<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiarezza sui nuovi dispositivi sicurezza 2020 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chiarezza sui nuovi dispositivi sicurezza 2020

ma anche solo una semplice pallonata o un atto vandalico , si spacca un sensorino sono soldi che escono come nulla quanto prima magari uno se ne fregava. io soldi per mettere atti vandalici o atmosferici non ne ho.
a leggere sembra che se un adas si rompe non parte più la macchina.
Gli adas sono tutti disattivabili dal guidatore...
Ma dove le leggete queste cose?
Ma soprattutto, sarebbe il caso che andaste a leggere cosa sono, quali sono e come funzionano. Possibilmente da fonti che abbiano un minimo di credibilità.
 
Gli adas sono tutti disattivabili dal guidatore...
Ma dove le leggete queste cose?
Ma soprattutto, sarebbe il caso che andaste a leggere cosa sono, quali sono e come funzionano. Possibilmente da fonti che abbiano un minimo di credibilità.
Il problema è che far ingrassare uno YouTuber richiede uno sforzo cognitivo inferiore a leggere
 
In caso di riparazione un'auto con ADAS diventa antieconomica: radar, sensori, elettronica, fari al LED.
Per un leggero tamponamento si butta l'auto.

Sì, ma quelle cose lì servono anche a evitare i tamponamenti.
Con la mia auto precedente, già provvista di radar anticollisione, in oltre 70.000 km ho evitato almeno 3 volte un costoso tamponamento. Proprio grazie a queste "diavolerie".

Senza contare sensori e telecamere che sono una gran bella sicurezza contro i danni da errori di valutazioni nel parcheggio.
 
a leggere sembra che se un adas si rompe non parte più la macchina.

Questo non è vero.
Una volta mi è capitato che gli Adas fossero momentaneamente disattivati (forse per sporcizia o umidità su telecamere o radar) ma ho solo ricevuto un avviso sul display. L'auto procedeva ugualmente bene, come quando non esistevano gli Adas.
 
Una delle auto di casa ha un ADAS: il sistema di rilevamento corsia.
Una semplice telecamera posizionata dietro il retrovisore interno, che attiva delle spie nel cruscotto e un cicalino in caso di uscita di corsia senza aver azionato gli indicatori di direzione.
Sistema regolarmente disattivabile con apposito tasto.
Lo stesso vale per i sensori di parcheggio, anche se non sono ritenuti ADAS.
Ma lo stesso vale per la frenata automatica e il resto. Potrei avere mille motivi per doverli disattivare (uno stradello con cespugli che sporgono sulla strada, ad esempio, o un'autolavaggio).
Al contrario il cruise control adattivo può essere attivato solo in alcune condizioni, quindi mi pare ovvio che per buona parte del tempo il sistema resti spento.

Sono concetti banali che bisognerebbe almeno conoscere prima di sparare sentenze...
 
Sulla mia non è possibile disattivare tutti gli Adas solo quando si usa il cruise control adattivo: sei costretto ad avere il mantenimento di corsia e della distanza di sicurezza, e mi sembra pure giusto, visto che con il cruise control, specie in autostrada, uno tende a rilassarsi un po' troppo...

Aggiungo le mie lodi alle telecamere a 360°: per me una delle migliori e più utili invenzioni elettroniche recenti sulle auto. La vista dall'alto è fantastica, utilissima nei parcheggi. Finalmente riesco a centrarmi perfettamente negli stalli con enorme facilità. Odio le auto parcheggiate male, quelle che creano difficoltà agli altri.
 
Questo non è vero.
Una volta mi è capitato che gli Adas fossero momentaneamente disattivati (forse per sporcizia o umidità su telecamere o radar) ma ho solo ricevuto un avviso sul display. L'auto procedeva ugualmente bene, come quando non esistevano gli Adas.
confermo, sulle mie due auto "adas-ate", il radar anticollisione si disattiva con nevicate forti o diluvi.
ma si limita ad avvisarti che il sistema non e' disponibile.
per il resto, l'auto va come prima.
 
Back
Alto