<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiesti 15 milioni per la morte di Nicky Hayden | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Chiesti 15 milioni per la morte di Nicky Hayden

Invece purtroppo è parte essenziale del processo, in quanto c'erano limiti di velocità che non sono stati rispettati. In sede processuale si valutano i fatti accaduti, non ipotesi non accadute.
Ma è chiaro che la velocità va valutata, ma non certo per dire eh se andavi più piano non eri lì in quel secondo. Ma per dire se andavi più piano facevi in tempo a fermarti
 
Però siamo sempre li.
Stiamo parlando del fatto che il furgone si sarebbe trovato 100 metri indietro se la velocità fosse stata minore.
O 500 metri più avanti se fosse stata maggiore.
Ma sempre che se il ciclista avesse rispettato lo stop sulla strada in cui è avvenuto l'investimento poteva transitare chiunque a qualunque velocità e non sarebbe successo nulla.

Spiace dirlo ma il guidatore del furgone si è fregato con le sue mani andando un po' più veloce del consentito,però la responsabilità del sinistro imho è quasi tutta del ciclista.

Il problema per il guidatore sono i limiti di velocità non rispettati. Facile per la difesa dire, come hanno fatto con successo, che se avesse proceduto secondo i limiti... In quanto possono argomentare e lo hanno fatto che se il limite e' di 50 km/h e' per motivi di sicurezza ecc.
Quindi PURTROPPO il concorso di colpa c'e' e non e' eliminabile.
Per me e' un concorso magari a un 20%, non lo so perché non sono in grado di conoscere come ragionano i giudici..
 
Veramente qui i legali del ragazzo dicono il contrario

L'esito del processo arrivò dopo una battaglia di perizie: fu stabilito che il ragazzo alla guida della macchina aveva superato effettivamente i limiti consentiti in quel tratto di strada: faceva 72,8 chilometri orari quando il limite era 50. Ma secondo la perizia disposta dai suoi legali, se anche avesse rispettato il limite di 50 chilometri orari l'impatto con Nicky, che non si è fermato allo stop, sarebbe stato «inevitabile».

https://www.giornaledibrescia.it/italia-ed-estero/investì-nicky-hayden-chiesto-un-risarcimento-di-15-milioni-1.3582064
Sì però la perizia disposta dal PM ha dato esito opposto. Io sinceramente faccio fatica a considerare attendibile al 100% una perizia del genere. Il margine di errore è alto
 
Quindi PURTROPPO il concorso di colpa c'e' e non e' eliminabile.
Per me e' un concorso magari a un 20%

Io dire pure di meno.
Magari sbaglio ma per me se uno non da la precedenza la colpa ricade quasi esclusivamente su di lui.
E il mancato rispetto della precedenza è l'unica infrazione di cui si può dire con certezza che se non fosse stata commessa non si sarebbe verificato alcun sinistro.
Mentre invece la velocità del veicolo che sopraggiunge non è un fattore altrettanto determinante.
Se per esempio l'autista del furgone fosse andato più piano magari un automobilista dietro di lui si sarebbe spazientito e avrebbe effettuato un sorpasso.
E magari l'investimento ci sarebbe stato ugualmente.
Mi rendo conto che sto andando molto in la con le ipotesi però credo che la percentuale di responsabilità per il ciclista in questo caso dovrebbe essere superiore al 90%.
 
Stavo pensando ma uno sportivo come Hayden non avrà avuto un'assicurazione sulla vita?
Coi rischi che correva per via della sua professione e delle sue passioni onestamente sarei sorpreso del contrario.
Sarebbe stata sicuramente molto onerosa perchè non si trattava di una persona normale,ma penso che per uno sportivo sia una cosa da mettere in conto.
 
Stavo pensando ma uno sportivo come Hayden non avrà avuto un'assicurazione sulla vita?
Coi rischi che correva per via della sua professione e delle sue passioni onestamente sarei sorpreso del contrario.
Sarebbe stata sicuramente molto onerosa perchè non si trattava di una persona normale,ma penso che per uno sportivo sia una cosa da mettere in conto.
L'assicurazione sulla vita paga i tuoi eredi ma non esime un eventuale colpevole dal risarcimento del danno.
 
Già che ci siamo con le ipotesi io mi chiedo se oltre alla velocità vengano valutati anche altri fattori che potevano essere determinanti.
Per esempio in che condizioni erano pneumatici e sospensioni?
Qr aveva fatto un test e con sospensioni usurate gli spazi di frenata si allungavano molto.
Magari un automobilista procede a velocità da codice ma il suo veicolo non è efficiente quindi investe lo stesso un pedone che altrimenti si sarebbe potuto salvare e se la sarebbe cavata solo con un forte spavento.
 
Eh no sei proprio tu che stai parlando di ipotesi. Se andavi a 50 eri più indietro e non succedeva l'incidente.
Le ipotesi vengono valutate (es. Se andavi a 50 quindi entro i limiti riuscivi a fermarti?) ma ci sono ipotesi che hanno un senso e altre no
Io sto parlando di rispetto dei limiti di velocità, ripeto e' quello il problema per l'automobilista.
 
L'assicurazione sulla vita paga i tuoi eredi ma non esime un eventuale colpevole dal risarcimento del danno.

Nel senso che l'assicurazione paga ma poi si rivale sul responsabile (o sulla sua assicurazione in questo caso) oppure che gli eredi prendono due risarcimenti separati?
Perchè se fosse la seconda ipotesi forse in presenza di una sostanziosa assicurazione sulla vita si potrebbe anche dire che gli eredi non hanno bisogno di intentare una causa anche nei confronti dell'autista del furgone,almeno dopo aver appurato che buona parte della responsabilità purtroppo è da attribuire alla vittima.
 
Già che ci siamo con le ipotesi io mi chiedo se oltre alla velocità vengano valutati anche altri fattori che potevano essere determinanti.
Per esempio in che condizioni erano pneumatici e sospensioni?
Qr aveva fatto un test e con sospensioni usurate gli spazi di frenata si allungavano molto.
Magari un automobilista procede a velocità da codice ma il suo veicolo non è efficiente quindi investe lo stesso un pedone che altrimenti si sarebbe potuto salvare e se la sarebbe cavata solo con un forte spavento.

Sicuramente avranno rivoltato la Peugeot 206 come un calzino per cercare altri appigli e possibili aggravanti come dice te, gomme, freni ecc.
 
Io dire pure di meno.
Magari sbaglio ma per me se uno non da la precedenza la colpa ricade quasi esclusivamente su di lui.
E il mancato rispetto della precedenza è l'unica infrazione di cui si può dire con certezza che se non fosse stata commessa non si sarebbe verificato alcun sinistro.
Mentre invece la velocità del veicolo che sopraggiunge non è un fattore altrettanto determinante.
Se per esempio l'autista del furgone fosse andato più piano magari un automobilista dietro di lui si sarebbe spazientito e avrebbe effettuato un sorpasso.
E magari l'investimento ci sarebbe stato ugualmente.
Mi rendo conto che sto andando molto in la con le ipotesi però credo che la percentuale di responsabilità per il ciclista in questo caso dovrebbe essere superiore al 90%.

Ma infatti è stato dato il minimo e riconosciute tutte le attenuanti del caso , che si sia andatoi a 23 km/h oltre il limite di 50 ha un peso ma è stato riconosciuto al di dentro di tutto l'evento e di tutte le responsabilità, in altra dinamica non avrebbe preso 1 anno ma molto di più
 
Si dico che l'automobilista a 50 km/h si sarebbe trovato prima dell'incrocio, ovvero sarebbe passato dopo in termini temporali, evitando d'incrociare il ciclista.
Relativamente a questo scontro è rilevante, non c'entra se poi avrebbe potuto metter sotto altri.

A parte che non e' intenzionale
Mi sembra un discorso da film fantastici....
Spazio tempo....Ma dai
( non dico con te ovviamente ).

Vale molto di piu' allora....
Avevi la musica....In cuffia....
Sentivi la melodia di " Child in time ",
e hai attraversato....senza fermarti e nemmeno guardare....
Vinto dal sogno
 
Back
Alto