<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiarezza sui nuovi dispositivi sicurezza 2020 | Il Forum di Quattroruote

Chiarezza sui nuovi dispositivi sicurezza 2020

Una domanda secca secca. Ho appena acquistato un'auto in pronta consegna ed è stata immatricolata a fine gennaio 2020. Sicuramente prodotta a fine 2019.
Ha lo start and stop, ha la radio dab, ma non ha la frenata automatica di emergenza.
Leggendo un po' in giro mi pare di capire, nella mia assoluta ignoranza, che le auto vendute dal 2020 dovrebbero avere anche la frenata automatica di emergenza. Com'è la questione? Ho già un'auto fuori norma? :):)
 
non so ma, ad occhio, questi obblighi, sono applicati sulle nuove omologazioni.
non e' che, dall'oggi al domani, vada installato su tutte le auto vendute
 
si teoricamente è quello che penserei anche io.....ma cercando in rete si trovano articoli dove si mischia tutto.....
per questo sto cercando una fonte certa....mah
 
Una domanda secca secca. Ho appena acquistato un'auto in pronta consegna ed è stata immatricolata a fine gennaio 2020. Sicuramente prodotta a fine 2019.
Ha lo start and stop, ha la radio dab, ma non ha la frenata automatica di emergenza.
Leggendo un po' in giro mi pare di capire, nella mia assoluta ignoranza, che le auto vendute dal 2020 dovrebbero avere anche la frenata automatica di emergenza. Com'è la questione? Ho già un'auto fuori norma? :):)
E' sulle nuove omologazioni, non immatricolazioni

FINO A 60 KM/H - In Europa il sistema di frenata automatica sarà obbligatorio dal 2020 per tutte le auto di nuova omologazione, dopo che a novembre 2017 il Parlamento Europeo si era espresso favorevolmente in questa direzione. Per legge l’AEB dovrà funzionare almeno fino a 60 km/h (oggi su alcune utilitarie non va oltre i 30 km/h), andrà montato anche sui furgoni e dovrà soddisfare alcuni requisiti tecnici, che proveranno la sua efficacia anche in “situazioni limit
 
In caso di riparazione un'auto con ADAS diventa antieconomica: radar, sensori, elettronica, fari al LED.
Per un leggero tamponamento si butta l'auto.
Posso mettere link di un youtuber che lo spiega?
 
In caso di riparazione un'auto con ADAS diventa antieconomica: radar, sensori, elettronica, fari al LED.
Per un leggero tamponamento si butta l'auto.
Posso mettere link di un youtuber che lo spiega?
No, meglio non metterlo, visto il tenore delle imprecisioni. Cerchiamo di evitare di riempire il forum di youtuber urlanti, stanno bene su quel sito, non c'è bisogno di regalargli altre visualizzazioni (e quindi denaro).
I fari a Led non sono ADAS, tanto per iniziare.
Per il resto, gli altri dispositivi non dovrebbero avere difettosità superiore a quelli già presenti (ESP, sensori di parcheggio, ecc...).
Oltretutto sono dispositivi che, se tenuti in funzione, servono proprio a ridurre le possibilità di averlo quel tamponamento, o ancora peggio, evitare/mitigare (velocizzando i tempi di risposta) l'impatto con il pedone, caso in cui l'aspetto economico diventa davvero l'ultimo dei pensieri.
 
No, meglio non metterlo, visto il tenore delle imprecisioni. Cerchiamo di evitare di riempire il forum di youtuber urlanti, stanno bene su quel sito, non c'è bisogno di regalargli altre visualizzazioni (e quindi denaro).
I fari a Led non sono ADAS, tanto per iniziare.
Per il resto, gli altri dispositivi non dovrebbero avere difettosità superiore a quelli già presenti (ESP, sensori di parcheggio, ecc...).
Oltretutto sono dispositivi che, se tenuti in funzione, servono proprio a ridurre le possibilità di averlo quel tamponamento, o ancora peggio, evitare/mitigare (velocizzando i tempi di risposta) l'impatto con il pedone, caso in cui l'aspetto economico diventa davvero l'ultimo dei pensieri.

Avendo ascoltato Greg, però fa anche l’esempio di quei tamponamenti per esempio da supermercato in cui un tempo te la cavavi con 100 euro e che oggi verrebbero a costare molto ma molto di più. A me come casistica sembra proprio azzeccata.
 
Avendo ascoltato Greg, però fa anche l’esempio di quei tamponamenti per esempio da supermercato in cui un tempo te la cavavi con 100 euro e che oggi verrebbero a costare molto ma molto di più. A me come casistica sembra proprio azzeccata.
A maggior ragione un dispositivo che inizia a frenare prima del guidatore dovrebbe essere visto in positivo...
Le vecchie auto si danneggiavano meno nei piccoli urti, è vero.
Ma a bassa velocità potevano facilmente uccidere o ferire in modo grave e permanente un pedone. Che con le attuali leggi significa rovinare e rovinarsi la vita.
 
Avendo ascoltato Greg, però fa anche l’esempio di quei tamponamenti per esempio da supermercato in cui un tempo te la cavavi con 100 euro e che oggi verrebbero a costare molto ma molto di più. A me come casistica sembra proprio azzeccata.

ma anche solo una semplice pallonata o un atto vandalico , si spacca un sensorino sono soldi che escono come nulla quanto prima magari uno se ne fregava. io soldi per mettere atti vandalici o atmosferici non ne ho.
a leggere sembra che se un adas si rompe non parte più la macchina.
 
Back
Alto