skid32
0
Cometa Rossa ha scritto:skid32 ha scritto:Cometa Rossa ha scritto:skid32 ha scritto:Mauro 65 ha scritto:e si continua con le autoassoluzioni (non da parte tua, è il ragionamento dell'ex manager ...)giuliogiulio ha scritto:da quello che ho capito è che fiat ha investito una valanga di quattrini su thesis, ottenendo un prodotto qualitativamente di alta gamma.....
Il concetto di "alta qualità", rapportato al segmento in cui si voleva competere, prevede che tutto sia "alto di gamma" senza la benché minima sbavatura.
E' stata invece realizzata un'auto molto bella dentro e per il resto semplicemente troppo costosa
troppo costosa no
a pari acessori costava 10 milioni meno delle concorrenti
Però, le concorrenti, che a pari accessori costavano si di più, proponevano 3 litri turbodiesel da 231cv e trazione integrale, rispetto ai 175cv e trazione anteriore della thesis (lo ricordo perchè, ai tempi, avevo confrontato la Thesis turbodiesel e l'A6 3.0 tdi quattro, proprio in un topic in cui si parlava delle motivazioni dell'insuccesso della Thesis); quindi quello che la Thesis guadagnava in allestimento, come rapporto prezzo dotazioni, lo perdeva sul fronte della meccanica.
ovvio dovevi fare un confronto a pari cilindrata cavalleria....ricordo un topic dei tempi dove lo feci....
forse audi non aveva un pari cilindrata cv....ma ricordo mercedes si forse anche bmw mi pare
pero' è indubbio che un motivo dell' insucesso fu l' assenza del v6 3 litri che andava in voga ai tempi...ci fosse stato il v6 di ora chissa'
Infatti uno dei problemi, su cui si batteva ai tempi, fu proprio la limitata possibilità di scelta dei motori; il 3.0 diesel mancava, inutile negarlo, i benzina bevevano tanto e quindi erano di fatto quasi virtuali nelle vendite.
il v6 era partito a quei tempi ma fu stoppato per mancanza di fondi presumo ..erano tempi difficili poco prima dell' arrivo di Marchionne..lo sforzo economico per sviluppare la thesis fu enorme all' epoca