppesare tutte le posizioni e la condanna in primo grado del automobilista è con tutti i minimi prescritti dalla legge
Molto bene dato che nessuno rispetta i limiti.. si perché fermarsi allo stop.. io lo abolire.. via libera a tutti.
 
Siamo tornati al solito discorso per l'automobilista i limiti di velocità hanno una valenza relativa, per la legge no e siccome ognuno risponde per quello che fa e non è che un infrazione di uno cancella quella del altro ,quindi il ciclista se fosse in vita avrebbe risposto del mancato rispetto della segnaletica mentre l'automobilista del non rispetto dei limiti, e così è andata perché in giudizio sono state soppesare tutte le posizioni e la condanna in primo grado del automobilista è con tutti i minimi prescritti dalla legge
In base a questo ragionamento se in un incrocio da una parte c'è lo Stop e dall'altra dare precedenza ed avviene l'incidente la colpa è al 50% perché tutti e due hanno commesso infrazione, basta saperlo.
 
In base a questo ragionamento se in un incrocio da una parte c'è lo Stop e dall'altra dare precedenza ed avviene l'incidente la colpa è al 50% perché tutti e due hanno commesso infrazione, basta saperlo.

Ma non è che basta saperlo ma è quanto prevede la legge, se ti metti alla guida ti assumi una responsabilità che è civile e penale per i tuoi comportamenti , se non rispetti i limiti o effettui delle infrazioni devi essere conscio di questo , poi nella maggior parte dei casi ti prendi una sanzione amministrativa mentre se c'è un ferito o un morto si entra nel penale.
Io i limiti cerco di rispettarli e se c'è un limite di 50 non credo di aver mai tenuto una velocità che di tachimetro era in pratica 80 , se mi capitera' e incappero' in un incidente me ne assumo le responsabilità per quanto di mia competenza
 
Ultima modifica:
Ma non è che basta saperlo ma è quanto prevede la legge, se ti metti alla guida ti assumi una responsabilità che è civile e penale per i tuoi comportamenti , se non rispetti i limiti o effettui delle infrazioni devi essere conscio di questo , poi nella maggior parte dei casi ti prendi una sanzione amministrativa mentre se c'è un ferito o un morto si entra nel penale.
Io i limiti cerco di rispettarli e se c'è un limite di 50 non credo di aver mai tenuto una velocità che di tachimetro era in pratica 80 , se mi capitera' e incappero' in un incidente me ne assumo le responsabilità per quanto di mia competenza
Non ho parlato di limiti di velocità ma ho detto e ripeto

In base a questo ragionamento se in un incrocio da una parte c'è lo Stop e dall'altra dare precedenza ed avviene l'incidente la colpa è al 50% perché tutti e due hanno commesso infrazione, basta saperlo.
 
Non ho parlato di limiti di velocità ma ho detto e ripeto

In base a questo ragionamento se in un incrocio da una parte c'è lo Stop e dall'altra dare precedenza ed avviene l'incidente la colpa è al 50% perché tutti e due hanno commesso infrazione, basta saperlo.


Teoricamente,
( diceva il giudice Licheri ),
in tutti gli incidenti c'e' concorso di colpa....
In quanto:
" Nessuno dei 2 coinvolti ha fatto tutto il possibile per poterlo evitare "
 
Io francamente non sapevo neanche chi era Hyden se non dopo averlo letto e allora avere avuto una lontana rimembranza, credo che in Italia il 95% delle persone non lo conoscesse, non ci vedo quindi nessun la differenza se fosse stato lui o un altro ciclista come non capisco se questo pessimismo che avete sia dato da riscontri diretti o da un immaginario collettivo spesso artificioso.
Poi che un personaggio come lui potesse avere un dote economica da potersi permettere avvocati di primo livello è un altro discorso ma questo va altro se si è famosi o meno e comunque negli ultimi casi eclatanti di cronaca spesso avvocati conosciuti hanno assistito parti che economicamente no si sarebbero potuti permettere la parcella di quelli.
 
Teoricamente,
( diceva il giudice Licheri ),
in tutti gli incidenti c'e' concorso di colpa....
In quanto:
" Nessuno dei 2 coinvolti ha fatto tutto il possibile per poterlo evitare "

però potremmo anche dire che ad impossibilia nemo tenetur. Se io percorro una strada nei limiti di velocità e tu per n motivi insondabili attraversi le strisce come un forsennato, col rosso, non mi si può dare la colpa perché tu pedone stai correndo a recuperare - che so - il neonato che hai dimenticato al supermercato. Le cose son due: o le case automobilistiche creano auto in grado di dematerializzarsi in un nanosecondo oppure l'elemento più debole deve pensare a salvaguardare la propria vita.
Io per questo non vado mai in bici né in moto, perché o il sindaco svuota le strade da auto e camion, oppure io sarò sempre l'elemento debole tra quelli posti in gioco e siccome ci tengo alla pellaccia ... :)
 
Non ho parlato di limiti di velocità ma ho detto e ripeto

In base a questo ragionamento se in un incrocio da una parte c'è lo Stop e dall'altra dare precedenza ed avviene l'incidente la colpa è al 50% perché tutti e due hanno commesso infrazione, basta saperlo.

Si ma non ho capito dove vuoi andare, nel senso che per me è evidente che in ogni incidente ognuno risponde per quello che ha fatto, certe volte neanche partecipando in se al evento. Per dirti che se lascio la vettura parcheggiata in una zona in cui non potrei, mettiamo al limiite di un incrocio e due vetture hanno un incidente mi fanno la multa anche a me e se ci scappa il morto e potrei essere accusato di avrei ostruito la vista e incolpato di omicidio ,ovviamente colposo
 
Back
Alto