<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiacchierata ex manager fiat | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

chiacchierata ex manager fiat

Cometa Rossa ha scritto:
skid32 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
skid32 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
da quello che ho capito è che fiat ha investito una valanga di quattrini su thesis, ottenendo un prodotto qualitativamente di alta gamma.....
e si continua con le autoassoluzioni (non da parte tua, è il ragionamento dell'ex manager ...)
Il concetto di "alta qualità", rapportato al segmento in cui si voleva competere, prevede che tutto sia "alto di gamma" senza la benché minima sbavatura.
E' stata invece realizzata un'auto molto bella dentro e per il resto semplicemente troppo costosa

troppo costosa no
a pari acessori costava 10 milioni meno delle concorrenti

Però, le concorrenti, che a pari accessori costavano si di più, proponevano 3 litri turbodiesel da 231cv e trazione integrale, rispetto ai 175cv e trazione anteriore della thesis (lo ricordo perchè, ai tempi, avevo confrontato la Thesis turbodiesel e l'A6 3.0 tdi quattro, proprio in un topic in cui si parlava delle motivazioni dell'insuccesso della Thesis); quindi quello che la Thesis guadagnava in allestimento, come rapporto prezzo dotazioni, lo perdeva sul fronte della meccanica.

ovvio dovevi fare un confronto a pari cilindrata cavalleria....ricordo un topic dei tempi dove lo feci....
forse audi non aveva un pari cilindrata cv....ma ricordo mercedes si forse anche bmw mi pare
pero' è indubbio che un motivo dell' insucesso fu l' assenza del v6 3 litri che andava in voga ai tempi...ci fosse stato il v6 di ora chissa'

Infatti uno dei problemi, su cui si batteva ai tempi, fu proprio la limitata possibilità di scelta dei motori; il 3.0 diesel mancava, inutile negarlo, i benzina bevevano tanto e quindi erano di fatto quasi virtuali nelle vendite.

il v6 era partito a quei tempi ma fu stoppato per mancanza di fondi presumo ..erano tempi difficili poco prima dell' arrivo di Marchionne..lo sforzo economico per sviluppare la thesis fu enorme all' epoca
 
skid32 ha scritto:
... mi pare
pero' è indubbio che un motivo dell' insucesso fu l' assenza del v6 3 litri che andava in voga ai tempi...ci fosse stato il v6 di ora chissa'

Ci fosse stato, probabilmente si sarebbe dovuta implementare anche un filo di trazione integrale.

I 550nm di coppia a 2000 giri dell'attuale Vm, scaricati sulle ruote davanti... e poi pretendere anche di sterzare...sinceramente è un brivido che preferirei evitare.

La Thesis avrebbe potuto alloggiare la ti?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
skid32 ha scritto:
... mi pare
pero' è indubbio che un motivo dell' insucesso fu l' assenza del v6 3 litri che andava in voga ai tempi...ci fosse stato il v6 di ora chissa'

Ci fosse stato, probabilmente si sarebbe dovuta implementare anche un filo di trazione integrale.

I 550nm di coppia a 2000 giri dell'attuale Vm, scaricati sulle ruote davanti... e poi pretendere anche di sterzare...sinceramente è un brivido che preferirei evitare.

La Thesis avrebbe potuto alloggiare la ti?

la thesis era pensata ta e il v6 non credo nascesse appositamente per lei ....
cio' non toglie che la ti volendo forse si poteva fare visto che su 156 c' era ad es...ma sono tutti se e ma
 
bumper morgan ha scritto:
azz...non mi aspettavo così tante; però le altre due fanno numeri inferiori?
salendo (A6, A8 ) anche più, anzi mi pare che A8 in pratica sia solo Quattro
La A3 invece di meno, ma non so quanto. Però il Quattro A3 è Haldex, non Torsen
 
skid32 ha scritto:
a me gusta a tuttoggi anche perche' viene via a prezzi delle patate
un mio cliente ce l'aveva (pochi anni, 20 o 30 mila km, la usava davvero poco quando tornava in Italia), ha cercato di venderla e non la voleva nessuno a meno di non pagarla appunto un tot al kg.
Alla fine l'ha passata come aziendale di un suo manager a Belgrado, ed il tipo era talmente felice quando l'ha ricevuta che ancora un po' si metteva a piangere ... magari anche noi abbiamo il posteriore pieno ... :rolleyes:

skid32 ha scritto:
era costosa perche' le previsioni di vendita furono cannate di brutto
ma di brutto assai, ora la memoria non mi supporta, ma mi sembra che ipotizzavano di sbaragliare la "concorrenza" in blocco ... quando qualsiasi stidentello di economia sa che se un mercato è dominato da "n" attori equivalenti, inserendone 1 in più la quota cui puiu teoricamente aspirare è 1/(n+1) ... alla fine il problema più grave sta sempre nella testa del corpo, cioè nel management ...
 
Mauro 65 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
azz...non mi aspettavo così tante; però le altre due fanno numeri inferiori?
salendo (A6, A8 ) anche più, anzi mi pare che A8 in pratica sia solo Quattro
La A3 invece di meno, ma non so quanto. Però il Quattro A3 è Haldex, non Torsen
mi pare che un forumista abbia detto che solo la A3, e di conseguenza il Q3, abbia lo Haldex;
 
BelliCapelli3 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
da quello che ho capito è che fiat ha investito una valanga di quattrini su thesis, ottenendo un prodotto qualitativamente di alta gamma...il fatto è che quando è stato presentato fiat ha attraversato il periodo più buio della sua storia e ciò pare abbia spaventato una parte dei potenziali clienti...

Sinceramente mi pare una spiegazione un po'debole, per il semplice motivo che non funziona su altri prodotti Fiat coevi. Un esempio per tutti: la Panda appena uscita di scena è nata solo un anno dopo la Thesis, quindi nello stesso periodo nero. Solo che in questo caso non solo non si è spaventata alcuna parte della clientela, ma anzi, il prodotto in questione è diventato così di successo da diventare una delle chiavi per l'uscita del Gruppo dall'ennesimo periodo nero. Insieme alla Grande Punto, nata solo 3 anni dopo la Thesis.

per me una parte è legata al fatto che la thesis pure essendo un'auto molto affascinante è arrivata dopo la K che al contrario era davvero brutta....sono errori che si pagano...e poi beh il prezzo era parecchio alto...oggi se ci pensate la thema costa meno di una thesis di 10 anni fa, senza considerare l'inflazione...

I giudizi sul prodotto possono essere molteplici, ognuno ha il suo. Quello da cui non si può prescindere, è che nel caso di flop conclamati come la Thesis, tutti questi giudizi hanno finito per coincidere unanimemente.

Il mio giudizio personalissimo è che nella Thesis è stato cannato tutto il cannabile tranne l'arredo interno. Disposizione powertrain, gamma motori nel dettaglio, estetica in senso generale, ed in prospettiva del target d'età della possibile clientela, mancanza di una station. Ma questo sono solo io...
va beh capisci che un conto è investire 10 mila euro su una macchina...se poi l'azienda fallisce, un conto è metterne sul piatto il quintuplo
 
Mauro 65 ha scritto:
skid32 ha scritto:
a me gusta a tuttoggi anche perche' viene via a prezzi delle patate
un mio cliente ce l'aveva (pochi anni, 20 o 30 mila km, la usava davvero poco quando tornava in Italia), ha cercato di venderla e non la voleva nessuno a meno di non pagarla appunto un tot al kg.
Alla fine l'ha passata come aziendale di un suo manager a Belgrado, ed il tipo era talmente felice quando l'ha ricevuta che ancora un po' si metteva a piangere ... magari anche noi abbiamo il posteriore pieno ... :rolleyes:

skid32 ha scritto:
era costosa perche' le previsioni di vendita furono cannate di brutto
ma di brutto assai, ora la memoria non mi supporta, ma mi sembra che ipotizzavano di sbaragliare la "concorrenza" in blocco ... quando qualsiasi stidentello di economia sa che se un mercato è dominato da "n" attori equivalenti, inserendone 1 in più la quota cui puiu teoricamente aspirare è 1/(n+1) ... alla fine il problema più grave sta sempre nella testa del corpo, cioè nel management ...

pescando da wikipedia
fecero un target di 25 mila anno ...e in 7 anni ne vendettero 16 mila...che facendo un conto della serva vuol dire meno di 10 al giorno prodotte

l' ultimo periodo ne uscivano 2 o 3 al giorno da mirafiori

considerando che il progetto si dice costo ' sui 900 miliardi di lire escono 25 mila euro di costo per modello..di sola progettazione...
si dice che perdessero 5000 neuri a vettura che usciva...e facendo i conti della serva direi che non siamo lontani
 
Rick65 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ciao amici!!

ho conosciuto a un pranzo di lavoro un ex dirigente fiat...lavorava a mirafiori, quando mirafiori era ancora una fabbrica...seguiva la linea di thema...che nel momento di massimo successo veniva prodotta in 220 unità al giorno in versione berlina e in 50 in versione SW, negli stabilimenti pininfarina...

abbiamo parlato della situazione attuale, di marchionne, sotto la sua gestione le quote di mercato stanno calando, c'è moria di modelli, ma c'è stato proprio un cambio di rotta, visto che i bilanci nonostante tutto ciò sono abbastanza a posto...sta operando sui costi, quando si introduce un nuovo modello si implementano linee con bassa capacità produttiva (contrariamente a quanto di faceva in passato), e sta facendo efficienza, in attesa di investimenti veri sui prodotti (i modelli svilluppati sotto l'era marchionne sono ypsilon 5p, panda 3 e giulietta) bravo, delta, mito etc erano già in cantiere al suo arrivo...

un accenno è stato fatto alla thesis: auto secondo questa persona, nettamente migliore della concorrenza tedesca in termini di contenuti e qualità, ma che è nata nel peggior momento della fiat, quando sembra stesse per fallire, quindi ben pochi erano disposti ad acquistare un'auto di un marchio che avrebbe potuto scomparire da li a poco...

molta amarezza nelle parole di quest'uomo che ha dedicato una vita alla fiat, e che ora vede quest'azienda sempre più in cattive acque....

Il tuo colloquio col manager ex Fiat dimostra, qualora ce ne fosse stato bisogno, quello che è evidente ormai da molto tempo: una leggendaria realtà automobilistica, che per storia, creatività, tecnologia, personalità, potrebbe ancora sovrastare la concorrenza e che sforna ottimi prodotti, ai quali però i suoi stessi dirigenti non credono. Manca la passione; manca la competenza...e intanto i tedeschi (e i loro cortigiani nostrani) godono.
A casa questi parassiti; vogliamo un nuovo Ghidella! Noi veri appassionati, cultori e consapevoli del valore delle nostre Auto lo chiediamo con forza!
la colpa è del top management...che non investe e da parecchio tempo sul prodotto...le novità, le innovazioni arrivano sul mercato con il contagocce...banalmente spesso ora ci sono vincoli sul monte ore in cui si possono usare le sale prove per i cambi...perchè fare le prove ha un costo...se si supera quel monte ore disponibile, fino alla fine del mese non si può più utilizzare il banco e aspettare il mese successivo...ritardi di sviluppo, qualità , scarsa motivazione...eh però si risparmia!!!!mah!!!
 
skid32 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
... alla fine il problema più grave sta sempre nella testa del corpo, cioè nel management ...
pescando da wikipedia
fecero un target di 25 mila anno ...e in 7 anni ne vendettero 16 mila...
C.v.d.
All'epoca il mercato italiano del segmento E (quello di riferimento, posto il noto sbilanciamento del marchio sul mercato nazionale) ammontava a circa 70.000 pezzi annui, di cui, nota bene, l'85% (ottantacinque!) turbodiesel (e, all'epoca, quasi esclusivamente 6 clindri)
Non sono numeri trafugati dai forzieri di Fort Knox., li edita annualmente l'Unrae ...
Io non vorrei calcare il dito nella piaga, ma penso sinceramente che un qualsiasi laureando in mkt avrebbe potuto impostare un piano migliore :twisted:
(poi però la colpa va cmq a finire sugli operai fancazzisti ... :evil: )
 
secondo me fiat non venderà mai con successo una segmento e perchè in quel campo gli manca il blasone e la meccanica...
non ha sei cilindri ne diesel ne benzina all'altezza della concorrenza... non ha cambi automatici ecc ecc ma anche avesse tutto ciò non venderà...
gurdiamo lexus che fa auto nei segmenti alti qui da noi non vende quanto la triade tedesca perchè non ha il blasone
 
olide ha scritto:
secondo me fiat non venderà mai con successo una segmento e perchè in quel campo gli manca il blasone e la meccanica...
non ha sei cilindri ne diesel ne benzina all'altezza della concorrenza... non ha cambi automatici ecc ecc ma anche avesse tutto ciò non venderà...
gurdiamo lexus che fa auto nei segmenti alti qui da noi non vende quanto la triade tedesca perchè non ha il blasone
Mi pare un ragionamento un po' riduttivo.
Fiat avrebbe ottime competenza per tirare fuori cose molto valide, ma il mercato chiede tempo per riconoscerle come tali: pensate a quanti lustri, passetto dopo passetto, ci ha messo Audi per diventare quello che è oggi. E non è detto che le convenga economicamente impostare un piano a lungo termine di questo tipo.

Quanto a Lexus, il problema di base è lo stile, fuori dai canoni estetici europei.
Una Lexus ibrida è tecnicamente una figata superaffidabile, ma "vista" vicino ad una della trimurti ci perde (per inciso: è la stessa cosa che salva ancora le VW rispetto alle Hyundai ... )
 
secondo me la parte estetica non costituisce un problema...

mettiamo il marchio bmw su una is e il marchio lexus su una serie 5 poi mettiamole in vendita...
chi non è competente del settore compra la bmw sempre e comunque perchè l'altro marchio non lo conosce e non si fida...
specie nei segmenti alti dove la spesa e il farsi vedere hanno una certa rilenvanza...

tempo fa mi è capitato che un'amica dovesse cambiare auto e le piaceva la pt cruiser (scelta opinabile ma i gusti son gusti) alla fine ha preso una mini perchè ha detto che la pt cruiser non ce l'ha nessuno, chissa come va e altre storie simili...
nei segmenti alti se non hai il nome non vendi
al di la del prodotto che proponi...
poi certo se la bmw fa una macchina oggettivamente brutta, cara e inaffidabile... magari venderà poco sicuro... però qualcuno che la compra lo trovi...
 
olide ha scritto:
secondo me la parte estetica non costituisce un problema...
mettiamo il marchio bmw su una is e il marchio lexus su una serie 5 poi mettiamole in vendita...
chi non è competente del settore compra la bmw sempre e comunque perchè l'altro marchio non lo conosce e non si fida...
specie nei segmenti alti dove la spesa e il farsi vedere hanno una certa rilenvanza...
Fosse così, la 5Gt (pensata per il mercato americano e soprattutto asiatico) avrebbe fatto sfracelli, invece i pochi esemplari circolanti sono state svendute dai conce, cui era stato imposta la fornitura, a forza di sconti mostruosi e permute mozzafiato. La 3er limousine da noi è manco importata, va bene per i gusti asiatici.

In UE la prima cosa cui mediamente si guarda è la linea. Una Lexus con marchio Bmw continuerebbe a vendere mezza cippa, una Bmw con design Lexus crollerebbe a percentuali da prefisso telefonico.

Faccio un altro esempio, la vecchia Matiz: da noi fu un successone, anche e soprattutto considerata la provenienza Daewoo (poi rimarchiata Chrysler, ma sempre Daewoo era). Non solo costava poco, ma piaceva molto
Guarda caso, era stata pensata da Giugaro come proposta per sostituire la prima Panda, proposta che Fiat rifiutò ... alla fine con la Panda II fecero un buon affare (ecco un altro esempio di design indovinato, bello e funzionale al tempo stesso ...), ma l'idea di Giugiaro non era male, anzi ....

A proposito, e lo shopping di designer italiani fatto dal gruppo VW? Mica li hanno presi, con rispetto parlando, in Korea ... (anzi, i Coreani hanno aperto un centro stile in Europa per cercare di incontrare i nostri gusti ... tra un po' faranno le scarpe ai Jap ...)

Non sto dicendo che sia giusto o sbagliato, solo evidenzio che, di fatto, in EU comanda prima l'occhio ... e, tornando a palla, il frontale della Thesis a detta di tutti era davvero brutto, vecchio e insipido (il lato B invece era molto meglio, di un'eleganza splendida, imho)
 
forse mi sono espresso male...
voglio dire che il design si conta ma non è tutto...
almeno secondo me....
io ho sempre trovatola classe e della mercedes brutta (mi riferisco alla prima serie con la coppia di fanali tondi uno grande e uno piccolo) e pure vendeva... perchè è mercedes...
alfa fa delle auto bellissime (159) e pure vende meno di bmw...
perchè ha perso tutto il suo blasone e poi è carente dal punto di vista tecnico...
sento tanti dire che la 159 è bella... però è alfa... qundi fiat... quindi si rompe è fatta male e via discorrendo...
poi magari se tutti dicono così un filo di verità ci sarà ma....
io credo che per vendere nei segmenti alti bisogna avere il nome...
guarda una nissan gtr che sulla carta brucia auto ben più blasonate e costose... non è un successo...
e non mi pare certo brutta...
poi ciò che dici tu è vero...
 
Back
Alto