<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiesti 15 milioni per la morte di Nicky Hayden | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Chiesti 15 milioni per la morte di Nicky Hayden

Particolare non da poco....
Aveva le cuffiette per la musica....

premesso che dispiace quando una vita si spegne, dovremmo tutti capire che dobbiamo noi, per primi, difenderla. Mi pare che Hayden non abbia tenuto un comportamento tale da garantirsi un felice rientro a casa. Però, come ha scritto qualcun altro, rovinare la vita ad un povero disgraziato che se lo sarà trovato addosso... :(
 
premesso che dispiace quando una vita si spegne, dovremmo tutti capire che dobbiamo noi, per primi, difenderla. Mi pare che Hayden non abbia tenuto un comportamento tale da garantirsi un felice rientro a casa. Però, come ha scritto qualcun altro, rovinare la vita ad un povero disgraziato che se lo sarà trovato addosso... :(

Esiste la legge che è sopra di tutto
Per te andare quasi al 50% in più del limite in un incidente un cui una persona ha perso la vita è un inezia per la legge no,alla fine conta quello che prevede la legge . Poi come detto sono state date tutte le attenuanti del caso e il minimo di quanto previsto , e si è ancora in primo grado.
 
Beh, mica tanto al sicuro. Ho conosciuto alcune persone che poi sono morte sugli sci. Prova ne sono i costi delle assicurazioni.

Sicuramente lo sci non è uno sport privo di rischi.
Però istintivamente verrebbe da pensare che una che Shumi abbia corso più rischi correndo a 300 km orari in pista tutta la vita.
Invece l'incidente più brutto della sua vita probabilmente è avvenuto a 30 km orari su una pista da sci.
 
Se ricordo bene non era neppure su una pista, stava attraversando un tratto non battuto. E' caduto praticamente da fermo...
Sì era in un piccolo fuori pista (piccolo perché si trovava nel tratto non battuto tra due piste).
Da quel che ricordo della descrizione anche io penso non andasse forte, solo che nonostante il casco ha battuto la testa su una roccia.
In più si puntava il dito anche sull'attacco della sportcam che aveva innestata sul casco
 
Non credo andasse a 30 km/h. Vado più veloce io...

Che solitamente andasse più veloce è probabilissimo,ma dicono che al momento dell'incidente andasse piano.
Poi chissà come sono andate le cose,ci starebbe se nella ricostruzione avessero omesso qualcosa.
Resta il fatto però che nessuno si aspettava che le conseguenze fossero così gravi.
 
Per morti “più sporche” (mi viene in mente il caso della Thyssen) i rimborsi furono molto più bassi e lì c’era una pesante negligenza da parte del gruppo. La famiglia chiede 100, la controparte offrirà 1, troveranno l’accordo a metà.
 
Posso dire che se il ciclista si fosse chiamato Gino Quagliarulo, il processo sarebbe stato totalmente diverso. Ma, hanno spiegato ai familiari di Hayden che allo Stop ci si deve fermare obbligatoriamente, guardare se passa qualcuno e poi passare? Hanno spiegato ai familiari di Hayden che sarebbe il caso di non andare in bicicletta con le cuffie perché se dovesse passare ad esempio un'ambulanza, non si sente la sirena? Alla fine, i giudici, vanno sempre a senso unico. Devi essere un Vip o un delinquente per passarla liscia.
 
Posso dire che se il ciclista si fosse chiamato Gino Quagliarulo, il processo sarebbe stato totalmente diverso. Ma, hanno spiegato ai familiari di Hayden che allo Stop ci si deve fermare obbligatoriamente, guardare se passa qualcuno e poi passare? Hanno spiegato ai familiari di Hayden che sarebbe il caso di non andare in bicicletta con le cuffie perché se dovesse passare ad esempio un'ambulanza, non si sente la sirena? Alla fine, i giudici, vanno sempre a senso unico. Devi essere un Vip o un delinquente per passarla liscia.


Temo che la componente
" personaggio coinvolto "
incida, spesso e volentieri.
Fosse successo a me di passare ad uno stop baipassandolo e con le cuffie....( IMO )
....Sarei ancora qui a piangere a lacrime amarissime
 
Si dice che l'automobile investitrice fosse dotata della famosa "scatola nera" , dalla quale è stata dedotta in termini precisi la sua velocità al momento dell'impatto , che altrimenti sarebbe stata solo ipotizzata dai danni riportati dal ciclista e dalla macchina e quindi non precisamente determinata.

In quanto alla richiesta di risarcimento , appare certamente spropositata sia per il concorso di colpa , sia per la cifra abnorme , sia perchè eccede di più del doppio il massimale della polizza dello sventurato guidatore dell'auto.

Risulta quindi ingiusta , immorale e vendicatoria e come tale andrebbe rigettata da giudici minimamente "giusti"...
 
Ultima modifica:
Si dice che l'automobile investitrice fosse dotata della famosa "scatola nera" , dalla quale è stata dedotta in termini precisi la sua velocità al momento dell'impatto , che altrimenti sarebbe stata solo ipotizzata dai danni riportati dal ciclista e dalla macchina e quindi non precisamente determinata.

io non voglio entrare nella discussione di chi avesse ragione o meglio, meno torto nella vicenda, però mi vengono un paio di riflessioni.
Primo mai lesinare sui massimali, bastano pochi euro per incrementarle e forse è bene spenderli.
Secondo, la scatola nera non potrebbe diventare un dispositivo che proprio per le sue rilevazioni puntuali gioca a sfavore del proprietario? In questo caso per esempio nessuno avrebbe potuto contestare con certezza la velocità dell'auto andando a ripartire le responsabilità.
 
Non monterò mai, se non obbligato, nessuna scatola nera, verde o gialla sulla mia auto.
Da esperienze avute da conoscenti, tale "scatola" si è sempre rivelata un boomerang per il possessore, se non sei nei limiti di velocità o se sorpassi la linea di stop, semaforo o precedenza di qualche cm c'è inevitabilmente il concorso di colpa.
Non so cosa preveda il codice, ma a mio avviso è ben più grave saltare uno stop che andare a qualche Km/h in più del limite.
In ogni caso il giudice può accertare una responsabilità in base ad una percentuale differente, dovuta alla diversa gravità dell'infrazione, per esempio 70%-30%.
Mi sembra che imputare la colpa ad un'auto che aveva la precedenza sia un'istigazione a volare gli stop, con conseguenze inimmaginabili, confido nella Giustizia.
 
Back
Alto