<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi ferma l'automobile quando chi guida si sente male? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chi ferma l'automobile quando chi guida si sente male?

In teoria molte auto hanno dei sistemi che controllano lo stato del guidatore e che intervengono fino ad arrestare la vettura. Poi non so bene come funzionino e se siano veramente efficaci.
 
Visto che non e' regolabile....
sulla laguna, frenava rallentando l'auto.
tirava al massimo solo se eri fermo (o quasi)
provato a 30 all'ora, ha bloccato le ruote solo quando era quasi ferma.

sulla MB non ho mai provato, ma e' in una posizione talmente assurda, che e' quasi piu' facile aprire il cofano, che attivare il freno a mano.
quelle 3 volte che ho aperto lo sportello con l'auto in d, e non gli piace, ho sempre sacramentato, perche' poi non si leva da solo.
 
Guarda, ahimè il numero di incidenti dovuti a malori di chi guida sono infinitamente inferiori a quelli causati da distrazioni, eccesso di velocità, guida imprudente etc.
Purtroppo anche un dispositivo che fermi il veicolo, se questa fermata avviene in condizioni non di sicurezza ,è cmq pericolosa
 
Tirare il freno a mano in vasi di emergenza a velocità non basse? Credo che l’operazione porterebbe ad esiti abbastanza tragici. Sia che lavori sui freni posteriori come su tutti e 4.
 
Guarda, ahimè il numero di incidenti dovuti a malori di chi guida sono infinitamente inferiori a quelli causati da distrazioni, eccesso di velocità, guida imprudente etc.
Purtroppo anche un dispositivo che fermi il veicolo, se questa fermata avviene in condizioni non di sicurezza ,è cmq pericolosa
appunto sulle auto moderne con gli adas potrebbe essere una manovra preimpostata da attivare con un apposito tasto, poi ci pensa la macchina stessa a rallentare e arrestarsi nel modo e nel luogo più adatto. Il problema nasce sulle auto più vecchie che hanno il freno a mano elettronico e il cambio automatico ma è un caso limite che mai e poi mai nessuno vorrebbe che capitasse. Chi ha il freno a mano elettronico consiglio di farla sta prova in un parcheggio vuoto, ci si lancia a 50-60 e poi si preme il pulsante per capire le reazioni della macchina, è un modo per conoscerla di più.
 
Imho dipende dall'auto.
Ci sono vetture sulle quali il freno a mano da solo basta a malapena a rallentare la vettura (ne ho provate diverse che se le parcheggiavi in leggera discesa solo col freno a mano,senza mettere anche la marcia,si muovevano).
E altre sulle quali probabilmente il freno a mano,soprattutto se non modulabile quindi o disinserito oppure al 100% della forza frenante,potrebbe effettivamente far bloccare le ruote posteriori e magari far sbandare la vettura.
Però il problema non si pone.
Se fosse manuale il passeggero potrebbe tirare la leva tenendo il pulsante premuto e far rallentare gradualmente la vettura.
Se fosse a pedale o a pulsante il passeggero probabilmente non ci arriverebbe.
Aggiungiamoci anche che dipende da chi è il passeggero.
Se si tratta di una persona che ha dimestichezza col comportamento dell'auto perchè ha la patente e soprattutto che riesce a rimanere lucida ben venga un suo intervento.
Se si trattasse della coppia di anziani (la fascia d'età più soggetta ai cosiddetti coccoloni) in cui la moglie non guida e magari va pure nel panico perchè è il marito la persona accasciata sul volante forse converrebbe evitare ogni tipo di intervento e limitarsi ad accendere le frecce d'emergenza per avvisare gli altri e a dare una bella tirata alla cintura di sicurezza.
 
Dal sito Toyota:

SISTEMA DI ARRESTO D’EMERGENZA (EDSS)
Se per un determinato periodo di tempo il sistema non rileva alcuna azione da parte del guidatore, verranno emessi degli avvisi acustici. Se anche in questo caso non viene rilevata alcuna azione, l’EDSS fa arrestare gradualmente il veicolo, mantenendolo in sicurezza nella stessa corsia. Vengono inoltre attivate le luci di emergenza per avvisare gli altri utenti della strada e le portiere vengono sbloccate per consentire l’eventuale accesso ai servizi di emergenza.

Spero di non doverlo sperimentare....
 
Se per un determinato periodo di tempo

Quanto tempo sarebbe?
Perchè a naso un sistema simile non può essere troppo invasivo,non può intervenire se ad esempio il guidatore non fa nulla per soli 5 secondi.
Se il lasso di tempo fosse maggiore come penso e in più prima del vero intervento ci fossero ancora degli avvisi vorrebbe dire che di fatto prima che l'auto faccia qualcosa da sola si fa in tempo a fare tutti gli incidenti che si vuole.
 
Recentemente sull'A10 dalle parti di Imeria l'autista di un bus carico di bambini ha avuto un malore in una galleria. Una delle maestre è riuscita a tgliere il piede del guidatore dall'acceleratore e cercare di gestire il volante. Il mezzo, dopo aver strisciato le pareti della galleria ha sbandato, attraversato la corsia opposta e schiantato sul guard rail dall'altra parte della corsia. Fortunatamente non ha trovato nessuna vettura durante la corse e nessuno si è fatto male : però, francamente più merito della fortuna che della brava insegnante
 
Quanto tempo sarebbe?
Perchè a naso un sistema simile non può essere troppo invasivo,non può intervenire se ad esempio il guidatore non fa nulla per soli 5 secondi.
Se il lasso di tempo fosse maggiore come penso e in più prima del vero intervento ci fossero ancora degli avvisi vorrebbe dire che di fatto prima che l'auto faccia qualcosa da sola si fa in tempo a fare tutti gli incidenti che si vuole.
In teoria, prima di cioccare dovrebbe intervenire la frenata di emergenza.....
 
Recentemente sull'A10 dalle parti di Imeria l'autista di un bus carico di bambini ha avuto un malore in una galleria. Una delle maestre è riuscita a tgliere il piede del guidatore dall'acceleratore e cercare di gestire il volante. Il mezzo, dopo aver strisciato le pareti della galleria ha sbandato, attraversato la corsia opposta e schiantato sul guard rail dall'altra parte della corsia. Fortunatamente non ha trovato nessuna vettura durante la corse e nessuno si è fatto male : però, francamente più merito della fortuna che della brava insegnante

In Speed quando per errore sparano all'autista dell'autobus fanno sembrare facile spostare di peso una persona dal posto di guida,saltare sul sedile al suo posto e prendere in mano i comandi.
Io sapevo che almeno per i viaggi più lunghi gli autisti a bordo degli autobus che portano le scolaresche devono essere due,per darsi il cambio immagino più che per gestire eventuali emergenze.
E mi dicevano che puntualmente uno dei due autisti a ventimiglia scendeva perchè probabilmente oltralpe questa regola non è più valida.
 
In teoria, prima di cioccare dovrebbe intervenire la frenata di emergenza.....

Io avrei più paura in casi simili che l'auto attraversasse un incrocio tagliando la strada a qualche altro veicolo.
Comunque in genere cerco sempre di guidare io quando vado in macchina con altri,così se proprio deve succedere almeno non mi rendo conto di nulla perchè sono io quello svenuto al posto di guida.
 
Back
Alto