giuliogiulio ha scritto:
da quello che ho capito è che fiat ha investito una valanga di quattrini su thesis, ottenendo un prodotto qualitativamente di alta gamma...il fatto è che quando è stato presentato fiat ha attraversato il periodo più buio della sua storia e ciò pare abbia spaventato una parte dei potenziali clienti...
Sinceramente mi pare una spiegazione un po'debole, per il semplice motivo che non funziona su altri prodotti Fiat coevi. Un esempio per tutti: la Panda appena uscita di scena è nata solo un anno dopo la Thesis, quindi nello stesso periodo nero. Solo che in questo caso non solo non si è spaventata alcuna parte della clientela, ma anzi, il prodotto in questione è diventato così di successo da diventare una delle chiavi per l'uscita del Gruppo dall'ennesimo periodo nero. Insieme alla Grande Punto, nata solo 3 anni dopo la Thesis.
per me una parte è legata al fatto che la thesis pure essendo un'auto molto affascinante è arrivata dopo la K che al contrario era davvero brutta....sono errori che si pagano...e poi beh il prezzo era parecchio alto...oggi se ci pensate la thema costa meno di una thesis di 10 anni fa, senza considerare l'inflazione...
I giudizi sul prodotto possono essere molteplici, ognuno ha il suo. Quello da cui non si può prescindere, è che nel caso di flop conclamati come la Thesis, tutti questi giudizi hanno finito per coincidere unanimemente.
Il mio giudizio personalissimo è che nella Thesis è stato cannato tutto il cannabile tranne l'arredo interno. Disposizione powertrain, gamma motori nel dettaglio, estetica in senso generale, ed in prospettiva del target d'età della possibile clientela, mancanza di una station. Ma questo sono solo io...