Non dico fermarsi, ma percepire l'individuo e rallentare quanto basta per passare da morte certa a qualcosa in meno..Non credo. Se qualcuno o qualcosa ti spunta all'improvviso, è impossibile fermarsi in tempo.
Non dico fermarsi, ma percepire l'individuo e rallentare quanto basta per passare da morte certa a qualcosa in meno..Non credo. Se qualcuno o qualcosa ti spunta all'improvviso, è impossibile fermarsi in tempo.
mai lesinare sui massimali
Molto bene dato che nessuno rispetta i limiti.. si perché fermarsi allo stop.. io lo abolire.. via libera a tutti.Siamo tornati al solito discorso per l'automobilista i limiti di velocità hanno una valenza relativa, per la legge no e siccome ognuno risponde per quello che fa e non è che un infrazione di uno cancella quella del altro ,quindi il ciclista se fosse in vita avrebbe risposto del mancato rispetto della segnaletica mentre l'automobilista del non rispetto dei limiti, e così è andata perché in giudizio sono state soppesare tutte le posizioni e la condanna in primo grado del automobilista è con tutti i minimi prescritti dalla legge
In base a questo ragionamento se in un incrocio da una parte c'è lo Stop e dall'altra dare precedenza ed avviene l'incidente la colpa è al 50% perché tutti e due hanno commesso infrazione, basta saperlo.Siamo tornati al solito discorso per l'automobilista i limiti di velocità hanno una valenza relativa, per la legge no e siccome ognuno risponde per quello che fa e non è che un infrazione di uno cancella quella del altro ,quindi il ciclista se fosse in vita avrebbe risposto del mancato rispetto della segnaletica mentre l'automobilista del non rispetto dei limiti, e così è andata perché in giudizio sono state soppesare tutte le posizioni e la condanna in primo grado del automobilista è con tutti i minimi prescritti dalla legge
In base a questo ragionamento se in un incrocio da una parte c'è lo Stop e dall'altra dare precedenza ed avviene l'incidente la colpa è al 50% perché tutti e due hanno commesso infrazione, basta saperlo.
Non ho parlato di limiti di velocità ma ho detto e ripetoMa non è che basta saperlo ma è quanto prevede la legge, se ti metti alla guida ti assumi una responsabilità che è civile e penale per i tuoi comportamenti , se non rispetti i limiti o effettui delle infrazioni devi essere conscio di questo , poi nella maggior parte dei casi ti prendi una sanzione amministrativa mentre se c'è un ferito o un morto si entra nel penale.
Io i limiti cerco di rispettarli e se c'è un limite di 50 non credo di aver mai tenuto una velocità che di tachimetro era in pratica 80 , se mi capitera' e incappero' in un incidente me ne assumo le responsabilità per quanto di mia competenza
Non ho parlato di limiti di velocità ma ho detto e ripeto
In base a questo ragionamento se in un incrocio da una parte c'è lo Stop e dall'altra dare precedenza ed avviene l'incidente la colpa è al 50% perché tutti e due hanno commesso infrazione, basta saperlo.
Se al posto del ciclista famoso, specie doppiamente protetta, ci fosse stato un motociclista qualsiasi, in moto, l'incidente sarebbe chiuso da anni con la colpa al motociclista.
Teoricamente,
( diceva il giudice Licheri ),
in tutti gli incidenti c'e' concorso di colpa....
In quanto:
" Nessuno dei 2 coinvolti ha fatto tutto il possibile per poterlo evitare "
Non ho parlato di limiti di velocità ma ho detto e ripeto
In base a questo ragionamento se in un incrocio da una parte c'è lo Stop e dall'altra dare precedenza ed avviene l'incidente la colpa è al 50% perché tutti e due hanno commesso infrazione, basta saperlo.
Mi pare una cavolata con tutto il rispetto per il giudice LicheriTeoricamente,
( diceva il giudice Licheri ),
in tutti gli incidenti c'e' concorso di colpa....
In quanto:
" Nessuno dei 2 coinvolti ha fatto tutto il possibile per poterlo evitare "
Sei sicuro di questo che stai dicendo?potrei essere accusato di avrei ostruito la vista e incolpato di omicidio ,ovviamente colposo
GuidoP - 4 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa